Discussioni progetto:Aviazione


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Causa83 in merito all'argomento Inziative iniziative iniziative
Benvenuti all'AvioBar, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dell'aeronautica, degli aerei e dell'aviazione in generale.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Aviazione, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di aviazione (& co.) presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Per avviare una chiaccherata clicca qui

Le pagine del bar vanno archiviate qui al superamento della dimensione di 225 kb, lasciando al bar principale 150 kbyte delle discussioni più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è AvioBar.

La denominazione delle voci aeronautiche, ovvero...

...quando una convenzione presa tempo fa si possa rivelare inesatta. Prendo spunto da quanto fatto da poco da Gtofoletto (bravo, vedo che sei attento!!!) fatta da un IP all'Aermacchi M-346 il quale, sicuramente già partecipante per il commento messo alla modifica, giustificava l'apposizione del "soprannome" Master in quanto c'è una convenzione in atto. Proprio oggi mi sono scontrato per l'ennesima volta con la convenzione avendo creato un nuovo template di navigazione che, simile a quello RLM, permette di navigare tra le denominazioni assegnate dal corrispondente organo della marina imperiale giapponese. Alcuni di questi velivoli hanno un "soprannome" che però mi risulta, come nel caso dell'RLM, che non sia assegnato dalle istituzioni ma semplicemente accettato. Un esempio che porto, ritenendomi oramai abbastanza navigato sui velivoli&affini tedeschi dell'epoca, è il Messerschmitt Me 262 il quale veniva chiamato Schwalbe o Sturmvogel in base al ruolo delle diverse versioni. Si può anche supporre che la rigidità tedesca tipica del periodo non fosse così attenta nell'ultima parte del conflitto ma sono quasi totalmente certo che la denominazione ufficiale era quella data dalla sequenza Nome azienda-suffisso assegnato-gruppo di cifre assegnato-Stop. La designazione giapponese seguiva la stessa regola mentre per quella italiana il nome non compare mai nelle nostre voci (in barba alla convenzione ehehehehe) quindi non c'è la voce Fiat C.R.42 Falco ma solo C.R.42. Ben diverso è il sistema statunitense, di cui si parlava ai tempi della discussione sulla convenzione, il quale assegna d'ufficio il "nome" vicino alla sigla, anzi, come noterete in en.wiki (e loro saranno pure esperti sulle loro voci...) Non è nemmeno previsto l'uso della ditta costruttrice. IMHO mi va più che bene mettere la ditta costruttrice (anche se poi, vedi il progetto elicotteri può succedere una successiva cessione/fusione/acquisto e cambia tutto) ma mi piacerebbe ridiscutere l'uso della forma indiscriminata del "soprannome". A voi la parola :-)--threecharlie (msg) 20:18, 20 gen 2009 (CET)Rispondi

Per il poco che ne so, già nella seconda guerra mondiale agli aerei americani veniva assegnato un nome ufficiale prima ancora dell’entrata in produzione, per quelli tedeschi non c’erano nomi ufficiali ma al massimo inventati dagli aviatori che li usavano, per quanto riguarda i giapponesi non so se i nomi fossero ufficiali, però propongo di usare i nomi di persona usati all’epoca dagli alleati come codici identificativi, anche perché in genere sono i nomi con cui questi aerei sono più noti nel resto del mondo. --Stealth-z (msg) 11:25, 21 gen 2009 (CET)Rispondi
Quoto Stealth-z parola per parola. --EH101{posta} 14:28, 21 gen 2009 (CET)Rispondi
OK, allora uno dei miei prossimi lavori è spostare i velivoli RLM allo standard senza nome proprio. Aspetto ancora qualche giorno e se non ci sono pareri contrari me ne prendo carico. Per quelli dell'esercito giapponese spendo due centesimi di euro; vero che la bibliografia predominante è anglofona, quindi logico che vengano riportati i nomi in codice alleato ma, facendo un parallelo, è la stessa cosa dei codici NATO dati ai velivoli sovietici. IMHO per mantenere uno standard direi che basterebbe mettere una disambigua alla forma Nome azienda-suffisso assegnato-gruppo di cifre assegnato inserendo, comunque, sia il nome proprio giapponese (dove presente ma in questo aiuta molto jp.wiki ed un traduttore on line) che quello in codice, che ultimamente inserisco e metto come nota a margine su "suggerimento di una voce en.wiki) ((e tra l'altro mi ha permesso di correggere un errore di attribuzione, per ora)). Per quelli della marina devo capire meglio il loro sistema di denominazione ma credo che sia simile, tanto che il "famoso Zero" non era zero nemmeno come nome in codice alleato, anche se attinente con il Tipo 0 (o Type 0 vedi altra discussione). Che ne dite?--threecharlie (msg) 15:25, 21 gen 2009 (CET)Rispondi
L’osservazione riguardo i codici Nato per gli aerei ed elicotteri sovietici é molto valida, anche se in genere sono molto noti anche per la sigla (es.Mig-29) e non solo per il nome in codice, per i giapponesi penso che i nomi e sigle originali siano ben poco noti, almeno tra la maggioranza dei semplici appassionati d’aviazione e storia militare, io a memoria non ne ricordo nessuna, però ricordo ad esempio l’aerosilurante imbarcato Kate, il bombardiere bimotore Betty, l’idrovolante Mavis, ecc... Sono però d’accordo sull’usare per entrambe le categorie la stessa regola, ad esempio nome ditta + sigla ufficiale e nomi non ufficiali e codici USA o NATO come disambigua e citati all’inizio della voce.--Stealth-z (msg) 14:19, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Contrario al nome "alleato" per i velivoli giapponesi. Semplicemente non è corretto, nelle enciclopedie in genere (nei titoli delle voci) compare se esiste il nome originale (e fa così anche la Jane's, che ogni tanto si permette anche perle del tipo "Macchi C.202 Folgor(sic)". Andrebbe bene ampliare la convenzione mettendo l'eventuale nome originale (Hayabusa, Raiden, Kamikaze, Toryu). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 20:40, 23 gen 2009 (CET)Rispondi
Mi accodo a quest'ultima che condivido. --Leo P. (msg) 22:05, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

(rientro) Per tagliare la tsta al toro direi che si fa prima a 1) chiamare la voce nella forma nome azienda-sigla alfanumerica assegnata 2) se presente, a vantaggio della enciclopedicità della cosa, mettere nell'incipit il significato tradotto dal giapponese del "soprannome" originale 3) citare comunque nell'incipit il nome in codice alleato corredato dalla nota al sito in lingua inglese che li riporta (ce ne sono ben due), possibile materiale per una voce apposita simile a quella dei nomi in codice NATO. IMHO è interessante scoprire che il Nakajima Ki-49 Donryu deve il suo nome ad un monaco buddista :-)--threecharlie (msg) 22:37, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

Template Aereo Militare (ma anche non) e le Tre Viste

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni_template:Aereo_militare § Tre_Viste.

L'attuale convenzione per l'immagine "tre viste" non mi ha mai convinto...e credo che inserendola all'interno del template si otterrebbero pagine più pulite eleganti e comode..ho scritto due righe in più per la proposta e qualche esmpio nella pagina di discussione del template. --Gtoffoletto (msg) 14:27, 21 gen 2009 (CET)Rispondi

Ragazzi...qualche altro parere farebbe comodo e magari anche qualcuno capace di apportare le eventuali modifiche al template. --Gtoffoletto (msg) 15:04, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Per le modifiche al template mi candido tranquillamente io, ma vista l'importanza dell'argomento, preferisco aspettare più pareri concordi. --EH101{posta} 16:20, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Beh non ho idea come potrebbe risultare esteticamente ma se non costa troppo tempo una prova si può sempre fare. Una volta visti i risultati mi pronuncio più chiaramente :-)--threecharlie (msg) 16:25, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Dai una sbirciatina ai nostri amici francesi. In effetti come ha detto EH qui sarebbe forse meglio metterla insieme alle dimensioni e non in fondo (alla francese insomma..).--Gtoffoletto (msg) 02:09, 23 gen 2009 (CET)Rispondi
Chessifà allora? Si prova? Ho appena sistemato un altra tre viste sotto un template e il risultato è abbastanza scadente.. potremmo fare un test e al massimo si torna indietro...--Gtoffoletto (msg) 12:10, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
Io sono d'accordo con la soluzione "francese". Tra l'altro avendone diversi scansionabili (essendo recuperabili da pubblicazioni datate), potrei anche sopperire a qualche mancanza pregressa. --Leo P. (msg) 13:05, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
OK, modifico il template.
Attento Leo Pasini ! Non caricare quei disegni ! Per quanto datate le pubblicazioni, i disegni contenuti sono coperti da copyright per 70 anni dopo la morte dell'autore. Le immagini di proprietà intellettuale di italiani, invece, diventano di pubblico dominio "solo" dopo venti anni dalla pubblicazione, ma sono un'altra cosa rispetto a testi o disegni. --EH101{posta} 14:51, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

(a capo)   Fatto guardate l'esempio in Dassault Rafale. Se va bene date l'ok o suggerimenti e poi partiamo a revisionare tutte le voci ! --EH101{posta} 15:30, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

Logico....pulito....efficace.....secondo me è bellissimo!! Così le dimensioni non sono più dei meri requisiti di completezza ma iniziano a essere quasi interessanti! :-D +1! --Gtoffoletto (msg) 17:18, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
Sì, per me va bene :-)--threecharlie (msg) 20:48, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
OK comincio a modificare le istruzioni del template e la convenzione di stile. Finito ciò, da domani si parte. --EH101{posta} 00:08, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Ho modificato le istruzioni ma è meglio se ci da un occhiata un occhio più esperto. Le convenzioni di stile le lascio a te...io toglierei la sezione sulle tavole prospettiche e basta.--Gtoffoletto (msg) 12:11, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Un, due, tre ... stub !

--EH101{posta} 02:39, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Fuori uno... Angkatan Udara Republik Singapura è uno stub un po "brutale" però....se qualcuno può darci un occhiata e ha tempo/voglia di metterlo un po a posto.....--Gtoffoletto (msg) 13:36, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Esatto bravo ! Proprio quello che intendevo. Due semplici commenti: per prima cosa, si tratta di uno stub bello grosso, perchè contiene anche la lista dei velivoli in dotazione in più rispetto allo standard minimo. Molto bene. Seconda osservazione, il template forse non rispetta nel dettaglio le convenzioni standard indicate >>qui<< nella convenzione di stile (peraltro modificabile), per alcune minuzie. Metto a posto e estendo anche alle altre forze aeree dalla quali qualcuno potrebbe propagare le piccole anomalie "copiaincollando". Comunque sono cose minime.
Non so quanto ci hai messo, ma credo sotto i 30 minuti. Se ci dividiamo il lavoro, penso che nel giro di un mese al massimo, possiamo coprire tutta la lista mondiale (che per comodità ho riportato qui). Se poi siamo tre o quattro, ci mettiamo molto meno. Wikipedia in italiano diverrebbe una enciclopedia completa delle forze aeree e, tutto sommato, questo è uno degli scopi di questo progetto. È chiaro che poi, una volta impostate le voci correttamente, nel tempo è più probabile che si sviluppino in modo valido e il lavoro risultante sarà sempre migliore. Che dite ? Io comincio a standardizzare i template esistenti come da proposta presentata a novembre. Se c'è qualcosa che non convince, fatemelo sapere. --EH101{posta} 17:14, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
I miei complimenti a Gtoffoletto per la quantità e qualità dei suoi interventi; ora mi unisco anch'io al coro degli stubbatori, continuando secondo quanto abbiamo discusso qualche sera fa. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 18:11, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Nuovo superstub (non l'ho nemmeno messo nell'incipit) ovvero Aviation militaire (Belgio). Purtroppo è una voce nata storta perché le varie denominazioni della forza aerea nella sua prima parte di storia hanno causato non pochi problemi di ricerca. alla fine ho lasciato quella discutibile dizione della voce in quanto, come con Aeronautica Militare, ci sono stati altri stati francofoni che hanno definito in quel modo la propria forza aerea. Un modo per risolverlo c'era, adottare la forma in fiammingo, ma oramai la frittata era fatta e comunque si può sempre chiedere un'inversione di redirect se serve (oppure si sceglie una nuova denominazione). Concludo dicendo che l'intenzione era quella di scrivere solo del periodo interguerra ma poi ho preso integralmente quanto riportato da fr.wiki. Se e quando ci sarà da scrivere qualcosa in più presumo riguardi quel po' di aviazione coloniale e quel po' di resistenza all'attacco tedesco del 1940.--threecharlie (msg) 20:13, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
aggiornamento: sto standardizzando i contenuti dei template, per evitare che le anomalie si propaghino. Sto procedendo in ordine alfabetico e sono arrivato a L come Luftwaffe e continuo. Per vostra informazione, non c'erano due template compilati uguali :-D Dopo che avrò finito, anche dovessimo cambiare convenzioni in parte, almeno partiremo da una situazione di partenza standardizzata. Aggiungo che al template unità militare (che poi è ciò di cui stiamo parlando) è stato aggiunto il parametro "sito internet" (vedi il template nelle convenzioni aggiornato), per cui chi vuole, può dare la caccia a questa informazione e aggiornare le voci. --EH101{posta} 22:58, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Io mi ero basato sulla voce (usata come esempio nelle convenzioni di stile) dell'US air force...però ammetto di non essermene occupato troppo..starò più attento in futuro! Sono andato a integrare il sito nel template dell'Angkatan Udara Republik Singapura ma ho notato che essendo l'URL molto lungo il template si allarga notevolmente e occupa mezza pagina, attenzione quindi che potrebbe non essere sempre molto pratico--Gtoffoletto (msg) 01:50, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Nessun problema. Ho standardizzato la stragrande maggioranza dei template per cui puoi riutilizzare uno qualsiasi o anche quello USAF che adesso è a posto. Per avere una visione più completa delle opzioni consiglio comunque il template di esempio. Giusta la segnalazione sugli URL lunghi: in casi come quelli è inutile riportare l'intero percorso, quando il dominio può bastare. Ho usato un modo più sintetico per riportare il collegamento e puoi vedere come viene. --EH101{posta} 02:20, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

(a capo) ho visto....ho visto....avevo provato a ottenere quell'effetto..ma per qualche motivo non mettevo le parentesi (pensavo che visto che creava il link da solo probabilmente le metteva lui col template...dimenticavo che HTTP wiki lo legge come un link) Sarà l'ora...(vedo che non sono l'unico nottambulo! :-D)--Gtoffoletto (msg) 03:05, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Paragrafo Operatori

Sera a Voi! Visto il nuovo imprimatur alle forze aerre mi son capitato a rimettere mano ad una vecchia voce IMAM Ro.37 (NB per chi non ci fosse stato all'epoca: il sito dell'AMI ha copiato i dati da me raffazzonati sui velivoli/periodi in cui gli aerei sono stati utilizzato all'estero, incorporandoli nel sito; ergo il sito dell'AMI non è affidabile per verificare quei dati; Della serie che ci vado a fare all'archivio quando posso benissimo estrapolare e poi aspettare che i dati vengano copiati e poi citare la fonte ufficiale?) Sono andato a curiosare in giro, ed in voci come Fiat G.50 la soluzione attuale non mi convince. La Finlandia contiene abbastanza polpa da potersi meritare un paragrafetto, ma la versione attuale con operatori e bandierina non lo consentirebbe. Allo stesso modo una soluzione solo paragrafi come questa Dassault_Mirage_III#Impiego_all.27estero non è il massimo. Ovvero bisognerebbe fare più riferimento a questo Progetto:Aviazione/Convenzioni_di_stile_per_aeromobili, e cercare di "standardizzare" ulteriormente. Già in questa pagina Operatori viene descritto come "lista", di mio aggiungerei che può benissimo gestire anche quelle informazioni su "1 riga", come per l'IMAM Ro.37 Viceversa proprorrei di Paragrafizzare la sezione "Impiego" come (nel caso del Fiat G.50) diventerebbe:

  • Storia
    • Impiego
      • Italia, Regia Aeronautica
      • Finlandia, Ilmavoimat
  • Operatori

Vediamo un po' se riusciamo a specializzare meglio le nostre linee guida. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:26, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

PS Esula dall'argomento ma leggendo la linea guida ci pensavo. Certe volte (quando il materiale non è corposo) è difficile distinguere in paragrafi "sviluppo" e "descrizione tecnica", che ne dite di valutare un titolo alternativo quando le due sezioni si accorpano (i.e. voterei per "Progetto"). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:26, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

IMHO ti quoto in pieno. Credo di averci messo le mani io nella mia ma sanata voglia di bandierine :-))) ma avendo trovato una voce già scritta e così dettagliata non me la sono sentita di fare ulteriori modifiche. So che qualcuno non gradisce (hihihih indovina chi) ma il mio peregrinare e tradurre da en.wiki mi ha fatto abituare a certe loro soluzioni dove esiste un "riassuntissimo" ai piedi della soluzione bandierina-forza aerea-due acche mentre l'impiego operativo è riassunto a parte (molte volte solo anglofonicamente centrista). Per intendersi, chi non abbia visitato le mie ultime opere ne risulta:
  Perù
operò con 12 esemplari del Vattelapesca VP 63B fino al 1972.
Naturalmente se poi è citato tra l'impiego operativo dicendo che è stato usato come addestratore nelle scuole di volo del Cuerpo Aeronáutico del Perú ci si fa anche una bella figura (nel senso che invece di due acche sono almeno 4!--threecharlie (msg) 21:39, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

La categorizzazione delle forze aeree

@Il palazzo, ho visto che hai rimodificato la mia categorizzazione, nessun problema, ti sipego solo cosa avevo intenzione di fare. Nella supercategoria Aviazione è sempre mancata o è stata inserita alle volte in maniera empirica qualche forza aerea allora mi sono detto che se avessi fatto una sottocategorizzazione per nazionalità delle forze aeree avremmo:

  1. avuto sotto una sola categoria tutto lo scibile dell'aeronautica militare (nota il minuscolo) di quel dato paese, comprese le varie denominazioni legate ai diversi periodi storici e/o guerre
  2. sarebbero state categorizzate nella categoria generale "aeronautica per nazionalità" dove si trovano anche aerei, aeroporti, compagnie aeree, etc etc. :-)--threecharlie (msg) 21:44, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Mi sfugge qualcosa. Da un lato mi sembrava di aver capito la tua idea e per questo ho fatto la categorizzazione di Categoria:Aeronautica militare italiana come figlia di Categoria:Aviazione militare italiana [1]
Per quanto riguarda Aeronautica Militare, invece ho fatto quello che faccio di solito in questi casi, ovvero lasciare la voce "solo" nella categoria omonima, intendendo la voce come "AMI" dal 1946. Se invece la voce si intende Dalle origini allora credo di aver compreso la tua osservazione. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:16, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Ah, ok, ora ho capito il senso. Quindi, e mi fa piacere, concordi con il fatto che un po' alla volta possiamo spostare in quelle categorie tutto lo scibile militare dell'aeronautica e ritrovarcelo per bene nella categoria "madre di tutte le categorie" :-D. Se me lo dici tu sono molto più tranquillo. PS: puoi già notare qualche piccolo spostamento vedi l'aeronautica militare argentina; IMHO sarebbe quasi da inserirci la categoria degli aerei militari argentini (e poi alla via così) ma aspetto ulteriori pareri e/o conferme/smentite--threecharlie (msg) 23:25, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Phantom (I)

Con l'obiettivo di ampliare la voce in oggetto, mi sono trovato la pagina come "McDonnell FH-1 Phantom". Seguendo la logica testimoniata dai modelli successivi (F2H Banshee, F3H Demon, F4H Phantom II) mi pare più corretto indicare la voce come "McDonnell FH Phantom" (come per altro fanno in en.wiki). L'indicazione "-1" sta ad indicare la 1^ versione (1^ ed unica, nel nostro caso). Se siete d'accordo propongo lo spostamento. Grazie mille. --Leo P. (msg) 00:18, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Domanda passata inosservata, preciso come la carriera del Phantom-uno... :-o --Leo P. (msg) 22:45, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Leo, IMHO fai pure la voce con quell'intestazione. Ci sono altri aerei che pur avendo avuto la stessa siglia sono cambiati un bel po' nella loro evoluzione per cui procedi con fiducia. Semmai c'è sempre tempo ad accorparla se se ne riterrà corretto farlo, ma tu vai comunque tranquillo.--threecharlie (msg) 23:07, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Era un silenzio assenso, come spesso capita. Se ci aggiungi che io normalmente concordo con en.wiki, hai la mia risposta a molte domande del genere, prima ancora di formularle. Buon lavoro. --EH101{posta} 23:16, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Ok, grazie mille! --Leo P. (msg) 23:18, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
"preciso come la carriera del Phantom-uno" hahaha povero Phantom uno.. direi che l'1 può essere omesso (seguendo l'esempio degli altri velivoli)...essendo, come avete già sottolineato, il numero della versione.--Gtoffoletto (msg) 01:11, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Fatto. Però secondo me questa pagina McDonnell F1H Phantom I non funziona come dovrebbe; ho dato un'occhiata alla pagina di aiuto per la sistemazione di redirect doppi, ma non ne sono venuto a capo. C'è qualcuno che me lo spiega in modo comprensibile al mio singolo neurone...!? :-( Thanks! --Leo P. (msg) 09:07, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Hmmm...forse era solo questione di scaldare i motori. Il neurone singolo a freddo rende mica tanto... Se vi resta tempo date un'occhiata se ho fatto tutto bene... Grazie! --Leo P. (msg) 10:30, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Imbarcazioni

Segnalo la messa in cancellazione delle voci Mochi Craft e Custom Line.--Nivola (msg) 17:14, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Cambuso in Progetto marina--threecharlie (msg) 17:21, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Categorie fantasma

Dalle CategorieRichieste vi segnalo queste categorie inesistenti (per ora): Categoria:Motori aeronautici turboelica e Categoria:Motori aeronautici turboalbero apposte su Lycoming T53. Se vanno bene, vanno create ed inserire nella struttura ad albero delle categorie; altrimenti, vanno rimosse dalla voce. Grazie, ary29 (msg) 19:33, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Scusate, errore mio; ho appena rimediato :-)--threecharlie (msg) 19:48, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

North American OV-10 Bronco

Ciao, ho ampliato l’abbozzo prendendo un po’ da en.wiki ed un po’ da una monografia. Spero che non sia rimasto troppo lavoro sporco da fare, comunque qualche rilettura critica potrebbe essere utile. Come al solito alcuni dubbi sono elencati nella pagina di discussione.--Stealth-z (msg) 08:11, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie sempre per il tuo aiuto, altra voce tolta dal mucchio di quelle da fare :-)))--threecharlie (msg) 10:06, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Quiz?

 
L'aereo sconosciuto :-).

Dato che l'ho trovato andando a caccia di foto tra quelle del Bundsarchive ho incrociato questa che parla di un velivolo italiano a Milano (IMHO Malpensa? Caproni?) dall'apertura alare di 43 m. Dato il suo aspetto particolare credo che chi abbia un po' più di pratica lo potrebbe riconoscere, così da farci almeno uno stub (dato che sono così rare le foto...)--threecharlie (msg) 18:39, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Caproni Ca.90, esamotore, il più grande biplano del mondo! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 19:11, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

secondo (guarda l'ora) http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereoca90.htm --EH101{posta} 19:13, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

beep, sono rimasto fuori troppo maledizione! Bravi! :-( --Leo P. (msg) 19:23, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
è bellissimo comunque!! Non voglio immaginare cosa fosse pilotarlo! altra immagine--Gtoffoletto (msg) 19:54, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Il vero quiz è capire che c'è sotto l'altra foto... Quell'aereo non l'ho mai identificato --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:05, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Fosse un "aereo giocattolo funzionante" per un figlio e/o parente? Mi sa che faccio una telefonata al Museo Caproni :-)))--threecharlie (msg) 23:43, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Rilancio: l'Isotta Fraschini Asso 750 di cui era dotato e che si vede completamente nella foto è lungo 2 196 mm e facendo un confronto a spanne il piccolo velivolo non poteva essere lungo che tra i 2,5 m ed i 3 m massimo. Considerando che ho appena scritto la voce Junkers A 50, che ad occhio e croce potrebbe essere un velivolo paragonabile come aspetto, era lungo 7,12 m praticamente più del doppio mentre uno dei più piccoli che ho tradotto, il Comper Swift, arrivava ai 5,4 m.--threecharlie (msg) 00:00, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Quiz bis

 
Focke-Wulf Fw 58 o Caproni Ca.314?

Nuovo squiss!!! La foto è siglata Focke-Wulf Fw 58 ma qualcuno ha aggiunto giustamente che si vede la coccarda della Regia segnalando una possibile attribuzione al Caproni Ca.314. Secondo voi?--threecharlie (msg) 19:48, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Elica bipala. È il Fw 58 --EH101{posta} 19:54, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Dalle foto direi ne uno ne l'altro sinceramente....col FW 58 ha pochissimo a che fare e lo escludere quasi quasi.......già più simile al Caproni ma non mi convince (oltre ad avere l'elica diversa)...mah...--Gtoffoletto (msg) 20:01, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
"Fw 58 B-2 - versione con muso vetrato e dotato di metragliatrici MG 15 da 7,92 mm nel muso e nell'abitacolo dorsale per l'addestramento al tiro." però questa foto smentisce direi il FW --Gtoffoletto (msg) 20:10, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Pur non conoscendo bene il FW 58, sembra anche a me che questo muso non gli appartenga. Riguardo alla coccarda della regia, se intendi i tre fasci littori sotto l'ala, a me sembra che i fasci siano solo due! Quindi potrebbe essere una H o una U cerchiata... Quel cannoncino, poi, mi lascia perplesso: non saprei a chi attribuirlo.--PET.man (msg) 20:16, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

(rientro) Allora, riassumendo, alcune considerazioni. La foto dev'essere per forza riferita ad un velivolo tedesco o italiano (vista la fonte) ha un motore a cilindri in linea rovesciati, elica bipala a passo fisso, muso vetrato, carrello triciclo classico, anteriormente retrattile (forse completamente) con ruotino d'appoggio posteriore. Colorazione mimetica desertica, confermata anche dal paesaggio, quindi velivolo usato in Nordafrica od Africa orientale (ma di quest'ultima ipotesi dubito, semmai i fotografi erano italiani). Territorio coloniale tedesco possibile? L'unica zona desertica plausibile resta il Nordafrica quindi gli storici potranno dire la loro sui velivoli utilizzati in quell'area. IMHO non ce lo vedo un Fw 58 in Africa, dato che era usato essenzialmente per l'addestramento...--threecharlie (msg) 20:28, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Eccolo ! Ca.309 visto qui ! --EH101{posta} 21:35, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
:-))) perfetto, grazie! Sembra quasi un gioco divertente; in effetti ci sono certi forum dove appunto fanno a gara nel proporre i velivoli più particolari e qui si unisce il divertimento all'utilità!--threecharlie (msg) 21:59, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
quegli "oblò" laterali erano rivelatori di un caproni...però trovare il modello giusto non era facile....bravo EH!--Gtoffoletto (msg) 22:23, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Rilancio! Avendo messo la foto nella giusta voce Caproni Ca.309 mi ha incuriosito il fatto che dicesse che la brandeggiabile sul muso era una 7,7 mm (la solita Breda SAFAT presumo) mentre la bocca da fuoco, per quanto non abbia l'occhio attento mi sembra "più grossa". Il buon wikilink esterno alla voce (dal quale si dovrebbe attingere per espanderla a dovere) cita un cannoncino automatico (o per far arrabbiare EH101 una mitraglia) da 20 mm installato su un solo esemplare. Se effettivamente fosse un 20 mm ci troveremmo davanti o una fonte con delle lacune o proprio al velivolo citato. (comunque posso tranquillamente aver preso una cantonata)--threecharlie (msg) 22:43, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Ehmmm, la mitragliatrice da 7,7 mm era una Lewis (ma in Italia avevano ancora le Lewis??)--threecharlie (msg) 22:45, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Mah... io ho notizie che la danno da 12,7 mm...--Leo P. (msg) 23:33, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Bravo EH, divertente l'iniziativa, grazie 3C!--PET.man (msg) 17:52, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Incredibile ! Ma davvero vola ?

Convenzioni. Sto girando per i template per inserire le tavole prospettiche come da nuovo consenso. Mi sto accorgendo che, nel tempo, l'immagine principale nel template cambia molte volte, ora per seguire il gusto di un utente, ora di un altro, senza nessuna linea guida. Sono io il primo a non pensare che le convenzioni di scrittura debbano essere ferree o severe, ma piuttosto va lasciata libertà di espressione anche artistica ..., ma mi sono ricordato che su en.wiki viene indicato un criterio minimo per la scelta della immagine principale di una voce. Se si è ovviamente nel caso di poter scegliere tra immagini, che almeno se ne scelga una che riprende l'aeromobile in volo ! Con una idea di massima del genere, almeno si riduce il numero di immagini che a rotazione finiscono nel template e, tutto sommato, si aiuta a ricordare che di macchine volanti parla la voce. A me sembra buon senso. Voi che ne pensate ? --EH101{posta} 17:05, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

IMHO ci spendo File:EUR 0.01 (2002 issue).png; molte foto che ho visto di velivoli in volo sono prese dal basso da appassionati e spesso il risultato è quel che è, ergo piuttosto metterei una foto in mostra statica. Naturalmente più ci si avvicina ai giorni nostri e più migliorano la qualità delle fotocamere e con gli automatismi anche il risultato, ma piuttosto di una foto in volo dove si veda solo la parte inferiore continuo a preferire una statica. :-)--threecharlie (msg) 17:52, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Cancellazioni - votazioni in corso

 
La pagina «Base aerea Lodejnoe Pole», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Aeroporto di Ačinsk», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Aereo da osservazione

Ora la voce c'è, poco più di uno stub e purtroppo ancora legato alla "vecchia concezione" che ho io del ruolo. Potrei anche svilupparne la prima parte citando qualche aereo della prima guerra mondiale ma di più non riesco a fare. Quelle due acche sull'Open Skies le ho prese paro paro dalla voce scritta da EH, ergo una mano sarebbe più che necessaria :-)--threecharlie (msg) 11:48, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Aereo civile vs. aereo militare

Da perfetto profano: nella voce Aeroplano ho inserito {{D|aereo militare|aereo civile}}, ovvero la richiesta di suddividere, almeno in parte, i contenuti della voce creando anche delle voci tipo aereo militare e aereo civile o dei sottoparagrafi ai cui puntare dei redirect, poiche' come lettore medio mi sembra che una trattazione generale su queste due argomenti meriterebbe di esistere. Grazie per l'attenzione. rago (msg) 16:40, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Nuovo progetto

È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:08, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Nuova sottocategoria

Con il susseguirsi di nuove voci aeronautiche sulle varie forze aeree che si sono succedute nel tempo ne ho approfittato per creare la Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola in quanto mi sono reso conto della vastità di modelli impiegati in quel conflitto, specie da parte repubblicana. Ho già inserito diversi velivoli che sono certo abbiano operato durante quella guerra ma se vi viene in mente altro aggiungete pure :-))) (tra l'altro devo scovare il sito dove parla dei velivoli utilizzati, ben fatto e sufficientemente dettagliato :-) )--threecharlie (msg) 22:46, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

  Fatto Aggiunta listina omonima per i velivoli di cui non abbiamo ancora le voci e messa la categoria nel template di navigazione. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:27, 1 feb 2009 (CET)Rispondi

Infobox compagnia aerea

Eccomi qui a riproporre un nuovo quesito. Non è la prima volta che dico di essere estraneo al mondo dei trasporti legato all'aviazione civile quindi quando mi trovo davanti all'avviso di apporre l'infobox compagnia aerea cerco di fare il mio dovere da lavoro sporco ma, mi domando, nel caso della voce Ala Littoria cosa può servire? Io ora lo aggiungo ma ne esce un template potenzialmente vuoto, al massimo credo si possa mettere quello che si potrebbe considerare hub, e poi? Non è che si possa fare qualcosa di collassabile nel caso delle compagnie aeree "di una certa età"? Aspetto news :-)--threecharlie (msg) 18:01, 1 feb 2009 (CET)Rispondi

Premesso che non mi intendo neanche io di trasporto civile, ma l'idea di fare un template collassabile "a parte" non mi convince: alla fine, è un discorso di quantità di informazioni disponibili (magari ce ne sono alcune vecchie di cui sappiamo di più, mentre ce ne stanno certe recenti su cui le info non si trovano neanche a buttarsi per terra). Direi di utilizzare sempre quello standard, e riempirlo se ci sono le informazioni...--Causa83 (msg) 22:05, 1 feb 2009 (CET)Rispondi
Io mi limiterei a scrivere nella pagina d'aiuto:
  • Completamente inutile per le compagnie che hanno terminato la loro attività prima della '46 (IATA e ICAO sono successivi alla WWII), utilizzo sconsigliato.
Per voci come Pan Am, Sabena e Trans World Airlines è utile. Moderatamente utile anche per voci come Itavia, ma per le compagnie più vecchie lo eviterei. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:41, 1 feb 2009 (CET)Rispondi
Inutile dire che sono completamente d'accordo ma ho voluto citarlo appositamente perché qualcuno ha messo l'avviso. Se invece di farlo io che, pur essendo ignorante in materia, mi sono posto il problema, il patrollatore di turno, volenteroso ma "a caccia di lavoro sporco pro editcount" (è una battuta con un fondo di verità) potrebbe comunque metterli. Non c'è un sistema per evitare che venga messo l'avviso a sproposito?--threecharlie (msg) 00:06, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Annuncio di parto gemellare

Dopo aver pensato una cosa e averne fatta un'altra, per fortuna accorgendomene in corso d'opera, ho partorito due unità di misura in sistema imperiale che potranno fare comodo nei wikilink alle voci:

  • piede quadro per le superfici, vedi alare e del rotore, delle aerodine di progettazione "anglofona".
  • pollice cubo per le misure di volume ad esempio delle cubature (o cilindrate) dei motori aeronautici di progettazione "anglofona".

Per quanto non corrispondente esattamente alla realtà, e leggendo le voci si capisce quanto siano poco precisi su certe cose, consiglio di adottare, per uniformità a e cm³ (in certi casi alternativo a L ma mi sembra più corretto del cc), con i simboli di ft² ed in³. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 14:24, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Nuovo indirizzo per Militaria

Il numero in preparazione della newsletter interprogetto sugli argomenti militari Militaria, si è spostato al nuovo indirizzo Progetto:Guerra/Newsletter. Gli iscritti non devono fare nessuna azione e continueranno a ricevere regolarmente gli invii su base trimestrale. Chi vuole collaborare è sempre benvenuto (e adesso sa anche il nuovo indirizzo). --EH101{posta} 23:14, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Help Aeritalia G-91Y

Un utente ha espresso i suoi motivati dubbi nella pagina di discussione della voce ed io ho cominciato a mettere un po' di fuffa ad arte da quel poco che ho potuto racimolare da quel che ho letto e dal pochissimo che si può trovare sul web. Purtroppo l'utente commenta i dati tecnici e certe considerazioni "pittoresche" (e naturalmente non correlate ad alcuna fonte) che, ancora purtroppo (in barba ai festival) non mi sono accessibili come dato certo; l'unica fonte esterna è quella citata nella voce ma non mi sento affatto di prenderla come oro colato. Chi è in grado di fare uscire dati dal cappello a cilindro è pregato di dare un nuovo volto, o almeno una sistemata ragionevole alla voce, ne va della nostra credibilità, grazie :-)--threecharlie (msg) 10:57, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Ma per carità ! L'anonimo IP ha ben ragione. La voce attualmente è piena di scempiaggini prive di riferimenti e i dati riportati da Jane's del 1975 che sono andato di corsa a consultare, smentiscono le fesserie scritte. Si tratta dell'intervento di un IP fatto nel febbraio 2007 e privo di riferimenti bibliografici. Lo cancello integralmente se non avete controindicazioni. La discussione tecnica continua nella pagina di discussione della voce se volete. --EH101{posta} 12:03, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Come vedi io ho fatto il possibile per dare un po' di dignità alla voce; naturalmente sono d'accordo sul cancellare la parte interessata ma lasciando almeno una traccia (ergo non cancellare completamente il paragrafo), nel caso che qualcuno di buona volontà abbia nel frattempo voglia di dedicarcisi. +1 nel continuare anche nella pagina di discussione della voce facilitando così il confronto con un eventuale lettore preparato ma che non ha voglia di scrivere (non tutti ci si applicano) :-)--threecharlie (msg) 12:15, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok, sono arrivato alla frutta; dopo aver fatto un safari sul web ho messo tutto il trovabile, pure creando il miserello paragrafino dedicato al modellismo (PET.men fatto sentire, puoi scriverci 2 parole anche tu!). Ora fate vobis, almeno la buona volontà nel dare una raddrizzata alla voce mi sembra evidente ;-) buon (altrui) lavoro :-))))--threecharlie (msg) 12:54, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Per quanto mi riguarda materiale ne ho, ma non disponibile nell'immediato. Io mi metto a disposizione e tengo d'occhio la pagina. Se qualcuno intende lavorarci su, ci può mettere il template WIP? Ciao! --Leo P. (msg) 13:09, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
  Fatto Ho rimosso "chirurgicamente" le imprecisioni segnalate, tutte dovute ad un unico anonimo entusiasta, ma evidentemente mal informato, che aveva contribuito nel 2007 con soli tre edit. Il testo immesso da altri anonimi per ora rimane in attesa che lo confronti tra un po' con il Jane's del 1975 in mio possesso Per fortuna il testo che ho, tratta la materia in modo sufficiente e come sempre autorevole abbastanza per dare una raddrizzata. Finisco l'Apache che ho in sandbox (altro DEPOV molto simile), contribuisco all'SM79 e al Bombardier "voce di questo mese" e ci do un'occhiata. --EH101{posta} 13:50, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Thanks :-) inutile dire che ogni apporto è gradito (e che se non hai cancellato quel che ho scritto io tutto sommato non è stato tempo perso :-P)--threecharlie (msg) 14:58, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Avio-engine Quiz

 
Questo è tosto...

Dato che ci ho sbattuto il muso e che nemmeno i tedeschi sono riusciti (o non l'hanno ancora visto) a decifrarlo lo posto qui ed attendo suggerimenti. IMHO a prima vista mi ricorda uno Junkers Jumo 210 o Jumo 211 (anche per il basamento su cui venivano messe le testate che hanno un accenno di rotondità, vedi File:Jumo 211C.JPG) più che un Daimler-Benz DB 600, Daimler-Benz DB 601 e così via (che mi ricordo più lisce), ma non vorrei essere confuso da colore che poi davano a questi ultimi (che io ricordi erano tutti vestiti a lutto) mentre gli Jumo erano più chiari. :-) buona caccia--threecharlie (msg) 01:52, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Direi sicuramente Junkers Jumo 211, guarda un po' qui
--Elwood (msg) 02:19, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
bene, lo Jumo è sicuro allora (intanto già che c'ero ho dato una ripassata allo Jumo 211 :-))) ) però vorrei vedere anche i successivi modelli per rendermi conto di non dare una notizia errata. Ora comunque vado a nanna. Grazie per il contributo.--threecharlie (msg) 02:43, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
Si anche io confermerei Jumo 211.....però questo era davvero tosto.. se non avessi ristretto il campo tu....che occhio!--Gtoffoletto (msg) 12:12, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Template sui tipi di decollo

Tempo fa avevo tradotto da en:wiki un template sui tipi di decollo, che tra l'altro non ho mai pubblicato in ns10.

Template:Navbox generic

Prima di procedere, vorrei risolvere un problema di traduzione. La sezione ZLL/ZLTO (Zero length launch) l'ho resa in italiano come "decollo senza pista". Qui c'è l'articolo inglese. Non so se esista una definizione migliore, però il senso più o meno è quello... Qualcuno ha un suggerimento per un'eventuale traduzione? Grazie per l'attenzione!--Causa83 (msg) 15:08, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

IMHO il template va benissimo, ridurrei al massimo il fonte del carattere; per il resto non so come aiutarti, spero che ci sia qualcuno più "guerraiolo moderno di me"--threecharlie (msg) 21:38, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
Neanch'io saprei darti una traduzione migliore. Non credo ci sia una traduzione "ufficiale". --F l a n k e r 10:24, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
OK, grazie. In effetti, si tratta di una tecnica un pò particolare. Aspetto ancora un pò, poi inizio a spammare. @Threecharlie: per il carattere, mi sono regolato come nel Template:Reggiane alla Progetto:Aviazione/Template, nella bozza di convenzione per i monoriga. Se fosse troppo "invasivo", si può sempre ridurre a dimensioni più "normali"... :-)--Causa83 (msg) 16:13, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
Io, nell'unico testo in italiano che lo cita (l'onnipresente "L'aviazione" della De agostini, alias "The illutrated Encyclopedia of Aircraft"), usa "lancio da fermo" per l'F-100. Il problema sta nel differenziarli dai Posacoda (i.e. il progetto del Triebelfugel è considerato posacoda, in quanto ci atterra anche con la coda, il Natter, invece "sarebbe" uno ZLL, in quanto decollo tramite "lancio verticale con razzi ausiliari", ma altre volte il Natter (come su en.wiki) è citato come semplice decollo verticale ("a candela")).
Personalmente tradurrei come "lancio verticale assistito", in quanto è, nei fatti, un RATO, ma non avendo ancora pubblicato nulla sarei passibile di ricerca originale (o di semplice buon senso). Se il lancio verticale assistito non vi convince in attesa di una noticina a margine, manterrei l'acronimo originale. Nell'incipit tradurrei lo "zero lenght" come "distanza" più che lunghezza.--Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:09, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
OK. Allora, trattandosi di una cosa piuttosto particolare e non essendoci una traduzione ufficiale, seguo il consiglio del Palazzo e mantengo l'acronino ZLL/ZLTO (anche se "lancio verticale assistito" mi piace parecchio). Vado a pubblicare, ringrazio tutti per i consigli :-)--Causa83 (msg) 15:38, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

Vi chiedo un parere

In questo momento il T-50 Golden Eagle sembra l'unico velivolo che è denominato fuori standard, ovvero come lo definirebbero tranquillamente in en.wiki abituati al loro sistema di denominazione. IMHO sarebbe il caso di spostarlo nella forma a noi più consueta Nomeazienda costruttrice-sigla-nome (o soprannome che sia basta che sia ufficiale). Qui ci si trova davanti ad un progetto congiunto quindi azzardo un KAI-Lockheed Martin ma chiedo a voi un parere.--threecharlie (msg) 21:24, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Così ad una prima occhiata io sarei per KAI e basta, visto che è prodotto in Corea dalla suddetta KAI (che non è mica un'aziendina da niente) e che la partecipazione al progetto da parte della Lockheed è stata del 13% e il resto, come dicono in inglese, è tutto "indigenous".
--Elwood (msg) 21:56, 7 feb 2009 (CET)Rispondi
In effetti come dice Elwood sembrerebbe che la Lockheed abbia avuto un ruolo piuttosto marginale....en:wiki nella voce "Manufacturer" dice solo KAI. Direi che sono quindi d'accordo con Elwood...chiamiamolo KAI e basta. ("South Korea's first indigenous supersonic aircraft"... sono fuori :-D )--Gtoffoletto (msg) 11:11, 8 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok, ho spostato la voce e ho anche fatto uno stubbino su un'altro KAI per non lasciarlo solo soletto nella categoria aerei militari sudcoreani :-)--threecharlie (msg) 16:13, 10 feb 2009 (CET)Rispondi
PS:sono entrambi degli stub, il primo solo un po' più evoluto; se proprio non sapete che fare... ;-)--threecharlie (msg) 16:14, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

Aviazione in vetrina

Volevo solo ringraziare chi ha permesso la cosa, non tanto il raggiungimento della vetrina fine a se stesso ma come dimostrazione che una collaborazione di utenti motivati, pur nel divertimento di farlo, può portare a risultati gratificanti :-)--threecharlie (msg) 21:45, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Stub crossover con la marina

Dato che era un po' che "ne sentivo la mancanza" ho creato lo stub della voce Aereo da pattugliamento marittimo scrivendoci proprio due acche. Se qualcuno avesse voglia di controllarla e di espanderla con un po' di storia e qualche esempio mi farebbe cosa gradita. :-)--threecharlie (msg) 16:09, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

Nuova voce crossover

Ispirato da una precisazione fatta da EH101 in uno dei suoi recenti lavori e ricordandomi che tempo fa ci avevo sbattuto le corna, mi sono messo di buona lena per creare la voce cannone automatico da en:autocannon scoprendo naturalmente che l'argomento è ben più vasto di quanto potrebbe risultare anche dalla voce en.wiki. Basterebbe che per ogni singola competenza si citassero un po' di storia e modelli per ogni settore, di terra, di cielo e di mare (questa l'ho già sentita... mah...). Per ora c'è ancora molto da tradurre nella sezione storia ma, mi ripeto, IMHO è ampiamente sviluppabile tanto da divenire potenzialmente più completa di quella dei cugini anglofoni. Chi volesse partecipare è sempre bene accetto :-)))--threecharlie (msg) 12:32, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Nuova voce, velivolo bello no, ma sicuramente interessante...

Ho tradotto Ilyushin Il-20 (1948) da en.wiki scoprendo un velivolo insolito, magari anche brutto, ma sicuramente interessante. Volevo anche "rubare" le immagini che erano presenti in en.wiki ma hanno una licenza dubbia (EH101 qui serve la tua consulenza) quindi non me la sento di trasferirle con leggerezza su Commons. Inoltre la voce ha un collegamento esterno con quel "airwar" (o Уголок неба se preferite) che se tratta di velivoli sovietico-russi sembra una miniera di informazioni. Ci fosse qualcuno che mastica il russo senza ricorrere ai traduttori on line (Flanky, questa era per te...) magari si potrebbe approfondire certi aspetti. Per la cronaca l'idea di spostare la cabina di pilotaggio sul muso sopra l'unico motore mi sembra una bella trovata, basta vedere i disegni in fondo al link esterno, anche se un bimotore poteva fare la stessa cosa. L'idea di sfruttare le caratteristiche di un monomotore, sicuramente più agile, mi sembra comunque interessante anche perché parturita in un periodo in cui le idee si rivolgevano verso i motori a reazione. :-)--threecharlie (msg) 14:43, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Per Vladimir Konstantinovič Kokkinaki abbiamo una voce, o ho capito male quello che mi chiedevi in talk? L'ho già incontrato da qualche parte, ma non ricordo dove... --F l a n k e r 21:13, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
No, è proprio lui!!! Vedi cosa succedere a "perdere" un utente che di roba che vola sovietica ne conosce decisamente più di me? Thanks, o meglio спасибо :-))))--threecharlie (msg) 21:21, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
PS; è lui che ti chiedevo in talk ma per il suddetto il nome che trovo è Sergey Kochergin--threecharlie (msg) 21:26, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Wikipedia non è forum, ma ogni tanto...Visto il titolo della discussionie, segnalo anche, in tema di velivoli strani, monomotori con "cabina sopra il motore", il nostrano en:Savoia-Marchetti SM.93 --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:48, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

(rientro)wiki non sarà un forum ma il tuo è un suggerimento per creare la voce anche da noi ;-) grazie per il suggerimento :-)--threecharlie (msg) 23:56, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Ho visto solo ora la richiesta di "perizia" sulle immagini. Per come la vedo io, verranno cancellate da Commons quando me ce lo aspettiamo. Per fare un buon lavoro, conviene salvarle in locale da noi con un template {{PD-Russia}}, dove viene consigliato di fare attenzione se si vuole spostare su Commons immagini come quelle.

Enciclopedicità dubbia

Per la voce Volo Spanair 5022 è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Vi prego di dargli un'occhiata. Avversario (msg) 11:58, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Ma non se n'era già discusso (dico su questa specifica voce)? IMHO bisognerebbe che qualche admin si facesse carico di una discussione un po' più in alte sfere; no n si può combattere ogni volta che qualcuno emette un dubbio di enciclopedicità dell'evento. Se esistono dei parametri fissati e questi sono rispettati si può tranquillamente fare un rollback adducendo che la discussione/convenzione cita che è in regola con i parametri. Comunque vedo di rintracciare la vecchia discussione (non ora però che devo scappare...)--threecharlie (msg) 12:41, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Ho aperto una discussione parallela anche nel Bar Lo Scalo--threecharlie (msg) 12:56, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio16#Tutti gli incidenti aerei hanno diritto ad una voce? ;-) --Leo P. (msg) 13:30, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Non esistono le "alte sfere" e se esistono, non ci amano di certo. Come scrivevo un mesetto fa, citare accordi presi nei progetti, non ottiene altro risultato che far infuriare i Wikipediani sociopatici e misepini (dal greco μίσος "odio" + ἐπίνοια "progetto"). I migliori risultati finora ottenuti da chi frequenta queste pagine negli anni, si sono avuti quando "casualmente" alcuni utenti, apparentemente piombati dal nulla, si trovano a condividere stranamente le stesse valutazioni. Se adesso andiamo nella pagina di discussione della voce e, senza citare progetti, linee guida, scuderie, lobby o gruppi di pressione, mettiamo uno sopra l'altro tre o quattro interventi che per coincidenza sono contrari al dubbio di enciclopedicità (senza citare alcunchè o luoghi di aggregazione virtuali), dopo alcuni giorni si potrà trionfalmente rimuovere l'avviso attuale, inserendo nell'oggetto della modifica "rimosso avviso {{E}} - vedi discussione" e tutti vivranno felici e contenti. Stesso discorso vale per le cancellazioni di voci che zelanti pattugliatori periodicamente provano a proporre. "Sanbitter. C'est plus facile !" O no ? --EH101{posta} 14:12, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Abbiamo già discusso proprio qui al bar di questo dubbio di non enciclopedità, forse un mese fa. Non sono esperto dei meccanismi di Wiki e non credo di avere l'autorità di indicare una stategia da seguire per salvare queste ed altre voci simili in futuro. Ai miei occhi, la voce in oggetto, seppure molto migliorabile, parla di un fatto la cui enciclopedità non può essere messa in dubbio. --PET.man (msg) 18:40, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Astronauti e simili

Premessa: è questo il posto giusto per parlare di astronauti?
Proseguo: non è possibile unificare astronauti, lista di astronauti e lista di cosmonauti, che mi paiono ridondanti? Io sono in favore della prima, che mi sembra più completa, e per una volta eliminerei le liste automatiche create grazie al template Bio; inoltre sarei per chiarire se si vogliono o meno distinguere astronauti e cosmonauti anche nella prima lista da me indicata, il cui titolo sarebbe comunque da modificare. Aspetto suggerimenti. --gvnn scrivimi! 00:29, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

In realtà ci sarebbe il progetto:astronautica che dovrebbe essere più competente ma temo sia ultimamente ben poco attivo. Data la parentela tra i due progetti non posso comunque restare impassibile e prometto che ci ragionerò un po' anche io. L'unica cosa che so, ma bisognerebbe andare a ravanare nell'archivio, ci fu un'accesa discussione tra la definizione di astronauta e cosmonauta, sostanzialmente la stessa cosa, ma che per la stampa dell'epoca, specie quella meno specializzata, identificava prontamente l'appartenenza geografico-politica dell'astronauta che (IMHO) preferirei come definizione super partes. Al giorno d'oggi sulla ISS ci sono andati un bel po' di persone, scienziati, piloti, tecnici, medici, etc etc di molte nazioni anche dell'ex blocco sovietico. IMHO se dovessimo oggi pensare ad un "cosmonauta" dovremmo pensare ai cinesi i quali hanno un loro programma spaziale, anche ambizioso, che non ha contatti tecnologici con il mondo (diciamo) occidentale o almeno molto ridotti. Concludo che il termine cosmonauta abbia comunque una rilevanza storico-politica da non dimenticare ma che forse sarebbe ora il caso di unificare le categorie (ma ripeto è una mia considerazione).--threecharlie (msg) 13:22, 13 feb 2009 (CET)Rispondi
I cinesi nei testi in inglese della loro agenzia spaziale usano chiaramente il termine "astronaut" (mentre usano l'equivalente di cosmonauta per quelli in lingua russa), altri termini sono "invenzioni dei media occidentali sulla falsariga della guerra fredda".
By convention, an astronaut employed by the Russian Federal Space Agency (or its Soviet predecessor) is called a cosmonaut in English texts.e questo lo dice la NASA.
Forse oggi continuare a calcare la mano sulla distinzione tra i due termini è questione di lana caprina, ma sulle voci "storiche" della corsa allo spazio l'uso dei termini dovrebbe essere corretto.
Io sono sempre stato un fautore dell'uso delle "terminologie corrette e specialistiche" la dove esistono, e trovare, come era qualche anno fa, l'incipit "Yuri Gagarin astronauta russo" è semplicemente "irritante". Vedi anche en:Yuri Gagarin
L'esistenza delle due liste distinte è dovuta alla "meccanicità" dell template bio. Di mio farei solo una lista, ma la terminologia deve essere quella giusta. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 11:43, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
Puntualizzo; l'abbinamento cosmonauta-cinese era per dare un riferimento ad una organizzazione della quale non si sa poi molto (sempre in termini generali) e che i media continuano a trattare come un qualcosa di segreto alla stregua dei sovietici negli anni che furono. Sono più che d'accordo nel mantenere il termine, proprio per lo stesso motivo che haio citato tempo fa tra aviatori e piloti, ovvero leggere che un pioniere era un pilota fa storcere il naso tanto quanto leggere di Gagarin astronauta (almeno a quelli di una certa età che hanno vissuto quel tipo di atteggiamento. La categorizzazione però, motivo di questa discussione, la vedrei più volentieri unita, ma ripeto IMHO :-)--threecharlie (msg) 11:50, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
Proposta: spostiamo Astronauti a Lista di astronauti e cosmonauti, eventualmente integrata e corretta nelle definizioni, e mettiamo in cancellazione le due liste automatiche.
Proposta due (aggiuntiva, non alternativa): manteniamo le categorie per nazionalità come ora, divise in astronauti e cosmonauti (a meno che non esistano entrambe per la stessa nazionalità, caso in cui andrebbero secondo me unite), e cambiamo categoria:Astronauti in categoria:Astronauti e cosmonauti, nome più corretto.
Che ne dite? --gvnn scrivimi! 13:12, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
+1 --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 13:47, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
+1 --Gtoffoletto (msg) 13:15, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
+1--Causa83 (msg) 17:10, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
+1--threecharlie (msg) 17:30, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

  Fatto, ora vediamo se le cancellazioni vanno a buon fine. Per chi volesse, la nuova lista ha bisogno di un'occhiata. --gvnn scrivimi! 11:29, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Aeritalia G-91Y Due, la vendetta...

Segnalo che pare si stia innescando una guerra di edit tra due utenti non registrati, e che portano entrambi dati verosimili (se non confermati da fonti). Vi invito caldamente a tenere monitorata la voce e se possibile correlarla di note che possano avvalorare o smentire uno, se non entrambi i contendenti. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 13:25, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Aggiungo che c'è una bella differenza tra i due anonimi: Il primo 217.136.203.63 è un I.P. belga che scrive sciocchezze (tra cui quella con la quale ha spostato il 32°Stormo di Amendola a Brindisi), il secondo 79.32.244.134, è un I.P. di Roma che per fortuna ha messo a posto dieci giorni dopo. Adesso le acque sembrano calme, ma se vedete interventi 217.xxx controllate subito i contributi del "pasticcione" che scrive dal Belgio. Adesso controllo cosa ha combinato alle altre voci di aviazione che ha impattato. --EH101{posta} 14:36, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Richiesta di collaborazione

Da qualche tempo, lavorando sulle voci di alcuni aerei giapponesi della seconda guerra mondiale, mi ronza in testa l'idea di realizzare una pagina che riepiloghi i nomi in codice dati dagli alleati a questi velivoli. Grazie alla preziosa collaborazione di Threecharlie ho già una solida base di partenza. Se qualcuno fosse disponibile vorrei parlare della "struttura" da dare alla pagina (ordine, tipologie da considerare, link da includere...) e della "grafica" (tabelle, colori...). C'è qualche entusiasta collaboratore che accorre al mio grido di "c'è nessssssciunoooo?!?" ;-) Grazie! --Leo P. (msg) 10:25, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

P.s.: dimenticavo! Il riferimento esterno che spesso è stato usato in passato come nota per la lista dei nomi in codice, ha "tirato il bidone"... [2] --Leo P. (msg) 10:31, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Provo a dare una spiegazione del "bidone"; sulla home page di quel sito, che ero sicuro di aver consultato, ora c'è un bel "mi sono rotto le scatole" ed è per questo che non è più accessibile. Spinto dalla cosa mi sono messo a fare un po' di lavoro sporco sui Jap e ho trovato una fonte bibliografica in lingua inglese con tanto di ISBN. IMHO è una fonte in teoria più accreditata di un sito amatoriale (che potrebbe contenere degli errori non voluti) quindi proporrei di mettere un incipit standard citando, se possibile, il nome in lingua giapponese (facendo una capatina in ja.wiki) affidandoci al traduttore on line eventualmente per estrapolarne il significato, il nome in codice alleato che si può determinare da qualche sito web facendo dei controlli incrociati (PS: aviastar è ben fornito di velivoli jap con tanto di nome nell'intestazione), quest'ultimo con il riferimento al libro che ho trovato che, al contrario dei siti web, non sparisce dall'oggi al domani. (PS porto ancora il lutto per un interessantissimo e completo sito dedicato a Junkers sparito dalla rete, probabilmente per non aver pagato la quota...). Una volta pensato ad un incipit standard direi che lo possiamo mettere in biblioteca delle convenzioni, così da aiutarci in un futuro a fare degli "stub evoluti" con materiale già quasi pronto all'uso. :-)--threecharlie (msg) 15:06, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Bah! Il tizio può fare tutte le proteste che vuole, ma grazie a Waybackmachine, la pagina (e tutte le altre che ha oscurato) sono comunque memorizzate nei server di questa istituzione meritevole a questo indirizzo. --EH101{posta} 14:10, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Se mi dici che posso recuperare quello dello Junkers ti faccio un monumento!!!!--threecharlie (msg) 14:13, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Comincia a procurare il bronzo. Di quale Junkers parli ? Hai l'indirizzo (completo) vecchio che adesso è stato oscurato ? --EH101{posta} 14:16, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Devo ravanare nella cronologia di qualche Junkers, motori soprattutto, solo che lo faccio stasera quando rientro dal lavoro :-)--threecharlie (msg) 14:37, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Che bomba internet archive...--Gtoffoletto (msg) 13:13, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Mi smentisco; il sito (ed è una gioia poterlo ricitare) è tornato on line. Per chi volesse approfittarne per migliorare voci wikipediane in tema vi assicuro che è una gran bella fonte; io mi ci ributto prima che sparisca nuovamente :-))))--threecharlie (msg) 14:01, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Non avere fretta. Se geocities gli "stacca la spina" un'altra volta, consulta questo indirizzo dove web.archive.org ha salvato la pagina e che nessuno cancellerà. --EH101{posta} 22:01, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Top Gun e le manette

