Giovanni Bellini

pittore italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bellini.
Disambiguazione – Se stai cercando il politico italiano, vedi Giovanni Bellini (politico).
Disambiguazione – Se stai cercando il quartiere di Milano, vedi Giambellino e Lorenteggio.

Giovanni Bellini (Venezia, 1430 circa – Venezia, 1516) è stato un pittore italiano, uno dei più celebri del Rinascimento, famoso anche con il nome Giambellino.

File:Gianbellini.jpg
Giovanni Bellini

Attività artistica

Molti dipinti dell’artista trattano episodi della vita di Gesù, il tema più frequente è quello della crocifissione, rappresentata a volte con la Madonna e San Giovanni ai piedi della croce.

Le figure, gli elementi vegetali, animali e paesaggistici assumono molto spesso una valenza simbolica ben codificata (anche se per noi contemporanei la lettura può risultare non sempre immediata).

I dipinti devozionali con Madonna e il Bambino da soli o accompagnati da santi di piccolo formato erano destinati generalmente ad una committenza privata.

Il loro significato non è banalmente un 'rapporto affettuoso madre/figlio' bensì più complesso e riassumibile nel preannuncio della Passione di Cristo. Infatti in quasi tutti i dipinti il Bambino è raffigurato in posizioni che ricordano la morte.

Nell'ambito delle commissioni pubbliche (fondamentali per gli esiti della pittura italiana) realizzò pale di grande importanza come:

  • la famosa pala Incoronazione della Vergine, probabilmente del 1475, ([1]), eseguita per la Chiesa di San Francesco di Pesaro ed oggi nel locale museo civico, che portò l'influenza del Bellini su pittori anche non veneti, come è il caso del forlivese Marco Palmezzano
  • il trittico con la Madonna, il Bambino e due angeli musicanti fra i santi Nicolò, Pietro, Marco e Benedetto (1488) ancor oggi conservato nel luogo originario, la cappella Pesaro della chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia
  • l'imponente Pala di San Zaccaria (firmata e datata 1505), anch'essa conservata nel luogo d'origine (chiesa di San Zaccaria, Venezia).
 
Sacra allegoria, 1490, Gallerie degli Uffizi, Firenze

Dal 1492 Giovanni è impegnato con il ciclo (perduto in un incendio) dei teleri per la Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Venezia e per questo motivo forse trascura le commissioni delle pale d'altare, lasciando provvisoriamente il campo libero - in ambito veneziano - al pittore Cima da Conegliano.

Nonostante la predilezione per allegorie ed i soggetti religiosi e l'avversione ai grandi cicli narrativi, o pitture di storie, il fratello Gentile prima di morire, nel 1507, riusci a convincere Giovanni ad ultimare il telero della Scuola Grande di San Marco con la Predica di San Marco in Alessandria (oggi alla Pinacoteca Brera); infatti se non lo avesse completato non avrebbe ricevuto in eredità il prezioso quaderno di disegni del padre Jacopo.

Nell'ultimo periodo della sua attività artistica si confronta con temi mitologici come nel 1514 con Il festino degli dei, realizzato per lo studiolo di Alfonso d'Este a Ferrara (oggi alla National Gallery di Washington) tecnicamente di altissimo livello e molto curati anche se sono evidenti problemi di impaginazione legati appunto alla scarsa confidenza del vecchio maestro con queste tematiche (Tiziano, autore degli altri dipinti dello studiolo, rifece quasi completamente il paesaggio).

Di fronte a tematiche religiose però Giovanni Bellini riesce ad essere ancora in grado di sperimentare soluzioni così moderne (per impaginazione, formato, soggetto) da aver portato i critici ad attribuire la Derisione di Noé del Musée des Beaux-Arts di Besançon a Lotto o Tiziano.

Caratteristiche stilistiche

Bellini coniuga il plasticismo metafisico di Piero della Francesca e il realismo umano di Antonello da Messina (non quello esasperato dei Fiamminghi) con la profondità cromatica tipica dei Veneti, aprendo la strada al cosiddetto "tonalismo" veneto. Viene inoltre influenzato dal cognato Andrea Mantegna, che lo fa entrare in contatto con le innovazioni del Rinascimento fiorentino. Sempre Mantegna, con cui ha modo di lavorare a contatto nel soggiorno padovano, lo influenza nell'espressività dei volti e nella forza emotiva che trasmettono i paesaggi sullo sfondo. A Padova, Bellini conosce inoltre la scultura di Donatello, che in questo periodo imprime una carica espressionistica alla sua opera (vedi S. Maddalena), avvicinandosi ad uno stile più vicino all'ambiente del Nord. Bellini porta quindi grandi innovazioni nella pittura veneziana, quando il padre Jacopo e il fratello Gentile erano ancora legati alla ieracità bizantina, e al tardo gotico che a Venezia, nell'architettura, inizia a tramontare solo a partire dal 1470.


Bibliografia

  • G. C. Argan, Storia dell'arte italiana, Sansoni, Firenze, 1968
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Sonzogno, 1991
  • S. Zuffi, Giovanni Bellini, Arnoldo Mondadori Arte, Milano, 1991

Opere

  • San Gerolamo nel deserto, 1450 ca, tempera su tavola, 44 x 23 cm, Birmingham, Barber Institute of Fine Arts.
  • Madonna con Bambino, 1450-1455, tempera su tavola, 47 x 31,5 cm, Pavia, Pinacoteca Malaspina.
  • Madonna con Bambino, 1455 ca, tempera su tavola, 72 x 46 cm, New York, Metropolitan Museum.
  • Cristo morto tra la Vergine e Giovanni Evangelista, 1455, tempera su tavola, 52 x 42 cm, Bergamo, Accademia Carrara.
  • Crocifissione, 1455 ca, tempera su tavola, 55 x 30 cm, Venezia, Museo Correr.
  • Trasfigurazione di Cristo, 1455 ca, tempera su tavola, 143 x 68 cm, Venezia, Museo Correr.
  • Cristo morto sorretto dagli angeli, 1460 ca, tempera su tavola, 74 x 50 cm, Berlino, Staatliche Museen.
  • Cristo in pietà nel sepolcro, 1460 ca, tempera su tavola, 48 x 38 cm, Milano, Museo Poldi Pezzoli.
  • Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni (Pietà), 1460, tempera su tavola, 86 x 107 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
  • Cristo coronato di spine benedicente, 1460 ca, tempera su tavola, 58 x 44 cm, Parigi, Musée du Louvre.
  • Madonna col Bambino su un parapetto, 1460 ca, tempera su tavola, 67 x 49 cm, Berlino, Staatliche Museen.
  • Madonna con Bambino, 1460 ca, tempera su tavola, 33 x 27 cm, Oxford, Ashmolean Museum.
  • Madonna col Bambino, 1460-1464, tempera su tavola, 78 x 54 cm, Milano, Castello Sforzesco, Civiche Raccolte d'Arte.
  • Madonna con Bambino benedicente, 1460-1464, tempera su tavola, 79 x 63 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Madonna con Bambino (Madonna Greca), 1460-1464, tempera su tavola, 82 x 62 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
  • Madonna col Bambino, 1460-1464, olio su tela trasferito su tavola, 52 x 43 cm, Venezia, Museo Correr.
  • Madonna con Bambino, 1460-1464, tempera su tavola, 47 x 34 cm, Bergamo, Accademia Carrara.
  • Presentazione al tempio, 1460-1464, tempera su tavola, 80 x 105 cm, Venezia, Fondazione Querini Stampalia.
  • Cristo uomo di dolori e un angelo, 1460-1465 ca, tempera su tavola, 47 x 34 cm, Londra, National Gallery.
  • Polittico di San Vincenzo Ferrer, 1461-1468, tempera su tavola, con San Vincenzo Ferrer nel pannello centrale, 167 x 67 cm, i pannelli laterali con San Cristoforo e San Sebastianodi 167 x 67 cm, Angelo annunziante e Vergine Annunziata, 72 x 67 cm, Cristo in pietà, 72 x 67 cm, predelle con Storie di Vincenzo Ferrer, Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
  • Testa di Giovanni Battista, 1464-1468, tempera su tavola, tondo, diam. 28 cm, Pesaro, Musei civici.
  • Preghiera nell'orto, 1465 ca, tempera su tavola, 81 x 127 cm, Londra, National Gallery.
  • Madonna con Bambino, 1465 ca, tempera su tavola, 82 x 58 cm, Fort Worth, Kimbell Art Museum.
  • Cristo morto trasportato dagli angeli, 1465-1470 ca, tempera su tavola, 94 x 71 cm, Londra, National Gallery.
  • Crocifisso, 1465-1470 ca, tempera su tavola, 57 x 41 cm, Firenze, Galleria Corsini.
  • Crocifissione tra i due dolenti, 1465-1470 ca, tempera su tavola, 71 x 63 cm, Parigi, Musée du Louvre.
  • Pala Pesaro, 1471-1474, olio su tavola, Pesaro, Musei civici.
    • Incoronazione della Vergine e santi, 1471-1474, olio su tavola, 262 x 240 cm, Pesaro, Musei civici.
    • Caduta di san Paolo, 1471-1474, olio su tavola, 40 x 36 cm, Pesaro, Musei civici.
    • Conversione di san Paolo, 1471-1474, olio su tavola, 40 x 42 cm, Pesaro, Musei civici.
    • San Gerolamo penitente, 1471-1474, olio su tavola, 40 x 36 cm, Pesaro, Musei civici.
    • San Terenzio, 1471-1474, olio su tavola, 40 x 36 cm, Pesaro, Musei civici.
    • Compianto su Cristo morto, 1471-1474, olio su tavola, 106 x 84 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana.
  • Pietà fra due santi, 1472, tempera su tela, 115 x 317 cm, Venezia, Palazzo Ducale.
  • Cristo morto sorretto dagli angeli, 1474 ca, tempera su tavola, 91 x 131 cm, Rimini, Pinacoteca Comunale.
  • Madonna adorante il Bambino dormiente, 1475, tempera su tavola, 120 x 65 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Madonna con Bambino, 1475 ca, tempera su tavola, 77 x 57 cm, Verona, Museo di Castelvecchio.
  • Madonna con Bambino, 1475 ca, tempera su tavola, 83 x 62 cm, Rovigo, Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi.
  • Madonna con Bambino, 1475 ca, tempera su tavola, 75 x 50 cm, Venezia, Chiesa di Santa Maria dell'Orto.
  • Madonna che adora il Bambino, 1475 ca, tempera su tavola, 77 x 56 cm, Firenze, Collezione Contini Bonacossi.
  • Madonna con Bambino, 1475 ca, tempera su tavola, 76 x 53 cm, Berlino, Staatliche Museen.
  • Madonna col Bambino benedicente, 1475-1480, olio su tavola, 78 x 56 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Ritratto di umanista, 1475-1480, olio su tavola, 35 x 28 cm, Milano, Castello Sforzesco, Civiche Raccolte d'Arte.
  • Resurrezione di Cristo, 1475-1479, olio su tavola trasferita su tela, 148 x 128 cm, Berlino, Staatliche Museen.
  • Ritratto di Giovanni Emo, 1475-1480, olio su tavola, 47 x 33 cm, Washington, National Gallery of Art.
  • San Gerolamo nel deserto, 1480 ca, olio su tavola, 49 x 39 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Cristo morto sorretto da due angeli, 1480-1485, tempera su tavola, 83 x 68 cm, Berlino, Staatliche Museen.
  • San Francesco in estasi, 1480-1485, olio su tavola, 120 x 137 cm, New York, Frick Collection.
  • San Gerolamo leggente nel deserto, 1480-1485, olio su tavola, 47 x 34 cm, Londra, National Gallery.
  • Madonna con Bambino, 1480-1485 ca, olio su tavola, 52 x 41 cm, Washington, National Gallery of Art.
  • Madonna col Bambino, 1480-1490, olio su tavola, 83 x 66 cm, Bergamo, Accademia Carrara.
  • Madonna con Bambino, 1480-1490 ca, olio su tavola, 78 x 58 cm, Londra, National Gallery.
  • Ritratto d'uomo con barba, 1485 ca, tempera su tavola, 13 x 10 cm, Tulsa, Philbrook Museum of Art.
  • Madonna dei Cherubini rossi, 1485 ca, olio su tavola, 77 x 60 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Madonna con Bambino, 1485 ca, olio su tavola trasferita su tela, 72 x 55 cm, Kansas City, Nelson-Atkins Museum of Art.
  • Madonna con Bambino, 1485-1488, olio su tela, 62 x 47 cm, Glasgow, Burrel Collection.
  • Madonna con Bambino, 1485-1490, olio su tavola, 89 x 71 cm, New York, Metropolitan Museum.
  • Ritratto di giovane uomo in rosso, 1485-1490, olio e tempera su tavola, 32 x 26 cm, Washington, National Gallery of Art.
  • Pala di San Giobbe, 1487 ca, olio su tavola, 471 x 258 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Trasfigurazione di Cristo, 1487 ca, olio su tavola, 115 x 152 cm, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte.
  • Madonna degli Alberetti, 1487, olio su tavola, 74 x 58 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Madonna con Bambino, 1487, olio su tavola, 75 x 59 cm, San Paolo, Brasile, Museu de Arte.
  • Madonna col Bambino e i santi Pietro e Sebastiano, 1487 ca, olio su tavola, 84 x 61 cm, Parigi, Musée du Louvre.
  • Trittico dei Frari, 1488, olio su tavola, pannello centrale con la Madonna con Bambino, 184 x 79 cm, e i pannelli laterali con San Pietro e sant'Agostino e San Marco e san Benedetto, entrambi 115 x 46 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
  • Pala Barbarigo, 1488, olio su tela, 200 x 320 cm, Murano, Chiesa di San Pietro Martire.
  • Quattro allegorie: La Perseveranza, 1490 ca, olio su tavola, 32 x 22 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Quattro allegorie: La Falsità, 1490 ca, olio su tavola, 34 x 22 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Quattro allegorie: La Fortuna, 1490 ca, olio su tavola, 34 x 22 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Quattro allegorie: La Prudenza, 1490 ca, olio su tavola, 34 x 22 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Madonna con Bambino e le sante Caterina e Maria Maddalena, 1490 ca, olio su tavola, 58 x 107 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Madonna con Bambino tra santa Maria Maddalena e sant'Orsola, 1490, olio su tavola, 77 x 104 cm, Madrid, Museo del Prado.
  • Allegoria sacra, 1490-1500, olio su tavola, 73 x 119 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • San Pietro Martire, 1490-1500 ca, tempera su tavola, 194 x 84 cm, Bari, Pinacoteca Provinciale.
  • Angelo annunziante e Vergine Annunziata, 1500 ca, olio su tela, 224 x 105 cm ciascuno, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Cristo benedicente, 1500 ca, tempera su tavola, 59 x 47 cm, Fort Worth, Kimbell Art Museum.
  • Ritratto virile, 1500 ca, olio su tavola, 32 x 26 cm, Parigi, Musée du Louvre.
  • Ritratto di giovane biondo, 1500 ca, olio su tavola, 34 x 26 cm, Roma, Pinacoteca Capitolina.
  • Ritratto d'uomo, 1500 ca, olio su tavola, 31 x 25 cm, Washington, National Gallery of Art.
  • Ritratto di giovane uomo, 1500, olio su tavola, 31 x 26 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista ed Elisabetta, 1500-1501 ca, tempera su tavola, 72 x 90 cm, Francoforte, Stadelsches Kunstinstitut.
  • Battesimo di Cristo, 1500-1502, olio su tavola, 400 x 263 cm, Vicenza, Chiesa di Santa Corona.
  • Testa del Redentore, 1500-1502, olio su tavola, 33 x 22 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Piccolo albero con una scritta, frammento, 1500-1502, olio su tavola, 31 x 22 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Caterina, 1500-1504, olio su tavola, 54 x 76 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
  • Il doge Leonardo Loredan, 1501, olio su tavola, 62 x 45 cm, Londra, National Gallery.
  • Crocifisso in un cimitero ebraico, 1501-1503, olio su tavola, 81 x 49 cm, Prato, Galleria Comunale.
  • Predica di san Marco ad Alessandria, 1504-1507, olio su tela, 347 x 770 cm, Milano, Pinacoteca di Brera, in collaborazione con Gentile Bellini.
  • La Madonna del prato, 1505, olio su tela trasferita su tavola, 67 x 86 cm, Londra, National Gallery.
  • Cristo portacroce, 1505 ca, olio su tavola, 48 x 27 cm, Rovigo, Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi.
 
La pietà

Musei

Elenco dei musei e delle chiese che espongono opere dell'artista:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Pittura