Ponente

Vento dell'Ovest
Versione del 2 apr 2009 alle 18:38 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: meteorologia. Tolgo: scienze della Terra, Meteorologia, Scienze della Terra.)
Disambiguazione – Se stai cercando il punto cardinale, vedi Ovest.

Il Ponente, anche detto Zefiro o Espero è un vento del Mar Mediterraneo che spira da Ovest. La denominazione è conferita dal punto cardinale dal quale soffia.

«Ponènte,
case di pescator contènte»

Caratteristiche

Il vento di ponente soffia generalmente come brezza marina durante la stagione estiva, lungo le coste della Maremma grossetana e del Lazio, inoltrandosi in modo più o meno deciso anche nel corrispondente retroterra, svolgendo un'azione alquanto mitigatrice sulla calura, pur tendendo ad elevare moderatamente i tassi di umidità per la provenienza dal mare.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ponentino.

Il vento assume le medesime caratteristiche anche lungo le coste occidentali della Puglia e della Sicilia; sulla Puglia orientale e sulla Piana di Catania e le corrispondenti coste orientali dell'isola può determinare invece un sensibile aumento delle temperature per effetto favonico, accompagnato però da bassissimi tassi di umidità.[1]

Il vento può soffiare anche in associazione al flusso zonale che determina il passaggio di vari corpi nuvolosi atlantici con aria piuttosto mite e con scarsi fenomeni precipitativi, per lo più brevi e deboli pioviggini, fatta eccezione per le zone a ridosso dei rilievi su cui si forma il muro dello stau, ove il maltempo può risultare moderato. Tali configurazioni prevalgono generalmente nel periodo compreso tra ottobre ed aprile.[2]

Note

  1. ^ http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2006/Rrea00120060622.gif Configurazione con venti atlantici di ponente sull'Italia
  2. ^ http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2007/Rrea00120070108.gif Configurazione con venti atlantici di ponente sull'Italia
  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia