Metal Gear Online

videogioco del 2008
Versione del 19 apr 2009 alle 22:11 di Hiratoshi (discussione | contributi) (Tradotto la parte inglese)

Metal Gear Online (メタルギアオンライン?, Metaru Gia Onrain, comunemente abbreviato in MGO) è uno spin-off della saga Metal_Gear_(serie) basato totalmente sul multiplayer online per un massimo di 16 giocatori insieme. Il titolo titolo venne annunciato da Hideo Kojima durante l'evento della celebrazione del 20° anniversario della saga di Metal Gear. Il gioco è stato disponibile in Open Beta Testing iniziato il 25 aprile 2008 e finito l'11 maggio del medesimo anno; successivamente fu rilasciato come componente integrante di Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots prima, e come "startup pack" poi nei vari mercati a partire dal 17 luglio del 2008. Il nome Metal Gear Online è comune con altre componenti di gioco di Metal Gear Solid 3: Subsistence and Metal Gear Solid: Portable Ops. Metal Gear Online è un titolo in cui l'enfasi è posta sulla vittoria di squadra piuttosto che sulle perfomance del singolo. In una video intervista, Ryan Payton di Kojima Productions pone l'accento sull'importanza del 'teamwork' rispetto alla ricerca dell'eliminazione del proprio avversario.

{{{nome gioco}}}
videogioco
Logo
PiattaformaPlayStation 3
GenereAzione
TemaCerca e Nasconditi
SviluppoKojima Productions
PubblicazioneKonami
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 3
Motore graficoS.O.P
Fascia di etàPEGI: 18+
SerieMetal Gear

Metal Gear Online ha raggiunto il milione di iscritti. Per festeggiare l'evento Konami donerà punti gioco tra il 25 novembre ed il 9 dicembre. Accedendo al gioco si riceveranno 10.000 punti e vincendo una sfida se ne guadagneranno 100.000. Questi punti possono essere spesi nel negozio interno al gioco acquistando nuovi costumi.[1]


Gameplay

MGO può ospitare partite per un massimo di 16 giocatori per stanza, impegnati in combattimenti militari con accento tattico/action e alcune componenti stealth. Una caratteristica peculiare di MGO è il sistema SOP, una rete creata dalle nanomacchine contenute nel corpo dei soldati che permette ai team di condividere informazioni sul campo di battaglia. I personaggi collegati dal SOP possono vedere le reciproche posizioni sulla mappa/radar, anche al di là dei muri, e vengono informati di ogni compagno che sia "intrattenuto" dalle riviste, che sia colpito, addormentato, che stiano parlando o che stia morendo. Nelle missioni "Infiltrazione" e varianti la posizione di Snake (impersonato da un giocatore) è condivisa anch'essa sul radar SOP qualora un membro del team la rilevasse. Un'altra feature è il blocco del SOP, che blocca il fuoco amico inceppando temporaneamente l'arma di chi sparasse contro il proprio team.

Le regole della battaglia sono in qualche modo modificabili a seconda della tipologia di partita. In alcune tipologie sono attivi dei "Punti Drebin" che vengono guadagnati dai giocatori grazie a uccisioni fatte e colpi alla testa (ecc.), e che possono essere spesi per equipaggiarsi con armi e munizioni di tipo avanzato, ottenibili al momento del respawn o tornando alla propria base. Se è attiva la regola "Solo colpi alla testa" qualora un giocatore uccidesse un nemico non colpendolo alla testa morirebbe anch'egli come penalità.

A seconda delle proprie statistiche i giocatori vengono premiati con "emblemi" raffiguranti animali che metaforicamente raffigurino le caratteristiche peculiari del proprio stile di gioco (es. se si usa molto il visore notturno si guadagna il "gufo", se si è maestri nell'uso del cortello stordente si guadagna il "jaws - squalo", ecc.)

Una fotocamera digitale può essere usata nel gioco, e le foto scattate durante le partite possono essere salvate (fino ad un numero di 100) e uploadate sul sito della community di MGO.

Abilità

MGO permette ai giocatori di equipaggiare della abilità (skills) fino al riempimento di 4 spazi (slots); tali abilità si migliorano giocando (sempre che siano equipaggiate in quel momento). Le abilità di livello 1 occupano tutte un solo slot, ma con l'aumentare dei livelli esse tendono a occuparne di più, fino ad un massimo di 3 livelli per le skill di terzo livello. Se l'abilità è di tipo non offensivo bensì di "supporto" è possibile che essa occupi un solo slot anche se è aumentata a livelli maggiori del primo.Le abililità possono essere riorganizzate in qualunque momento al di fuori di uno scontro.

