Discussione:Stereoscopia
Un'altro metodo non citato per ottenere una visione tridimensionale e' ottenibile mediante una sola telecamera "in movimento". Probabilmente il cervello e' in grado di elaborare differenti immagini in successione in maniera analoga a cio' che avviene con le 2 differenti immagini registrate dagli occhi. Purtroppo non ho alcuna fonte da poter citare per supportare la mia affermazione, ma vi posso pero' suggerire un semplice esperimento, piuttosto efficace: aprite Google Earth, posizionatevi su una catena montusa, es. le Alpi, ad una altitudine di circa 4 km e con una inquadratura che comprenda anche la linea dell'orizzonte vicino al margine superiore dell'inquadratura. Osservate l'immagine a telecamera immobile e dopo un leggero "lancio" l'immagine in movimento: vi renderete facilmente conto che durante il movimento le montagne acquistano il senso di profondita' tipico della visione tridimensionale, e con una sola telecamera!!! Qualcuno era gia' a conoscenza di questo fenomeno? Esiste documentazione a riguardo?
Mi rispodo da solo: ho trovato la voce "Wiggle stereoscopy" nella versione inglese della pagina, che parla dell'effetto da me citato, anche se in termini riduttivi (dice che funziona solo se le immagini in successione equivalgono alle immagini dei 2 occhi, quindi per spostamenti trasversali)...
- Non vengono citate le lenti polarizzate: sono economiche e si possono guardare 3D a colori in alta qualità.
Anaglyph
Usare il termine "Anaglyph" (sarebbe meglio usare comunque l'italiano "anaglifo") come sinonimo di "stereoscopia" è formalmente sbagliato. L'anaglifo è soltanto una delle tante tecniche sterescopiche, non il suo equivalente. --ThePassenger (msg) 08:36, 15 apr 2009 (CEST)
Storia
Sto cercando di ampliare la sezione Storia, perché manca completamente ogni riferimento agli stereoscopi ottocenteschi e agli stereoscopi del '900. A me risulta che i primi esperimenti effettuati da Wheatstone non usufruissero di alcun ausilio ottico [1] e perciò trovo sia sbagliato datare la nascita dello stereoscopio al 1938. Per le notizie inserite faccio riferimento alle fonti citate nella Bibliografia e nei Collegamenti esterni. --ThePassenger (msg) 11:15, 15 apr 2009 (CEST)