Formula SAE
La Formula SAE è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) nata nel 1978. Ha come obiettivo la realizzazione di una vettura tipo Formula, pensata, progettata e il più possibile realizzata direttamente dagli studenti.
Competizioni
Le gare vengono organizzate in varie parti del mondo, si sviluppano nell'arco di un fine settimana e si differenziano dalle competizioni tradizionali per la presenza di una serie di prove, sia statiche che dinamiche, che hanno lo scopo di valutare sia la validità del progetto che le prestazioni delle vetture in condizioni diverse. La commissione ha a disposizione un totale di 1000 punti da destinare alle varie prove nel modo seguente:
Presentazione | 75 |
Progetto | 150 |
Analisi dei costi | 100 |
Prova di accelerazione | 75 |
Prova Skid-Pad | 50 |
Prova Autocross | 150 |
Consumo di carburante | 50 |
Endurance | 350 |
Prima di poter partecipare alle prove guidate le vetture devono essere "omologate" dai giudici, che con una ispezione accurata ne verificano la conformità al regolamento, soprattutto per quanto concerne le norme preposte a garantire l'incolumità del pilota.
Gli eventi sono organizzati direttamente dalla SAE o dalle sue affiliate nazionali (è il caso dell'Italia, per la quale è l'ATA ad occuparsene). In particolare per l'anno 2008 sono previste 7 competizioni:
- Formula SAE in Michigan, USA
- Formula SAE West, in California, USA
- Formula SAE in Virginia, USA
- Formula SAE Australasia, in Australia (organizzata da SAE Australasia)
- Formula SAE Brasil (organizzata da SAE Brasil)
- Formula SAE Italy (organizzata da ATA)
- Formula Student, Regno Unito (organizzata da IMechE)
- Formula Student Germany, Germania (organizzata da VDI)
Regolamento
Le vetture devono sottostare ad un preciso regolamento, atto soprattutto a garantirne la sicurezza ed a limitarne le prestazioni, lasciando ampio spazio alle soluzioni tecniche adottabili.
Per quanto riguarda il motore i vincoli più significativi sono sulla cilindrata (610 cc) e sull'obbligo di inserire un restringimento di 20 mm di diametro nel circuito di aspirazione. Le tipologie di propulsore in genere utilizzate sono di origine motociclistica, senza nessuna prescrizione per quanto riguarda il frazionamento. Inoltre il motore non può essere sovralimentato originariamente, l'eventuale sovralimentazione deve essere progettata e aggiunta durante la fase di realizzazione della macchina.
La vettura deve prevedere adeguate protezioni per il pilota in caso di urto laterale o di ribaltamento; inoltre va previsto un sistema da collocarsi nella parte anteriore che assorba parte dell'energia in caso di urto frontale.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dell'E-Team, Squadra Corse di Formula SAE dell'Università di Pisa
- Sito ufficiale della squadra di Formula SAE dell'Università di Roma "Sapienza"
- Sito ufficiale della squadra di Formula SAE dell'Università di Modena e Reggio Emilia
- Sito ufficiale della squadra di Formula SAE dell'Università di Salerno
- Sito ufficiale della Squadra Corse Politecnico di Torino