Particella libera

Versione del 27 mar 2009 alle 15:55 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: meccanica quantistica. Tolgo: fisica, Fisica, Meccanica quantistica.)
Template:Voce complessa

In meccanica quantistica il primo problema quantistico è indubbiamente lo studio della particella libera in una dimensione, intendendo con l'aggettivo libera, il fatto che essa non è sottoposta ad alcun potenziale. Lo studio della particella libera è importante anche perché alcuni problemi tridimensionali si riducono a problemi equivalenti unidimensionali.

L'equazione di Schrödinger in una dimensione è in generale:

poiché si ha l'equazione di Schrödinger unidimensionale per la particella libera:

dove m è la massa della particella. Questa è un'equazione differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti, ponendola nella forma:

dove . In generale l'operatore hamiltoniano e l'operatore impulso commutano, così vale anche per l'energia cinetica della particella:

e quindi ammettono una base comune di autostati. La soluzione generale dell'equazione di Schrödinger sono le autofunzioni dell'impulso, quindi:

con A,B coefficienti reale arbitrari da determinarsi imponendo le condizioni al contorno. Imponendo le condizioni al contorno che la funzione d'onda si annulli all'infinito si ottiene:

cioè l'onda è solo progressiva. La costante A si determina imponendo la normalizzazione degli stati.

La soluzione dipendente dal tempo si può esplicitare:

dove , cioè un'onda piana di energia E e quantità di moto p, che viaggia con frequenza:

e il cui vettore d'onda è:

Lo spettro energetico è quindi continuo, da zero all'infinito, ogni autovalore (escluso ) ha molteplicità infinita poiché ad ogni autovalore corrispondono infinite autofunzioni che differiscono per la direzione di p. (Nel caso unidimensionale che stiamo trattando ciò non sussiste perché vi è una sola direzione, ma nel caso tridimensionale p è un vettore). La costante A si ottiene in termini di p:

Voci correlate

  Portale Meccanica quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica quantistica