Wikipedia:Pagine da cancellare/Mafia zingara
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Ricerca originale che costruisce un concetto Mafia zingara privo di radici storiche, sociologiche, giornalistiche. Le fonti parlano di singoli episodi. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 11:41, 25 mar 2009 (CET)
Votazione iniziata il 25 marzo 2009
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 1 aprile 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1Il termine si riferisce all'insieme di clan che gestiscono molti traffici (tutto vero) che in alcuni casi diventano vere e proprie mafie, come capitato a Torino e Genova (ved. voce). Non vedo il problema, il fatto esiste, forse non come mafia zingara ma è sicuramente presente e attuale.--JOk3R Dimmi tutto!! 18:36, 25 mar 2009 (CET)
- +1 la nota 1 parla di un bidone tirato da due capi zingari, la nota 2 parla di racket.. che raket è? rumeno? rom? o entrambi? e se è rom? che c'entrano tutti gli zingari? e non parla di traffico di organi come la voce afferma.C'è un uso superficiale delle fonti per costruire una ricerca originale. Mi spiace perchè Jok3r ha mostrato di essere un ottimo contributore ma con questa voce ha peccato appunto di leggerezza --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:24, 25 mar 2009 (CET)
- +1 Avversariǿ (msg) 20:09, 25 mar 2009 (CET)
- +1 concordo sulla definizione di "ricerca originale" --Ginosal 2.0 20:47, 25 mar 2009 (CET)
- +1 Sbazzone (msg) 21:32, 25 mar 2009 (CET)
- +1 ricerca originale ottenuta con il collage di alcuni articoli giornalistici. --Leoman3000 22:09, 25 mar 2009 (CET)
- +1 RO. Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 22:43, 25 mar 2009 (CET)
- +1 - Soprano71 22:57, 25 mar 2009 (CET)
- +1 Quoto Ignlig, dalla motivazione di apertura fino all'ultimo commento --Er Cicero 23:21, 25 mar 2009 (CET)
- +1 La voce comincia accostando fin dal titolo due termini usati arbitrariamente: la mafia e i fenomeni di tipo mafioso sono una cosa ben precisa (anche se la parola "mafia" fa sempre un bel titolo su un articolo di giornale), gli zingari non sono soltanto i rom (di cui sostanzialmente la voce parla). Ho letto inoltre la "madre di tutte le fonti" (l'articolo de "il Giornale") e vedo soltanto un PM che ha ipotizzato (e che sentenze hanno confermato) l'aggravante dell'associazione per delinquere e nulla più. Tant'è vero che, al di là delle parole "ad effetto" lo stesso PM non ha contestato l'"associazione per delinquere di stampo mafioso" che (qualche leguleio mi corregga se dico fesserie) è una fattispecie ben specifica; il fenomeno della criminalità dei nomadi potrebbe essere anche enciclopedico, ma affrontato con analisi storiche e sociali, non appiccicando uno all'altro 4 o 5 fatti di cronaca.--Frazzone (Scrivimi) 23:47, 25 mar 2009 (CET)
- +1 --ArtAttack (msg) 00:00, 26 mar 2009 (CET)
- +1 Informazioni vere, ma ricerca originale (gli zingari vengono usati un po' da tutti, polizia compresa, per fare un po' di tutto). Prendete i Casamonica a Roma: tutti sanno chi sono, cosa fanno, dove stanno, ma nessuno ne parla, non compaiono neanche su wikipedia. Poi magari tra trent'anni ne parleranno tutti i giornali, gli studiosi studieranno, e qualcuno ci fara' un film. Amen. Ricordo pero' il bell'articolo che La Repubblica gli ha dedicato dopo le ultime elezioni comunali di Roma ... Nt dì 02:46, 26 mar 2009 (CET)
- +1 Non solo la voce mi sembra basata su una fonte, l'articolo citato, per lo meno discutibile....ma mi sembra anche, in un certo senso, "viziata" in senso ideologico....per far passare un certo tipo di informazioni e dare ad esse la legittimazione che l'essere su wikipedia può dare. Molti che fanno ricerche di vario tipo usano wikipedia come fonte. E se trovano una voce con questo titolo e questi contenuti possono da essa partire per sviluppare tesi pericolose (zingari=mafia). --Il bambino povero (msg) 08:59, 26 mar 2009 (CET)
- +1 Marte77 09:57, 26 mar 2009 (CET)
Commenti
Ecco l'imprendibile e introvabile fonte che volevate, I rom sono la nuova mafia del Nord, Il giornale; più di così! «Le nostre indagini ricostruiscono gruppi organizzati in modo stabile, con una struttura logistica: il territorio diviso tra le varie bande, le auto per compiere i furti anche a grandi distanze, le radio per i collegamenti, gli scanner per intercettare la polizia, i basisti, la rete dei riciclatori, le donne pronte a rivendere la merce rubata immediatamente in modo tale da rendere vane le nostre perquisizioni. Tutto viene pianificato dai capi. E la figura del capobanda coincide quasi sempre con quella del capofamiglia.»--JOk3R Dimmi tutto!! 20:37, 25 mar 2009 (CET)
- consentimi di dire che un un intervista a un PM che "si dice convinto" non mi pare indicativa --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 20:44, 25 mar 2009 (CET)
È comunque una fonte, sto facendo di tutto per salvare la voce!--JOk3R Dimmi tutto!! 21:29, 25 mar 2009 (CET)
- io ti consiglio di lavorarci in sandbox con un titolo nettamente diverso --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:31, 25 mar 2009 (CET)