Derby di Roma
Il derby di Roma (altrimenti detto derby del Campidoglio o, più semplicemente, derby capitolino o ancora del Cupolone) è la sfida calcistica tra le due più importanti squadre della capitale d'Italia: AS Roma e SS Lazio. La terza società romana è la Cisco Roma che milita in Serie C e non ha mai disputato derby ufficiali. Storicamente, tra la tifoseria laziale e quella romanista sono sempre esistite distinzioni: la Lazio, fondata nel rione post-unitario di Prati, al di fuori delle Mura aureliane dove abitavano gli impiegati del personale statale, si allenava e giocava al campo della Rondinella, nei pressi del nascente quartiere Parioli.[2] La Roma invece, nata dalla fusione di Alba, Fortitudo e Roman, raccolse subito una parte maggiore di tifoseria urbana, giocando e allenandosi nel rione popolare di Testaccio, nell'omonimo campo.
Il derby ha acquisito maggiore prestigio internazionale alla fine degli anni novanta, grazie all'ottimo andamento delle due contendenti che in quegli anni disponevano entrambe di due formazioni altamente competitive. Dalla metà degli anni duemila, seppure non risulti più determinante per lo scudetto, resta una delle partite di calcio più seguite al mondo, tanto da essere trasmessa in oltre 170 nazioni di ogni continente.[3]
Statistiche
Nella seguente tabella il resoconto, dalla prima stracittadina del 1929, degli incontri disputati tra Roma e Lazio, aggiornati all'ultimo derby di campionato dell'11 aprile 2009, vinto dalla Lazio per 4-2. Il bilancio dei derby capitolini, sia in campionato che in totale, vede in vantaggio i giallorossi. Per 12 stagioni di campionato la partita non si è potuta disputare a causa della permanenza nella serie cadetta di una delle due contendenti (11 volte la Lazio, 1 volta la Roma).
V | N | V | Gare | Reti | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Roma | Lazio | Roma | Lazio | |||
Serie A | 44 | 54 | 34 | 132 | 159 | 127 |
Coppa Italia | 8 | 3 | 5 | 16 | 19 | 15 |
Altri incontri[4] | 6 | 3 | 6 | 15 | 20 | 19 |
Totale | 58 | 60 | 45 | 163 | 198 | 161 |
Risultati importanti
- Il primo derby tra Roma e Lazio venne giocato l'8 dicembre del 1929 sul Campo della Rondinella e fu vinto dalla Roma con un gol di Rodolfo Volk al 73'.
- La Lazio vinse per la prima volta il derby il 23 ottobre 1932 battendo la Roma per 2-1 grazie alle reti di Alejandro Demaría al 4' e José Castelli all'83'; Volk al 18' segnò il momentaneo pareggio per i giallorossi.
- La Lazio vinse per 2-1 il primo derby di Coppa Italia disputato il 19 gennaio 1936.
- La più lunga serie di derby giocati senza sconfitte appartiene alla Lazio: 10. Infatti, tra le sconfitte del 16 novembre 1947 e del 18 aprile 1954, collezionò 6 vittorie e 4 pareggi. Con i 2 derby amichevoli (2 vittorie della Lazio) disputati nel periodo in questione, la serie dei biancocelesti sale a 12. Il record relativo alle partite ufficiali è stato tuttavia recentemente eguagliato dalla Roma: nei 10 derby disputati fra la stagione 2000-2001 e la stagione 2003-2004 (8 di campionato e 2 di Coppa Italia), 6 vittorie e 4 pareggi per i giallorossi.
- La più lunga serie di vittorie consecutive nei derby di campionato appartiene alla Roma: 5 vittorie tra il 30 novembre 1958 e il 13 novembre 1960 con i seguenti risultati: 1-3, 3-0, 3-0, 0-1, 0-4.
- Nel 1997-1998 la Lazio vince tutti e quattro i derby disputati contro la Roma in quella stagione: in campionato l'1 novembre 1997 vince 3-1 e l'8 marzo 1998 vince 2-0, mentre in Coppa Italia vince 4-1 l'incontro di andata del 6 gennaio 1998 e 2-1 il ritorno giocato il 21 gennaio 1998. La Roma si aggiudicò questo particolare en-plein nella stagione 1974-1975, in quell'occasione si trattò però di un tris poiché l'edizione di quella coppa prevedeva gare di sola andata. La Roma si impose in tutti e tre i confronti per 1-0.
- L'11 marzo 2002 la Roma vince il derby per 1-5 stabilendo il record del massimo scarto a favore della squadra che gioca in trasferta. La vittoria più larga in assoluto appartiene sempre alla Roma, che nel 1933-1934 si impose al Campo Testaccio con il punteggio di 5-0.
- Il 10 dicembre 2006 la Lazio realizza la propria vittoria più larga in un derby di campionato battendo 3-0 la Roma con reti di Ledesma al 44', Oddo al 52' su rigore e Mutarelli al 73'.
- Il 26 febbraio 2006 la Roma, grazie alla vittoria nel derby per 2-0 con gol di Taddei e Aquilani, conquista il record assoluto di 11 vittorie consecutive (battuto dall'Inter la stagione successiva), nessun'altra squadra aveva raggiunto tale traguardo nel campionato italiano fino a quel momento.
- L' 11 aprile 2009, nella partita casalinga vinta 4-2, la Lazio realizza per la prima volta contro la Roma quattro reti in un derby di campionato.
Altri avvenimenti
- Il 29 novembre 1953 si giocò il primo derby allo Stadio Olimpico, risultato finale 1-1 con gol di Galli (Roma) al 19' e Vivolo (Lazio) al 41'.
- L'11 marzo 1956 il derby in programma subisce un incredibile rinvio per neve, evento senza precedenti nella storia del calcio romano. La Lazio vincerà per 1-0 la partita di recupero, disputata il 4 aprile successivo e diretta dal romano Orlandini, grazie al gol di Muccinelli al 46'.
- Il derby di Coppa Italia del 7 settembre 1969 in casa della Lazio, venne sospeso, a 3 minuti dal fischio finale, a causa dell'interruzione dell'energia elettrica all'interno dello stadio. La vittoria venne assegnata alla Roma per 2-0 a tavolino, poiché la società biancoceleste venne ritenuta responsabile del mal funzionamento degli impianti dato che era l'organizzatrice dell'incontro. La Roma era in vantaggio per 1-0.
Record personali
- Francesco Totti detiene il record di derby disputati: 31 (27 di campionato e 4 di Coppa Italia). In questa graduatoria è seguito dai romanisti Giacomo Losi (22 in campionato e 4 in coppa) e Sergio Santarini (20 di campionato e 6 di coppa), quest'ultimo è anche il giocatore a vantare il maggior numero di presenze in Coppa Italia. Per i biancocelesti il giocatore più presente è Aldo Puccinelli con 25 gettoni (24 in campionato ed 1 in coppa).
- Con 10 vittorie (tutte in campionato) Guido Masetti è il giocatore ad aver vinto più derby, considerando anche un' amichevole della stagione 1930/31, le sue vittorie salgono ad 11 (su un totale di 24 presenze). In graduatoria è seguito da Francesco Totti con 9 vittorie (7 in campionato e 2 in coppa) e dal laziale Aldo Puccinelli con le sue 8 vittorie realizzate in campionato.
- Francesco Totti è il giocatore ad aver perso più derby: 12, di cui 10 in campionato e 2 in Coppa Italia.
- Il miglior marcatore assoluto dei derby è Dino Da Costa con 11 reti di cui 9 in campionato e 2 in Coppa Italia; il brasiliano andò a segno in 8 derby consecutivi (tra coppa e campionato) durante la sua militanza nella Roma dal 1955 al 1960. Relativamente al campionato il primato è condiviso con Marco Delvecchio.
- Vincenzo Montella è il giocatore che ha segnato più gol in un unico derby: 4 reti nel derby finito 5-1 a favore dei giallorossi, nella stagione 2001/02. Fino ad allora vi erano state due triplette, entrambe nella stagione 1933/34, all'andata quella del romanista Raffaele Costantino (Roma-Lazio 5-0) ed al ritorno quella del laziale Alejandro Demaría, che segnò la rimonta più corposa avvenuta in un derby (da 3-0 a 3-3).[5]
- Arne Selmosson è l'unico giocatore ad aver segnato nei derby sia per la Lazio che per la Roma.
Episodi drammatici
Durante un derby capitolino, il 28 ottobre 1979, trovò la morte la seconda vittima italiana della violenza negli stadi: un sostenitore della Lazio, Vincenzo Paparelli, venne ucciso da un razzo nautico per segnalazioni luminose sparato da un diciottenne tifoso della Roma, Giovanni Fiorillo, che attraversò tutto il campo di gioco da un lato all'altro finendo proprio nell'occhio della vittima.[6]
Un evento molto particolare ebbe luogo invece nel derby del 21 marzo 2004. Tre tifosi della Roma scavalcarono la vetrata che li divide dal campo dopo aver ricevuto regolare autorizzazione e chiesero al capitano della Roma, Francesco Totti, di pretendere dal direttore di gara l'interruzione della partita a causa di un presunto evento funesto, in ottemperanza alla norma che stabiliva proprio questa possibilità. Dall'ultima fila della curva sud alcuni tifosi notarono nel piazzale sottostante un corpo coperto da un lenzuolo. Si diffuse sugli spalti, infatti, la voce infondata circa la morte di un ragazzino che sarebbe stato investito da una camionetta della polizia. In seguito gli infermieri che posero il lenzuolo spiegarono che il ragazzino aveva difficoltà respiratorie, aggravate pericolosamente dall'aria pregna di gas lacrimogeno, e quindi fu usato il lenzuolo come filtro. L'ufficiale smentita da parte della polizia, diffusa tramite gli altoparlanti dello stadio, non fu in grado di levare ogni dubbio. Dopo 25 minuti di sospensione della partita, l'arbitro Rosetti, a seguito di una consultazione telefonica con il presidente della Lega Calcio Galliani, decise di interrompere definitivamente la gara.[7]
Note
- ^ Il principe dei derby si chiama Panucci, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 26-04-2007.
- ^ Lino Cascioli, Le origini: Nasce il Parioli, su tennisclubparioli.it, Tennis Club Parioli. URL consultato il 16-04-2009.
- ^ Derby di Roma, dopo gli insulti si cerca il gol, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 06-01-2005.
- ^ Comprende Coppe, Trofei e Tornei non ufficiali, le partite amichevoli e il Campionato romano di guerra. Sono invece esclusi gli incontri da 45' totali. Cfr. Almanacco del Calcio, Panini, pag. 507, 2009.
- ^ In merito a questo derby alcuni assegnano una rete a Anfilogino Guarisi, se così fosse quella di Raffaele Costantino sarebbe l'unica tripletta realizzata in un derby.
- ^ Vent'anni fa l'omicidio Paparelli, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 28-10-1999.
- ^ Derby Lazio-Roma, blitz della polizia in ambienti ultras, su rainews24.rai.it, Rai News 24, 08-06-2004.