Community manager

addetto alla gestione di una comunità virtuale

Il community manager, con l'evoluzione del Web 2.0, sta diventando una professione che sempre più, va occupando un ruolo fondamentale nella comunità virtuale, progettando la struttura di queste e coordinandone le attività.

Per iniziare

Il community manager inizialmente progetta la struttura della comunità, in base ad eventuali richieste di utenti o agli obiettivi di un committente; definisce in seguito le modalità di aggregazione, sceglie gli strumenti, i servizi, le categorie di discussione e se necessario, può anche avvalersi di moderatori o di altre figure, che lo affiancano nella gestione della comunità stessa al fine di creare un ambiente in cui i membri si sentano liberi e sicuri di esprimersi, di dialogare, di comunicare, di collaborare, senza paura di essere giudicati o male interpretati, cosa che alla fine contribuisce alla crescita e allo sviluppo di una buona comunità virtuale.

Amministrazione

Il community manager ha a disposizione un pannello di controllo, per la gestione dei permessi di scrittura, la costruzione delle diverse stanze virtuali, per la creazione e/o modificazione di forum nuovi e vecchi, per le modifiche dei codici php, ecc.

Quali competenze

Il community manager deve essere in grado di comprendere e supportare le esigenze dei soci di una community; creare, incrementare e moderare la comunicazione tra loro; definire le regole di comportamento; introdurre argomenti per stimolare le discussioni; rilanciare, motivare i lurkers (coloro che leggono, ma non intervengono) e gestire gli iperattivi; dimostrare ottime capacità di problem solving di fronte ai problemi nuovi e imprevisti che possono presentarsi; gestire informazioni, relazioni, conflitti e non per ultimo gli strumenti di interazione. In questo senso deve possede delle competenze comunicative, per comprendere appieno i messaggi inviati dai vari utenti, fornendo dei feedback appropriati e condividere la conoscenza e al tempo stesso favorire i processi di co-costruzione di questa; sensibilità, leadership, curiosità; competenze organizzative che gli permettano di gestire i contenuti, organizzare eventi e analizzare i dati statistici derivanti da sondaggi per valutare l'andamento all’interno del sito; una spiccata predisposizione ai rapporti interpersonali, utile per la gestione della relazione con gli utenti presenti.

Conoscenze tecniche

Deve inoltre possedere delle conoscenze di tipo informatico, per "utilizzare" al meglio la community, modificando ad esempio le funzioni e i permessi nel forum, attivando gli strumenti, al fine di produrre uno sviluppo ottimale e rispondere alle richieste degli iscritti; deve conoscere tutte le possibili soluzioni per gestire al meglio la propria community e deve essere in grado di sapere dove reperire le risorse necessarie per realizzare le proprie idee, che possono nascere come risposta a bisogni nuovi o come spunto alle scelte già disponibili. Infine, non meno importante, dovrebbe possedere delle basi di marketing e entrare in rapporto con chi si occupa di content management, al fine di individuare e creare nuovi argomenti che potrebbero andare incontro alle esigenze degli utenti.

Bibliografia

Rosario Sica e Emanuele Scotti, Community Management, Apogeo, 2007

Risorse

ComSonet.org: Social networks & comunità virtuali