Terremoto dell'Aquila del 2009

evento sismico del 2009

Il terremoto dell'Aquila, o terremoto di Abruzzo e Lazio, consta di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e susseguitisi fino ad aprile, con magnitudo compresa tra 2,9 e 6,3 scala Richter con epicentri nell'intera area della città e della provincia dell'Aquila e culminati con il sisma del 6 aprile 2009 delle ore 3:32. (42°20′02.4″N 13°20′02.4″E)

Terremoto dell'Aquila
La localizzazione dell'epicentro.
Data6 aprile 2009
Ora3:32:41 (CEST)
Magnitudo Richter5,8
Magnitudo momento6,2
Profondità8 km
EpicentroTra Paganica e Tornimparte (AQ, Italia)
42°20′02.4″N 13°20′02.4″E
Stati colpitiItalia (bandiera) Italia
Intensità MercalliVIII - IX
Vittime228 morti, 11 dispersi, 1500 feriti e 25.000 sfollati[1]

Eventi sismici

Cronologia delle scosse

La scossa della notte del 6 aprile è stata preceduta da diverse scosse minori e seguita da oltre 280 ulteriori scosse minori. In seguito vengono elencate le scosse con magnitudo maggiore di 3 ed evidenziate in azzurro chiaro quelle con magnitudo superiore a 5 registrate nella zona dell'Aquila nei mesi precedenti e nelle ore successive la scossa principale (evidenziata in blu scuro), così come riportati dal centro sismico per l'Europa e il Mediterraneo:[2]

Data Ora UTC Ora CEST Magnitudo Profondità (km)
2009-04-07 17:43:35
07 apr 09
17:43:35 19:43:35 5.6 8
2009-04-07 10:29:10
07 apr 09
10:29:10 12:29:10 3,2 10
2009-04-07 09:30:56
07 apr 09
09:30:56 11:30:56 3,5 10
2009-04-07 09:26:28
07 apr 09
09:26:28 11:26:28 4,9 10
2009-04-07 09:26:28
07 apr 09
09:26:28 11:26:28 4,3 10
2009-04-07 08:00:53
07 apr 09
08:00:53 10:00:53 3,2 2
2009-04-07 06:15:07
07 apr 09
06:15:07 08:15:07 3,0 11
2009-04-06 23:15:37
06 apr 09
23:15:37 01:15:37* 5,0 2
2009-04-06 22:47:15
06 apr 09
22:47:15 00:47:15* 3,7 2
2009-04-06 21:56:55
06 apr 09
21:56:55 23:56:55 3,9 2
2009-04-06 20:03:35
06 apr 09
20:03:35 22:03:35 3,2 2
2009-04-06 16:38:10
06 apr 09
16:38:10 18:38:10 4,4 2
2009-04-06 13:14:04
06 apr 09
13:14:04 15:14:04 3,2 10
2009-04-06 10:36:18
06 apr 09
10:36:18 12:36:18 3,5 10
2009-04-06 10:12:36
06 apr 09
10:12:36 12:12:36 3,5 2
2009-04-06 09:59:29
06 apr 09
09:59:29 11:59:29 3,1 10
2009-04-06 07:17:16
06 apr 09
07:17:16 09:17:16 4,4 30
2009-04-06 06:48:15
06 apr 09
06:48:15 08:48:15 3,0 8
2009-04-06 05:15:28
06 apr 09
05:15:28 07:15:28 3,1 4
2009-04-06 04:47:54
06 apr 09
04:47:54 06:47:54 3,9 2
2009-04-06 04:16:40
06 apr 09
04:16:40 06:16:40 3,2 10
2009-04-06 04:08:45
06 apr 09
04:08:45 06:08:45 3,0 10
2009-04-06 03:56:48
06 apr 09
03:56:48 05:56:48 4,5 10
2009-04-06 03:43:16
06 apr 09
03:43:16 05:43:16 3,1 9
2009-04-06 03:17:04
06 apr 09
03:17:04 05:17:04 3,2 9
2009-04-06 02:44:32
06 apr 09
02:44:32 04:44:32 3,2 10
2009-04-06 02:37:05
06 apr 09
02:37:05 04:37:05 5,1 2
2009-04-06 02:31:33
06 apr 09
02:31:33 04:31:33 3,4 8
2009-04-06 02:27:48
06 apr 09
02:27:48 04:27:48 4,3 2
2009-04-06 02:25:45
06 apr 09
02:25:45 04:25:45 3,3 13
2009-04-06 02:14:10
06 apr 09
02:14:10 04:14:10 3,3 5
2009-04-06 01:32:41
06 apr 09
01:32:41 03:32:41 5,8 8,8
2009-04-05 22:39:41
05 apr 09
22:39:41 00:39:41* 3,5 2
2009-04-05 20:48:56
05 apr 09
20:48:56 22:48:56 4,0 2
2009-04-03 04:44:42
03 apr 09
04:44:42 06:44:42 3,0 9
2009-03-30 21:57:17
30 mar 09
21:57:17 23:57:17 3,3 9
2009-03-30 19:05:28
30 mar 09
19:05:28 21:05:28 3,1 10
2009-03-30 13:43:26
30 mar 09
13:43:26 15:43:26 3,5 10
2009-03-30 13:38:39
30 mar 09
13:38:39 15:38:39 4,4 2
2009-03-29 08:43:09
29 mar 09
08:43:09 10:43:09 3,8 2
2009-02-22 11:21:27
22 feb 09
11:21:27 13:21:27 3,5 2

(*) Sisma del giorno successivo a quello indicato dall'orario UTC

Il 6 aprile

La scossa definitiva è avvenuta il 6 aprile 2009 alle ore 3:32, in seguito ad alcune scosse di lieve magnitudo. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato una scossa di 5,8 gradi della scala Richter (6,3 considerando la Magnitudo Momento o Mw)[3] e ha stimato l'8°/9º grado della scala Mercalli. Il terremoto, secondo il sistema di rilevamento sismico automatico del centro di ricerca GFZ di Potsdam, era di 6,3 gradi della scala Richter[4].

Danni e vittime

La stima delle vittime fino a questo momento è di 229 morti, 1500 feriti, 17.000 i senzatetto[5]. Il terremoto è stato avvertito in tutto il centro Italia, dove la popolazione si è riversata in strada. La regione più colpita è stata l'Abruzzo, seguita dal Lazio. Alcuni lievi danni sono stati riscontrati nelle Marche, in particolare ad Ascoli Piceno. Il danno riguardante l'edilizia è di circa € 1.500.000.000 mentre il danno complessivo risulta essere circa € 3.500.000.000.[6]

Abruzzo

Immediatamente si è provveduto all'istituzione di tende da campo, i ricoverati all'ospedale San Salvatore, dichiarato inagibile al 90%[7] sono stati trasportati o nella tendopoli adibita ad ospedale oppure all'ospedale di Avezzano e in altre strutture della provincia. È crollata anche la Prefettura dell'Aquila che avrebbe dovuto essere il centro di coordinamento dei soccorsi.

Tra gli edifici più importanti che sono crollati nella città dell'Aquila ci sono: la cupola della chiesa delle Anime Sante costruita nel centro storico della città, una parte della Casa dello Studente, l'edificio della Prefettura e l'hotel "Duca degli Abruzzi". La situazione più grave è in via XX settembre, dove molte abitazioni sono inagibili. Mentre alcune case sono state distrutte in parte, una è distrutta completamente vicino al palazzo dell'Anas. Si stima che 10/15 mila siano gli edifici danneggiati[8].

I provvedimenti presi sono stati molteplici. Innanzitutto è stato chiuso il tratto autostradale della A24 compreso tra Valle del Salto e Assergi in entrambe le direzioni. L'autostrada è stata chiusa anche al traffico dei mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate nel tratto Roma-Tornimparte. Chiuso anche un tratto della Tiburtina Valeria da Corfinio verso Roma per verificare alcune strutture. Inoltre il Governo ha approvato un decreto che stabilisce lo stato di Emergenza Nazionale, con il quale la maggior parte delle unità di Vigili del Fuoco e Protezione civile devono essere inviate all'Aquila per stanziare, in seguito, i fondi per la ricostruzione della città.

I mass media hanno offerto un'ampia copertura dell'accaduto. Reti televisive nazionali e locali hanno presentato in diretta gli avvenimenti già meno di un'ora dopo l'accaduto.

La protezione civile ha raccomandato di non mettersi in viaggio verso l'Abruzzo o verso Molise, Umbria e Marche per non intralciare i mezzi dei Vigili del Fuoco e della protezione civile.

Sono arrivati all'Aquila sin dal primo mattino, il presidente della Protezione Civile Guido Bertolaso, il presidente della regione Giovanni Chiodi e alcune colonne di automezzi della Protezione Civile. Nel pomeriggio sono arrivati il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi, il ministro dell'Interno Roberto Maroni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli.

Lazio

Nel Lazio la città più colpita è stata Roma. Qui, il sisma delle 3:32 ha fatto riversare moltissimi cittadini nelle strade. La scossa principale è stata seguita da altre due, una verificatasi alle 4:30 circa ed una seconda alle 18:30 circa. Un primo bilancio parla di danni parziali alle Terme di Caracalla[9], di crepe su di un palazzo in via Doria (con conseguente evacuazione precauzionale di 8 appartamenti)[10] e di chiusura della scuola "Figlie della Sacra Famiglia" in viale della Primavera, nel quartiere periferico di Centocelle, per problemi di staticità[6].

Lista delle località colpite

Località[11] Provincia Regione Danni Vittime
Ascoli Piceno Ascoli Piceno Marche Lievemente lesionata la Chiesa di Santa Maria della Carità nel centro storico.[12] -
Avezzano L'Aquila Abruzzo Alcune case lesionate. -
Brittoli Pescara Abruzzo Alcune case lesionate e crolli. -
Civitella Casanova Pescara Abruzzo Alcune case lesionate nella frazione Vestea e danni al campanile della chiesa. -
Castelvecchio Calvisio L'Aquila Abruzzo Crolli di edifici. -
Chieti Chieti Abruzzo Lesioni diffuse al palazzo del Tribunale in centro storico, di cui è stata predisposta immediata chiusura; vari danneggiamenti sono stati inoltre registrati anche in diverse zone del resto della Provincia. -
Farindola Pescara Abruzzo Alcune case lesionate, lesioni e crepe anche nella scuola. -
Fossa L'Aquila Abruzzo Danni a edifici e crolli. 2
Goriano Sicoli L'Aquila Abruzzo Crolli all'edificio scolastico e danni alla chiesa di Santa Gemma.[13] -
L'Aquila L'Aquila Abruzzo Seri danni, soprattutto nel centro storico. Diversi edifici monumentali e civili sono crollati in tutto il comune, tra cui una parte del transetto della basilica di Santa Maria di Collemaggio, parte del transetto nel Duomo[14], la cupola della chiesa delle Anime Sante,[15] il campanile e l'abside della basilica di San Bernardino,[16] il cupolino della chiesa di Sant'Agostino. Sono stati registrati inoltre il crollo di parte della facciata e del campanile della chiesa di San Pietro di Coppito[16] ed ingenti danni alla chiesa di Santa Maria Paganica.[16] Inagibile il Museo nazionale d'Abruzzo[17]. Crollata la Casa dello Studente.[15] Crolli anche negli edifici della Prefettura, sede tra l'altro dell'Archivio di Stato,[15] e dell'hotel "Duca degli Abruzzi". Gravissimi danneggiamenti all'Università dell'Aquila e all'ospedale San Salvatore. Danni anche alle frazioni di Tempera e Camarda. 229
Ocre L'Aquila Abruzzo Crolli di vari edifici e del Castello di Ocre[18] -
Onna L'Aquila Abruzzo Paese distrutto, il 50% degli edifici è crollato, l'altro 50% danneggiato ponte sull'Aterno-Pescara crollato. 40[19]
Paganica L'Aquila Abruzzo Crolli di edifici e di una parte del Convento di Santa Chiara. 6[20]
Poggio Picenze L'Aquila Abruzzo Crollo di edifici nel centro storico 5[21]
Roma Roma Lazio Lesioni alle Terme di Caracalla, a un condominio e a una scuola[6] -
Rocca di Cambio L'Aquila Abruzzo Centinaia di abitazioni danneggiate[22] -
San Demetrio ne' Vestini L'Aquila Abruzzo Crolli e lesioni agli edifici -
San Gregorio L'Aquila Abruzzo Crolli di edifici e di una casa famiglia 5[23]
San Pio delle Camere L'Aquila Abruzzo Danni alla frazione di Castelnuovo: crollo parziale delle pareti della chiesa tratturale[24] 5[21]
Santo Stefano di Sessanio L'Aquila Abruzzo Danni ingenti agli edifici storici, la torre medicea è crollata[24] -
Sulmona L'Aquila Abruzzo Danni lievi e non strutturali a palazzi ed edifici[25] -
Teramo Teramo Abruzzo Qualche edificio lesionato e crollo parziale del campanile della chiesa dello Spirito Santo[senza fonte] -
Totani L'Aquila Abruzzo - 1
Tornimparte L'Aquila Abruzzo - 1
Villa Sant'Angelo L'Aquila Abruzzo Crollato il 90% degli edifici[22] 18
Sora Frosinone Lazio Evacuato un palazzo nella città -

La previsione del tecnico Giuliani

Nelle settimane precedenti al grave terremoto Giampaolo Giuliani, tecnico del laboratorio nazionale di fisica del Gran Sasso, ha più volte annunciato un imminente terremoto di gravi proporzioni in quella zona d'Italia (senza tuttavia indicare il punto preciso), applicando un metodo da lui sviluppato di previsione dei terremonti basato sullo studio delle emissioni di gas radon, non ancora riconosciuto dalla comunità scientifica. Il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, bollò il tecnico come allarmista, chiedendo una punizione esemplare nei suoi confronti. Giuliani è stato così denunciato per procurato allarme[26]. La reale attendibilità delle tecniche di previsione di terremoti di Giuliani sono poi state messe in dubbio dalle autorità in seguito alla dichiarazione - successiva alla denuncia di procurato allarme - che egli stesso rilasciò in un'intervista ad una Tv locale, prima della scossa del 6 aprile: «Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo».
Ma il 29 marzo Giuliani preannunciò al sindaco di Sulmona l'arrivo di un forte terremoto; in città si verificarono comunque scosse inferiori al 4° grado di magnitudo[26]. Ciò avveniva tuttavia una settimana prima del violento sisma (6.3° di magnitudo) che avrebbe colpito L'Aquila,[27] che da Sulmona dista circa 55 km in linea d'aria.[28].
La notte del 5 aprile 2009, comunque, dall'analisi della crescita dei precursori del sisma (crescita dei livelli di radon), Giuliani rilevò in prima serata valori compatibili con scosse di assestamento tipiche dello sciame sismico (il valore alle h. 18:00 era pari a 2.7° di magnitudine e inizialmente Giuliani pensava avrebbe potuto preludere a un 3.5° di magnitudine massima). Ma non scaricandosi tale energia con scosse di assestamento come era invece auspicabile, il valore dei precursori continuò a salire, con un crescendo di energia che si stava sempre più accumulando. Alle h. 22:00 i valori già prevedevano l'avvicinarsi di una scossa di almeno 5°. A mezzanotte la concentrazione di radon erano ancora in rapida ascesa. Non sapendo chi avvertire - ancora scosso dall'avviso di garanzia ricevuto da poco - Giuliani prese la famiglia e la condusse fuori dalla casa, dove attese la forte scossa, che arrivò infatti tre ore dopo[29], lesionando anche la sua abitazione.
Non sembra comunque che Giuliani sia l'unico a studiare con successo la previsione dei terremoti, essendo pressoché contemporanea l'informazione che a Taiwan è stato presentato un dispositivo che anticipa i terremoti di 30 secondi, studiato da Wu Yih-min, ricercatore della National Taiwan University Department of Geosciences[30].

Azioni di solidarietà

Nel corso dei giorni successivi al disastro, numerose sono le raccolte fondi promosse a favore della popolazione abruzzese da numerosi enti, privati e società sportive. Il cantante Biagio Antonacci ha offerto il ricavato personale del concerto svoltosi il 6 aprile 2009 al Palalottomatica di Roma.[31]
La TIM ha inviato a 290 mila utenze nella zona della provincia de L'Aquila un SMS con il quale li informava di aver ricevuto 10 euro di ricarica: "Tim informa che sono stati accreditati 10 euro di traffico gratuito sulla tua linea. Un piccolo aiuto in questo momento di emergenza".[32]
Il Napoli devolverà il ricavato della partita contro l'Atalanta alle famiglie delle vittime del terremoto, come farà anche la Lube Banca Marche Macerata nella partita contro la Sisley Treviso. [33]
mentre il Catania offrirà l'intero incasso della partita casalinga che si svolgerà il 19 aprile contro la Sampdoria.[34]
Il presidente del Senato Renato Schifani ha promosso una raccolta fondi al Senato ed esorta ogni senatore a donare non meno di mille euro. Nel pomeriggio del 7 aprile i giocatori della Roma hanno messo a disposizione delle maglie autografate per un'asta i cui proventi verranno utilizzati per acquistare due camper da riempire di aiuti da donare agli abitanti di Onna.[35]
La Camera dei Deputati ha istituito un fondo di solidarietà ed i deputati verseranno mille euro. La Lube Banca Marche Macerata devolverà l'intero incasso della partita di volley Lube-Sisley in programma il 9 aprile in beneficenza alla popolazione abruzzese.[36]
L'Ance si impegna alla ricostruzione della Casa dello Studente de L'Aquila.[37]
Attilio Befera propone la sospensione dei pagamenti fiscali per i comuni colpiti dal sisma.[38]

