Telmo Pievani
Dietelmo Pievani detto "Telmo" (Gazzaniga, 6 ottobre 1970) è un filosofo ed epistemologo italiano.
Biografia
Nato nel 1970, dopo la laurea in Filosofia della Scienza all’Università degli studi di Milano si è specializzato negli Stati Uniti, dove ha condotto ricerche di dottorato e post-dottorato in biologia evoluzionistica e filosofia della biologia, sotto la supervisione di Niles Eldredge e di Ian Tattersall presso l’American Museum of Natural History di New York. Ricercatore universitario di ruolo dal 2001 al 2004, dal 2005 è professore associato di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Milano Bicocca. Ha ricoperto gli insegnamenti di Epistemologia, Epistemologia Evolutiva e Filosofia della Scienza. Dal 2007 è vice-Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e vice-Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
Oltre che di decine di articoli scientifici apparsi su riviste internazionali e italiane (elenco delle pubblicazioni e curriculum dettagliato sono consultabili alla pagina docente del sito web di Dipartimento: http://www.formazione.unimib.it), è autore dei volumi: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, Roma, 2002, 4 edizioni); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, Roma-Bari, 2005, 3 edizioni); La teoria dell’evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica (Il Mulino, Bologna, 2006, 2 edizioni); Chi ha paura di Darwin? (IBIS Edizioni, Como-Pavia, 2006, con E. Capanna e C.A. Redi); Creazione senza Dio (Einaudi, Torino, 2006, 3 edizioni, finalista Premio Galileo 2007); In difesa di Darwin (Bompiani, Milano, 2007, 2 edizioni); Sante Ragioni (Chiarelettere, Milano, 2007, con C. Castellacci). Alcuni di questi volumi sono in corso di traduzione in lingue straniere, fra le quali inglese e portoghese.
Impegnato in diversi progetti internazionali di comunicazione della scienza, dal 2003 è segretario del Consiglio Scientifico e coordinatore del Festival della Scienza di Genova, divenuta la più importante manifestazione europea del settore. Insieme a Vittorio Bo, è direttore scientifico del Festival delle Scienze di Roma (Auditorium Parco della Musica).
Fa parte dell’editorial board di prestigiose riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology (Springer) e Evolution: Education and Outreach (Springer). Insieme a Niles Eldredge, è direttore scientifico del progetto enciclopedico “Il futuro del pianeta” di UTET Grandi Opere. Insieme a Niles Eldredge e Ian Tattersall, è il curatore scientifico dell’edizione italiana della mostra internazionale “Darwin.1809-2009” (Roma-Milano 2009).
È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e coordinatore scientifico del Darwin Day di Milano. E’ membro del Comitato di Programma delle conferenze mondiali di Venezia, “The Future of Science”, promosse dalla Fondazione Umberto Veronesi.
È membro della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Nel 2007 è stato nominato Socio Corrispondente Non Residente della Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Ha curato l’edizione italiana di opere di Richard Dawkins, di Niles Eldredge, di Stuart Kauffman, di Ian Tattersall, di Susan Oyama, di Kim Sterelny, di Edward O. Wilson, di Sean B. Carroll e di altri filosofi della biologia ed evoluzionisti. E’ il curatore dell’edizione italiana del testamento scientifico di Stephen J. Gould: La struttura della teoria dell’evoluzione (Codice Edizioni, Torino, 2003). E’ il curatore dell’ottavo volume (“Storia della scienza e della tecnologia”) della “Storia della Cultura Italiana” (UTET Grandi Opere) diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza. Ha di recente curato l’edizione italiana di una parte dei Taccuini della Trasmutazione darwiniani (“Charles Darwin. Taccuino Rosso, Taccuino B, Taccuino E”, Laterza, Roma-Bari, 2008).
È membro del Comitato Editoriale de L’Indice dei Libri. Collabora regolarmente a riviste e giornali, fra i quali principalmente Il Corriere della Sera, La Stampa, Le Scienze e Micromega.
Opere
- Il management dell’unicità, Guerini, Milano, 1989; con G. Varchetta
- Homo sapiens e altre catastrofi, Meltemi, Roma, 2002
- Pulp Times, Meltemi, Roma, 2003; con F. Carmagnola
- Sotto il velo della normalità, Meltemi, Roma, 2004; con P. Barbetta, M. Capararo
- Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza, Roma-Bari, 2005
- La teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica, Il Mulino, Bologna, 2006
- Chi ha paura di Darwin?, IBIS Edizioni, Como-Pavia, 2006; con E.Capanna, C.A. Redi
- Creazione senza Dio, Einaudi, Torino, 2006
- In difesa di Darwin, Bompiani, Milano, 2007
- Sante ragioni, Chiarelettere, Milano, 2007; con C.Castellacci
- Nati per Credere, Codice Edizioni, Torino, 2008; con V. Girotto e G. Vallortigara
- Creaciòn sin Dios, Ediciones Akal, Madrid, 2009
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Telmo Pievani
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telmo Pievani