Mauro Masi
Mauro Masi (Civitavecchia, 26 agosto 1953) è un accademico, dirigente pubblico ed economista italiano, attualmente direttore generale della RAI.
Biografia
Dopo essersi laureato nel 1977 in giurisprudenza con 110 e lode a Roma, lo stesso anno in cui ottenne anche un diploma di merito come "tecnico della programmazione economica", continua gli studi l'anno successivo con il corso "Gestione e controllo dell'attività bancaria" alla Bocconi, riuscendo infine ad ottenere un master a Washington in "Tecnica e analisi economica" presso l'IMF Institute.
Nel 1978, entra nella Banca d'Italia dove ottiene dopo diverso tempo la qualifica di Dirigente. Dal 1988 inizia la sua attività di collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri prima come consigliere per la comunicazione economica, poi come direttore dell'ufficio stampa.
È stato membro del comitato per la politica dell'informatica e delle telecomunicazioni e nel 1996 è stato nominato Capo del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rivestito anche il ruolo di vice presidente del comitato per un codice di autoregolamentazione su TV e minori.
Ha avuto un ruolo importante nelle leggi sul diritto d'autore (248/2000), sull'editoria (62/2001) e sui punti vendita dei prodotti editoriali (108/1999) diventando per alcuni anni Commissario straordinario della SIAE.
È stato vicepresidente della Commissione che ha realizzato la "Campagna d'informazione nazionale straordinaria sull'introduzione dell'euro"; dal maggio 2004 è membro della task force dell'ONU per l'implementazione di Internet nei Paesi in via di sviluppo.
Ha ottenuto alte cariche governative fra cui, più volte, quella di Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Capo di Gabinetto del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri durante il governo Berlusconi II e Berlusconi III.
Fra le altre cariche è stato membro del Consiglio superiore delle Comunicazioni e delegato italiano per la proprietà intellettuale.
Il 2 aprile 2009 il CdA della Rai lo ha nominato direttore generale in sostituzione di Claudio Cappon.
Riconoscimenti
- Premio per il "Miglior Comunicatore professionale dell'anno 1997" da parte del Gruppo Pubblicità Italia . (gennaio 1998)
(dal 22/04/2004).
Pubblicazioni
Di seguito tutte le sue pubblicazioni:
- "Il Protezionismo siderurgico nello sviluppo economico italiano dall'unità ai nostri giorni" su Rivista Finsider n. 3, 1977.
- "Una funzione econometrica degli investimenti fissi nel settore privato" su Cooperazione di Credito n. 65-66, 1979.
- "La curva di Laffer e la Supply-Side Economics" su Rivista Internazionale di Scienze Sociali n. 15, 1982.
- "Problemi economici e finanziari nella crisi cinese" su Bancaria n. 9, 1989.
- "Sviluppi economici e politici nella Cina Popolare ad un anno da Piazza Tien An Men" su Rivista di Diritto Valutario e di Economia Internazionale, settembre 1990.
- "La conversione del debito internazionale per la conservazione dell'ambiente" su Bancaria n. 6, 1990.
- "Economia in transizione: il ritorno al mercato nei Paesi dell'Est Europeo e in America Latina" su Rivista di Economia Internazionale, giugno 1991.
Autore dell'Appendice IV e V del Volume "La Banca d'Italia e i problemi del governo della moneta" Aut.Vari, Banca d'Italia, 1994.
- "Il debito 'salvambiente'" Sole 24 Ore - 24 gennaio 1995.
- "Uno scudo giuridico sulla proprietà intellettuale" Sole 24 Ore - 5 settembre 1996.
- "Lo Stato? È scarsissimo in Pr" Corriere della Sera - 27 gennaio 1997.
- " TV, nasce il Decalogo anti-violenza" la Stampa - 17 aprile 1997.
- "Istituzioni 'aperte' alla comunicazione" Sole 24 Ore - 1 agosto 1997.
- "Nella società dell'informazione servono nuovi istituti giuridici" Il Sole 24 Ore - 31 dicembre 1997.
Coordinatore del Rapporto "Per una riforma della legislazione sull'editoria" edito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- "Metti l'informatica tra scrittore ed editore" Il Mondo - 6 novembre 1998.
Curatore del volume "La convergenza dell'Italia verso l'UE" edito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- "Diritti (e rovesci) dei musicisti presi nella Rete" Il Sole 24 Ore - 17 maggio 2000.
Autore e curatore del volume "L'autore nella Rete" - Editore Guerini & Associati nella Collana alf@net-.
- "Chi può permettersi la curva di Laffer" Milano Finanza 1° maggio 2004
- "La pirateria, peccato veniale? No, un crimine " sul Sole 24 ore 8 febbraio 2007
Autore del volume "Crimes, computers e videotapes Gli Autori e le Reti ed. "Il Sole 24 Ore" novembre 2007.