Frogstomp

album dei Silverchair del 1995
Versione del 29 mar 2009 alle 14:30 di FixBot (discussione | contributi) (Bot: sostituisco il template {{Rock}} con {{Portale|Rock}} (vedi qui))

Frogstomp, pubblicato agli inizi del 1995 in Australia dalla Murmur/Sony Records e il 20 giugno 1995 negli USA da Epic Records è il primo album dei Silverchair, una band post-grunge australiana i cui componenti erano all'epoca circa quindicenni. L'album si qualifica ad essere l'album australiano più venduto nel mondo con 8 dischi di platino. Nei crediti è scritto che "per la registrazione dell'album, non sono stati uccisi Lama". Questa divertente frase sancisce non solo che il Lama è l'animale preferito da Daniel Johns per il suo aspetto "così stupido", ma anche la posizione dei Silverchair contro la vivisezione e lo sfruttamento degli animali. I Silverchair sono infatti portavoce della "Lama Association", una campagna no profit, a favore degli animali e contro la vivisezione. La registrazione di quest'album avvenne in un tempo record: nove giorni! Il nome fu ispirato da una compilation di musica anni '60 di un amico di Daniel Johns. Durante la registrazione Johns ebbe alcuni problemi di voce.

In un'intervista del 2007, Joel Madden dei Good Charlotte, disse che mentre perdeva la verginità stava ascoltando Frogstomp.

Frogstomp
Pubblicazione
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

Tracce

  1. "Israel's Son"
  2. "Tomorrow"
  3. "Faultline"
  4. "Pure Massacre"
  5. "Shade"
  6. "Leave Me Out"
  7. "Suicidal Dream"
  8. "Madman"
  9. "Undecided"
  10. "Cicada"
  11. "Findaway"
  • L'album ha avuto una tiratura limitata in vinile verde che contiene anche la canzone Blind come Bonus track.

Informazioni

Tutte le tracce sono state scritte da Daniel Johns. Ben Gillies ha collaborato alla scrittura delle tracce 2, 6, 9, 10.

Formazione

Singoli estratti

  • "Tomorrow"
  • "Pure Massacre"
  • "Israel's Son"
  • "Shade"
  • "Findaway"

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock