Pierre-André Taguieff
Pierre-André Taguieff (Parigi, 4 agosto 1946) è un sociologo, storico e filosofo francese.
Taguieff è uno dei più eminenti storici dell'antisemitismo e del razzismo dell'intellighenzia francese.
Nel 2007 è stata pubblicata la sua opera più recente, redatta insieme allo scrittore francese Matthieu Baumier, intitolata La stalinisation des esprits («La stalinizzazione dello spirito») nella quale i due autori percorrono la lenta genealogia del pensiero dominante dell'Europa contemporanea, i cui tratti ideologici oscillano fra laicismo e multiculturalismo, che ha oramai assunto caratteristiche similari a quelle dell'ortodossia comunista durante il regime staliniano, ovvero un'univocità e un'indiscutibilità che rasentano i limiti del totalitarismo culturale in contrapposizione a bersagli e capri espiatori ormai storici come la Chiesa cattolica e il suo Papa, gli Stati Uniti d'America (particolarmente sotto la precedente amministrazione Bush) e lo stato di Israele.
Opere
Traduzioni in italiano
- Il Razzismo, Editore Cortina Raffaello, 1998. ISBN 8870785343
- Il razzismo. pregiudizi, teorie, comportamenti Cortina Raffaello (collana "Minima"), 1999. ISBN 9788870785340
- Cosmopolitismo e nuovi razzismi. Populismo, identità e neocomunitarismi, Editore Mimesis, (collana "Millepiani"), 2003. ISBN 9788884831453
- Il progresso. biografia di un'utopia moderna, Città Aperta, 2003. ISBN 8881371014
- Sulla nuova destra. Itinerario di un intellettuale atipico, Traduttore G. Giaccio, Editore Vallecchi (collana "Fuori luogo"), 2003. ISBN 9788884270559
- L'illusione populista, Traduttore A. Bramati, Editore Mondadori Bruno (collana "Economica"), 2003. ISBN 9788842498810
- La stalinisation des esprits, Climats, 2007 (con Matthieu Baumier)