Riformatori Liberali
Template:Infobox Partito politico italiano
Riformatori Liberali (o anche Radicali per le Libertà) è un partito politico italiano, nato nel 2005 da un gruppo di radicali, liberali e laici, fuoriusciti da Radicali Italiani, prima che il congresso deliberasse la volontà di perseguire un'alleanza radical-socialista all'interno del centrosinistra italiano. Si definiscono come "i radicali schierati con la Casa delle Libertà".
Storia
La nascita
Il nucleo originario del nuovo partito è costituito da Benedetto Della Vedova, Marco Taradash, Giuseppe Calderisi e Carmelo Palma. Contrari all'alleanza dei Radicali con lo Sdi ed alla svolta liberalsocialista e credendo maggiore la possibilità per le istanze liberali di emergere all'interno del centrodestra, hanno immediatamente aderito alla Casa delle Libertà, convinti di poterle imprimere, col loro contributo, una forte spinta liberale, liberista e libertaria.
"La mia convinzione - sostiene infatti Della Vedova - è che ragioni politicamente più convincenti e prospettive più promettenti dovrebbero condurre ad una scelta di segno opposto: la ricerca di un'alleanza con il centrodestra. Per questo daremo vita a un'iniziativa politica che intende contribuire a rafforzare le ragioni e le politiche liberali e liberiste nell'ambito della Casa delle Libertà (oltreché a sostenere una politica internazionale improntata a rafforzare nell'ambito europeo un legame con gli Stati Uniti non meramente declamatorio ma fondato sulla ricerca di unità di intenti e di azione)".
L'ingresso nella Casa delle Libertà
I componenti della direzione di RL incontrano il Presidente del Consiglio in carica, Silvio Berlusconi, che accetta l'adesione del nuovo partito alla sua coalizione. Il 30 novembre 2005 si svolge la prima assemblea nazionale del movimento, quella costitutiva, alla quale partecipa lo stesso Berlusconi che sancisce l'accordo formale con il movimento e soprattutto la diretta collaborazione con Forza Italia.
La seconda assemblea nazionale del partito si svolge il 18 e il 19 febbraio 2006, alla vigilia delle elezioni politiche, quando si avanza la proposta di un patto federatico con Forza Italia e si assumono tali determinazioni: per l'elezione della Camera dei deputati, i candidati di RL saranno ospitati direttamente nelle liste di Forza Italia; per l'elezione del Senato della Repubblica, RL presenterà una propria lista, autonoma, sempre all'interno della CdL.
La lista alle elezioni politiche del 2006
Nel febbraio 2006 i Riformatori Liberali hanno presentato il simbolo ufficiale per le elezioni politiche del 2006, dove si presenteranno come alleati della Casa delle Libertà. Nel logo viene recuperato la dicitura Radicali, indicante l'origine politica dei principali membri, operazione effettuata altresì dai Radicali di sinistra nel 2004, confermando l'esistenza di più realtà radicali in Italia.