Ho trovato un curioso commento di un IP riguardo il funzionamento delle manette nei caccia della US Navy. Secondo lui le manette sui caccia della US navy avrebbero un funzionamento "invertito"...indietro per aumentare la potenza e avanti per diminuirla...potete leggere il tutto qui. Sono (quasi) sicuro che sia una bufala (ho annullato le sue modifiche) e ho aggiunto anche un video come "fonte" ma se qualcuno ne sa qualcosa di più...........--Gtoffoletto (msg) 15:05, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

Bravo; però io gli scriverei in talk, sperando si ripresenti con quell'IP, chiedendo spiegazioni in merito e/o scrivere nella pagina di discussione della voce il perché hai rollbackato. Capita infatti che gli IP vadano a discutere in quel posto (specie se sono IP di utenti allontanati da progetto e che quindi conoscono le procedure). Nel secondo caso si da uno strmento in più a qualche curioso che volesse effettivamente approfondire la cosa. Mi sa che faccio un salto nel forum giusto e chiedo lumi :-)--threecharlie (msg) 15:10, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Si appena ho tempo gli scrivo...anche se dubito che abbia intenzione o capacità di andarsi a leggere la discussione...nessuno mi conferma la bufala quindi? vabbè che in realtà ne sono piuttosto certo...--Gtoffoletto (msg) 13:15, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
IMHO ci sono siti che si occupano della incongruità che si trovano all'interno dei vari film. Prova a parlarne al Drive-In magari ti danno qualche dritta nel citare una fonte attendibile. Vista la popolarità dei bloopers è possibile ci sia più di un riferimento data la popolarità anche del film. :-)--threecharlie (msg) 13:50, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Scroll box

Ho inserito degli scrollbox nella pagina del progetto per evitare di avere liste troppo lunghe. Se non vi piace l'idea, potete rollbackare. --Aushulz (msg) 02:31, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Ho modificato il punto di fine della tabella scroll, così che gli ultimi registrati rimangano sempre visibili. Anche per me, se non piace l'idea vi invito a rollbackare.--EH101{posta} 13:31, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
No, per me va più che bene, specie se ci si dimentica di "fare pulizia" archiviando il tutto. Ultimamente (per fortuna) la quantità di voci nuove è talmente elevata che la lista si allunga di molto. :-)--threecharlie (msg) 13:52, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Visto che siamo in tema io farei una cosa simile per il portale...che al momento è davvero poco leggibile e "invitante" (una lunga lista della spesa...un lettore esterno non credo che avrebbe una gran voglia di leggerselo...). Bisogna puntare di più su voce del mese e voci in vetrina secondo me (con immagini), e mettere degli scrollbox o sfoltire il resto.--Gtoffoletto (msg) 15:50, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Ogni nuova idea è bene accetta, tanto più che il portale è stato "richiesto" tempo fa per dare più autorevolezza al progetto. Purtroppo è un poì' abbandonato e io mi permetto solo di aggiornare qualche dato giusto perché se capita qualche curioso almeno veda che qualche cambiamento c'è stato. Aspettiamo di leggere se qualcuno ha qualche idea in merito.

Lista in cancellazione

 
La pagina «Lista di cosmonauti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--gvnn scrivimi! 11:44, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

 
La pagina «Lista di astronauti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--gvnn scrivimi! 11:29, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Se è una semplice conseguenza della discussione fatta qui sopra direi che sono destinate ad un dignitoso oblio :-)--threecharlie (msg) 13:53, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Propongo un vaglio per la vetrina per Regia Aeronautica

Regia Aeronautica è una voce ad un ottimo stadio, basterebbe qualche aggiustatina. Che ne dite? Tra l'altro, una voce significativa per la wiki italiana, se non altro perhé dovrebbero esistere più fonti in italiano che in altre lingue (dovrebbero..). Attendo risposte.--PET.man (msg) 15:38, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Si potrebbe iniziare a proporla per la classe A in monitoraggio e una volta pronta presentarla per la vetrina.--Gtoffoletto (msg) 16:33, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Cominciamo con il monitoraggio. Sperare però che una voce storica passi in vetrina con sole 7 note bibliografiche e il paragrafo "le crociere di massa" con l'avviso "stub", mi sembra un po' azzardato. Forse può dare una idea, la voce "Hughes AH-64 Apache" con tabelle, immagini, cronologia degli eventi principali e 91 note bibliografiche, rende l'idea di cosa potrebbe essere lo standard del progetto aviazione per una voce che ha bisogno di una aggiustatina per essere proposta per la vetrina. Oppure, se cerchiamo un altro esempio, il precedente di voce del progetto finito in vetrina (Aviazione) è a disposizione per farsi vedere, completo delle sue oltre 40 note bibliografiche a corredo. Da notare anche gli oltre 60 link rossi della Regia, che forse sono anch'essi un po' troppi. --EH101{posta} 18:04, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Preso atto del fatto che ho sottostimato il lavoro da fare sulla voce, non pensate che valga la pena di far fare il "salto di qualità" ad una voce del genere? Qualcuno vuole adottarla per avvicinarla agli standard (rigorosi e giusti) di una voce da vetrina?--PET.man (msg) 10:04, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Il posto adatto per fare le proposte di sviluppo è Progetto:Aviazione/Collaborazioni dove si discute la voce del mese alla quale tutti sono invitati a migliorare; Aviazione che era poco più di uno stub è stato deciso in quel contesto di espandere, così come "il gobbo" ed il CL-415. La cosa nasce dalla discussione fatta tempo fa per mandare appunto in vetrina delle voci che sono già state giudicate delle A (dopo il monitoraggio passato da B) e si propone come una collaborazione a più mani proprio per sottolineare che è frutto del progetto e non del singolo. IMHO la metterei in lista e vediamo se i membri del progetto sono d'accordo a dare la priorità a questa voce. PS: IMHO se si riuscisse a scorporare il Servizio aeronautico dalla Regia sarebbe meglio in quanto le due hanno un'identità differente; il primo era l'aviazione dell'esercito, il secondo era un'arma a se stante e super partes tra esercito e marina (lo sto scoprendo da poco).--threecharlie (msg) 10:22, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Doppia segnalazione

Questo mio dubbio lo espongo anche nel progetto guerra nel caso qualcuno degli utenti abbia più esperienza con il template onorificenze. La voce Umberto Maddalena che ho provato ad espandere basandomi su un'ottima fonte bibliografica (attendo comunque di consultarne altre) ha al suo interno una ricerca nell'Archivio Storico dell'Aeronautica (tramite il Generale Emilio Doni) che riporta fedelmente le motivazioni delle varie onorificenze da lui conseguite con tanto di riferimenti che però, data la mia ignoranza, non posso che citare pari pari. Se qualcuno potesse dare un'occhiata mi farebbe una cortesia. Aggiungo che in parti diverse del volume sono state fornire date diverse riferite a queste onorificenze che, credo, possano significare una diversa datazione, la prima per l'attribuzione, la seconda IMHO per la consegna ufficiale (con bollettino, decreto, bolli, timbri, burocrazia insomma). A voi cercare di scoprire l'arcano in quanto, dalla autorevolezza del testo, sono propenso a ritenere entrambe le voci estratte da documentazione ufficiale. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 12:08, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Un dubbio sull'utilizzo del template forze armate

Abbiamo già parlato e, grazie ad EH101, abbiamo un esempio di template da utilizzare come standard nelle forze aeree/aeronautiche militari. Dato che ho lavoricchiato sul Black Hawk e volevo stubbare un'aviazione dell'esercito ho cercato un esempio già fatto per copiare qualche dritta e... Aviazione dell'Esercito. Il template manca del tutto ma non mi sono tentato di inserire quello standard perché un reparto dell'esercito non è più una forza aerea indipendente e credo ci vogliano diversi parametri. Aspetto news :-)--threecharlie (msg) 11:26, 20 feb 2009 (CET)Rispondi

Convenzione di stile per aerei civili

Noto solo ora, dato che non è esattamente il mio campo, che non esiste una convenzione per questa categoria di velivoli, specificatamente per gli aerei di linea. Mi sono imbattuto in diverse voci che fanno un po' quel che gli pare ad esempio nella sezione operatori; chi li mette in ordine alfabetico per compagnia, chi per nazione, uno li formatta in un modo, uno in un altro, chi mette tabelle standard, altri fuori standard, etc etc. Proviamo a fare un po' d'ordine?--threecharlie (msg) 07:56, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Io sarei per nazionale con operatori "significativi" in ordine alfabetico (non pretendo di mettere tutti gli operatori dei millemila 737);
Il problema è come gestire i velivoli civili/militari, come la vecchia Zia Ju ad esempio. Qui avrei la mia persona proposta: Savoia-Marchetti S.55; ah, in quanto fautore di pagine colorate, non ho resistito a mettere la Falce&Martello alata dell'Aeroflot, in linea di massima sarei per mettere il logo dell'operatore civile(ove disponibile)/"roundel" dell'operatore militare, quando la pagina non è "troppo carica" dal punto di vista grafico ^__^ --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:41, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
PS Si ricordo che i loghi di aziende sono severamente sconsigliati in pagine diverse dall'azienda e delle discussioni in passato; Ma se trovo il logo su commons spero di non dare troppo cattivo esempio --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:23, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
Direi molto sconsigliati per un'interpretazione non illuminata circa la violazione del copyright se non usati nella pagina che parla espressamente dell'azienda, tanto che ci fu chi le cancellò dai template di navigazione. La cosa è stata oggetto di numerose discussioni (a cui ho partecipato anche io quando ero un niubbio con solo qualche penna...) ma dato che mi sembrava una posizione troppo conservatrice non posso che apprezzare la tua iniziativa, anche se temo non reggerebbe alla falce di chi è rimasto dell'idea originale.--threecharlie (msg) 21:04, 25 feb 2009 (CET)Rispondi
Il logo Aeroflot è nel PD per la politica dello stato Russo, ma se si mettono gli altri loghi fuori dalle voci delle aziende che li possiedono, la cancellazione è garantita. Tecnicamente è un pugno negli occhi per chi ha l'occhio allenato e ci sono dei tool automatici che periodicmente li segnalano se non sbaglio. Una mia riflessione: una cosa è l'uso del logo di una azienda all'interno della voce di un aereo che produce (la cancellazione che anche io ho contestato all'epoca), una cosa è il logo di una compagnia aerea all'interno di un aereo che ha usato. È una forma di "sponsorizzazione" che una compagnia potrebbe non gradire. Faccio un esempio: una compagnia che dismette i Boeing per gli Airbus, potrebbe non gradire che il suo marchio (magari cambiato nel frattempo) rimanga ancora collegato alla azienda costruttrice di aerei Boeing con la quale ha litigato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EH101 (discussioni · contributi) 23:50, 25 feb 2009 (CET). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 10:57, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

voce aereo da trasporto

Salve a tutti. Ho un dubbietto che mi assale riguardo la voce in oggetto: il suo contenuto pare "dual" (civile - militare), ma la voce si posizione come pagina della categoria "aeronautica militare". Delle due l'una: se si vuole mantenere la sua posizione, allora bisogna rinominare la voce (aereo militare da trasporto) e procedere ad una sua caratterizzazione esclusivamente militare. Viceversa, bisogna cambiare posizione e rivedere, comunque, la voce ampliando le parti più civili. Che ne pensate?--Aeroleo (msg) 16:54, 23 feb 2009 (CET)(originariamente postata in Discussioni progetto:Aviazione/Monitoraggio) --EH101{posta} 16:57, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Nessuno ci vieta di creare una voce specifica per l'aereo da trasporto tattico ed una per l'aereo "cargo"; la logica wikipediana esige solo che le voci non si riducano ad uno stub non espandibile, ad esempio è un po' "estremo" voler fare una voce sulla Ford Mondeo ed uno sulla Ford Mondeo SW (o una sui dadi da 14 ed una su quelli da 16..) che tratterebbero essenzialmente della stessa cosa. Qui il concetto è piuttosto distante, quelli militari portano carichi militari che vanno dalle truppe, anche paracadutisti, ai mezzi, ai rifornimenti, ed alla via così, mentre i cargo civili sono ad esempio solo materiali, con una puntatina sulla storia con gli specializzati aerei postali e i portabestiame. Avendo materiale si può scriverne fino a che ci si stanca (o si stanca il lettore :-) ). Concludo con appoggiare la trasformazione della voce sempre, lo ripeto, che vi sia sufficiente materiale da scrivere. A voi la parola :-)--threecharlie (msg) 18:52, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie, Threecharlie, per il tuo contributo. In attesa di altre idee al riguardo, propongo, allora, di rinominare la voce in "Aereo militare da trasporto", per dare trattazione omogenea degli argomenti relativi, mantenendo la sua attuale posizione nell'ambito dell'aeronautica militare. Così facendo, trova giustificazione la voce "trasporto aereo" che, invece, è sottocategoria di "aeronautica"

In tale quadro, qualora siate d'accordo nel ristrutturare la voce, ritengo opportuno sottoporre alla vostra attenzione un paio di concetti dottrinali, che trovano la loro origine dal nuovo approccio NATO in tal senso (nuovo documento "apicale" denominato "MC-336/3 NATO principles and policies in movement and transportation" e direttive discendenti, in mancanza di un'aggiornata dottrina nazionale, che, peraltro, è in corso di definizione. Ciò allo scopo di dare forma e struttura quanto più possibile aggiornati alla voce.

In un contesto in cui, ormai, è normale che aerei militari facciano mix "civili" (calamità naturali e humanitarian relief) e che aerei civili vengano impiegati in ruoli prettamente militari (trasporto materiali e passeggeri verso i Teatri Operativi fuori area), è necessario focalizzare l'attenzione sui seguenti aspetti, qualificanti il nuovo mondo del trasporto militare:

1. Non esiste più la suddivisione nuda e pura tra velivoli da trasporto tattico e velivoli da trasporto strategico. Si tende, infatti, a realizzare velivoli sempre più "multiruolo", come il C-130J o come il C-17, che, alla bisogna, vengono utilizzati in entrambi i ruoli;

2. In tale contesto, l'attenzione è spostata sul tipo di mix da effettuare e, quindi, a ricercare (a seconda dei casi) la migliore efficienza (minori costi) o la migliore efficacia (migliore aderenza con gli aspetti operativi). Pertanto, si parla di trasporto "a lungo raggio o strategico" e "a corto raggio o tattico";

3. altra suddivisione riguarda la capacità o meno del velivolo di trasportare materiali di grandissimo peso e dimensioni unitarie. Si parlerà, pertanto, di velivoli "bulk" (normali, fino al C-130J) e "outsize" (pesanti, come l'An-124, il C-5 Galaxy, l'Il-76, il futuro A-400M e il C-17).

4. per quanto riguarda, infine, il trasporto in Teatro Operativo, si parlerà di trasporto "intra-theatre" quando la tratta è interna all'area di operazioni e di "inter-theatre" quando la tratta congiunge il Teatro Operativo alla madrepatria o con un altro Teatro Operativo.

Il ristrutturerei la voce secondo tale approccio, sviluppandone le relative argomentazioni, rimandando, poi, la trattazione di aspetti specifici con adeguati link. Fatemi sapere i vostri punti di vista al riguardo. Salutoni. --Aeroleo (msg) 13:53, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

+1 Astonishing! Non trovo altro termine. --Leo P. (msg) 22:49, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
Purtroppo temo che la lingua italiana non ci venga in aiuto. In italiano corrente, con la dizione "trasporto aereo" si intende tutto il trasporto aereo: civile e militare, passeggeri e cargo. Consentitemi di rimanere spiazzato nel trovare la trattazione sulle dinamica delle compagnie low-cost o sulla storia della Pan-Am all'interno di una voce dal nome "Aereo militare da trasporto". Un esempio di approccio generalista che rimanda a voci specialistiche si ha nella voce Aviazione, che peraltro ha un paragrafo dal nome il trasporto aereo moderno, incidentalmente che parla solo del civile. Secondo me ci vogliono almeno tre voci: aereo da trasporto, aereo militare da trasporto e aereo da trasporto civile. La prima riassume senza approfondire il tema, sopratutto tracciando la storia e rimanda alle due derivate menzionato oltre che a tutta una serie di derivate mirate agli aerei passeggeri civili. Le voci derivate da trasporto, vanno scritte richiamando brevemente le origini storiche parallele, ma differenti, via via convergendo man mano che si arriva ai giorni nostri nel caso del mondo occidentale, divergendo ai tempi nostri, quando si parla di blocco ex sovietico dove il controllo militare sugli asset da trasporto si fa sempre meno stretto per la necessità di incamerare fondi ed ha portato a creare aziende multinazionali per il leasing dei grossi Antonov. Non è una cosa semplice, ma comunque vada, viste le premesse, sono sicuro verrà un buon lavoro. --EH101{posta} 01:17, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Misura

Buongiorno, sono nuovo del progetto, sto traducendo alcune voci di aeromobili dalla wikipedia inglese, cercando di mantenere un modello simile a quello usato dalle voci in italiano. Ho notato che in alcune voci si esprime una misura maggiore di 1000 lasciando uno spazio tra la migliaia e le centinaia (ad esempio 1 000), in altre si mette il punto (1.000). Esiste uno standard da usare ed eventualmente applicare alle voci già inserite? --teazzo (msg) 17:49, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Allora, lo standard è più un consiglio che uno standard vero e proprio. Il problema deriva dal fatto che con alcune risoluzioni di schermo piuttosto basse per lo standard odierno (ma ancora possibili) le cifre con il punto possono andare a capo lasciando una non immediata comprensione della cosa. Per ovviare al problema o si mette la cifra senza punti di divisione (soluzione ad esempio preferita da EH101) oppure si inserisce un tag formato dalla sequenza & n b s p ; (i simboli del grassetto non c'entrano, gli spazi che ho messo tra un carattere e l'altro è per non farlo scomparire) tra le cifre a tre a tre (il metodo che preferisco io). Chi non capendo la cosa mette semplicemente uno spazio senza inserire la sequenza di caratteri ritorna nell'esempio sopracitato. Per tornare allo standard è fortemente consigliato usare il tag, meno l'unione delle cifre senza alcun divisore delle migliaia (diventa un problema in caso di numerose cifre sopra il milione o cifre decimali numerose), sconsigliato l'uso del punto, ma non espressamente vietato. :-)--threecharlie (msg) 20:59, 25 feb 2009 (CET)Rispondi
Per il tipo di voci che seguiamo, può succedere di avere visitatori anglofoni. Per questi utenti 1.212 m è sempre una lunghezza inferiore a un metro e mezzo. Il punto delle migliaia è un vero disastro in contesto internazionale e personalmente cerco di evitarlo. Per la cronaca, il nome tecnico della sequenza &nbsp; è entity e ce ne sono un sacco che si possono usare in varie situazioni. (compreso &amp; per descrivere le entity) --EH101{posta} 23:28, 25 feb 2009 (CET)Rispondi
Ho capito, la differenza con il sistema inglese è in effetti fastidiosa, un po' come succede con le date (giorno e mese invertito), anche se mettendo sempre la virgola (anche quando non serve: 1.000,00) difficilmente si creano fraintendimenti. Dopotutto, non è che gli inglesi si fanno problemi con noi... In realtà non mi piace molto la notazione nbsp, visto che è solo un artificio per impedire di andare a capo in mezzo al dato, fuori dagli standard web, senza contare che si crea un dato non indicizzabile dai motori di ricerca (1&nbsp;000 non viene "capito" come 1000 da un crawler). La cosa migliore, forse, sarebbe inserire semplicemente 1000,00 e usare una regola di stile (ma non so se esiste) o una funzione del parser (ma non so se sono supportate da wikipedia). Sto solo ragionando a ruota libera sul problema, questo per una mia fissa di voler le cose il più unificate possibile. In attesa di soluzioni migliori, inserisco i dati con il non-blocking-space. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Teazzo (discussioni · contributi) 09:18, 26 feb 2009 (CET).Rispondi
Ah ah ah! Complimenti ! Ne hai beccato subito un'altra: quella delle date. Anche questa è una vexata quaestio sparsa in giro per le discussioni. Anche qui la discussione è tra fautori del rigore scientifico e dello standard internazionale (l'<ISO_8601> aaaa-mm-gg) e fautori delle abitudini latine (Italia, Spagna, ecc che usano gg-mm-aaaa). Io quando posso consiglio il formato <gg-mmm-aaaa> che grazie al mese in lettere e non in numeri (es. 26 feb 2009), è la forma discorsiva meno soggetta a equivoci a livello internazionale. Non posso però fare a meno di ricordare che lo standard delle pubblicazioni universitarie internazionali è l'ISO e, per esempio, nella bibliografia della voce Hughes AH-64 Apache, che per ora è la migliore del mondo Wiki in quanto basata sulla somma di tutte le altre e poi uteriormente sviluppata, ho messo l'ISO per correttezza nei confronti di stranieri che vogliono consultarla e riciclare le fonti, peraltro in inglese. Considero quella voce un po' un laboratorio per le convenzioni da usare nel caso di voci molto sviluppate e sono interessato a vedere le dinamiche di Wikipedia come la faranno ulteriormente evolvere, di modo che si possano applicare gli standard alle altre. Gli anglofoni non si fanno problemi con noi, ma è anche vero che la materia che trattiamo è largamente basata su documenti tecnici redatti in origine in inglese finanche dalle aziende italiane in era moderna. Benvenuto con noi nel mutevole mondo delle convenzioni di scrittura e i pareri di tutti sono sempre bene accetti. --EH101{posta} 10:44, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Help de Havilland DH.112 Venom

Sto impazzendo per trovare una misera info sull'utilizzo dei Venom nella nostra Aeronautica Militare. Dato che on line non trovo nulla, nemmeno una foto con coccarde chiaramente biancorossoverdi mi sta venendo un ragionevole dubbio sulla fondatezza del dato, dato (scusate il gioco di parole) che il Vampire era molto simile. Non vorrei che la notizia scaturisse da una fonte molto approssimata che avesse fatto confusione tra i due modelli. Ogni contributo è quantomeno aprezzato, specie se corredato di un minimo di bibliografia :-)--threecharlie (msg) 17:52, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Nessun riferimento trovato; infatti mentre il Vampire venne anche prodotto su licenza, del Venom non trovo traccia ("Aeroplani di Tutto il Mondo"). Appena possibile do uno sguardo anche a "L'Aviazione" --Leo P. (msg) 18:27, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Mi conforta che il sito dell'Aeronautica, tra i velivoli storici, indichi il DH (...ehm...) D.H. 100 e non altri. --Leo P. (msg) 18:29, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Ci siamo sentiti in IRC con Threecharlie e gli ho passato la pagina di un libro che ho e che conferma che effettivamente due Venom furono consegnati all'A.M. In Italia volevano fare un accordo per produrli, ma le cose saltarono. Leggete tutte le notizie nella voce, man mano che si arricchisce. --EH101{posta} 02:02, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Argomento correlato

Secondo voi è il caso di ridenominare tutta la produzione de Havilland con lo standard "doppio puntato" de Havilland D.H.112 Venom o si lascia la versione che è in uso ora ovvero con il DH.112 (con un punto solo?). Attendo pareri :-)--threecharlie (msg) 17:52, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Poco amante delle questioni di lana caprina, tuttavia propendo per le versioni ufficiali: +1 per "D.H." :-P --Leo P. (msg) 18:27, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Sia il libro che ti ho mandato (italiano), che en.wiki usano DH.112. Un altro libro italiano che ho li chiama DH-112. Sarei propenso a escludere la versione con i due punti. Per completare il panorama, mi manca all'appello qualche enciclopedia di quelle a fascicoli, che non mi hanno mai impressionato come rigore, però a questo punto ritengo di dovermi procurare "usate", pur per sentire un'altra campana. --EH101{posta} 14:30, 28 feb 2009 (CET)Rispondi
Io userei DH attaccato seguito dal punto. Sinceramente non ho mai visto da nessuna parte D.H. il "de" è troppo corto per meritarsi un punto tutto suo. Noto anche che in En wiki alcune voci hanno il punto e lo spazio....altre solo il punto...altre solo lo spazio....già che ci siamo mettiamoci d'accordo anche su quello--Gtoffoletto (msg) 21:02, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Argomento correlato bis

Vorrei inoltre chiedervi anche se è il caso introdurre una possibile nuova aggiunta al template aereo (civile/militare) a proposito della tavole prospettiche. In alcuni casi, vedi il Venom, in fase di de-n-povizzazione, le tavole fanno riferimento ad una particolare versione o sono presenti più versioni per mostrarne graficamente le differenze. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate se si potesse mettere una riga "fantasma" sotto le tavole da usare alla bisogna.--threecharlie (msg) 17:57, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Sono fuori allenamento e dormo pochino... Qual'è la domanda!? :-( --Leo P. (msg) 18:27, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Riformulo; alcuni "3 viste" (molto ben fatti devo dire) riportano nella visione laterale più versioni diverse per far notare, ad esempio, un diverso muso o un diverso armamento. Con l'attuale soluzione inseriamo il medesimo nel template e non c'è modo di mettere alcuna didascalia. In alcuni casi dove sono presenti "musi" multipli sento la mancanza di scrivere qualcosa di descrittivo e mi domando se il "3 viste" starebbe meglio nella sezione dedicata alle versioni (spero che ora sia più chiaro). La soluzione sarebbe mettere una nuova riga al template, di quelle "collassabili" se non presente il dato, ma bisognerebbe dare un minimo di convenzione alla cosa per non ritrovarci dei "romanzi" poco compatibili con le esigenze di un template riassuntivo. Cosa ne pensate?--threecharlie (msg) 20:39, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok, questa volta ho capito. Effettivamente nel caso citato (esempio chiaro quello del Venom) il "3 viste" perde molte delle sue potenzialità per effetto della descrizione mancante. Per amore di discorso, giusto per valutare altre strade, suggerisco come alternativa quella di indicare con una nota la presenza del disegno relativo ad una determinata versione nella scheda riepilogativa (...hmmm...che ci vuoi fare, a dormire poco l'italiano peggiora verticalmente). ;-) --Leo P. (msg) 20:51, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Hmm si anche io delle volte avrei gradito uno "spazietto" per scrivere una mini didscalia....mettiamolo! non può che far comodo e al massimo non si usa. Anche se in realtà....se uno è interessato ai dettagli ci clicca sopra e se la guarda per bene con tutta la descrizione. --Gtoffoletto (msg) 21:07, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Che immagine metto????

Aahahahahah, la voce è praticamente finita, tradotta e minimamente integrata (bisognerebbe scrivere qualcosa sulla descrizione tecnica ma per ora ho le batterie scariche). Il mio nuovo cruccio però è quale foto metto nel template? In base al thread aperto da EH101 sull'opportunità di caricare immagini in volo ritorno ora da un infruttuoso safari in Flickr dove esistono numerose belle immagini ma rigorosamente corredate dal © (grrrr). Commons fa quel che può, lascio a voi togliere il doppione in livrea iraquena :-). PS: in en.wiki c'è un'immagine che IMHO cadrebbe nella categoria "buona per Commons" ma l'autore non ha fornito la fonte; EH, giusto per la triste conferma, se la carico in Commons dura quanto un gelato il 15 agosto nel deserto libico vero?--threecharlie (msg) 20:46, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

No. Il gelato magari una mezz'ora resiste. Senza un link all'originale su internet, non si fidano di chi le dichiara proprie, o non dichiara nulla. Ne hanno fatte fuori una marea di foto così i commonari. --EH101{posta} 02:07, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Io ci metterei [3]. non è un gran che...ma è la meno peggio tra quelle su commons...oppure [4] per la gioia di EH  ;-)--Gtoffoletto (msg) 21:15, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

MARIO GARGIULO.COM

E' possibile in qualche modo correlare un profilo NACA di numero prefissato con reali aerei (italiani o USA) per studiarne il comportamento del profilo alare e confrontarlo con le prestazioni del modello di aereo a cui è associato?

Cioè studiare il comportamento aerodinamico del profilo studiando le prestazioni aerodinamiche di tutto l'aereo? In teoria sì, ma le prestazioni sono influenzate anche dalle altre superfici aerodinamiche, dalla fusoliera e dalle prese d'aria. Inoltre non è detto che un'ala utilizzi un solo tipo di profilo, in alcuni casi ne può usare uno per la radice ed uno per l'estremità. Infine anche la pianta alare dev'essere considerata. In rete puoi trovare qualche elenco di profili (airfoil profiles) con gli apparecchi che lo hanno utilizzato. --F l a n k e r 14:10, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Operatori di un aeromobile

La vorando alla wikificazione/espansione della nuova voce de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter per verificare ed inserire i vari operatori civili e militari con gli appositi wikilink mi sono imbattuto in questa fonte, come leggete ben documentata, in cui si uniscono gli operatori militari ai governativi (vedi NASA ad esempio). Parlando della NASA IMHO non mi sembra corretto né inserirla tra quelli militari né tra quelli prettamente civili, se per questi ultimi intendiamo un'azienda di trasporto a fini economici, per cui mi è venuta l'ispirazione di inserire una terza tipologia chiamata Operatori governativi per giustificare certi enti che potrebbero essere definiti una via di mezzo. In Italia però il concetto di ente governativo non c'è in senso stretto però penso ai mezzi aerei della Protezione civile che, appunto, sono civili ma possono rientrare in questa categoria, e come questa anche le aziende che lavorano esclusivamente con aeroambulanza ed eliambulanza. Aspetto commenti pro evoluzione della riflessione :-)--threecharlie (msg) 08:55, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Ma si..ma le linee guida per il paragrafo operatori sono scritte da qualche parte a momento? --Gtoffoletto (msg) 11:41, 1 mar 2009 (CET) P.S. Guardando la pagina del Twin Otter mi sono accorto che non avevamo aggiunto al template aereo civile il parametro "tavole prospettiche". Ho rimediato e ora dovrebbe funzionare.Rispondi
Ah, grazie per la sistemazione :-), mi chiedevo come mai non uscissero :-P Per le linee guida si fa riferimento a Progetto:Aviazione/Convenzioni di stile per aeromobili che però, come ogni convenzione, non è assoluta e migliorabile al bisogno.--threecharlie (msg) 12:24, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
Nel mondo aeronautico commerciale si intendono "governativi" tutti i clienti non militari e non privati, quali sopratutto polizie e vigili del fuoco. Venendo all'Italia, sono considerati clienti militari le tre forze armate e governativi i CC, GdF, Polizia, VV.FF., Forestale, Presidenza del Consiglio, Guardia Costiera, Protezione Civile e il parco velivoli o elicotteri di alcune Regioni. Le eliambulanze sono considerate governative quando gestite dalle Regioni direttamente, private in tutti gli altri casi in cui sono gestite da società che hanno ricevuto l'appalto come Elialpi, Elilombardia e altre. Su Wiki in inglese, per esempio, le polizie vengono distinte dai militari e dai civili utilizzando qualche volta la dizione "other operators", a conferma del fatto che rappresentano un caso particolare. La convenzione va sicuramente aggiornata per prevedere questo caso.
Con l'occasione potremmo ripensare ad altre mancanze che vengono periodicamente segnalate. Il problema è sempre lo stesso: esistono diversi nomi possibili di paragrafi, ma non si è stabilizzato a che livello debbano essere messi e con che sequenza. Attualmente, dopo il template e l'introduzione e prima dei paragrafi e template di chiusura abbiamo:
Sintassi wiki

== Storia ==

=== Sviluppo ===
=== Tecnica ===
=== Impiego operativo ===

== Versioni ==
== Operatori ==

=== Militari ===
=== Civili ===
Ma potremmo cambiare anche in

== Storia ==

=== Sviluppo ===
=== Produzione di serie ===

== Caratteristiche (o Tecnica) ==

=== Struttura ===
=== Impianto motori ===
=== Sistemi===
=== Armamento ===

== Impiego operativo ==

=== Nazione ===

== Versioni (o Varianti) ==
== Operatori ==

=== Militari ===
=== Governativi ===
=== Civili ===
È da pensare se introdurre nelle convenzioni anche paragrafi come "Cronologia", "Cultura popolare", "Voci collegate" e altri da standardizzare. Come sempre rinvio al "cantiere" Hughes AH-64 Apache o al più ingarbugliato Sikorsky S-61 dove a "bella posta" è possibile vedere la teoria e fare un po' di pratica su come strutturare le voci più evolute che, grazie al lavoro di tutti, cominciano a essere sempre più frequenti. Ormai dobbiamo traghettare l'evoluzione delle voci del progetto dalla fase iniziale a quella matura e prima lo faremo, più armonica sarà la crescita. --EH101{posta} 14:24, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
Naturalmente sono favorevole ad un cambiamento del genere e lascio agli altri partecipanti il compito di dire al loro :-)--threecharlie (msg) 15:44, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Nuova voce di forza aerea

Si tratta della Jamaica Defence Force Air Wing che in misura minore ho notato ricalcare la struttura unica del modello canadese (o similari). Nella nostra cara e faticosa voce lista delle forse aeree mondiali era presente solo con Jamaica Defence Force che seppure non errato non contraddistigueva correttamente la forza aerea, quindi mi sono permesso di cambiarla e di fare una traduzione maccheronica dalla lingua inglese che ha bisogno di un occhio più attento. Chi può dare un'occchiata e cambiare il cambiabile? PS: nella lista è presente anche il Jamaica Air Squadron, prima realtà militare alata del paese; ne facciamo in semplice redirect per ora?--threecharlie (msg) 15:43, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

A dire il vero io trasformerei tutti i link rossi delle "antesignane" in redirect. Molte voci di forze aeree hanno un paragrafo storia e, in assenza di qualcosa di più sviluppato, il redirect ci sta tutto. --EH101{posta} 20:54, 1 mar 2009 (CET)Rispondi


Supermarine Spitfire

Ho visto che la voce è ben fatta ed ha anche subito un vaglio ma non è mai stata proposta per la vetrina, potrebbe farlo qualcuno di voi. (Io non lo faccio perché non sono un esperto). --Buggia 16:47, 2 mar 2009 (CET)Rispondi

È una voce lunga e piena di informazioni, ma difficilmente una voce tecnica entra in vetrina con solo dieci note a piè di pagina che citano le fonti da cui sono presi i dati. LA voce aviazione, il precedente più recente di voce che alla fine è entrata in vetrina con "solo" due o tre problemi, ha 40 note a piè di pagina che indicano per filo e per segno da dove vengono i dati. Per aviazione c'è voluto il mese di lavoro di molti degli appartenenti attivi del progetto nel corso dell'iniziativa la "voce del mese" e quasi un mese in più per portarla allo stato in cui è adesso. Dubito che senza una applicazione di forze del genere, lo spit possa uscire dallo stato di "ottima voce" per passare a quello ben più impegnativo di "vetrinabile". Per fare un semplice paragone, la voce corrispondente in inglese en:Supermarine Spitfire ha 100 note a piè di pagina, immagini migliori ... e non è entrata in vetrina da loro. --EH101{posta} 17:17, 2 mar 2009 (CET)Rispondi
L'avevo buttata lì, potenzialmente è un'ottima voce. --Buggia 17:55, 2 mar 2009 (CET)Rispondi
Ma certo! È da tempo che la stiamo tenendo d'occhio (è una delle poche voci classe "A" del nostro monitoraggio), ma temo ci sia ancora molto da fare per affrontare un giudizio di eccellenza. --EH101{posta} 21:01, 2 mar 2009 (CET)Rispondi

Aeroporto di Venezia-San Nicolò

Ho messo un "da aiutare" alla voce, davvero illeggibile. Credo che l'Aeroporto di Venezia-San Nicolò meriti qualcosa di meglio, o almeno che si possa leggere. --Ediedi (msg) 20:16, 2 mar 2009 (CET)Rispondi

Ho reso la voce minimamente leggibile e wikificata (ho quindi tolto i tag), mancano però totalmente le fonti. I dati tecnici che ho inserito sono quelli idell'AIP, quindi estti, per il resto non so che dire. --Ediedi (msg) 09:30, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

S.A.T.

Credo che il nome sul quale è stata spostato la pagina Società Anonima Transadriatica sia sbagliato. Infatti solo il link inserito riporta "Società Anonima di Navigazione Aerea Transadriatica", mentre gli altri riportano "Società Anonima Transadriatica". Siccome proprio nel gennaio dello stesso anno (1925) fu fondata a Genova la S.A.N.A. ("Società Anonima di Navigazione Aerea"), mentre la S.A.T. fu fondata ad Ancona nell'agosto 1925, non vorrei che avessero fatto confusione tra le due società. Questo il mio dubbio che spero qualcuno qui, o al bar degli economisti, possa risolvere. Credo comunque che nel dubbio sarebbe preferibile tornare alla situazione precedente. Che ne pensate? --Ediedi (msg) 16:38, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

Copiamo ?

Scusatemi, ma io sbircio sempre il nostro progetto cugino in inglese. Al loro bar en:Wikipedia_talk:WikiProject_Aircraft hanno messo un post it sulla destra che potete vedere e che riassume il "da farsi" su alcune voci. Copiamo l'idea, magari adattando o personalizzando ? --EH101{posta} 19:18, 4 mar 2009 (CET) volendo si può creare in alternativa una sottopagina o implementare la esistente "collaborazioni richieste"Rispondi

Per me va bene ma temo una lista moooolto lunga--threecharlie (msg) 20:55, 4 mar 2009 (CET)Rispondi
Mi pare uno strumento simpatico, forse funzionale. Potrebbe costituire una sorta di elenco prioritario. Magari ci serve per agire con maggiore coesione, verso un obiettivo determinato. Mi pare, infatti, che siamo un discreto numero a gravitare intorno al progetto, ma allo stesso tempo ognuno di noi ha proprie specificità e preferenze: forse una lista di cose da sistemare gestita da un numero ristretto (diciamo dai più navigati) potrebbe essere utile... :-) --Leo P. (msg) 22:23, 4 mar 2009 (CET)Rispondi
Hmmm. Vista l'assenza di controindicazioni, mi sono messo ad approfondire gli aspetti tecnici. Purtroppo il template "to do" di en.wiki è stato tradotto da noi con il template {{da fare}}, che però ha nella nostra versione una resa grafica completamente differente e inadatta al nostro scopo. Ci vuole quindi un po'di applicazione per derivarci una versione utile per i bar di progetto, oppure va creato ex novo un template {{da fare progetto}} con la grafica che ci interessa. Vedremo e vi terrò informato appena concludo altri lavori che ho in sospeso. --EH101{posta} 12:19, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Fairey Swordfish

Ciao, ho ampliato l’abbozzo di questo aereo che mi ha sempre incuriosito traducendo da en.wiki ed integrando con una monografia. Sono sempre gradite riletture critiche e miglioramenti. Come al solito alcuni dubbi sono elencati nella pagina di discussione.--Stealth-z (msg) 08:05, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Beh, la prima modifica che vedo è togliere abbozzo ;-D. Sembra un bellissimo lavoro. --EH101{posta} 12:21, 5 mar 2009 (CET)Rispondi
IMHO due immagini in più non guasterebbero. Mi sembra proprio un bel lavoro. Forse l'incipit è un po' figlio dell'entusiasmo per la macchina (...ne so qualcosa :-P), però è proprio una bella pagina. Prenditi la soddisfazione di togliere abbozzo! --Leo P. (msg) 14:42, 5 mar 2009 (CET)Rispondi
  Fatto Ho aggiunto due immagini in più e il link a commons. L'abbozzo lo lascio togliere a Stealth --Gtoffoletto (msg) 15:42, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Voce del mese

Per febbraio la collaborazione del mese è stata Canadair CL-415. Che facciamo per marzo ? Prolunghiamo un altro mese, passiamo a Strumentazione di bordo o ci sono altre proposte ? --EH101{posta} 20:52, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

In base a cosa si sceglie la "voce del mese"? Cerchiamo qualcosa in particolare?--Gtoffoletto (msg) 01:36, 6 mar 2009 (CET)Rispondi
Si fanno delle proposte nella pagina collaborazione del mese e quella che raccoglie più voti viene scelta. Finora sono state segnalate voci ritenute importanti per il panorama aeronautico, ma versanti in uno stato troppo scadente per non farci una magra figura come progetto. Segnalando la cosa, si tende a stimolare una "reazione d'orgoglio" di tutti i partecipanti e la voce aviazione, per esempio, da essere stata segnalata mentre giaceva abbandonata in uno stato pressoché di abbozzo, grazie al contributo di tutti, in due mesi è approdata addirittura in vetrina. L'idea sarebbe quella di segnalare voci ritenute molto importanti, utili e interessanti per tutti, ma ridotte in uno stato pietoso. Secondo altri modi di intendere, la "voce del mese" è una voce già in un buono stato, che necessita di un po' di lavoro di gruppo per diventare eccellente. Insomma, ogni scusa è buona, pur di sviluppare voci :-D. Come abbiamo notato, lavorando in gruppo, un pezzettino per ciascuno, possono venire risultati, che per un singolo sarebbero impossibili.--EH101{posta} 02:22, 6 mar 2009 (CET)Rispondi
Io non toglierei l'avviso dal Canadair perché ho l'impressione che ci sia ancora da scrivere ma non per questo non sono altrettanto favorevole all'istituzione di una nuova voce del mese. Magari ci possiamo inventare un apposito avviso per quelle voci già state voci del mese che però hanno diritto ad una attenzione particolare magari lasciandolo un altro mese o anche più (2/3 mesi). Purtroppo/per fortuna ho ricominciato a lavorare a pirno ritmo (basta leggere i miei apporti) e alle volte le energie per seguire una voce come prima ancora non ci sono per questo mi dispiace non avervi fatto di più.--threecharlie (msg) 15:29, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

FAA o SIAI-Marchetti?

Ho creato uno stub evoluto sul SIAI-Marchetti SA-202 Bravo/FFA AS-202 Bravo. In en.wiki è riportato con la seconda denominazione (alle volte citata con il trattino, altre volte senza) però che ne pensate se lo lasciamo "italiano"? Tra l'altro non so esattamente come categorizzarlo, ovvero se categorizzare il SIAI-Marchetti come aereo italiano ed il redirect come aereo svizzero oppure lasciare l'unica indicazione di aereo internazionale... Attendo news :-)--threecharlie (msg) 15:35, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Alééé! Quiz carpiato con doppio avvitamento... Pleonastica la domanda: ma le studi di notte?! SEI UN MITO. :-) --Leo P. (msg) 15:42, 6 mar 2009 (CET)Rispondi
Non ne so molto...ma da quello che ho letto qui e su en.wiki (dove lo chiamano FFA AS-202 Bravo, alla svizzera): Il progetto è nato in Italia (+1 per l'Italia) ma il primo volo è di un modello svizzero (+1 sveizzera)....insomma un pareggio..se mettessimo un nome ibrido? con redirect per entrambi? --Gtoffoletto (msg) 15:14, 8 mar 2009 (CET)Rispondi
Posto che dovrebbe trattarsi di una "joint venture" (quindi nessuno dei due costruttori ha acquisito dall'altro la licenza) IMHO è da gestire come aereo internazionale (direi alla stregua di quanto mi è già capitato con il Sepecat Jaguar). --Leo P. (msg) 15:26, 8 mar 2009 (CET)Rispondi
Allora, il problema a quanto pare si riduce a capire quanti esemplari abbia effettivamente prodotto la SIAI-Marchetti. Il sito aviastar scrive che ne fu costruito solo uno completo e quindi se ne deduce che sia stato commercializzato come FFA (poi FWA). Se troviamo un'altra conferma della cosa possiamo finirla qui e dare paternità agli svizzeri. @Leo P., il discorso del Sepecat Jaguar è pertinente ma loro hanno creato proprio una figura economica unica mentre qui sembra una iniziativa particolare; di solito c'è un detentore dei diritti e uno o più costruttori su licenza che hanno, presumo a seconda dei soldi sborsati, il diritto o meno di chiamare il velivolo con il suo nome/sigla, ma non è questo il caso.--threecharlie (msg) 04:05, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
Rilancio: qui vengono riportati tutti i velivoli e le immatricolazioni; al contrario di en.wiki le sigle cominciano tutte con AS.202 tranne il primo S.202 (e non SA) che avvalorerebbero la tesi che ci sia stato solo un prototipo completo di produzione italiana. Mi sa che telefono all'associazione lavoratori in pensione della SIAI :-D--threecharlie (msg) 04:28, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

(Rientro)Effettivamente il Jaguar aveva numeri diversi tanto da farne nascere una società a sé stante. Difficilmente SIAI e FFA avranno proceduto senza almeno uno straccio di agreement e, come dici tu, qualcuno sarà effettivamente titolare della licenza. Dato che ERO CERTO che le studiassi di notte (come conferma l'orario del "post")... ho verificato su "Pagine Bianche". SEI UN MASTINO... Vai 3C, a Sesto Calende aspettano ansiosi di trasmetterci il loro sapere! --Leo P. (msg) 21:33, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Cosa non si fa per aiutare una voce...

la voce in questione è opera di un utente dedito alla traduzione di voci varie da en.wiki che giaceva da wikificare dal 23 febbraio, il Cassutt Special, uno dei pochi velivoli da competizione presenti in it.wiki (se non l'unico togliendo gli idrocorsa e gli aerei acrobatici). Pe cercare di disorfanare la voce sono andato a creare un paio di stub, Competizione aeronautica e National Air Races, ancora da finire di tradurre e/o da espandere dove noto alcune omissioni e/o imprecisioni. L'ultima voce della serie è Medaglia Louis Blériot, in en.wiki considerata una lista, dove possiamo trovare anche qualche nome italiano a cui si potrebbe dedicare almeno uno stub, sempre abbiate un minimo di bibliografia a cui far riferimento. La traduzione in italiano non so se sia la soluzione più adatta né la dizione più corretta (a me suonerebbe meglio Onorificenza...) quindi anche su quest'ultima chiedo un po' di attenzione. Grazie per la solita pazienza :-).--threecharlie (msg) 15:23, 7 mar 2009 (CET)Rispondi

 
La pagina «Aeroporto di Carpi-Budrione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Nuova grafica per la pagina manutenzione

Ho cambiato la grafica per la pagina Progetto:Aviazione/Manutenzione. Attenzione ! Le voci che finiscono nella categoria "da aiutare" rischiano in qualsiasi momento che gli venga avviato il processo di cancellazione. Pertanto diamo spesso una occhiata e cerchiamo di mantenerla vuota.

Una osservazione: posto che ormai le voci di aerei difficilmente rischiano la cancellazione grazie alle cure che tutti forniamo per evitare che si creino dei pericolosi "microstub a rischio", non lo stesso accade per le voci di aeronautica civile e particolarmente per gli aeroporti magari italiani. Stabilito che gli aeroporti italiani in tutto sono meno di 150 ( vedi questa lista ), che ne dite se sostituiamo il festival degli stub generico con uno di manutenzione, standardizzione e stabilizzazione delle voci aeroporti italiani ? Eviteremo corse in occasione di proposte di cancellazioni. Come al solito, vi assicuro che si può creare uno prototipo di stub minimo (template, link, incipit standard, voci collegate, ecc.) che si può facilmente riciclare a tappeto e dovrebbe bastare a evitare le cancellazioni. Poi su questi stub, ognuno può espandere utilizzando anche qui o processi standard (siti delle compagnie aeree, statistiche sui passeggeri, almanacchi di dati tecnici) che potremmo raccogliere, oppure in base alla propria fantasia. Che ne dite ? --EH101{posta} 23:34, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Mi sembra un ottima idea! Anche perchè la maggior parte è già abbozzata, sono pochi i link rossi, e il festival degli stub sarebbe molto più efficace con un "obiettivo". Dopo gli aeroporti si può passare ad altre categorie, come motori o aerei di una particolare forza aerea o produttore. In questo modo i risultati sono più concreti che "sparando nel mucchio". +1 --Gtoffoletto (msg) 01:56, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
Attenzione; c'è un problema di visualizzazione. Nella sezione dedicata agli stub io non riesco a vedere tutti gli stub (controllate Categoria:Stub aeronautica e la nuova finestra). Me ne sono accorto perché ho fatto un po' di lavoro sporco.--threecharlie (msg) 06:45, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
A quanto pare sono visualizzati solo i primi 200 stub....fino alla M....gli stub successivi (visualizzabili cliccando sul tasto "prossimi 200" non sono inclusi. Qualcuno sa sistemare? --Gtoffoletto (msg) 13:05, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
D'accordo con EH. Credo sia un compito "istituzionale" della wiki italiana avere cura in particolar modo delle nozioni che riguardo il territorio dello stivale, così come fanno ad esempio progetti come quello delle torri costiere o delle fortificazioni. Come ci si struttura?--PET.man (msg) 11:28, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
+1 al metodo; nello specifico degli aeroporti temo di essere utile come una mangiatoia per cavalli a dondolo... :-O Però se viene fuori qualcosa (e accettate ritmi ridotti) io sono qui con le mani che tamburellano la tastiera! --Leo P. (msg) 12:28, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

(rientro) Molto bene. Allora propongo di fare così: creo una sottopagina della sottopagina Progetto:Aviazione/Stub dal nome Progetto:Aviazione/Convenzione per stub aeroporti. In questa pagina chiunque può contribuire a mettere a punto la struttura minima che deve avere uno stub per essere in grado di sopravvivere. Io imposto la cosa usando Carpi come modello di "stub minimo"(vedete l'esempio che è più facile). L'importante è che il modello sia facile da implementare (non più di 15 minuti per aeroporto). Ogni "filone" di espansione che superi il minimo indispensabile, lo mettiamo nel successivo paragrafo lungo la pagina dal nome "stub evoluto". Diamoci un primo obiettivo di allineare tutti gli aeroporti italiani allo "stub minimo". Nella pagina del festival creo un paragrafo con tutti i 150 aeroporti italiani (alcuni saranno link rossi). Quando qualcuno implementa o verifica la rispondenza di un aeroporto almeno allo "stub minimo" può barrare la voce nell'elenco. Nota bene, alcuni paragrafi dello "stub minimo" potrebbero essere assenti anche in voci molto sviluppate come Fiumicino. Implementiamoli prima di barrare la voce. Finita la sequenza di standardizzazione degli stub minimi, possiamo decidere nella pagina di discussione del festival se passare agli stub evoluti o cambiare famiglia di stub (aeroporti USA, Francia, aeroporti militari, boh) o genere (motori, produttore, forze aeree) utilizzando lo stesso metodo: pagina "convenzione per stub" e tabella indice nel festival. Se volete, continuiamo in Discussioni_progetto:Aviazione/Convenzione per stub aeroporti. --EH101{posta} 17:13, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Mi sembra perfetto...il problema di visualizzazione scovato da threecharlie però persiste..qualcuno sa sistemarlo? --Gtoffoletto (msg) 20:46, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
Rinvio alle pagine riepilogative della attività --EH101{posta} 13:49, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
  Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:Aviazione/Stub § Situazione.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:Aviazione/Convenzione per stub aeroporti.

Aeroporto LIMU: non esiste

Nella pagina dei Codici ICAO ho visto un fantomatico aeroporto a Capo Mele (LIMU): avendo lavorato per anni nella zona vi posso garantire che non esiste! Il codice ICAO è riferito alla base dell'Aeronautica Militare che fornisce i METAR, e le coordinate che si trovano in giro sono pure inesatte. La base si trova a 43.95863N 8.16970E e una foto ripresa dalla collina di fronte si trova sul sito dell'Aeronautica Militare. Marco Bernardini (msg) 07:12, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Confermo, LIMU non è un aeroporto, ma una base METAR. --Ediedi (msg) 09:03, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Per evitare che finisca come il Carpi-Budrione...

...ho ampliato la voce aeroporto di Torino-Mirafiori. Volendo c'è ancora da fare e il pdf che ho messo come collegamento esterno è una bella fonte per chi volesse cimentarsi. Ho anche commissionato delle foto ad un'amica torinese :-)))--threecharlie (msg) 09:33, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Nuova voce Giovanni Monti (aviatore)

 
Giovanni Monti nel suo velivolo.

Sono alla scoperta di un'altra gloria locale della provincia in cui abito; sto cercando di fare uno stub decente su Giovanni Monti del quale ho ricevuto da un amico appassionato collezionista di cartoline d'epoca che riguardano Rovigo (il link è presente tra quelli esterni nella voce wiki). La foto è relativa probabilmente al periodo in cui conseguì il brevetto e vorrei sapere se qualcuno è in grado di identificare il velivolo dal parabrezza. Altro indizo è che dev'essere un addestratore degli anni venti... Grazie :-)--threecharlie (msg) 14:35, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

Per Il palazzo: ha partecipato all'undicesima edizione della Coppa Schneider con il Macchi M.67 a quanto leggo senza fortuna; hai qualche dato in particolare?--threecharlie (msg) 14:44, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
La prossima sarà identificare l'aereo da un bullone. Lol. --EH101{posta} 15:17, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
Posso chiedere se dall'originale si capisce se quello che si percepisce sopra all'abitacolo è una struttura alare? Se non lo fosse, direi che per essere biposto il pozzetto è molto in avanti e, probabilmente, ci porterebbe ad escludere la configurazione biplana... Ergo, un idrocorsa!? Quello davanti al vetro è un tubo di Pitot!? Grazie... --Leo P. (msg) 19:42, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

(Rientro) Azzardo per provocare reazioni: Macchi M.41 (considerata la posizione del pilota nella foto propendo per l'idro), armato di due mitragliatrici fisse in prua... --Leo P. (msg) 20:05, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

No, vedi qui; abitacolo avanzato. Allora; l'ala anche se è abbastanza nebulosa (ma ho un'altra foto volendo) è sicuramente alta a parasole quindi o è un monoplano o un biplano. La seconda ipotesi mi sembra la più corretta ed ora basta andare a controllare i biplani usati dalle scuole di volo della Regia nel periodo metà anni venti; Monti infatti è nato nel 1900 quindi basta fare 2 + 2: a che età di solito si prendeva il brevetto di volo? IN base a quello si restringe la fascia di aerei disponibili. Ho già passato i Caproni e non mi sembra...--threecharlie (msg) 20:13, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
PS: potrebbe essere l'abitacolo posteriore di un biposto...--threecharlie (msg) 20:14, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
PS2:se qualcuno riconoscesse le mostrine si potrebbe risalire al periodo...--threecharlie (msg) 20:16, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
Ok. I conti che abbiamo fatto (più o meno ho cercato tra gli aerei del primo dopoguerra e mi sono fermato alle soglie del 1930, scartando quelli dell'ultimo periodo) combaciano. Per cui darei per possibili:
  • Ansaldo SVA 5 - 10, direi che potrebbe essere il pozzetto posteriore +1;
  • Fiat B.R.1 oppure BR.2 (dalle poche foto che vedo direi -1);
Comunque resto in caccia, magari aggiungo... --Leo P. (msg) 21:42, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
Sera a Tutti! Sono un po' di fretta, che il tempo è tiranno (e mi auguro che possa continuare ad esserlo ancora per diverso tempo ;) ). Per quanto riguarda la Schneider vedo se riesco a trovare qualcosa sul RAV. Per quanto riguarda il velivolo, vista la forma del pozzetto e del parabrezza, al momento direi:
  • Non è un idrocorsa, parabrezza e posa da aero terrestre tendeono ad escludere;
  • Secondo me è un Ansaldo SVA. Effettivamente l'abitacolo sembra molto avanzato verso l'ala rispetto alla foto di uno SVA di profilo. La cosa sarebbe suffragata dal montante a forma di / che si vedre dietro testa e parabrezza. Sintomatico della mano di Rosatelli con montanti a trave di Warren. Di contro manca il montante a forma di Λ visibile in foto come [5]. Altresì la foto potrebbe essere in una prospettiva tale che non si veda il suddetto montante e tra l'altro non ricordo la posizione dei suddetti montanti sugli SVa biposto. Comunque propenderei per un caccia Ansaldo, con uniforme post creazione Regia Aeronautcia. I fiat CR1 e CR 20 li escluderei per un montante più avanzato e per forme del parabrezza diverse. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:30, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
Guardate questo SVA 5 [6] con tanto di tubo davanti al parabrezza. Bisogna ricorrere ai modellini per una foto da questa angolazione. Per la cronaca, il tubo è il collimatore delle versioni armate, come si vede per lo SVA 5 della Serenissima in mezzo in questa immagine [7]. --EH101{posta} 22:50, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
IMHO Ansaldo SVA 9, confermo e accendo --Leo P. (msg) 22:52, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
OT Attento EH! Altro che modellini, credo che se threecharlie avesse il tempo di scendere a Vigna di Valle dal nordEst, organizzerebbe sessione fotografica per inquadrare lo SVA 5 nella stessa inquadratura (o volendo c'è sempre quello di Trento). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:18, 10 mar 2009 (CET) Al solito complimenti a tutti! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:19, 10 mar 2009 (CET)Rispondi
Leo, ecco lo SVA 9. Direi che non ci siamo. Il tubo collimatore non può esserci al posto di dietro. È una SVA 5 armato, la forma del parabrezza è inconfondibile e la si vede bene nel disegno con le tre versioni sovrapposte (non nel modellino che ovviamente è limitato nella fedeltà) confermo e accendo. --EH101{posta} 23:57, 10 mar 2009 (CET) humm adesso me lo scrivo: fotografare SVA 5 prossima volta a VdVRispondi

(Rientro) Hmmmm. L'inizio era buono, mi sono fatto fregare dal biposto... --Leo P. (msg) 10:11, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Aggiunto qualche riga su Monti, e sopratutto qualche dubbio in discussione: Discussione:Giovanni Monti (aviatore), per chi si vuole cimentare! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:57, 12 mar 2009 (CET)Rispondi
Ho aggiunto tutto il possibile che ho trovato su una fonte bibliografica ora in mio possesso; ho un dubbio, postato anche a quelli del progetto Padova, che il nostro fosse sia il calciatore del Calcio Padova che l'aviatore e non due diverse persone come credevo inizialmente (a meno che la mia bibliografia abbia fatto il grossolano errore di aver accomunato i due individui)--threecharlie (msg) 13:03, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Aereo a reazione voce da aiutare

Un anonimo ha creato oggi un pessimo micro stub aereo a reazione immediatamente avvistato e a rischio di cancellazione. Sono intervenuto traducendo un minimo di en.wiki per evitare di perdere la voce con una cancellazione, ma se ognuno riuscisse a passare e scrivere qualcosa sull'argomento, magari traducendo o inserendo qualche informazione, sarebbe meglio.--EH101{posta} 16:06, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

Sigle degli aeroporti

A margine della riordinata alle voci di aeroporti nel corso del festival della qualità sugli stub aeroportuali, vi segnalo questa discussione di coordinamento che ho avviato al BDA - ovvero il bar degli acronomi e che richiama una cancellazione di qualche mese fa. In base agli esiti, ci regoleremo. --EH101{posta} 11:07, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Genesi: Nieuport 11 o 17?

HO appena finito di abbozzare il Siemens-Schuckert D.I ma mi sono bloccato in quanto de.wiki sostiene che sia uno sviluppo del Nieuport 11 mentre en.wiki (e it.wiki ma presumo sia stato tradotto da en.wiki) fa riferimento al Nieuport 17. Chi ha ragione?--threecharlie (msg) 13:59, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Cominciamo con la teoria: Il Batchelor-Lowe assegna un'unica voce ad entrambi i Nieuport 11 e 17 e afferma che "...successivi sviluppi (dell'11) condussero al tipo 16 e quindi al tipo 17 classico con superfici alari leggermente maggiori e altre migliorie, tra cui compreso, su alcuni esemplari, il dispositivo di sincronizzazione del tiro...". Proviamo con un pò' di immagini a "farci le ossa" sul problema. Questo è un Nieuport 17, questo è un Nieuport 11 e questo è un Siemens-Schuckert D.I. In effetti i tedeschi hanno copiato alla grande. Vistoso è il fatto che tutti e tre questi aerei hanno praticamente il timone di coda identico e la struttura delle ali estremamente simile. Il punto è: il Siemens somiglia più a un 11 o a un 17, ovvero, che è la stessa cosa, che differenze ci sono tra l'11 e il 17? Se vedete le due immagini dei Nieuport,noterete la somiglianza a parte la vistosamente diversa cappottatura del motore. Il Siemens sembrerebbe avere una cappottatura più simile all'11 (solo lato superiore) rispetto al 17 (grossa e avvolgente). Ma i tedeschi, su cosa misero la mani ? Ecco la risposta è qui. Non solo catturarono Nieuport nemici, ma addirittura li rimarcarono e usarono in combattimento. Adesso che vi ho fatto notare la differenza, sapete dire quale tipo di Nieuport hanno catturato e poi evidentemente clonato ? --EH101{posta} 15:11, 15 mar 2009 (CET)Rispondi
Tonneau. Avrei detto "undici". Ma lo scivolone sullo SVA 9 brucia ancora. No, dai... UNDICI. Vero!? La cappottatura del motore è solo parziale, mancante nell'UNDICI e nel SIEMENS nella parte inferiore. Confermi!? ...passaparola... ;-) --Leo P. (msg) 21:58, 15 mar 2009 (CET)Rispondi
La cappottatura aperta inferiormente era una prerogativa dei velivoli che utilizzavano i motori rotativi (non ho ancora pensato al perché ma basta fare un tour tra i velivoli cvhe usavano questo motori per vedere che è una costante) mentre quelle integrali venivano utilizzate nei radiali. Bastasse questo si potrebbe dare la discendenza diretta all'11 anche perché bisognerebbe fare due conti e vedere in che periodo è stato operativo il 17 (e se sia mai stato in mani tedesche). L'oroscopo dice 11 (sulla ruota di Parigi e di Berlino).--threecharlie (msg) 00:39, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

(Rientro)Per studiare bene mi sono guardato anche la scheda del Nieuport 11: IMHO ci starebbe bene una wikificazione coi fiocchi... incluso il cambio del nome con annesso redirect. Oppure mi è presa la wikimania... --Leo P. (msg) 09:21, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Te ne occupi tu? IO ultimamente non ho molto tempo e lavorare off line non riesco un granché...--threecharlie (msg) 11:34, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Va bene, l'importante è che mi confermi che il lavoro è "da fare" e non è solo una mia "fisima" da teorico del "teutonismo tabellare"... (...tutto quello che non sta in una casella excel è evidentemente da buttare...) Ciao! ;-) --Leo P. (msg) 11:56, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Prendetela con le pinze, ma suppongo che i motori rotativi necessitavano di una apertura sotto per problemi collegati al raffreddamento, mentre i radiali potevano venire carenati per sfruttare meglio il flusso aerodinamico dell'elica. In ogni caso la parentela dall'11 adesso è veramente ovvia. Ad ogni modo, scrivo due righe agli amici di en.wiki nella pagina di discussione e vediamo che rispondono. --EH101{posta} 12:17, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
In effetti pensavo la stessa cosa ma dovrei trovare qualcosa di bibliografico che me lo confermi; sospetto anche qualcosa relativa alla possibilità di evacuare più velocemente qualche "gas di scarto" o un possibile accumulo di ozono dovuto al particolare sistema per far scoccare la scintilla delle candele (sempre siano state candele). Vi sottopongo però un nuovo dubbio sulla convenzione della nomenclatura: ora come ora abbiamo un Nieuport Type 11 ed un Nieuport 17; che si fa? tutti Type o nessuno con il Type?--threecharlie (msg) 13:01, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Appunto di qua derivava la mia indicazione del cambiamento del nome con relativo re-direct. Se non sbaglio, oltre al "mio" 28, anche en. e fr. danno il tutto "senza" Type. Io mi sono uniformato a quello. :-) --Leo P. (msg) 13:39, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Che domande! Finanche gli anglofoni, così eccentrici nelle loro scelte, hanno en:Nieuport_11, non vedo perché batterli con un improbabile Type 11 ! . A parte la battuta, il Batchelor-Lowe, che ho letto essere una specie di bibbia, ha la voce con il nome "Nieuport 11 e 17" e così la lascerei.
Piuttosto: ho notato che alcune voci nuove non rispettano le convenzioni di nomenclatura. Per esempio : Aermacchi M-346 credo vada chiamato "Aermacchi M-346 Master" e così via. Che ne pensate se creiamo una sottopagina apposta dove indicare le voci dubbie e chiedere un parere. Del tipo:

Aermacchi M-346 in Aermacchi M-346 Master --EH101{posta} 14:00, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

  contrario - perchè ecc. ecc.
  favorevole - perchè ecc. ecc.
  astenuto - perchè ecc. ecc.
--EH101{posta} 14:00, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
 ! Appena posso (...ehm, appena il pargolo acconsente...) affronto la sistemazione del "Nieuport 11". A presto! --Leo P. (msg) 14:04, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
en:Talk:Siemens-Schuckert_D.I - en.wiki avvisata. Vediamo che succede. --EH101{posta} 14:56, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
  favorevole - perché si vede dal sito ufficiale che hanno pure fatto un concorso per determinare il nome; infatti l'operazione in sè era corretta ma il nostro nuovo collega era acerbo nell'attuare lo spostamento ed ha sbagliato il metodo.--threecharlie (msg) 11:07, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

MIniquesito sulle coccarde

Girovagando a caccia di info sui cubani sono finito qui; se questa era la coccarda usata nel periodo pre Castro (questo il quesito) ci facciamo un figurone a metterla a disposizione di wiki :-). PS: segnalo anche un utente molto disponibile che ha creato diverse coccarde e che ho aggiunto parzialmente alla lista delle forze aeree (guardate in cronologia)...--threecharlie (msg) 11:36, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Una Categoria:Medaglie d'oro al Valor Aeronautico ?

Stavo adocchiando le pagine che includono questa decorazione (ammetto qualcuna in odor di enclopedicità), si potrebbe pensare una una categorizzazione per questa decorazione. [8] --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:02, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Sarebbe ancora meglio implementare nel template onorificenze l'inclusione automatica nella categoria (io saprei come farlo in modo abbastanza semplice). Dove ne vogliamo parlare ? --EH101{posta} 09:30, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Royal air force errore di inserimento categoria

Mi sono accorto che nella scheda della r.a.f. nel settore aerei aquistati da altri paesi, durante la seconda guerra mondiale,paese: Stati Uniti sono inseriti due aerei di costruzione inglese e cioè il Boulton Paul Defiant e il Boulton Overstand che evidentente sono stati inseriti in maniera errata.Siccome non sono un utente registrato c'è qualcuno che vuole correggere l'errore,grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.202.151.53 (discussioni · contributi) 14:48, 18 mar 2009 (CET).Rispondi

Come si dice nel baseball, "buon occhio"! Direi che lo puoi fare comunque anche se non sei registrato ma... SAREBBE L'OCCASIONE BUONA per unirti al gruppo, visto che le conoscenze non sembrano proprio far difetto... Attendo prima di intervenire: magari ci provi e... ritorni! ;-) --Leo P. (msg) 15:10, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Nieuport 10

Nel lavoro, peraltro valido, relativo al Nieuport-Macchi Ni.10, IMHO c'è da mettere un po' d'ordine. Mi pare di capire che il velivolo sia la "replica" del Nieuport 10, costruito dalla Macchi. A parte la denominazione (anche facendo capo alle versioni "di riferimento" delle altre "wiki" fino ad ora ci siamo astenuti da usare sigle quali "Ni.11" o "Type 17" per i Nieuport), mi pare che gli "interlink" al "Nieuport 10" siano inopportuni: se dovessimo, anche in un secondo tempo, "schedare" il capostipite francese... ci sarebbe un conflitto di collegamento.

IMHO sarebbe meglio creare la voce "Nieuport 10" con un richiamo (tra le versioni?) alla joint-venture soprattutto se non vi sono diversità nella struttura e/o misure del velivolo.

Se non fosse tutto chiaro, perdonatemi almeno un po'... sto vivendo con il fuso orario di Tokio... in ufficio faccio il fermacarte... ;-) --Leo P. (msg) 08:45, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

ah ah ah almeno sei un fermacarte che arriva la mattina, guarda come sto combinato io ! Venendo alla questione, la storia degli interwiki non è un vero problema. Per quanto possano dire le policies o i singoli pro- o anti-anglofoni, il "server centrale" di tutte le Wikipedia per gli interlink è en.wiki. Ormai esistono decine di bot che verificano quali sono gli interlink in una voce en.wiki e li sparpagliano nel mondo, mentre non è vero il contrario. Se aggiungo un link a en.wiki a una voce in italiano, in breve tempo tutte le voci nel mondo verranno aggiornate con quel link. In buona sostanza, se su en.wiki si decide di linkare la voce it.wiki it:Nieuport 10, quella sarà per il mondo. Nella direzione contraria, il fatto che sia it:Nieuport 10 che it:Nieuport-Macchi Ni.10 puntino entrambe alla stessa voce di en.wiki cioè en:Nieuport 10, non crea nessun problema particolare. Nessuno scandaglia in automatico it.wiki per vedere cosa combiniamo e di conseguenza aggiorna il resto del mondo. Il collegamento tra le due wiki principale verrà considerato il link en:Nieuport 10 -> it:Nieuport 10, perchè è questa direzione che viene analizzata dai bot. Proprio perché i link al contrario non sono considerati affidabili, esiste un progetto come interwiki link checker che si basa sull'attività di volontari umani per controllare cosa accade nel resto del mondo. --EH101{posta} 10:47, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
Io continuo a pensare che, dato che la produzione è stata italiana, non c'è nulla di male a tenere le due voci distinte se hanno ragionevoli diversità. Come ho detto in talk a Maxperot (e che poi ha messo in atto) se c'è un paragrafo dove puntare sulla diversità dei due velivoli è l'impiego operativo ed è in questo che le due voci prendono strade diverse. Noi per ora siamo abituati a scrivere privilegiando la parte tecnica e se fosse solo quella prevalente con due righe stentate di differenza tra i due velivoli non ci sarebbe molto da ritenere diverso. E poi, sinceramente, se esistesse materiale tale da fare una voce su ogni singola versione o variante di un velivolo perché non farla? Cosa ce lo impedisce? Il problema è proprio che prima sarebbe il caso di fare quella generalista e poi eventualmente la versione specifica, più che altro per evitare un certo sospetto da chi aeronautico non è (discorso già affrontato in chan una volta...)--threecharlie (msg) 11:15, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
Rilancio: il Macchi L.1 nel template ora punta al suo progenitore tedesco imperiale Lohner L ma è indubbiamente un pezzo di storia aeronautica italiana e per lo stesso motivo meriterebbe, sempre ci sia materiale, una voce a se; spero comprendiate :-)--threecharlie (msg) 11:18, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

...hhhmmmhhhppphhh... quindi!? Se capisco bene faremo anche una voce Nieuport 10 ed il link non sarà un problema. Poi faremo anche una voce per il Macchi L.1 (vi ho messo un po' di passione per il vecchiume, vero!?) Però signori non andatemi fuori tema o vado nel portale astronomia e mi perdo nell'iperspazio XD --Leo P. (msg) 11:36, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

potenzialmente non c'è nessun problema ...... ma ..... attento ai micro stub ! Come per tutte le voci, se sono al di sotto di una certa grandezza, rischiano di incappare in qualche cancellatore di passaggio e addio a tutti questo bei discorsi. Se il materiale è poco, meglio riunirlo, non perchè sia una cosa giusta, ma perchè è una cosa saggia. Provo qui a enunciare la prima legge di EH101 sulle cancellazioni, salvo poi aggiornarla e metterla a punto insieme in base alla casistica che troviamo. Attenzione, la seconda legge di EH101 dice: la prima legge è tanto più valida quanto meno i cancellatori ne conoscono l'enunciato. La prima fa più o meno così: Dopo aver assistito a anni di cancellazioni, si può dire che sulla it.wiki di questi anni, nessuna voce è mai stata cancellata se è ben wikificata, è presente una struttura (storia, note, voci collegate,collegamenti esterni, ecc.) una o più categorie, ha almeno una foto, una nota a piè di pagina e un template di navigazione. Badate bene, non è così banale, essendo io un "inclusionist" convinto e militante, non vi farò esempi per non denunciarli, ma è pieno di voci di varie materie, la cui non enciclopedicità è ormai sancita in molte discussioni, ma che grazie ad un aspetto completo di tutto quanto ho elencato, sopravvivono indisturbate da anni. Attenzione, ci devono essere tutti i fattori. Per esempio, se manca almeno una foto o un template, il rischio cancellazione rimane. Provate a farci caso e attenti ai micro stub suicidi. --EH101{posta} 23:07, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Manutenzione

Ho visto che EH ha dato una nuova mano di colore alla sezione ma segnalo che esiste la categoria Segnalazioni NPOV ancora vuota benché di segnalazioni ce ne siano; work in progress?--threecharlie (msg) 15:19, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

da Discussione:Reggiane-progetti avanzati

Cambuso qui per evitare che sia persa tra i meandri di wiki.--threecharlie (msg) 06:18, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Re.2004

Sorry, I do not speak Italian. Perhaps someone here can answer in German or English? For the Re.2004 the armament her is specified as "2 mtg cal 12,7 e 2 cal 7,7". But according to some sources Pietro Prato has written in Caccia Caproni Reggiane 1938-1945, Interconair, Genf, 1971, that the weapons were the same as in the Re.2005: 3 x 20mm, 2 x 12,7 mm. Does someone has further sources for the Re.2004? Grazie --JuergenKlueser (msg) 22:25, 20 mar 2009 (CET) de:Benutzer:JuergenKlueserRispondi

Ho fatto una rapida googolata ed ho trovato un interessante risultato: la biblioteca universitaria di Reggio Emilia ha numerosi testi di provenienza Reggiane (magari è una buona notizia per chi scrive semi o professionalmente) e vi allego qui il link per il foglio excel sull'argomento. Ci leggiamo più tardi :-)--threecharlie (msg) 06:28, 21 mar 2009 (CET)Rispondi
According to John F. Brindley (1972) (in English) Caproni Reggiane Re 2001 Falco II, Re 2002 Ariete & Re 2005 Sagittario". Aircraft Profile n.244, Aircraft Profiles Series. Windsor, UK: Profile Publications Ltd.
«Some confusion surrounds Re 2004 project. Count Caproni di Taliedo says that it was a derivative of the Re 2005 Sagittario, but published drawings show that it was closer to the Re 2001 Falco II - for one thing it had a rearwards rather than sideways retracting main undercarriage. ... The Air Ministry ordered 12 examples in June 1942 but, despite pressure from the Air Force and the Caproni Group (which owned Isotta-Fraschini), Longhi refused to continue its development beyond the initial design stage and the Re 2004 was stillborn.»
So, all in all it seems that Re.2004 is mostly a conjectural aircraft, mainly a paper plane. Even its inspiring source, being Re 2001 or 2005 is speculative and we should not be surprised if different authors wrote different data. In the official papers collection Threecharlie quoted here before, Re 2004 is mentioned only one time in term of "relazione tecnica", Italian for report. As usual in wikiproject, I strongly suggest to present various sources theories adding some remarks on the conjectural project status. Hoping it helps. --EH101{posta} 00:58, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Sul Dornier Do 22

