Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno

linea ferroviaria italiana

Template:Infobox Linee ferroviarie in Italia

La ferrovia Napoli - Sarno, via Ottaviano, è la prima ferrovia ad essere gestita dalla Circumvesuviana ed anche la prima ad essere costruita prima dell'acquisto della ferrovia Napoli - Baiano. La ferrovia corre lungo le falde del Vesuvio attraversando tutti i paesi vesuviani.

Storia

La linea venne inaugurata il 9 febbraio 1891 a binario singolo, scartamento ridotto e trazione a vapore: questa tratta, di circa 23 km, era gestita dalla Società Anonima Ferrovia Nola Ottaviano. Nel 1901 la società cambia denominazione in S.F.S.M. ossia Strade Ferrate Secondarie Meridionali, mentre nel 1904 la linea viene prolungata fino a Sarno.

Dopo la Prima Guerra Mondiale la linea viene completamente elettrificata, mentre a partire dagli anni '60 vi è un generale rimmodernamento con l'alzamento delle banchine.

Spesso si è parlato, e con giusta ragione, di un possibile raddoppio almeno fino ad Ottaviano, ma per ora l'unica tratta a doppio binario è da Napoli a Cercola.

Percorso, stazioni e fermate

File:BSicon KBFa.svg Napoli Porta Nolana


 


  Napoli Piazza Garibaldi


 


  Linea per Baiano


  Via Gianturco


  Ferrovia Napoli - Salerno


  San Giovanni a Teduccio


  Barra


  Linea per Sorrento/Linea per Poggiomarino


  Autostrada A3 - Strada Europea E45


  Ponticelli


  Vesuvio de Meis Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano


  Ospedale del Mare


  Cercola termine doppio binario
  Pollena Trocchia


  Guindazzi


  Madonna dell'Arco


  Sant'Anastasia


  Mercato Vecchio


  Somma Vesuviana


  Rione Trieste


  Ottaviano


  San Leonardo


  San Giuseppe Vesuviano


  Casilli


  Terzigno


  Ferrovia Torre Annunziata - Cancello


  Flocco


  Linea per Napoli


  Poggiomarino


  stazione di Interscambio "Vesuvio sud-est" (Linea a monte del Vesuvio)


  Striano


  San Valentino


  Autostrada A30 - Strada Europea E841


  Ferrovia Caserta - Salerno


File:BSicon KBFe.svg Sarno

Traffico Passeggeri

L'andamento passeggeri della linea è su ottimi livelli, anche perché vengono attraversati centri importanti e popolosi come Ottaviano, Somma Vesuviana, Sant'Anastasia, San Giuseppe Vesuviano, Poggiomarino e Sarno.

Destinazioni

Le principali destinazioni sono i due capolinea ossia Napoli e Sarno, anche se vi è qualche corsa di treni limitata da Napoli ad Ottaviano. Tutti i treni sono accelerati, nel senso che fermano in tutte le fermate.

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti