Motocarrello

Versione del 27 mar 2009 alle 21:40 di Anthos (discussione | contributi) (Nuova pagina: Viene definito '''Motocarrello''' un particolare tipo di rotabile ferroviario munito di motore proprio e adibito ad usi vari di servizio, manutenzione o ispezione dell…)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Viene definito Motocarrello un particolare tipo di rotabile ferroviario munito di motore proprio e adibito ad usi vari di servizio, manutenzione o ispezione delle linee ferroviarie.

Un motocarrello può essere cabinato, cioè munito di carrozzeria chiusa, o aperto munito spesso di sola tettoia. Comprende normalmente un posto di guida e una parte adibita all'uso specifico che può essere di trasporto operai e attrezzi di lavoro per la manutenzione. Può avere anche una torretta a traliccio estensibile per la manutenzione della linea aerea delle ferrovie elettrificate. Alcuni motocarrelli sono muniti di un gancio di trazione semplice per trainare piccoli vagoncini a rimorchio.

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti