{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaXbox Live
GenerePiattaforme
SviluppoNumber None, Inc. (XBLA, PC)
Hothead Games (Mac)
PubblicazioneNumber None, Inc.
Periferiche di inputTastiera, gamepad
Fascia di etàBBFC: 12
ESRB: E10+
PEGI: 12+

Braid è un videogioco a piattaforme con elementi rompicapo, realizzato dallo sviluppatore indipendente Jonathan Blow. Il gioco è stato inizialmente pubblicato sul servizio online di Microsoft Xbox Live il 6 agosto 2008, mentre il 10 aprile 2009 è uscita una versione per Microsoft Windows; è prevista una conversione per Macintosh, in fase di realizzazione da parte di Hothead Games. Durante il gioco viene raccontata la storia del protagonista, Tim, un ragazzo che sta cercando di salvare la sua principessa da un mostro. Suddiviso in diversi livelli, in Braid sono presenti i più classici elementi dei videogiochi a piattaforme: il giocatore infatti può correre, saltare, attivare interruttori e arrampicarsi, mentre risolve degli enigmi e sconfigge i nemici; si può inoltre "riavvolgere" il tempo, similmente a giochi come Prince of Persia: Le sabbie del tempo e TimeShift: questa caratteristica è fondamentale per risolvere la maggior parte degli enigmi.

Modalità di gioco

Scopo del gioco è quello di raccogliere tutti i pezzi di puzzle sparsi per i vari livelli di gioco: per raccoglierli, occorre spesso risolvere enigmi basati sulla fisica o sulla peculiare abilità del protagonista, che può tornare indietro nel tempo anche se toccato da un nemico: non esiste, infatti, un game over, e neppure limiti temporali. Collezionando tutte le tessere dei puzzle e risolvendoli si sbloccano i livelli finali.

I livelli sono suddivisi in sette "mondi", collegati fra loro all'interno della casa del protagonista. I primi due set di livelli introducono le caratteristiche principali, mentre quelli seguenti possiedono elementi unici.

  • Time and Forgiveness - i livelli introduttivi e più semplici. Molti di essi sarebbero impossibili da completare senza l'abilità di riavvolgimento temporale.
  • Time and Mystery - in questo mondo vengono introdotte delle zone (caratterizzate da una luminescenza di colore verde) che non sono affette dal riavvolgimento temporale: se infatti normalmente anche i movimenti del protagonista vengono riavvolti, sostando in queste zone Tim può rimanere immobile, mentre il resto del livello torna indietro.
  • Time and Place - in questi livelli, il tempo è connesso al movimento del giocatore: caminando verso destra il tempo prosegue normalmente, camminando verso sinistra indietreggia e stando immobili è fermo.
  • Time and Decision - in questi livelli, il giocatore possiede un'ombra, che esegue i suoi stessi movimenti: ad esempio, se il giocatore salta da una piattaforma e attiva un interruttore, riavvolgendo il tempo tornerà indietro sulla piattaforma e l'interruttore sarà disattivato; ma allo stesso tempo l'ombra eseguirà la stessa azione mentre il giocatore può fare dell'altro.
  • Hesitance - il giocatore è dotato di un anello magico che, se fatto cadere, rallenta il tempo in un'area intorno ad esso, compresi i movimenti di Tim.
  • L'ultimo mondo non ha titolo; in questi livelli conclusivi, il tempo scorre al contrario, e riavvolgendolo segue il suo normale corso.

Collegamenti esterni