Wikipausa Gregorovius ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia il giorno quando gli passerà il nervoso.


   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Gregorovius!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--FilnikMail 19:46, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi

L'utente è impegnato nello svuotamento e riordino della categoria Sovrani.
Se vuoi dare una mano, sarà cosa gradita: chiedi pure ogni informazione

* Archivio: Aprile - Giugno 2007

* Archivio: Luglio - Settembre 2007

* Archivio: Ottobre - Dicembre 2007

* Archivio: Gennaio - Marzo 2008

* Archivio: Aprile - Giugno 2008

* Archivio: Luglio - Settembre 2008

* Archivio: Ottobre - Dicembre 2008

* Archivio: Gennaio - Marzo 2009

Progetti: Let start?

Ordunque in Utente:Il_palazzo/Sandbox3 ho iniziato a "quantificare" il numero di progetti.... Diciamo che rende ancor più evidente la completa inutilità di cose come il Template:Bar tematici e l'elenco che compare nell'ancor più inutile Wikipedia:Guida_ai_bar#Bar_tematici_attualmente_aperti. Stiamo a 228 (ma non ho ancora raschiato il fondo di numerose categorie) nella mia sandbox (stimo ce ne siano almeno altri 30-40) e 136 in quella pagina. Ovviamente anche la Portale:Progetti, non rispecchia fedelmente la situazione, mancano i progetti Napoli calcio, calcio a 5, Festività (il Progetto:Festività non era nemmeno categorizzato fino a qualche giorno fa). Quello che vorrei proporre, per iniziare la questione sarà lunga) è di iniziare a segare l'elenco alfabetico Wikipedia:Guida_ai_bar#Bar_tematici_attualmente_aperti con tabella e sostituirlo con un elenco il più completo possibile. Mero elenco in quanto tabelle ed altre formattazioni non rendono gestibile la manutenzione di un elenco di 200 voci. Se non hai obiezioni (visto che anche tu stai lavorando per razionalizzare) vorrei iniziare a proprorre il primo passo: ovvero sostituzione elenco tabellare con elenco alfabetico copiato dalla mia sandbox. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 16:41, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Ok, era principalmente per segnalare di non mettersi al lavoro su analoghe operazioni di inventario. Spero nelle prossime ore/giorni di completare l'inventario --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:05, 24 mar 2009 (CET)Rispondi
Addendum: 278 progetti inventariati tra "bar tematici e Portale Progetti". Mancano da "tracciare" quelli categorizzati, ma non segnalati nel portale progetti. Darò uno sguardo nei prossimi giorni. Poi restano le incognite dei progetti esistenti ma non categorizzati, nel linkati...
Ai 278 progetti inventariati si aggiungono: 19 progetti tra wikipedia e wikipedia-coordinamento; Almeno 30 progetti cancellati; 11 progetti in cancellazione e 3 progetti che si potrebbero "sicuramente" spostare come sottopagine di progetto (non hanno bar). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:03, 24 mar 2009 (CET)Rispondi
E finì che i progetti inventariati fossero 295. Questi quelli che si potevano "trovare" normalmente. Altri esistono ma sicuramente non risultano. Spero a breve di proporre la sostituzione della pagina con la tabella elenco. Se hai voglia e tempo per prendere l'iniziativa... Io oggi e domani moderata vacanza. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 15:13, 25 mar 2009 (CET)Rispondi
Edita pure nella mia sandbox, sono comunque informazioni utili, e almeno siamo in due a sincronizzare. Credo di aver aggiunto i tuoi commenti dalla tua sandbox. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 15:31, 25 mar 2009 (CET)Rispondi
Sì, ho letto che sei in wikipause, comunque segnalo che ho avviato una discussione qui: Discussioni_portale:Progetti#Sostituzione_tabella_elenco_progetti_nella_guida_ai_bar_e_censimento_aggiornato_dei_progetti e che ho rimosso la vecchia tabella, per aggiornare con il censimento completo. Wikipedia:Guida_ai_bar#Bar_tematici_attualmente_aperti. Vedremo come evolverà. Buon wikirelax! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 12:57, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi

Sondaggi

Ciao ho fatto la segnalazione al progetto:cattolicesimo, poi sono andato nel bar e...mi sono accorto di non sapere fare la segnalazione ^^' ...puoi farla tu? Ciao,  Eltharion  Totus Tuus 18:56, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

no vabbe sono io che sono rimbambito, volevo dire al wikipediano non al bar ...per questa volta ti sei salvato! XD Ciao :D  Eltharion  Totus Tuus 21:17, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Camonica

Ciao. Chiedo consiglio: vado avanti con la revisione delle voci sulla storia della Val Camonica, o mi fermo in attesa che si decida il da farsi? Perché se passa la linea - che caldeggerei - "prudenziale" (oscurare/spostare in discussione tutti i contributi di Lord Hidelan non immediatamente verificabili), allora rischio di fare un lavoro inutile. --CastaÑa 18:57, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Intanto mi porto avanti col lavoro. --CastaÑa 18:23, 25 mar 2009 (CET)Rispondi
Ps. Curioso che quando la problematicità è una vera rogna, tutti latitino; quando invece è una bella vetrina per mettersi in mostra, il conflitto d'edizione sia la norma.

Dubbio sulla successione

Ciao! Mi è venuto un dubbio... Ma siamo sicuri che questo ordine sia corretto? Come fanno gli Aosta ad essere prima dei Genova, che sono più antichi? Non dovrebbe essere come sotto forse?

  1. S.A.R. Vittorio Emanuele, principe di Napoli.
  2. S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia, conte di Torino.
  3. S.A.R. Ferdinando di Savoia, terzo duca di Genova.
  4. S.A.R. Filiberto di Savoia, duca di Pistoia.
  5. S.A.R. Adalberto di Savoia, duca di Bergamo.
  6. S.A.R. Eugenio di Savoia, duca di Ancona.
  7. S.A.R. Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta.
  8. S.A.R. Amedeo di Savoia, duca delle Puglie


--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:38, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Ah ecco... Io invece pensavo che i diritti di successione acquisiti non venissero persi, ossia non si venisse retrocessi in caso di nuove nascite. Quindi pensavo che ci fossero prima i Genova, in quanto nati prima degli Aosta, e dopo ci fossero appunto gli Aosta. Vedi? Non si finisce mai di imparare... :o) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:00, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Domanda numero due: ma se Aimone non avesse avuto figli, chi sarebbe stato l'erede? Pur andando indietro nell'albero genealogico non trovo nessuno... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:09, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Azz! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:30, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Monobook

Corretto. Non so come facesse a funzionare prima, visto che la funzione "addCustomButton" non la trovo da nessuna parte, comunque adesso usa il metodo standard del resto del monobook. Svuota la cache e dovrebbe funzionare Jalo 17:57, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

Non capisco perche' non ti funziona, a me va il tuo monobook. Ma usi firefox? In ogni caso adesso se svuoti la cache dovresti essere in grado di firmare facendo ALT+F Jalo 11:17, 26 mar 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione voce Inseguito

Ciao Gregorovius, posto quanto scritto a Ignlig.

"Ti chiedo scusa se scriverò troppo e se il mio italiano non sarà perfetto (non sto a spiegarti il perchè.)Inoltre non prendertela, non ce l'abbiamo con te ma vogliamo discuterne." Volevo fari anche una premessa ci sono circa 30 titoli di registi italiani, film importanti e segnatici per alcune culture (tranne che per quella italiana) che sono conosciuti all'estero ma qua vengono cassati. Il problema non è che alcuni film non esistono solo perchè non possono essere scaricati. Così ci ha detto qualcuno. Assurdo! Il film in questione quando l'ho visto io in sala, aveva la sala piena. Il film aveva fonti certe e verificabili, inoltre può essere richiesto gratuitamente all'indirizzo www.dembleefilm.com o richiesto a diversi istituti di cultura come quello di Marsiglia o di Lima. La voce esiteva da 4 anni, non era stata creata da me ma ne avevo sviluppato la trama. Cmq...posto quanto scritto anche al tuo collega Inglig:

"Volevo sapere come mai è stata cancellata la voce in oggetto che avevo cercato di correggere con cura e studio cartaceo grazie anche all'ausilio di un collega:( Ho cercato di migliorare questa voce così come ho fatto con altre vedi, 3 Stooges, Melodramma, Peter Lorre ecc... L'autore in oggetto, si trovava su Wickipedia da circa 2 anni e il suo film "Inseguito" da 4, credo che una voce venga anche supportata dalle volte che viene cliccata. Su imdb il gradimento dell'autore in esame è del 264%, questo vuol dire che la sua pagina è viene aperta spesso. Nella discussione c'erano diversi commenti fatti da me, fan di cinema indipendente e cultore dei due discreti (non ottimi) film di Guardabascio, ma c'erano anche alcuni commenti di persone che avevano visto o possedevano materiale sull'autore, tra cui un libro letto anche nelle scuole "My Own.Una guerra privata", quindi da migliaia di giovani. La voce è stata sviluppata con cura e dovizia di particolari, ci siamo basanti su fonti cartacee e non solo e abbiamo postato tutti i riferimenti del caso. Sia ben chiaro, non credo che Guardabascio sia Fellini, ma dietro quei due film c'erano due idee di produzione che potevano essere monito e esempio per chi le cercava, pensa che il secondo film "Addio Notte Bianca" non l'avevo ancora inserito perchè ci stavo lavorando, ti dico solo che il film (3 episodi che si interlacciano), è stato girato con 16 telecamere differenti in soli tre giorni di riprese l'80% durante la notte bianca del 2003(quella del black-out), un giorno a Sarayevo più un giorno per i raccordi finali. Stavo verificando tutte le fonti prima di poter dare per buono quanto scritto e postare. Sapessi quanto possono insegnare metodi produttivi come questo a chi come noi vuole fare cinema in un sistema che non te lo permette e siamo costretti a emigrare. Sai meglio di me che il nostro sistema cinematografico è chiuso e, spulciando su internet, puoi vedere come alcuni film siano riusciti a varcare confini e a vincere premi. Autori come Manni, Guardabascio, Baldoni ecc...sono invisibili anche perchè noi accettiamo un sistema sbagliato. Credo che questa cancellazione sia stata affrettata senza verificare tutte le fonti (specie quella meno usata e che si chiama: emeroteca) del caso. Questa cancellazione mi delude non perchè io ne sia l'autore ma perchè chi ha cancellato questa voce come tante altre non sa che alcuni film, libri, fumetti ecc...hanno altri lettori, altri occhi che non sono quelli tout-court, quelli che definirei "commerciali". Non stiamo parlando di Pinco Pallino ma di opere che spesso hanno dei fan. Io, il mio amico Harry o altre persone abbiamo i nostri gusti, possiamo fare le nostre ricerche e crediamo che un'enciclopedia viene fatta anche e soprattutto per chi cerca, non per chi scrive. Ricordavo, nella discussione, che in Wickipedia ci sono i nomi di tutti i partecipanti al GF e non ci autori che hanno prodotto e fatto conoscere il nostro cinema povero e la nostra letteratura indipendente anche all'estero. Una volta abbiamo provato a sviluppare la voce del film Zero Kelvin, capolavoro assoluto del cinema norvegese, ce la bloccarono perchè non si conosceva, ora potete cercarla senza problemi, ora che quel film non ha più lo stesso spessore e il clamore che aveva quando lo vedemmo a soli 15 anni nel 1996, ora è inutile parlarne, ora che pensate che Nói Albínói sia un capolavoro del cinema nordico. Se cerchi su internet, ti accorgerai che "Inseguito" è stato inserito in una rassegna di nuovo cinema cubano perchè l'isola caraibica ha dato una patria a un film che in Italia non si voleva mostrare perchè era costato troppo poco. Io la prima volta l'ho visto a Dublino in una rassegna. Ci sono persone che amano l'arte meno commerciale ma prodotta e verificabile senza tanti castelli in aria e io credo sia assurdo che alcune voci esistano su siti cinesi e non su pagine italiane. Comunque quel che è fatto è fatto e vorrei citare un mio amico "L'Italia ti perdona tutto, tranne il successo, finchè sei in vita!" per questo preferiamo lavorare all'estero. La lezione che ci avete dato con questa cancellazione: In Italia non possiamo dire che un film, un lungometraggio sia ben chiaro, può costare meno, moltoooooo meno di un milione di euro.

Apriremo un fan club di cinema indipendente:) Se volete segnalarci opere indipendenti ma con fonti certe e verificabili, segnalatecele cercheremo di parlarne aggirando le baronie e aprendo la pagina sul Wickipedia Inglese. Un altro sguardo sul mondo è possibile." Robyeco e Harry

MTV The Most

Ciao Gregorovius! MTV The Most è un normalissimo programma televisivo (inciclopedico) come tanti altri. non capisco, perchè sarebbe enciclopedicità dubbia?--Dear87 (msg) 18:50, 26 mar 2009 (CET)Rispondi

Ri-nobili spagnoli

Scusa se rompo ancora le balle, ma la ricreazione della categoria significa che ora posso usarla o semplicemente Ary non sapeva nulla della discussione in corso? Jalo 12:24, 27 mar 2009 (CET)Rispondi

Come non detto. Ri-cancellata Jalo 12:07, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

Per i vescovi cattolici

Comunque vadano a finire i sondaggi, credo che si dovrebbero creare delle liste di vescovi con i seguenti campi: nome, cognome, luogo di nascita, data di nascita, data di ordinazione sacerdotale, data di ordinazione a vescovo, nome del vescovo ordinante (questa e' l'informazione di gran lunga piu' interessante perche' determina la successione episcopale), diocesi, cariche rilevanti ricoperte dopo l'ordinazione episcopale, luogo di morte, data di morte. Mi piacerebbe sapere qual'e' il tuo parere. Credo che sarebbe relativamente facile da costruire e ci sarebbe il vantaggio che da un'unica lista si potrebbe ricostruire interamente l'albero genealogico episcopale (certo, immagino che vi saranno necessariamente una montagna di dati mancanti, ma quelli, almeno in teoria, si possono sempre trovare ed aggiungere). In questo modo, la cancellazione della voce relativa ad un vescovo non enciclopedico provocherebbe un danno minimo in quanto verrebbe salvata l'informazione fondamentale della relazione all'interno dell'albero genealogico. Nt 09:22, 28 mar 2009 (CET)Rispondi

Villa Fabbricotti

Ricordi il mio messaggio sulle due immagini? Le ho messe su Commons con i nomi File:Foresteria_Fabbricotti_Montia3.JPG e File:Foresteria_Fabbricotti_Montia4.JPG. Nel tempo che imparavo a farlo e lo facevo, l'utente Sailko caricava su Commons anche le altre due, e migliorava pure la voce Villa Fabbricotti alla Padula. Viva la collaborazione tra wikipediani! --Caduto dal cielo (kaboom!) 21:30, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

Ma la "wikipausa da nervoso" non sarà per caso dovuta alle illazioni di Miss Perle, vero? Perché è inutile farsi venire il nervoso per le stupidaggini sputate da una persona tanto meschina. Controlla i miei edit e vedrai che ho imparato a fare buon uso delle tue immagini ;) --Caduto dal cielo (kaboom!) 22:10, 2 apr 2009 (CEST)Rispondi

Scoop!

Ho trovato una vera bomba... Questo qua è l'elenco completo di tutte le concessioni nobiliari fatte da Umberto II. Dall'elenco di vede che il Re non ha mai conferito ad Emanuele Filiberto il titolo di Principe di Piemonte (e questo lo sapevamo), ma non gli ha mai conferito neanche quello di Principe di Venezia! I sospetti erano dunque fondati! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:52, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi

Grazie

Grazie Gregorius!!!

Insulti

No, a me ultimamente arrivano direttamente in chiaro, su Wiki. Dovrai cercare altrove --CastaÑa 14:36, 6 apr 2009 (CEST)Rispondi

Terremoto

Ciao! Anch'io volevo lasciare un messaggio come Karen al bar ma prevedendo le polemiche (come infatti ci sono state) ho evitato, anche perchè ero davvero molto ma molto scossa per l'accaduto e non mi andava di scrivere niente! La terra trema ancora, scossette di assestamento.

Come mai ti sei innervosito? Ti capisco, ci si prendono certe arrabbiature qui...! Però se te ne vai tu mi sento persa! Anzi ci sentiamo persi un pò tutti! Torna presto! --Coralba11 (msg) 14:01, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

C'è stata in questo momento un'altra scossa...Stavo davanti il pc per risponderti e me ne son uscita di casa..--Coralba11 (msg) 19:52, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

Mi spiace per i soccorritori, i lampadari qui ballano e sono in prossimità della costa, quindi lontana dall'entroterra. Lì deve esserci stata un'altra bella botta! Quanto a Wikipedia, lascia perdere i "malfidati" e comunica solo con chi ti aggrada. Sia io che tanti altri non possiamo davvero fare a meno di te! Sei un pilastro, dai forza e incoraggiamento a tanti! Spero che comunicare con noi possa distenderti e darti conforto! Dice mia cugina che qui in mezzo sei l'unico "fregno" (scusa il termine...) ;P --Coralba11 (msg) 19:59, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi
Infatti, il Tg sta dicendo che è stata un'altra scossa violenta..--Coralba11 (msg) 20:04, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ah, questa matematica.......

..... che necessiterebbe anche di un segno, oltre che del mero numero, per una corretta interpretazione della tua volontà (Wikipedia:Pagine da cancellare/Metropolitana leggera di Ancona) ;-) ;-) :-) :-) --pil56 (msg) 15:36, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

Scusa il disturbo

Salve Gregorovius, sono un nuovo utente e, appunto per questo, mi trovo un po' spaesato in questo nuovo mondo in cui sono entrato. Ti ringrazio per il messaggio di benvenuto, e ti chiedo scusa se ne approfitto subito per chiederti un aiuto: ho seguito ultimamente le vicende della pagina "Sapienza Corse" la quale è stata proposta per la cancellazione per dubbia enciclopedicità, ma, ammettendo comunque la mia inesperienza, ho seguito le regole indicate nelle pagine di aiuto per evitarne la cancellazione proponendo invece la modifica della stessa, in quanto ritenevo l'argomento interessante nei contenuti e tuttosommato recuperabile. Vorrei sapere se ho agito correttamente, e non conoscendo membri esperti mi sono permesso di chiedere il tuo aiuto...puoi darmi un tuo giudizio?Grazie! --Zeta81 (msg) 23:55, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

Buona Pasqua

 
«[...] surrexit Dominus vere, alleluia!»
(Regina Coeli)


Che il Signore Risorto porti gioia e serenità nel vostro cuore..

«Alleluia, quoniam regnavit Dominus,
Deus noster omnipotens.

Gaudeamus et exsultemus et demus gloriam ei,
quia venerunt nuptiae Agni,
et uxor eius praeparavit se.
»
 

--Κrepiδeia tradidi quod et accepi 20:08, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ti auguro una Buona Pasqua --Goro (msg) 21:37, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Buon Pasqua e un saluto

Salve! Stasera, guardando le firme nella mia pagina di discussione in fase di archiviazione, ho iniziato a lasciar messaggi qua e là a coloro con cui ho avuto il piacere di collaborare. Diciamo forse due righe sui generis senza cerca di scivolar troppo nella retorica. Ma credo che ogni tanto valga la pena farlo. In fondo si collabora in questo progetto tutti assieme da anni, nonostante il piacere de contribuire ogni tanto si scontra con la "pazienza necessaria a contribuire". Comunque pause o non pause, vedo che nei nostri rispettivi ambiti l'enciclopedia cresce, e mette fine alle ingenuità di gioventù. E nonostante pause e non pause, continuiamo a star qui imperterriti! Augurandomi che presto o tardo vedremo sistemato anche la sezione Portale:Progetti (per adesso un bbel segnale di pericolo credo possa tamponare per qualche tempo ;) ) Ti faccio i miei auguri! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:11, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Terremoto di Lisbona del 1755

Ho tradotto un poco di roba dal francese, dai una controllata se va bene, Grazie Ciaooo Elvezio (msg) 11:39, 13 apr 2009 (CEST)Rispondi

Proliferazioni di famiglie

Ciao, dati i tuoi interessi, peraltro in parte non dissimili dai miei, ti segnalo a titolo di curiosità questa (imho) bufala, di cui ho chiesto la cancellazione. Inoltre, ho notato la presenza di questa voce: si citano come fonti per lo più dei siti, dei quali non conosco l'attendibilità, ma mi sembra nel merito che, costruendosi un non meglio verificato e tutto da provare intreccio tra il cognome di cui alla voce e quello al plurale (famiglia quest'ultima che, in effetti, è censita fra i nobili siciliani, di Amantea, e regolarmenta iscritta nel '22), s'inveri come ricerca del tutto originale, e forse, a leggere il contenuto, priva dell'enciclopedicità. Tu che ne pensi? Almadannata (msg) 11:32, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Giornata della lingua leonese

Ciao Gregorivus, ho messo sulla web referenze, immagini, nuove informazioni e mi sembra che adesso è corretta. Si mostrano informazioni su 30 associazione che partecipano. Ci sono referenze a giornali spagnoli che parlano della giornata, per il quale credo che si mostra che non è localismo, e si mostra che gli eventi vengono organizzati da amministrazioni pubbliche, poi non si può parlare di promozione. Come vedi ho fatto un grande lavoro di recerca, e credo che la pagina è abbastanza completa. Se ti sembra adesso corretta, ti pregerei di cancellare la votazione. Tante grazie.--Auslli (msg) 23:45, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi