Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann (Königsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822) è stato uno scrittore, compositore, pittore e giurista tedesco, esponente del Romanticismo. Mutò il suo terzo nome in Amadeus nel 1805 in onore di Mozart.

E.T.A. Hoffmann trascorre l'infanzia nella casa dello zio materno che lo avvia a studi di giurisprudenza; si sente però maggiormente attratto dalla musica, dalla pittura e dalla letteratura.
Laureatosi, intraprende la carriera di magistrato, viaggiando in diverse città, tra cui Berlino e Varsavia; all'attività giuridica alterna quella artistica: compone sinfonie, dirige orchestre, si occupa di critica musicale e di regia teatrale.
Nel 1814 inizia il periodo più fecondo della sua produzione letteraria, che lo porta a scrivere racconti tra i più originali e suggestivi della letteratura europea.
Il suo primo racconto è Il cavaliere Gluck (1808), in cui descrive la musica come un'arte leggera e soave, ma profondamente distruttrice. Si dedica anche allo studio dell'ipnosi, dell'occulto e della telepatia.
L'attrazione per i fenomeni occulti ed allucinatori si ritrova nel suo romanzo Gli elisir del diavolo (1815), dove l'autore affronta i temi dello sdoppiamento della coscienza, della follia e della telepatia, e nella raccolta Notturni.
Nei suoi racconti l'autore affronta diversi generi narrativi, spaziando dal racconto avventuroso a quello poliziesco; si dedica a casi patologici e alla satira; descrive la realtà concreta come un qualcosa di inconcepibile, assurdo, artificioso, mentre i sogni e le magie appaiono come aspetti assolutamente naturali e ovvi.
Una sua importante raccolta di romanzi e racconti è "I confratelli di Serapione". Hoffmann pubblicò anche altri racconti nei volumi "Frammenti fantastici alla maniera di Callot" e "Racconti notturni".
Tra i "Racconti notturni", uno dei più celebri è Der Sandmann (L'uomo della sabbia), che racconta l'amore tra un uomo e la bambola meccanica Olimpia, sotto l'occhio malevolo del dottor Spalanzani. Da questo soggetto il compositore Jacques Offenbach compone nel 1881 una famosa opera dal titolo "I racconti di Hoffmann". Il tema verrà abbondantemente ripreso nel tempo, dalla Eva Futura di Auguste Villiers de l'Isle-Adam fino al robot del film Metropolis. Da un altro racconto, Schiaccianoci e il re dei topi, il musicista russo Piot Il'ic Caikovskij è ispirato per la creazione (nel 1891) del suo popolare balletto "Lo Schiaccianoci".
Fra le sue opere musicali più importanti, da ricordare la Undine, scritta in collaborazione con La Motte-Fouqué.
Per gli scrittori francesi dell'Ottocento Hoffmann ha incarnato il vero spirito romantico tedesco. La sua figura e le sue opere letterarie, improntate al fantastico e all'horror, influenzarono notevolmente il Romanticismo europeo ed ispirarono le narrazioni di molti autori, tra i quali Edgar Allan Poe e Fedor Dostoevskij.
Muore nel 1822 a quarantasei anni.
Racconti di Hoffmann
- Il cavaliere Gluck
- Le nuove avventure del cane Berganza
- Don Giovanni
- Il magnetizzatore
- Jacques Callot
- Le avventure della notte di S. Silvestro
- Il Sandmann
- Ignaz Denner
- La chiesa dei gesuiti di G.
- Il Sanctus
- La casa disabitata
- Il maggiorasco
- Il voto
- Il cuore di pietra
- Il consigliere Krespel
- La cadenza
- Le miniere di Falun
- L'automa
- Doge e dogaressa
- Il sorteggio della sposa
- L'ospite sinistro
- La signorina de Scudéry
- Fortuna al gioco
- Apparizioni
- Vampirismo
- Haima-Haira
- La marchesa de la Pivardière
- Lo spirito elementare
- I masnadieri
- I sosia
- Datura Fastuosa
- Mastro Johannes Wacht
- Il nemico
- La guarigione
- La finestra del cugino
- Il poeta e il compositore
- Un frammento dalla vita di tre amici
- La corte di Artù
- Schiaccianoci e il re dei topi
- La gara dei cantori
- Mastro Martin il bottaio e i suoi garzoni
- Il bimbo misterioso
- La concatenazione delle cause
- La sposa del re
- Il barone von B.(negli intermezzi de "I confratelli di Serapione")
Romanzi di Hoffmann
- Il vaso d'oro
- Gli elisir del diavolo
- Il gatto Murr
- La principessa Brambilla
- Mastro Pulce
- Il piccolo Zaccheo detto Cinabro
- Le curiose pene di un capocomico
- Il signor Formica
- Frammento biografico di un visionario (I malintesi e gli arcani)
- Il maestro di cappella Johannes Kreisler (Kreisleriana 1 e 2)
Collegamenti esterni
- Opere di E. T. A. Hoffmann (tedesco)