Roxy Music
Biografia
Roxy Music è il nome di un gruppo musicale britannico attivo tra il 1971 e il 1983. Considerati una delle maggiori influenze verso il movimento musicale New Romantic dei primi anni '80, in particolare a riguardo di gruppi come Duran Duran, ABC, Japan e Siouxsie & The Banshees.
Formati a Londra dal cantante Bryan Ferry (Washington, Inghilterra, 1945), i Roxy Music comprendono anche il chitarrista Phil Manzanera (Londra, 1951), il sassofonista Andy MacKay (Lostwithiel, 1946), il batterista Paul Thompson (Newcastle, 1951) e il tastierista/ingegnere del suono Brian Eno (Woodbridge, Sussex, 1948).
Nel 1972 i Roxy Music emergono come uno dei gruppi piu' singolari della scena rock britannica, con uno stile sperimentale e coraggioso. Frettolosamente messi nello stesso calderone con la scena glam di artisti quali Bowie, T-Rex e Mott The Hoople, i Roxy Music mostrano una sensibilita' diversa gia' con il loro omonimo album di debutto (1972) che sulla scia del singolo Virginia Plain li porta nella Top 5 britannica. In seguito al secondo -e piu' acclamato- LP For Your Pleasure (1973), Eno lascia i Roxy Music. Sotto la guida sempre piu' esperta di Ferry (che nel frattempo porta avanti anche una carriera solista di successo), il gruppo sviluppera' un suono sempre meno istintivo ma piu' elegante e delicato. La metamorfosi e graduale ma costante, con gli album Stranded (1973), Country Life (1974) e Siren (1975). In particolare, gli hits Love Is The Drug (1975), Angel Eyes e Dance Away (1979) sono il risultato della nuova direzione che strizza piu' di un occhio alla scena disco e soul.
L'album Manifesto, con una acclamata copertina progettata da Bryan Ferry con il famoso fotografo Anthony Price esce dopo uno iato di 4 anni nel 1979 ed e' l'ultimo con il batterista originale Paul Thompson. Il seguente Flesh and Blood (1980) porta i Roxy Music al no.1 delle classifiche inglesi. In seguito alla tragica morte di John Lennon nel Dicembre 1980, i Roxy Music pubblicano la loro versione di Jealous Guy che li portera' in vetta alle classifiche dei 45 giri su entrambe le sponde dell'Atlantico. Il popolarissimo album Avalon (1982) con il singolo More Than This, chiude la loro illustre carriera. E' allora infatti che Bryan Ferry decide di continuare da solista.
Nel 2001, i Roxy Music (senza Eno) stupiscono il mondo musicale annunciando una riformazione per una tournee mondiale molto lucrativa e appaiono di nuovo nel Luglio 2005 nella tranche berlinese di Live 8.
Tra i gruppi piu' recenti che ammettono la notevole influenza dei Roxy Music ci sono i Pulp degli anni 90 oltreche' i newyorkesi Scissor Sisters della meta' degli anni Duemila.
Discografia
- 1972 – Roxy Music (Island)
- 1973 – For you pleasure (Island)
- 1972 – Stranded (Island)
- 1974 – Country life (Island)
- 1975 – Siren (Island)
- 1979 – Manifesto (Polydor)
- 1980 – Flesh + Blod (Polydor)
- 1982 – Avalon (Polydor)
- 1983 – The high Road (Polydor)
Collegamenti esterni
sito ufficiale in lingua inglese
sito ufficiale di Bryan Ferry in lingua inglese
Simbolo mancante (man)
Template:Bandlist