Design pattern
Un design pattern è, informalmente, la soluzione generale ad un problema ricorrente. Creati inizialmente per l'architettura dall'architetto Christopher Alexander, hanno trovato enorme successo in ambito informatico. Il design pattern fornisce: (i) il nome, (ii) l'intento, (iii) il contesto che specifica quando il pattern e' utile, (iv) una soluzione concreta ed, a volte alcuni frammenti di un'implentazione in un linguaggio specifico.
L'uso di pattern nella descrizione di altri pattern dà origine ai cosiddetti linguaggi di pattern.
La Gang of Four
L'inizio del movimento pattern in informatica è considerato universalmente il libro Design Patterns, della cosiddetta Banda dei quattro (Gang of Four, Gof). Gli autori, Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson e John Vlissides, sono considerati ovviamente i fondatori del movimento pattern.
Pattern Creazionali
I pattern creazionali nascondono i costruttori delle classi e mettono dei metodi al loro posto creando un'interfaccia. In questo modo si possono utilizzare oggetti senza sapere come sono implementati.
Pattern Strutturali
Pattern Architetturali
Pattern Comportamentali
Pattern di metodologia
Voci correlate
- Anti-pattern
- Framework orientato agli oggetti
Bibliografia
- Gamma, E., Helm, R., Johnson, R. e Vlissides, J., Design Patterns: elementi per il riuso di software a oggetti, Addison Wesley, 1995, ISBN 887192150X
- Originale: Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software, Addison Wesley, 1995, ISBN 0201633612
- Eckel, B., Thinking in Patterns with Java, MindView (draft)