Discussione:Cuore umano
Dato il copioso materiale disambiguante contenuto nell'articolo (forse maggiore a quello relativo alla parte strettamente anatomica), propongo di usare la pagina come disambigua e trasferire il materiale stretto relativo al cuore in pagina apposita (tipo Cuore (anatomia) o qualcosa del genere, suggerite, suggerite). Se non ho notizie in contrario, faccio che procedere. Twice25 15:44, Ago 2, 2004 (UTC)
- D'accordo (anche col titolo). Sbisolo 15:49, Ago 2, 2004 (UTC)
- Per correttezza reinserisco un edit conflittato da Sbisolo. Ovviamente - riguardando bene il testo - la parte scientifica dell'articolo non è la minore come avevo insinuato. Questo lo devo a chi ha preparato la voce (per abitudine non guardo mai le history). Twice25
Spostiamo invece il copioso materiale disambiguante a Cuore (disambigua) portandoci anche i frizzi e lazzi (scusate, nn mi ricorod come si chiamano) che stanno nell'ultimo paragrafo! Ubi 16:09, Ago 2, 2004 (UTC)
- Va bene. Ma la voce base la lasciamo cuore o la spostiamo a cuore (anatomia)? Twice25 16:29, Ago 2, 2004 (UTC)
La voce base la lasciamo qui. IMHO è il significato più diffuso! Frieda 17:00, Ago 2, 2004 (UTC)
- Ho proceduto. Twice25 23:45, Ago 3, 2004 (UTC)
Ho modificato e ampliato la parte riguardante la Fisiologia che era intitolata Muscolo autonomo. Usando anche le informazioni di quel paragrafo (che pero' ora risulta superfluo) ho anche aggiunto "Il sistema di conduzione del cuore" "Il sistema di eccitazione delle cellule del cuore" e il controllo del cuore da parte del sistema nervoso autonomo. La modifica è abbastanza importante, quindi per qualsiasi chiarimento contattatemi. Grazie :D--Celendir 23:35, Lug 15, 2005 (CEST)
Cavità del cuore
Una volta c'è scritto: atri, un'altra: atrii. Successivamente ho trovato scritto: atri
Qual'è il termine giusto?
potrebbe essere una cavita' muscolare dove pompa il sangue
Ho modificato la sezione sul "Sistema di eccitazione del cuore", ampliando la descrizione del potenziale d'azione, successivamente amplierò anche la parte riguardo il potenziale pacemaker.--Dedalus 20:10, 1 gen 2006 (CET)
Ho aggiunto anche un'immagine sempre relativa al potenziale d'azione.--Dedalus 22:18, 1 gen 2006 (CET)
Info da verificare
Mi riferisco al template "da controllare"... quali sono le info da verificare? Almeno le sistemiamo subito :D --Celendir (siiiiii?) 22:13, 30 gen 2006 (CET)
- Eccomi ! :) Secondo un mio amico, che studia medicina, ci sono alcune inesatezze nell'articolo. Tipo:
- non si dice apparato nervoso per il cuore
- non ha ha la forma di tronco di cono
- "L'orifizio auricoloventricolare pone in comunicazione ogni atrio con il corrispondente ventricolo" - l'auricoloventricolare non esiste, semmai: orifizio atrioventricolare
- l'auricola è attaccata all'atrio non al ventricolo
- non si dice tunaca ma tonica
- e poi ha smesso di controllare :) --Square87 - (disturbami) 12:45, 1 feb 2006 (CET)
Scusami Square, ma se sei certo di tutti questi errori, perché non fai qualcosa. Io quando vedo un errore, non lo segnalo, lo correggo. Comunque:
1) e' l'apparato nervoso simpatico che determina l'aumento di frequenza, così come il parasimpatico la rallenta (si parla infatti di "apparato nervoso specifico" senza entrare nel dettaglio)
- "ma a differenza degli altri muscoli, esso è dotato della capacità di autoeccitarsi e autocontrarsi. Il controllo nervoso sul cuore può solo aumentare o diminuire la frequenza di contrazione, ma questa nasce in maniera spontanea in un centro specifico del cuore noto come nodo seno-atriale"
- "ma a differenza degli altri muscoli, esso è dotato della capacità di autoeccitarsi e autocontrarsi. Il controllo nervoso sul cuore può solo aumentare o diminuire la frequenza di contrazione, ma questa nasce in maniera spontanea in un centro specifico del cuore noto come nodo seno-atriale"
2) "Ha la forma di un cono con l'apice in basso, leggermente spostato verso sinistra e in avanti" quanto scrive Sapere.it; poiché la punta non c'è, occorrerebbe dire che è più simile ad un tronco di cono, ma se è la parola "tronco" che crea problemi, si può tranquillamente togliere.
3) il termine auricoloventricolare più che errato è a mio avviso un termine vecchio, derivante dall'utilizzo del termine auricola quale sinonimo di tutto l'atrio. Comunque l'ho trovato anche in alcuni testi del Ministero della salute. Ho eliminato il problema sostituendo il vocabolo.
4) non trovo nel testo riferimenti ad auricola e ventricolo, può darsi che qualcuno abbia già corretto il testo.
5) non trovo nel testo alcuna "tunaca" ma forse di riferivi a tunica.
Renato Caniatti 23:58, 2 mar 2006 (CET)