Villarreal Club de Fútbol

club calcistico spagnolo di Vila-real

Il Villarreal Club de Fútbol è una società calcistica con sede a Villarreal, città della provincia di Castellón, in Spagna. Fondato il 10 marzo 1923, il club attualmente milita nella Primera División del campionato di calcio spagnolo.

Villarreal Club de Fútbol
Calcio
El Submarino Amarillo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali giallo
Inno'Himno Villarreal'
Toni Pitarch e Alfredo Sanz ;
Dati societari
CittàVillarreal
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione RFEF
CampionatoLa Liga
Fondazione1923
PresidenteSpagna (bandiera) Fernando Roig Alfonso
AllenatoreCile (bandiera) Manuel Pellegrini
StadioEl Madrigal
(23.000 posti)
Sito webwww.villarrealcf.es
Palmarès
Coppa IntertotoCoppa Intertoto
Trofei internazionali2 Coppa Intertoto UEFA
Si invita a seguire il modello di voce

Gioca le partite casalinghe nello Stadio Madrigal e veste il giallo, essendo per questo soprannominata El submarino amarillo (Il sottomarino giallo, dalla canzone dei Beatles Yellow Submarine).

Dopo essere approdata in Primera División nel 1998 per la prima volta nella sua storia, in pochi anni ha scalato le classifiche fino a qualificarsi per le coppe europee. Dapprima ha raggiunto la semifinale e poi i quarti di finale di Coppa UEFA. Nel 2004-2005, classificatasi al terzo posto in campionato, ha conseguito poi una storica qualificazione alla massima coppa europea, la UEFA Champions League, dove nel 2005-2006 il cammino del club si è arrestato solamente in semifinale contro l'[↓↑ fuori crono]. La rapida ascesa del Villarreal ai vertici del calcio mondiale la si deve al soprattutto al presidente Fernando Roig, che con acquisti mirati in Sudamerica è riuscito a creare un gruppo in grado di regalare grandi soddisfazione al proprio pubblico.

Storia

I successi della squadra sono tutti recenti. Infatti, dopo anni di anonimato nelle serie inferiori spagnole, nella stagione 1997-1998 il club, dopo lo spareggio contro il Compostela, approda per la prima volta nella Liga. Esordisce nella massima serie il 31 agosto 1998 al Santiago Bernabéu contro il Real Madrid (vincitrice per 4-1). A fine campionato il Villarreal retrocede, ma dopo solo un anno in seconda divisione torna tra le grandi e oggi, oltre ad essere una protagonista del panorama calcistico spagnolo, si sta affermando anche a livello europeo.

Il Villareal è arrivato in semifinale di Coppa UEFA nel 2004 e nei quarti della stessa coppa nel 2005. Nella stagione 2005-2006 il Villarreal è riuscito a qualificarsi per le semifinali della UEFA Champions League dopo aver eliminato gli scozzesi dei Rangers negli ottavi (2-2 in Scozia e 1-1 in Spagna) e la favorita Inter nei quarti (sconfitta 1-2 a Milano e vittoria 1-0 in Spagna). In semifinale si è arresa all'Arsenal (sconfitta 1-0 a Londra e pareggio 0-0 a Villarreal, con un rigore fallito da Riquelme a tre minuti dalla fine). Nella stagione 2007-2008 ha ottenuto il suo miglior piazzamento nella Liga, il secondo posto, e si è qualificata nuovamente in Champions League, dove nell'annata successiva ha raggiunto i quarti di finale.

Partecipazioni alle coppe europee

Palmarès

2003, 2004

Altri piazzamenti

Secondo posto: 2007-2008
Terzo posto: 2004-2005

Premi individuali dei calciatori

Diego Forlán (2004-2005)

Giocatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Rosa 2008-2009

Template:Inizio rosa di calcio

|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Sebastián Viera

|- | style="text-align: right;" |2 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Gonzalo Rodríguez (vice-capitano)

|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Diego Godín

|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Joan Capdevila

|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Sebastián Eguren

|- | style="text-align: right;" |7 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Robert Pirès

|- | style="text-align: right;" |8 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Santiago Cazorla

|- | style="text-align: right;" |9 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Guillermo Franco

|- | style="text-align: right;" |10 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Cani

|- | style="text-align: right;" |11 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Ariel Ibagaza

|- | style="text-align: right;" |12 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Pascal Cygan

|- | style="text-align: right;" |13 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Diego López |} | style="vertical-align:top; width:50%" |

N. Ruolo Calciatore
14   C Matías Fernández
15   A Nihat Kahveci
16   A Joseba Llorente
17   D Javi Venta
18   D Ángel López
19   C Marcos Senna (capitano)
20   D Fabricio Fuentes
21   C Bruno Soriano
22   A Giuseppe Rossi
24   A Jozy Altidore
26   P Juan Carlos

|}

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio