Il Niceto (dal greco "nìke", cioè "vittoria") è un fiume siciliano a carattere torrentizio, lungo 21,1 km e tributario del Mar Tirreno. Il suo bacino idrico si estende per 81,73 km² nel comprensorio peloritano in Provincia di Messina.

Niceto
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Monforte San Giorgio, Roccavaldina, San Pier Niceto, Torregrotta
Lunghezza21,1 km
Bacino idrografico81,73 km²
NasceVallone Pavollo
SfociaMar Tirreno

Corso del Fiume

Il fiume Niceto nasce a 950 m di altezza dalla confluenza di corsi d’acqua che drenano le pendici del crinale Peloritano tra Pizzo Cavallo (1040 m. slm) e Pizzo Palombara (945 m. slm). L’asta principale, nei tratti del proprio corso, assume le seguenti denominazioni:

  • “Vallone Pavollo”: dal punto sorgente (950 metri s.l.m.) alla confluenza con il tratto montano del Vallone Pendola (560 metri s.l.m.). Percorrendo una distanza di 1,7 km, ha un dislivello di 390 metri e pendenza del 22,9%;
  • “Torrente Pendola”: dal Vallone Pendola fino alla confluenza da destra del tratto montano del Vallone Chiuppo a 450 metri s.l.m. per una distanza di 1,6 km ed un dislivello di 110 metri. In questo tratto la pendenza media risulta essere pari a 6,8%;
  • “Vallone Chiuppo”: dal predente fino alla confluenza da destra del Vallone Lauro. Raggiunge la quota inferiore di 250 metri s.l.m. scorrendo per circa 3,7 km, quindi il dislivello è di 200 metri e la pendenza è del 5,4%;
  • “Fiumara di Niceto”: è tratto finale del fiume che raggiunge la foce nel Mar Tirreno percorrendo una distanza di circa 14,1 km con un dislivello di 200 metri ed una pendenza del 1,4%; in questo tratto si distingue la parte di monte fino alla confluenza da destra della Fiumara Bagheria (40 metri s.l.m.), dove viene superato un dislivello di 210 metri per una distanza coperta di circa 10,6 km ed una pendenza del 2%, mentre la parte di valle supera ha una lunghezza di 3,5 km con una pendenza del 1,1%.

L’affluente principale, tributario di destra, è la Fiumara Bagheria o di Monforte. Inoltre lil fiume Niceto riceve l’apporto di diversi torrenti minori tra i quali, da monte verso valle, si distinguono: In sinistra idraulica:

  • Vallone Pendola
  • Vallone Lauro
  • Vallone della Morte
  • Vallone Cannamaria
  • Vallone Baronello

In destra idraulica:

  • Vallone Carbonara
  • Vallone Pietra Rossa
  • Vallone Acqua Trezza