Reggie Freeman

cestista statunitense con cittadinanza americo-verginiana

Reginald "Reggie" Freeman (New York, 17 maggio 1975) è un cestista statunitense.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza198 cm
Peso100 kg
Carriera
Squadre di club
1997-1998Connecticut Pride11
1998-1999Quad City Thunder21
1999-2000İTÜ Istanbul
2000-2001Indiana Legends
2001Cocodrilos de Caracas
2001-2002Cibona Zagabria
2002Pall. Roseto2
2002ASVEL
2002-2003FMP Železnik
2003-2004Stella Rossa
2004-2005Template:Basket Reflex Belgrado
2005Template:Basket Vojvodina
2005-2006Žalgiris Kaunas
2006-2007Orlandina25
2007-2008Rethymno BC
2008Stal Ostrów Wielkopolski

Guardia-ala mancina di 198 cm per 100 kg, ha giocato in Serie A italiana con l'Euro Roseto e l'Upea Capo d'Orlando.

Carriera

Reggie Freeman giocò nella NCAA con la maglia dell'Università del Texas tra il 1993 e il 1997. Negli ultimi due anni, registrò una media di 22,4 e 21,8 punti a partita. Dopo la laurea, fu ingaggiato nella Continental Basketball Association, dove vestì le maglie di Connecticut Pride e Quad City Thunder con appena 10,9 e 7,1 punti di media.

Nel 1999 lo ingaggia la compagine turca dell'İTÜ Basketbol Takımı di Istanbul, dove ottiene le medie di 7,7 punti, 6,2 rimbalzi, 3,2 assist e 2,6 recuperi. In seguito, viene acquistato dagli Indiana Legends (nell'American Basketball Association) e nell'aprile 2001 dai Cocodrilos de Caracas, in Venezuela.

Dal settembre 2001 al febbraio 2002 fu al Cibona Zagabria, poi Freeman arrivò in Italia l'8 febbraio 2002, quando firmò un contratto mensile con il Roseto Basket. Il suo contributo si limitò a sole due presenze. Concluse la stagione con l'ASVEL Lyon-Villeurbanne, con cui vinse la Ligue Nationale de Basket-ball.

Ha in seguito vestito la maglia del KK FMP Železnik, con una parentesi al Stella Rossa, con cui ha chiuso a causa dell'allenatore Zmago Sagadin[1]. Nell'aprile 2005 chiude la stagione con il KK Vojvodina Novi Sad. In Serbia ha vinto due Coppe di Serbia e Montenegro e una Lega Adriatica.

In seguito disputò una stagione con lo Žalgiris Kaunas, con la partecipazione anche all'Euroleague Basketball.

Ritornò in Italia durante la stagione 2006-07, contattato dall'Orlandina Basket. Con la maglia numero 5, la società di Capo d'Orlando lo schierò da titolare in venti incontri di campionato e Freeman registrò una media di oltre 11 punti a partita. Ciò non bastò alla società, che il 2 aprile 2007 lo tagliò dalla rosa, nel periodo più difficile della stagione regolare[2].

Statistiche

Presenze e punti nei club

Statistiche aggiornate al 4 ottobre 2008[3]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1997-1998   Connecticut Pride CBA 11 45,5 40,5 84 35 24 13 5 120
1998-1999   Quad City Thunder CBA 21 42,4 31,3 81,8 48 35 17 9 150
1999-2000   ITU Istanbul T1BL 26 41,7 30,4 79,2 160 86 69 459
2000-2001   Indiana Legends ABA 33 52,9 25,3 75,9 94 76 29 227
apr. 01   Cocodrilos de Caracas LPB 26 52,1 40,4 76,5 101 129 82 301
set. 01   Cibona Zagabria NLB 14 54,7 23,8 84,4 40 21 24 111
apr. 07   Euro Roseto Serie A 2 0 16 50 75 - 2 0 1 1 13
2001-2002   ASVEL Lyon-Villeurbanne Pro A 18 47,3 35,8 74,4 72 92 31 5 172
2002-2003   KK FMP Železnik NLB 21 46,7 41,2 81,3 68 39 47 6 298
2003-2004   Stella Rossa Belgrado NLB 4 45,5 40 50 11 3 6 0 30
2003-2004   Reflex Belgrado NLB 14 54,3 34,3 76,6 41 25 18 1 161
2004-2005   Reflex Belgrado NLB 21 13,2
apr. 05   Vojvodina Novi Sad NSL 21 11,3
apr. 05   Žalgiris Kaunas LKL 19 8,3
2006-2007   Upea Capo d'Orlando Serie A 25 20 777 53,2 35,2 75 98 35 33 4 298
2007-2008   Rethymno BC A1 6
2007-2008   Stal Ostrów Wielkopolski DBE 11
Totale carriera

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Milan Lazarevic. Adriatic - Adriatic League ? Preview!!! . 24sec.net, 5 ottobre 2004.
  2. ^ s.p. Upea: via Freeman Tourè lavora a parte. «La Gazzetta dello Sport», 3 aprile 2007.
  3. ^ (EN) Scheda su Euroleague.net

Voci correlate

Collegamenti esterni

Reggie Freeman, su Legabasket.it, Lega Basket.