Provincia di Fiume
La Provincia di Fiume o Provincia del Carnaro è stata una provincia del Regno d'Italia dal 1924 al 1943, poi sotto il controllo della Repubblica Sociale Italiana e della Wehrmacht dal 1943 al 1945.
Provincia di Fiume | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Provincia del Carnaro | ||||
Capoluogo | Fiume 53.896 abitanti (1938) | ||||
Dipendente da | Venezia Giulia ![]() | ||||
Suddiviso in | 13 comuni (1924-1941) | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1924 | ||||
Fine | 1947 | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
La provincia venne creata nel 1924 quando la città di Fiume venne annessa all'Italia con il Trattato di Roma con cui lo Stato libero di Fiume, creato alla fine dal trattato di Rapallo del 1920 venne diviso con la Jugoslavia.
Dall'aprile 1941 al settembre 1943 la Provincia italiana di Fiume fu ingrandita a seguito della vittoria dell'Asse sulla Jugoslavia. Furono annesse le isole dalmate di Veglia ed Arbe e l'entroterra orientale di Fiume.
Nel 1947 la "Provincia italiana di Fiume" fu ufficialmente annullata, entrando a fare parte della Iugoslavia di Tito come provincia croata di Rijeka.
Dietro pressione degli Stati Uniti, Fiume era stata dichiarata città stato indipendente nel primo trattato di Rapallo del 1920, ma Gabriele d'Annunzio, si era proclamato governatore dello stesso. Successivamente la sua posizione legale non fu mai regolata completamente con trattati, tanto che oggi esiste un governo in esilio dello Stato Fiumano (Libero comune di Fiume).
Comuni della provincia
Il capoluogo della provincia, la città di Fiume, fu annessa all'Italia col Trattato di Roma (27 gennaio 1924), e la formale annessione italiana si ebbe il 16 marzo 1924.
Gli altri comuni invece erano già italiani a partire dal Trattato di Saint-Germain (1919) e fino all'istituzione della provincia erano rimasti in quella di Pola. Fra di essi il comune con la più alta percentuale di popolazione italiana era Laurana, seguito dalla frazione Volosca del comune di Abbazia. Negli altri comuni non istriani, pur accanto ad una presenza italiana, la maggioranza etnica era croata. Faceva eccezione il già citato comune di Abbazia, dove non esisteva una maggioranza etnica ma erano massicciamente presenti sia italiani, sia croati, sia sloveni, e in piccola parte anche tedeschi. Il capoluogo provinciale aveva, nel suo nucleo urbano, una maggioranza etnica italiana di circa l'ottanta per cento nel censimento del 1936, mentre nei sobborghi dei dintorni (rimasti però per lo più al Regno di Jugoslavia) la maggioranza etnica era croata.
Comuni e rispettive frazioni della Provincia di Fiume durante il Regno d'Italia
- Fiume: Borgomarina, Cosala, Drenova, Plasse.
- Abbazia: Apriano, Crissizza, Lipovizza, Pogliane, Preluca, Scherbici, Slatina, Vassania, Volosca.
- Moschiena: Bersezio, Cala, Obers, Riva di Moschiena, Rovini,San Pietro, Sant'Antonio, Selce, Trebisca, Usca, Valsantamarina.
- Laurana: Bacova, Cali, Cosuli, Dobrecchi, Draga di Laurana, Giagnetici, Ica, Monte, Oprino, San Francesco del Carnaro, San Rocco-Ligani, Smarici, Tuliano, Visozze, Ucovazzi.
- Primano: Berdo San Giovanni, Bittigne di Sopra, Bittigne di Sotto, Céglie, Monte Chilovi, Ratecevo in Monte, Sméria.
- Matteria: Artuise, Bresovizza Marenzi, Bresovoberdo, Calcizza, Cosiane, Coticcina, Gelovizza, Golazzo, Gradiscizza, Loccegrande, Marcossina, Mersane, Orecca, Ostrovizza, Pusane, Rosizze, Scandaussina, Slivia di Castelnuovo, Stoppe, Tatre, Tublie, Vodizze di Castelnuovo.
- Castel Iablanizza: Cottésevo, Iasena di Bisterza, Terciane, Verbizza, Verbovo, Villa Podigraie, Zabice Castelvecchio, Zemon di Sopra, Zemon di Sotto.
- Villa del Nevoso: Berze di Torrenova, Bucovizza Grande, Bucovizza Piccola, Carie, Cossese, Merecce, Poglie, Postegna, Postegnesca, Sarecce, Sarecizza in Val Timavo, Sose, Tomigna, Topolza, Torrenova di Bisterza.
- Fontana del conte: Baccia di Bisterza, Coritenza di Bisterza, Drescozze, Parie, Sagoria San Martino, San Giorgio (Giursi ?), Sémbie, Tabor, Tabor di Sémbie.
- Elsane: Berdo di Elsane, Berze, Cracinanova, Dolegne d'Elsane, Fabice, Lippa di Elsane, Passiaco, Ruppa, Sappiane, Sussa, Villanova.
- Mattuglie: Bergut Grande, Bergut Piccolo, Biscopi, Bresa, Corsenico, Criva, Cuceli, Cusnici, Ferlania, Francici, Gai, Gerzancici, Ghersetici, Gerzici, Giordani, Giussici Confine, Michelici, Micotici, Monte, Mussici, Pereni, Pobri, Possici, Pucari, Pussevi, Pusi, Ruccavazzo Alto, Ruccavazzo Basso, Russici, Serapena, Snidari, Suonecchia, Suseni, Tertini, Varlieni, Vissici.
- Castelnuovo d'Istria: Crussizza di Castelnuovo, Cuie, Eriacci, Gabrega, Giavorie, Gradischie di Cast., Locce Piccola, Mune Grande, Mune Piccola, Obrovo Santa Maria, Paulizza, Pobese, Pogliane, Pregara, Prelose Sant'Egidio, Racizze, Rittomece, Sabogna, Seiane, Starada, Studena in Monte, Zaielse.
- Clana: Isera, San Rocco, Scalnizza, Studena, Zidovje.