Chris Wolstenholme

polistrumentista e cantante britannico

Christopher Tony Wolstenholme, anche noto come Chris/Christopher Wolstenholme (nato il 2 dicembre 1978 a Rotherham, Yorkshire, Regno Unito) è il bassista del gruppo inglese dei Muse.

File:Chris Wolstenholme.jpg
Christopher A. Wolstenholme durante un concerto

Biografia

Chris nasce e cresce a Rotherham, prima di trasferirsi a Teignmouth (Devon) nel 1989. Lui suonava la batteria in un gruppo locale, mentre Matt Bellamy e Dom Howard, i suoi futuri compagni nei Muse, ne avevano un altro. Il gruppo di Matt e Dom continuava a cambiare bassista e, dopo due anni di fallimenti, venne chiamato Chris. Con grande spirito di sacrificio, egli lasciò la batteria e prese in mano il basso e fondarono i Rocket Baby Dolls, che in seguito divennero i Muse. Nonostante non avesse mai suonato il basso prima d'allora, Christopher Wolstenholme è ora riconosciuto come uno dei bassisti sul gradino più alto della musica mondiale. Ricevette persino i complimenti di Sir Paul McCartney dopo la sua performance al Glastonbury Festival del 2004. Attualmente risiede a Teignmouth con sua moglie Kelly e i suoi quattro bambini.

Curiosità

Mentre i Muse erano impegnati al The Cure's Curiosa festival, nel 2004, Chris si ruppe il polso giocando a football con The Cooper Temple Clause. Ovviamente non era in grado di suonare, perciò la band era impossibilitata a continuare. Comunque riuscirono a partecipare al V Festival del Regno Unito. Chris fu sostituito da Morgan Nicholls (The Streets) e fu "relegato" alle tastiere. Recuperò presto. Inoltre a Glastonbury gettò il suo basso sulla batteria di DOM ed esso non riportò alcun danno.



'''Attrezzature musicali'''

Wolstenholme ha utilizzato diversi bassi dall'inizio della sua carriera, partendo con Warwick Bass Collection bass e, parallelamente un contrabbasso elettrico. Wolstenholme utilizza spesso di distorsione. Favorendo l'Electro Harmonix Big Muff distorsione / sustainer, questo è stato utilizzato accanto ad una BOSS Bass overdrive e altri effetti.

In Origin Of Symmetry, Wolstenholme usa Pedulla basses.

Per il terzo album, Absolution, Wolstenholme mantenuto il Pedulla bass, ma ha anche registrato con bassi Warwick e altri. Egli ha anche aggiunto un Fender Jazz Bass.


Per l'ultimo album, Black Holes e Revelations, Wolstenholme ha cambiato quasi completamente la sua attrezzatura. Ora favorendo Rickenbacker 4003 e Fender Jazz Bass , egli utilizza anche una ripresa su un numero limitato di nuove canzoni, tra cui Assassin, l'inizio di "Map of the Problematique", l'inizio di "Invincible", e l'inizio e mezzo di "Knights Of Cydonia". Egli svolge anche un upright bass in "Soldier's Poem". La Electro Harmonix Big Muff è usato più spesso in questo album, quasi in ogni traccia, e la sua voce a volte è cantata con un vocoder, ciò si jota soprattutto in "Supermassive Black Hole". Inoltre, nel live a Wembley può essere visto suonare la chitarra, con Morgan Nicholls al basso, Bellamy al pianoforte. In particolare, il DVD, si utilizza un PRS 513 Palissandro. Prima di "Cavaliere di Cydonia" al V Festival 2008, Wolstenholme svolto "Man With The Harmonica" (composto da Ennio Morricone), su armonica, che si inserisce nello stile western della canzone. copyright english wikipedia Inglese—Rileva lingua—AlbaneseAraboBulgaroCatalanoCecoCineseCoreanoCroatoDaneseEbraicoEstoneFinlandeseFranceseGalicianGiapponeseGrecoHindiIndonesianoIngleseItalianoLettoneLituanoMalteseNorvegeseOlandesePolaccoPortogheseRumenoRussoSerboSlovaccoSlovenoSpagnoloSvedeseTagalogTailandeseTedescoTurcoUcrainoUnghereseVietnamita > Italiano—AlbaneseAraboBulgaroCatalanoCecoCinese (semplificato)Cinese (tradizionale)CoreanoCroatoDaneseEbraicoEstoneFinlandeseFranceseGalicianGiapponeseGrecoHindiIndonesianoIngleseItalianoLettoneLituanoMalteseNorvegeseOlandesePolaccoPortogheseRumenoRussoSerboSlovaccoSlovenoSpagnoloSvedeseTagalogTailandeseTedescoTurcoUcrainoUnghereseVietnamita inverti


Band precedenti

  • Fixed Penalty
  • Gothic Plague
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo