San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

San Pietro in Vincoli
Titolo presbiterale
Stemma cardinalizio generico
Basilica di San Pietro in Vincoli
Titolarevacante
Istituzione490
Dati dall'Annuario pontificio

Il titolo era menzionato tra quelli presenti al sinodo romano del 499. La chiesa a cui era collegato ricevette una nuova consacrazione nel 555 da parte di papa Pelagio I. Nel Liber Pontificalis, alle biografie di papa Adriano I e di papa Leone III, il titolo viene chiamato Eudoxiae ad Vincula. Poiché nel tesoro della chiesa venivano conservate le catene di san Pietro, il titolo prese il nome di San Pietro in Vincoli. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Lorenzo fuori le mura ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.

Titolari

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo