Torella del Sannio
Template:Comune Torella del Sannio è un comune di 897 abitanti della provincia di Campobasso.
Torella del Sannio è un paese di antichissime origini che vede l'attuale struttura nascere intorno al XVIII secolo.
Si possono apprezzare il Castello del 1100 che è anche abitato e che si trova vicino la bellissima chiesa di San Nicola riconducibile allo stesso periodo.
Il paese è strutturato principalmente su due colli: il "Colle" che rappresenta la aprte nuova ed il "Ciglione" dove si sviluppa la parte più antica del paese, con il Castello e la Chiesa che lo dominano.
Patrono del paese è San Clemente Martire che si festeggia il 15 ottobre ed il Martedì successivo alla Pentecoste.
Il paese e situato tra i fiumi principali della regione, Trigno e Biferno, e gode di una visuale bellissima che domina tutto l'alto Molise ed i monti della Maiella e del Gran Sasso.
Usi e costumi
Principali tradizioni del paese sono la Dodda e lo Scattone.[senza fonte]
- LA DODDA: rappresenta l'antica tradizione che voleva lo spostamento del corredo dalla casa della sposa alla casa della coppia. La Dodda veniva portata tramite un'allegra "processione" dove i componenti erano vestiti con dei tipici abiti e tutta la manifestazione era animata da musiche e canzoni popolari. Arrivati alla casa degli sposi si festeggiava ballando e cantando fino a tarda notte ed avveniva§"la composizione"del letto da parte delle commari che non risparmiavano scherzi ai novelli sposi.
- LO SCATTONE: è il "piatto" tipico di Torella del Sannio, anche se non si tratta proprio di una vera è propria pietenza,anzi diciamo che è considerato un anomalo antipasto. Per prepararlo bisogna prendere la pasta arrivata a cottura e metterla in una ciotola,preferibilmente di terracotta,versarci l'acqua usata per la cottura ed aggiungere vino rosso. A piacere si può anche aggiungere zucchero,pepe o peperoncino. Ogni anno nel mese di agosto si celebra la Sagra dello Scattone.
"Tragedia di Monongah"
Erano provenienti da Torella gran parte dei lavoratori italiani scomparsi nel più grave disastro minerario che la storia degli Stati Uniti ricordi. La sciagura, che avvenne a Monongah, Virginia Occidentale, la mattina del 6 dicembre 1907.Template:G.m.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale
Collegamenti esterni
Template:Provincia di Campobasso
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.