Note

  1. ^ L'Abruzzo prova a rialzare la testa tra nuove scosse e falsi allarmi, in La Repubblica, 7-4-2009.
  2. ^ European-Mediterranean Seismological Centre
  3. ^ pagina dell'evento sul sito dell'Istituo Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  4. ^ pagina dell'evento sul sito del GFZ Potsdam tedesco
  5. ^ http://www.repubblica.it/2009/04/dirette/sezioni/cronaca/terremoto-nord/terremoto-2giorno/index.html
  6. ^ a b c accesso7-4-2009, Terremoto in Abruzzo oltre 150 morti, 70.000 sfollati, in La Repubblica, 6-4-2009.
  7. ^ Terremoto Ospedale S. Salvatore L'Aquila inagibile al 90%, in ASCA, 6-4-2009.
  8. ^ Terremoto in Abruzzo: oltre 150 morti. I feriti sono 1.500, 70 mila gli sfollati, su corriere.it, Corriere della Sera, 6-4-2009. URL consultato il 7-4-2009.
  9. ^ Allargamento di una crepa alle Terme di Caracalla, in La Repubblica, 6-4-2009. URL consultato il 7-4-2009.
  10. ^ Terremoto, evacuato uno stabile in via Andrea Doria, in La Repubblica, 6-4-2009. URL consultato il 7-4-2009.
  11. ^ I luoghi più colpiti dal sisma / Le mappe, in ANSA, 6 aprile 2009.
  12. ^ data-6-4-2009, Terremoto, ad Ascoli Piceno e Macerata avvertito sisma: nessun danno, in IGN.
  13. ^ data-6-4-2009, Goriano Sicoli: crolla una parte dell'edificio scolastico, in Rete5.tv.
  14. ^ Immagine della Polizia di Stato, in Il Messaggero, 6 aprile 2009. URL consultato il 7 aprile 2009.
  15. ^ a b c Immagine raccolte dall'alto dalla Polizia di Stato, su poliziadistato.it, Polizia di Stato. URL consultato il 7 aprile 2009.
  16. ^ a b c Giovanni Lattanzi, Terremoto in Abruzzo: i danni al patrimonio artistico e monumentale dell’Aquila, su abruzzocultura.it, Abruzzo Cultura, 6 aprile 2009. URL consultato il 6 aprile 2009.
  17. ^ Terremoto, gravi danni anche al patrimonio artistico dell'Aquila, in Reuters, 6 aprile 2009. URL consultato il 7 aprile 2009.
  18. ^ Terremoto: l'Aquila, crollato castello medioevale di Ocre, in ANSA, 6-4-2009. URL consultato il 06-04-2009.
  19. ^ http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus//ticker/news/2009-04-07_107351967.html
  20. ^ Paganica, morte e crolli in convento, in Il Centro, 6-4-2009.
  21. ^ a b Devastati Poggio e Castelnuovo, in Il Centro, 7-4-2009.
  22. ^ a b Terremoto: paura in Abruzzo, in Il Centro, 6-4-2009.
  23. ^ San Gregorio, 5 vittime, anche una bambina in vacanza, in Il Centro, 7-4-2009.
  24. ^ a b Giovanni Lattanzi, Abruzzo. Terremoto a L’Aquila: i danni al patrimonio artistico e monumentale (2), su abruzzocultura.it, Abruzzo Cultura, 6 aprile 2009. URL consultato il 6 aprile 2009.
  25. ^ Terremoto Sulmona, danni lievi e non strutturali, in Rete5.tv, 6-4-2009.
  26. ^ a b Francesco Alberti, «Prevedo un terremoto». E un ricercatore scatena la psicosi tra L’Aquila e Sulmona, in Corriede della Sera, 1-4-2009.
  27. ^ Così posso prevedere i terremoti, in La Repubblica, 6-4-2009.
  28. ^ http://www.daftlogic.com/projects-google-maps-distance-calculator.htm
  29. ^ Intervista di Bruno Vespa a Giampaolo Giuliani
  30. ^ Fonte: Reuters, 06.04.2009, "Taiwan researchers say invent quake sensing tool "
  31. ^ http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=15457&sz=2
  32. ^ quotidianonet.ilsole24ore.com
  33. ^ http://temporeale.libero.it/libero/news/2009-04-07_107344047.html
  34. ^ http://www.siciliatoday.net/quotidiano/sport/Terremoto_in_Abruzzo_il_Catania_devolve_l_incasso_con_la_Sampdoria_alle_vittime_e_agli_sfollati_13171.shtml>
  35. ^ http://www.romagiallorossa.com/?action=read&idnotizia=9835
  36. ^ http://www.vivereitalia.eu/index.php?page=articolo&articolo_id=196167
  37. ^ http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=694196
  38. ^ http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=693814

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni