Ugo Speroni

politico italiano

Uomo in vista nella vita politica della sua città natale, Piacenza, di cui divenne console nell'intervallo tra il 1164 ed il 1171. Non ci sono pervenute la data di nascita e di morte.

Fonti

Ciò che conosciamo di Speroni ci è giunto tramite un'opera del Vacario, suo collega all'Università di Bologna in cui ambedue insegnavano giurisprudenza. In quest'opera, il Liber contra multiplices et varios errores, il Vacario apporta una critica alle idee religiose di Speroni, che lo stesso gli aveva inviato tramite alcuni scritti.

Credo Religioso

La posizione religiosa di Speroni, pubblicata nel suo Adversus Antichristum, non riconosceva alcuni elementi della Liturgia Cattolica, l'ordine clericale e i sacramenti, argomentando le sue tesi con riferimenti alle lettere di San Paolo (come poi farà anche Martin Lutero, secoli dopo).

Seguito

Dalle sue convinzioni si originerà il movimento degli Speronisti, che poi verrà dichiarato eretico dalla Chiesa Cattolica e si scioglierà.


Voci Correlate

  1. Speronisti
  2. Eretici
  3. Eresia