Salve ragazzi; ho "attaccato" una delle voci più richieste in base al tool il Do 22, scoprendo che le voci wiki estere non sono proprio il massimo. Vabbeh che è un velivolo minore ma anche questa volta mi/ci toccherà avere una voce ben superiore dei cugini in lingua estera. Nella voci en.wiki e de.wiki sembrano esserci anche delle piccole incongruenze ed entrambe sono prima di fonti bibliografiche a cui far riferimento; io mi sto basando sulla caccia a qualche contributo sul web ed integrando da più lingue possibili un po' di storia ed evoluzione. Arrivo al dunque della discussione: qui c'è una foto di un velivolo del Regno di Iugoslavia che è scritto sia stato utilizzato dalla loro aviazione navale, citata come Pomorsko Vazduhoplovstvo e della quale ho trovato notizia anche qui; qualcuno ne sa qualcosa di più? Se così fosse dovremmo aggiornare la lista delle forze aeree e comunicare la cosa ai colleghi in en.wiki e de.wiki. In più vorrei capire meglio la vicenda dei velivoli rigfugiatisi in Egitto e che vennero marchiati con coccarde RAF; si legge che non furono mai operativi per mancanza di pezzi di ricambio ma è difficile presumere che, volendo, non ne avessero potuti assemblare qualcuno cannibalizzando gli altri; ergo è plausibile che fossero disinteressati al loro uso per abbondanza di loro velivoli più adatti alle operazioni in africa settentrionale, quindi l'affermazione che non furono utilizzati per mancanza di pezzi di ricambio è contestabile... Che dite? la smetto? Ok :-D--threecharlie (msg) 14:35, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Altre due spinosi argomenti: alcuni siti affermano che l'equipaggio era composto da 2 membri, altri da 3, ed aviastar ha in bella mostra una livrea Luftwaffe quando nell'articolo, confermato anche in Luftarchiv.de (che fin'ora non ha mai toppato), si afferma che la stessa non era interessata e che i modelli furono realizzati esclusivamente per l'esportazione. L'unico dubbio riguarda una possibile immatricolazione militare tedesca nei test di valutazione ma allora si dovrebbe citare comunque la Luftwaffe, non trovate? Ho letto diversi casi analoghi in wiki e a meno che non sia stato restituito subito all'azienda e non sia stato mai utilizzato nemmeno, ipotesi, come aereo da collegamento, la questione se non altro potrebbe essere stata dubbia (ma se le matricole militari ci sono era in carico alla Luftwaffe anche se fosse stato solo per un giorno). qualcuno ha spilli a cui fare la punta? :-D--threecharlie (msg) 14:48, 21 mar 2009 (CET)Rispondi
Sono in trasferta, ritorno domenica sera. Se non vedo risposte da altri, è già nella lista dei to-do. ;-) --Leo P. (msg) 15:10, 21 mar 2009 (CET)Rispondi
Grazie; l'ultimo link esterno aggiunto, il Lufwaffe Resource Center, aumenta la confusione in quanto parla anche di fornitura alla Lettonia e ha la foto dell'L a carrello fisso effettivamente immatricolato D-OXWD (mi sembra) ma è comunque un'immatricolazione civile...--threecharlie (msg) 15:37, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Serve una mano su Avanti Air

Era uno stubbissimo minimale, ora c'è qualcosa di più ma serve comunque una grossa mano.--threecharlie (msg) 23:41, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Scusate se insisto ma è potenzialmente una voce a rischio. Proprio non c'è un'anima pia che sia competente nel campo delle compagnie aeree?--threecharlie (msg) 15:40, 27 mar 2009 (CET)Rispondi

New article request: en:Tuninter Flight 1153

Hi! This article on EN en:Tuninter Flight 1153 needs an article in Italian; this flight in particular (going to Djerba from Bari) had many Italian families on board. WhisperToMe (msg) 04:40, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

The article already exists in italian, Volo Tuninter 1153. I've added interlinks, thanks for info. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 10:06, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Aggiunto "progetti collegati" nel template di spalla del progetto aviazione

Mi son messo ad aggiungere un link a progetto guerra e trasporti nella pagina principale del progetto. Non so se aggiungere i sottoprogetti di guerra, il progetto ingegneria e il progetto marina. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:27, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Male non fa. Per me procedi pure. --EH101{posta} 23:05, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Nasce il Progetto:Guerra civile spagnola

Visto che la procedura di cancellazione ha riscosso interesse verso il progetto, segnalo che il progetto ha riaperto. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 10:11, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

Prova a anche a scrivere due righe su Militaria. La leggono molti più utenti di quanto sembri. --EH101{posta} 10:22, 25 mar 2009 (CET)Rispondi
Bene, sono contento di averci speso un paio di eurocent trattando indirettamente di aerei utilizzati in quella guerra. Se serve (e sono distratto) fate pure un fischio :-)--threecharlie (msg) 15:29, 27 mar 2009 (CET)Rispondi

Inziative iniziative iniziative

A pochi giorni dalla pubblicazione del prossimo numero del trimestrale Militaria,provo a fare con voi il punto delle iniziative che seguiamo in questo progetto. Seguirò l'ordine del menu di navigazione. Commentate pure.

Aviobar
alcuni giorni fa si era parlato di aggiungere sulla destra del bar un "post it" come in en:Wikipedia_talk:WikiProject_Aircraft. Lo facciamo ?
potremmo anche cambiare l'immagine di apertura del bar (al posto dell'Hornet con il cono di condensazione) mettendo quella della collaborazione del mese completa di link.--EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
io ribadisco il mio +1--threecharlie (msg) 16:02, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
c'ero anch'io e confermo +1--Leo P. (msg) 17:00, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
+1 Io non c'ero, però l'idea mi sembra buona, quindi quoto :-)--Causa83 (msg) 19:26, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Convenzioni di stile
potremmo mettere una nuova pagina di servizio dedicata alle consultazioni sui nomi da dare alle voci dubbie, dibattendo caso per caso. Prime candidate al dibattito tutte le voci di aerei anglo-americani di ogni epoca con nomi diversi da quelli che usiamo noi. --EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Anche qui +1; il dibattito si preannuncia interessante specie per essermi scontrato recentemente con progetti iniziati da un'azienda e sviluppati da un'altra. Ci fosse il normale iter progetto --> sviluppo --> produzione non ci sarebbe dibattito ma specie con gli statunitensi è più l'eccezione che la regola oramai.--threecharlie (msg) 16:02, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Manutenzione
al momento, segnare una voce con "d'aiutare", è il mezzo migliore per farla cancellare da qualcun altro di passaggio. Come forse sapete, {{monitaviazione}} è predisposto con una opzione per segnalare all'attenzione del progetto in modo "più discreto" una voce. Potrei implementare la funzione nel template e creare una tabella di riepilogo nella pagina di manutenzione. Stesso discorso per le funzioni di "richiesto template" o "richiesta immagine" da riepilogare in tabelle supplementari rispetto a quelle classiche.--EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi

Anche qui +1; sarebbe come dici tu un sistema per essere meno "visibile" alla cancellazione occasionale, non per altro perché alle volte si dimenticano di notificarlo al progetto di appartenenza.--threecharlie (msg) 16:02, 27 mar 2009 (CET)Rispondi

condivido e quoto +1--Leo P. (msg) 17:00, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
+1--Causa83 (msg) 19:28, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Collaborazioni
Dopo il successo di aviazione, qualche dibattito su Sm.79 e la scarsa frequentazione di Canadair e Aviazione navale, ci sono idee per rivitalizzare l'iniziativa o per pubblicizzarla maggiormente ? Ne mutiamo il nome in collaborazione del bimestre o trimestre ? Che facciamo per aprile ? --EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
mea culpa... ho procrastinato la caccia sul web tanto che poi è andata nel dimenticatoio. Il progetto era di lavorarci off line ma ho perso più volte i dati causa una batteria capricciosa...--threecharlie (msg) 16:02, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
da parte mia, mi spiace ma ho poco materiale fuori dalle voci relative agli aerei e non riesco a dare una grossa mano su altre cose; il mio sogno è fare fuochi d'artificio con il G-91 e mi pare che qualcuno abbia già materiale da parte ;-) --Leo P. (msg) 17:00, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Il G-91 ha molte possibilità di crescita. Sono sempre stato perplesso di quante poche foto libere a colori ci siano in giro (dell'Y pochissime, del T ancora meno), ma qualcosa di buono verrà fuori sicuramente. --EH101{posta} 02:47, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Monitoraggio (in genere)
Sono passati altri tre mesi. Il numero di voci non monitorate è sceso a circa 800 su oltre 2400. Molte voci hanno già ricevuto più aggiornamenti della valutazione classica. Un po' peggio è monitaviazione che non è esplicitato in oltre 1300 voci. Che vogliamo fare ? Vogliamo prefissarci di completare il lavoro in questo 2009 ? (sarebbe un risultato eccezionale e unico per it.wiki) --EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
anche qui sfondi una porta aperta; il problema è che alle volte ho voglia di dedicarmi a voci nuove e perdo l'obiettivo della monitaviazione, partita in quarta ed ora in marcia ridotta. Faccio un fioretto cercando di essere più attivo.--threecharlie (msg) 16:02, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
confesso che lo considero un po' "palloso" ma nel gioco di squadra ci sta; se decidiamo di partire mi aggrego --Leo P. (msg) 17:00, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
+1 Ultimamente mi sono dedicato ad altro (cose che navigano e che vanno nello spazio), comunque sono disponibile a ricominciare a dare una mano in questo senso. Una domanda: ho visto che alcune voci di missili non aeronautici (esempio: ABM-3 Gazelle) "sfoggiano" un monitoraggio aviazione. Visto che non esiste niente di simile ad un progetto/portale missilistica, ci prendiamo carico anche di queste? Chiedo perchè ne ho fatte diverse...--Causa83 (msg) 19:38, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Ci vorrebbe un progetto apposta come accade in molte wiki, ma in assenza di altro, ospitiamolo volentieri. É un dato di fatto che non abbiamo mai preso nessuna iniziativa, stabilito convenzione, o aperto una discussione sul tema, malgrado ci sia moltissimo da fare. Si può sempre cominciare. --EH101{posta} 02:47, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Se ci fosse consenso in questa direzione, potrei iniziare a preparare una lista dei missili attualmente presente su it:wiki in una sandbox, con le condizioni delle voci ed un eventuale confronto con la wiki inglese (un pò come fatto all'epoca per il progetto guerra elettronica). Non sarebbe nè un progetto, nè un sottoprogetto, ma una semplice pagina di coordinamento per (provare a) gestire meglio la situazione (ci stanno certi missili che sono veramente di una riga e mezzo, con il template stub che occupa più spazio della voce). Anche perchè, in effetti, sarebbe una cosa co-gestita con il progetto guerra. In seguito, si potrebbe spostare la sand come sottopagina dei progetti guerra ed aviazione. Per il "monitoraggio missilistico", basterebbe farlo aviazione-guerra (esempio Discussione:ABM-3 Gazelle), senza troppi cambiamenti.--Causa83 (msg) 13:36, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Monitoraggio (la classe A)
IMO, il 2009 potrebbe diventare l'anno di svolta per il progetto per la transizione da quantità a qualità. Il livello di copertura dei temi sia pur con stub, ha fatto passi da gigante negli ultimi mesi, grazie al lavoro di tutti (clap clap clap). Forse sta per avvicinarsi il tempo di uscire alla grande con un maggior numero di voci di qualità superiore per le quali ci stiamo attrezzando sempre più. Cominciamo col dire che sono state individuate 70 voci classe B. In questa discussione abbiamo praticamente messo a punto il processo di analisi e votazione delle voci di qualità. I criteri sono stati più che abbozzati e sono riassunti qui. Siamo pronti a creare una pagina di vaglio interno al progetto, che potrebbe operare molto e bene. Che si fa ? Cosa altro ci serve ? Stabilito il numero di voci "classe A" che siamo in grado di revisionare al mese, il passo dopo sarebbe capire quante ne possiamo mandare poi in vetrina all'anno ( 2 ? 4 ? 6 ? di più ?), ma procediamo per gradi --EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Festival stub
poverino! Non decolla. Come sottoprodotto stiamo mettendo a punto alcune convenzioni per gli stub minimi. Forse è da chiudere o da trasformare in "festival della conta della copertura enciclopedica". Mi spiego: riprendendo la discussione sugli aeroporti italiani, mi sono accorto che ce ne mancano poco meno di un quinto sul totale. Se vedo la lista degli aeroporti italiani usata nel festival, è facile rendersi conto del punto a cui siamo per la copertura del tema. Quante liste come queste (elicotteri, aziende, forze aeree, compagnie aeree, aerei della seconda guerra mondiale, motori, termini aeronautici, ecc esistono ?) Quante ne possiamo creare e poi utilizzare per vedere a che punto stiamo ? Potremmo cambiare il nome del festival in festival delle "liste del progetto aeronautiche" o della copertura. --EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
anche qui mea culpa; ho abbandonato un po' il festival perché ritornato a regime nel lavoro. Comunque il buon Leo P. ha dato una consistente mano e se ci si accontentasse della rimozione del POV nell'incipit e un po' di copianicolla da en.wiki si potrebbe finire in ben poco tempo (almeno per gli stub). Altro fioretto; cerco di essere più presente.--threecharlie (msg) 16:02, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Festival NPOV
siamo ad un ottimo punto ma credo servano altri mesi. Continuiamo anche qui con obiettivo finire entro l'anno ?--EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Varie
i template di navigazione hanno subito una battuta di arresto. Ci sarebbe da finire il lavoro di conversione in formato "cassetto", da formalizzare il formato monoriga e da revisionare il contenuto in moltissime voci, sia inserendo il "tre viste" all'interno, sia mettendo le bandierine di nazionalità alla en.wiki per costruttore o utilizzatore principale (se siete d'accordo). Molti template nelle voci hanno titoli diversi dal nome della pagina. Guardate Lockheed_F-104_Starfighter. La voce è relativa giustamente al modello, ma il template aereo militare richiama solo il modello S. Che fare ?--EH101{posta} 15:22, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Il buon Causa si è trasferito tra le cose che vanno per acqua e ci ha privato di una buona mano (non te ne faccio certo una colpa eh...). Nel mio piccolo ho provveduto a crearne qualcuno di nuovo mano a mano che vedevo aumentare i velivoli di una data azienda, con il torto di non essere però passato ad un vaglio ma semplicemente usando al 90% quello trovato in en.wiki e formattandolo al nostro usuale standard cassettato. Certo, ce ne sono ancora diversi non cassettati ai quali basterebbe poco per upgradarli al nuovo standard e mi sta venendo voglio di chiedere se sia il caso di aggiornare anche quello relativo ai motori aeronautici; che ne dite?--threecharlie (msg) 16:02, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
IMHO +1 per la revisione dei template con i "tre viste" ed il titolo=nome pagina; -1 per le bandierine che, lì, non mi sembrano adatte... --Leo P. (msg) 18:46, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Sui template rilancio: creazione di una pagina di servizio con le nostre convenzioni formalizzate e relativi esempi, oltre ad una lista dei template già fatti (magari divisi tra quelli relaitivi alle case aeronautiche, quelli sui motori, quelli "generali", e così via). Per la questione del vaglio, se lo vogliamo mantenere, si potrebbe fare nella pagina di discussione della pagina di servizio, con l'accortezza da parte di chi crea un nuovo template di segnalarlo in Aviobar. Per le bandierine quoto Leo. Fioretto personale: riprendere il lavoro con i template aeronautici... @Threecharlie: il problema è che quando mi occupo troppo di qualcosa, dopo un pò devo fare altro per ricaricare le pile :-)--Causa83 (msg) 19:53, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
  • +1 In realtà la pagina di servizio c'è già: è Progetto:Aviazione/Template. Si tratta di cambiarne impostazione come propone Causa83 e renderla più una raccolta di linee guida che non una pagina di discussione. Il dibattito e i pareri sui singoli template, appunto, si possono spostare nella realtiva pagina di discussione, copia-incollando quelli che ci sono adesso e continuando. Per finire, la pagina forse deve uscire dal gruppo "strumenti" del template di navigazione del progetto e accodarsi alle linee guida/convenzioni. Non è per spaventare nessuno, ma per fare una cosa fatta bene (secondo i nostri standard) ci vuole un bel po' di lavoro. Sotto allora... il "post-it" delle cose da fare si sta riempendo. --EH101{posta} 02:47, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Quoto la proposta di trasferimento tra le convenzioni (in effetti, è quello che vogliamo che diventi). Il lavoro è grosso, ma credo abbastanza fattibile: in fondo, basta andare a caccia nella categoria:Template di navigazione - Aeronautica e riclassificare quelli che sono lì... Come struttura della pagina-template, direi di inserire prima di tutto le regole con i relativi esempi (in modo che chiunque sia in grado di fare un template, anche senza avere grande esperienza in materia). Per la categorizzazione dei template, ho buttato giù una piccola bozza in Progetto:Aviazione/Template (ultima sezione, in fondo).--Causa83 (msg) 13:10, 28 mar 2009 (CET)Rispondi

Risposte

Rispondo brevemente sull'ultimo punto. Si potrebbe fare come su en.wiki, che per velivoli con diverse version utilizzatino un templatino mignon con "poche caratteristiche comuni". Il lavoro si preannunzierebbe immane, ma, come dire, la cosa ha un suo perché. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 15:44, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Non vogliatemene, ma graficamente (a me) en.wiki non mi sfagiola... sono originale, lo riconosco, e ritengo che stiamo facendo delle belle cose senza che andiamo ad omologarci con nessuno (che poi facciano delle cose molto belle è un altro paio di maniche, riconosco anche questo!). ;-) --Leo P. (msg) 18:49, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Riguardo alle altre proposte: sono interessantissime e non vedo l'ora di poterci mettere le mani. Riguardo al problema delle versioni, in realtà sarei più verso l'idea di Leo che verso lo stile en.wiki. Quando mi è capitato il problema l'ho risolto con un tabellone tipo quello che trovate per il Sukhoi Su-7 oppure una soluzione ibrida tipo Sukhoi Su-15 che, avendo poche versioni da maneggiare, contiene i dati multipli nel template sinottico... spero voi abbiate soluzioni migliori. --F l a n k e r 20:47, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Tutto sta a mettersi d'accordo. Anche io ero favorevole al templatino che riassume la "famiglia" all'inizio e i dati storici (primo volo, costruttore, utilizzatore, numero costruito) e poi singoli template / paragrafi / "tabellone" nel corpo della voce. Se ci fate caso, i libri fanno così: la voce ha il nome della "famiglia", mentre a chiusura della trattazione c'è lo snocciolamento dei dati numerici, ipotizzando che i dati, quando sono espressi nei dettagli spinti, interessano la minoranza dei lettori. Ho riflettuto, ma credo che sia questo lo stile più usato nei testi, ovvero metri, nodi e kg vengono per ultimi, mentre la descrizione viene per prima. In effetti noi "tramortiamo" il lettore con il template infobox in apertura che in alcuni casi può essere molto lungo. Però, se vogliamo, possiamo pure lasciare così. A questo punto il nome dell'infobox è quello della versione della quale si snocciolano i dati. Peccato che la riga primo volo o esemplari prodotti, magari non è applicabile. Per l'F104 che citavo, per esempio, il primo volo riportato è del modello A e non dell'S che volò molto più tardi. Proposta: abbiamo il sottoprogetto elicotteri che si può utilizzare come "cavia". Le voci sono relativamente poche. Perchè non sperimentiamo qualcosa con gli elicotteri discutendo al Barotore e poi, eventualmente, decidiamo che fare con il resto del progetto ? --EH101{posta} 02:26, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Per me va bene. E può essere fattibile l'idea di usare un template sinottico nuovo a fondo pagina (in effetti è qualcosa di simile a come fanno su en.wiki) con i dati di tutte le versioni ed alleggerire in questo modo quello principale, che rimane invece unico quando la versione è una sola. --F l a n k e r 12:40, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
L'idea del templatino è buona, ma IMHO potrebbe presentare problemi nel caso in cui ci fossero parecchie versioni e poco da scrivere (rischieremmo di ritrovarci una valanga di template pieni di dati con quattro righe di testo per ogni versione). A meno che, non si faccia una versione "alleggerita" dell'infobox (magari togliendo dati come azienda costruttice, progettista, eccetera) e limitandosi ai numeri indispensabili. Comunque, questa soluzione la vedo molto impegnativa... +1 sulla proposta di utilizzare il progetto elicotteri come cavia.--Causa83 (msg) 13:07, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Aviazione".