Discussione:Laico


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Donpaolo in merito all'argomento Non NPOV

Frasi tolte perché riferentesi più al laicismo:

Il laicismo è formalmente vietato nelle forme di Stato teocratico come la Città del Vaticano ed alcuni paesi musulmani, in cui le leggi cui devono sottostare gli uomini sono diretta emanazione della legge divina e non sono ammesse deroghe o separazioni di alcun genere.
La laicità dello Stato è tema spesso dibattuto sia in Italia che in Europa in seguito all'approvazione della Costituzione Europea.

No stub

Inserimento di testo tradotto da en.wikipedia; alcune parti riferite a buddismo, chiese metodiste e chiese episcopali mancano per mia ignoranza, le potete trovare come testo commentato all'interno della voce.

Il testo presistente è stato spostato alla voce "Ateismo" che credo sia la collocazione corretta (vedi [1]), insomma... laici e chierici esistono nel buddismo e nel cristianesimo qualche millennio prima dell'illuminismo, quindi direi che il termine "laico" sia di proprietà religiosa e non vada confuso con "affiliato a ideologie laiciste" o con "ateo"; se non siete d'accordo scrivete qua che ne discutiamo--Riccardov 12:32, 2 feb 2006 (CET)Rispondi

Non NPOV

Ho aggiunto il template Non-NPOV perché manca la definizione di Laico come "chi si ispira al laicismo". --Fiaschi 15:00, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Beh, basta metterla, che problema c'è? don Paolo - dimmi che te ne pare 02:30, 3 mar 2006 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Laico".