Le abilità sono:

  • Abilità pistole
  • Abilità mitra
  • Abilità fucile d'assalto
  • Abilità fucili
  • Abilità fucile di precisione
  • Zoom +
  • Aggancio avanzato
  • Abilità lancio
  • Abilità trappole
  • Abilità CQC
  • Abilità CQC ex
  • Abilità coltelli
  • Prontezza
  • Abilità scatolone
  • Movimento rapido
  • Esposizione nemici
  • Esposizione trappole
  • Allerta bersaglio
  • Scansione

Alcuni come Fucili d'Assalto+ o Mitra+ riducono il rinculo e il tempo di ricarica di un certo tipo di armi, oppure CQC Avanzato+ che permette di usare mosse CQC più potenti e diverse, ecc.

Stealth

Parlando di MGO è ovvio fare particolare riferimento alle dinamiche stealth del gioco. Facendo riferimento alla sua controparte offline, il gioco offre tattiche e modalità appositamente pensate per incentivare il gameplay stealth nei giocatori. Muri, macchine, buche e scatole di cartone pullulano per permettere nascondigli e imboscate. E' anche possibile fingersi morti, per far sì che nemici incauti ignorino al passaggio il giocatore per poi colpirli alle spalle

In particolare le missioni 'Infiltrazione a squadre' offrono una modalità speciale, in cui un team (di infiltrazione) è equipaggiato con armi non letali e con la mimetica ottica, mentre l'altro è equipaggiato normalmente e deve difendersi dai nemici, trasparenti nelle loro tute mimetiche. Il team di infiltrazione non è del tutto invisibile: l'ombra è proiettata a terra e sugli oggetti, e l'arma equipaggiata è visibile e sembra "volare" a mezz'aria. Il fiato dei giocatori, o la polvere che essi alzano camminando, sono pure visibili in certe mappe. Obiettivo delle due squadre è, rispettivamente, rubare un pupazzo e portarlo alla propria base (per il team infiltrazione) e difendere il pupazzo o eliminare tutti i nemici (per il team difensore).

Nascondersi e muoversi furtivamente sono l'apice del gameplay nelle missioni in cui un giocatore impersona Snake. Egli deve collezionare 3 distintivi dei soldati avversari (di uno qualsiasi dei due team sul campo di battaglia) perquisendoli, prima o dopo averli addormentati o colti alle spalle. Snake è solo contro gli altri giocatori che impersonano i classici soldati, ma in stanze con numerosi giocatori è coadiuvato da un player che impersona il Mk.II. Equipaggiato con l'OctoCamo ed eventualmente col FaceCamo, Snake è praticamente invisibile se sà dove e come posizionarsi ed è cauto nei movimenti: neanche l'uso dell'ENVG (il visore notturno) garantirebbe ai nemici di trovarlo. Grazie alla sua maestria nel CQC, Snake stordisce l'avversario con un solo atteramento, il che rende il corpo a corpo un'ottima soluzione per il giocatore che lo impersona al fine di ottenere distintivi. Snake può essere ucciso un massimo di 2 volte per squadra durante la missione, poiché alla terza il team in questione vincerebbe il round.

CQC

Lo Stealth diventa ancor più efficace quando combinato al CQC. Il CQC (Close Quarters Combat - Combattimento a Distanza Ravvicinata) è una tecnica militare consistente in prese e proiezioni, che richiedono una distanza minima dal bersaglio. E' utilizzato per immobilizzare a mani nude un nemico, o avvalendosi di armi per un vantaggio tattico, più che letale. Le armi che supportano il CQC sono siglate come tali nel riquadro dell'inventario. Tutti i personaggi di MGO possono usare le forme basilari del CQC, come la combinazione di tre colpi, utile contro avversari stesi sul terreno od a corto di psiche, la proiezione, o la spinta CQC, con un arma a due mani che la consenta.

Tecniche più complesse richiedono l'abilità CQC+ equipaggiata. Di queste, l'immobilizzazione CQC è la più versatile ed efficace. Blocca l'avversario, permettendo all'assalitore di stendere il nemico (nel caso in cui la forza della presa sia superiore alla resistenza dell'opponente), per usare l'avversario come scudo umano e sparare ad una impending threat (?) (quando si abbia equipaggiata un'arma ad una mano), per tagliargli la gola (una volta equipaggiata l'abilità Coltelli+ al livello 3), per costringerlo al terreno, od anche rilasciarlo in caso sia arrivato il momento di scappare. I Soldati che abbiano equipaggiato l'abilità Scansione possono anche iniettare alla propria preda lo Scanning Plug, per entrare nella rete SOP della squadra dell'avversario.

Apart from the choke hold, higher levels of the CQC+ Mastery skill allow for increased stamina damage from bare hand fighting and take-downs, less time from choke hold to knock out, and at Lvl 3, a character is capable of disarming the opponent through either the chokehold or CQC push.

As CQC is strictly a one vs one technique, a lone soldier is best to avoid it against large groups of enemies, unless one can incapacitate them quickly. Moving targets are also liable to escape a hold's reach altogether, thus requiring an experienced soldier to discriminate between when it's time to and not to use CQC. Even at level 3 cqc players will not be as strong as snake (you play as snake in the game mode "sneaking") and will not be able to knock out players as quickly...

Modalità di gioco

Le modalità di gioco inserite in Metal Gear Online dopo l'ultimo aggiornamento sono:

  • Deathmatch (abbr.: DM)
  • Deathmatch Ottico (abbr.: DMO)
  • Deathmatch a squadre (abbr.: DMS)
  • Missione di Cattura (abbr.: CAT)
  • Missione di Salvataggio (abbr.: SAL)
  • Missione Bomba (abbr.: BOMBA)
  • Missione per le Basi (abbr.: BASI)
  • Missione di Infiltrazione (abbr.: INF)
  • Infiltrazione a Squadre (abbr.: INFS)
  • Intervallo (abbr.: INT)

Il Deathmatch è una partita tutti contro tutti. Vince il giocatore che ha totalizzato più uccisioni. La partita finisce quando vengono uccisi un determinato numero di giocatori o quando finisce il tempo. Il giocatore più bravo (in tempo reale) vedrà lampeggiare il proprio personaggio e questo potrà essere visto dagli altri giocatori anche attraverso degli ostacoli.

Il Deathmatch Ottico segue le stesse regole del Deathmatch, solo che tutti i giocatori sono dotati di mimetica ottica e quando 2 o più giocatori camminano vicini si sentirà un "Beep" a intermittenza (più sono vicini e più sarà veloce). Inoltre, verso la fine del tempo, l'area di gioco comincerà a restringersi, finché i giocatori sopravvissuti non si ritroveranno faccia a faccia. Chi sforerà il limite vedrà la sua barra dell'energia vitale svuotarsi rapidamente.

Il Deathmatch a Squadre ha regole analoghe al Deathmatch solo che i giocatori vengono suddivisi in due squadre e non c'è nessun "giocatore più bravo" che lampeggia.

Nella Missione di Cattura i giocatori sono divisi in squadre e il gioco consiste nel portare il Kerotan o il Ga-Ko alla propria base e proteggerlo dai nemici per un periodo totale di 30 secondi. Se nelle due basi sono presenti contemporaneamente i bersagli, il timer torna a "30 secondi rimanenti" e non continua; se invece in una sola base sono presenti tutti e due i bersagli, il timer va al doppio della velocità.

La Missione di Salvataggio è simile alla Missione di Cattura solo che qui, ci sono uno o due bersagli (a seconda del numero dei giocatori, se basso o alto). Una squadra deve proteggere il/i bersaglio/i dalla squadra attaccante. L'altra squadra deve portare un bersaglio alla loro base. Se alla fine del tempo, il/i bersaglio/i non sono in mano a nessun giocatore, vince la squadra che difende; se alla fine del tempo il/i bersaglio/i sono in mano a dei giocatori, vince la squadra che attacca. Non esiste la rigenerazione, quindi se un giocatore viene ucciso, non potrà rigenerarsi; se un giocatore viene stordito o addormentato, il tempo di risveglio sarà molto lungo (a meno che non venga svegliato da uno o più compagni. la partita finisce se tutti i giocatori di una squadra vengono uccisi o storditi/addormentati.

La Missione Bomba è una modalità particolare dove una squadra deve piazzare una bomba in un'area specifica. Dopo aver piazzato la bomba dovrà trascorrere 1 minuto prima che esploda. In questo minuto l'altra squadra dovrà neutralizzare la bomba col refrigerante solo se è stata piazzata. Se il giocatore che aveva raccolto la bomba viene ucciso, la bomba cadrà a terra e se nessuno della squadra in attacco la raccoglie dopo 30 secondi, la bomba verrà neutralizzata (non si potrà utilizzare il refrigerante). Il round finisce quando una bomba esplode in una delle 2 aree prestabilite oppure vengono neutralizzate tutte e 3 le bombe a disposizione.

La Missione per le Basi consiste nel catturare e difendere delle basi sparse per la mappa (il numero delle basi varia da 3 a 5 a seconda del numero dei giocatori, se basso o alto). La partita finisce quando finisce il tempo o vengono catturate tutte le basi da una sola squadra. Vince la squadra che cattura tutte le basi o ne ha catturate di più alla fine del tempo. Nella maggior parte dei casi però chi ha creato la partita sceglie di dare del tempo supplementare se se le basi non sono in mano ad una sola squadra, quindi il timer anche se scende a zero non fa terminare il round.

La Missione di Infiltrazione segue le stesse regole del Deathmatch a Squadre, ma introduce Snake e, se il numero dei giocatori è pari o superiore a 11, anche il Metal Gear MK. II. Snake dovrà stordire i membri delle squadre che si scontrano e dovrà raccogliere 3 piastrine senza venire ucciso. Se Snake viene ucciso il contatore delle piastrine si azzera e Snake dovrà ricominciare daccapo. La partita termina se Snake viene ucciso determinate volte, se Snake raccoglie 3 piastrine, o se finisce il tempo. Le due squadre possono vincere se totalizzano più uccisioni della squadra avversaria o se uccidono Snake determinate volte. Il Metal Gear MK. II può anch'esso stordire e raccogliere piastrine, ma quando porta una piastrina non potrà contare sulla funzione stealth.

La Missione di Infiltrazione a Squadre è simile alla Missione di Salvataggio, solo che la squadra che attacca non potrà contare su armi letali (a meno che non le sottragga a nemici storditi) e avrà a disposizione la mimetica ottica. La squadra in difesa dovrà quindi fare meno rumore possibile (i passi dei nemici si sentono comunque anche se invisibili) e prestare molta attenzione a tutto ciò che si muove (le armi dei nemici si vedono comunque anche se invisibili).

L' Intervallo è un intervallo appunto. Qui i giocatori possono riposarsi, oppure continuare a giocare anche se non si potranno uccidere o stordire gli altri giocatori e le azioni che si commetteranno non influiranno sul punteggio, sui titoli o sulle abilità.

Pacchetto base - Espansioni

Lo starter pack di Metal Gear Online include 5 mappe:

  • Ambush Alley (A.A.)
  • Blood Bath (B.B.)
  • Gronznyj Grad (G.G.)
  • Midtown Maelstrom (M.M.)
  • Urban Ultimatum (U.U.)

Urban Ultimatum era inclusa nel MGO Originale con il nome di City Under Siege.

Le espansioni acquistabili sono attualmente tre:

Mappe

Altre mappe sono state rilasciate in GENE Expansion, le mappe sono:

  • Coppertown Conflict (C.C.), ampie strade, passaggi sotterranei e tetti. Adatta per gli scontri a corto e medio raggio.
  • Tomb of Tubes (T.T), labirinto intricato di passaggi sotterranei. Adatto per gli scontri a corto e medio raggio.
  • Virtuos Vista (V.V), mappa di area all'aperto, con terreno naturale. Adatta per gli scontri a medio e lungo raggio.

Nella seconda espansione MEME si trovano le mappe:

  • Forest Firefight (F.F.), area boschiva. Mappa con visibilità limitata e molti punti ciechi. Adatta per gli scontri a medio raggio.
  • Winther Warehouse (W.W.), fabbrica abbandonata. Edificio di 3 piani con stanze e corridoi di collegamento. Adatta per gli scontri a corto e medio raggio.
  • Silo Sunset (S.S.), silo di armi atomiche. Edifici di altezze diverse e passaggi sotterranei. Adatto per gli scontri a corto e medio raggio.

Nella terza espansione SCENE distribuita il 17 marzo 2009, si trovano le mappe:

  • Hazard House (H.H.), un palazzo enorme, una dimora a 3 piani. Adatto per gli scontri a corto e medio raggio.
  • Ravaged Riverfront (R.R.), Città con una torre dell'orologio. Costituita da aree sotterranee, in superficie e

immerse. Adatta per gli scontri a medio e lungo raggio.

  • Outer Outlet (O.O.), zona industriale costituita da edifici e aree sotterranee e in superficie. Adatta per gli scontri a medio e lungo raggio.

Personaggi

In GENE sono inclusi anche due nuovi personaggi:

  • Meryl Silverburgh
Le posizioni dei nemici a cui spara e i nemici che la puntano sono condivisi visualmente con gli altri membri della squadra tramite il sistema SOP. Meryl alzerà il morale dei compagni di squadra che ha vicino e li aiuterà a recuperare Psiche. Può anche aiutare i compagni di squadra che hanno perso i sensi a riprendersi più velocemente. Meryl eccelle nell'abilità delle pistole che riduce il rinculo mentre spara e riduce il tempo di ricarica.
  • Johnny (AKIBA)
È esperto nel disattivare trappole. Tutte le trappole del campo saranno visualizzate sulla sua schermata. Premi il tasto triangolo per disattivare trappole nei dintorni e trasformarle in oggetti.

In MEME sono inclusi anche due nuovi personaggi:

  • Mei Ling
Mei Ling non è un soldato da combattimento, ma è comunque molto utile per portare aiuto ai suoi compagni. Grazie al Soliton Sonar, riesce ad individuare i nemici anche se sono nascosti dietro ai muri. Può anche condividere le informazioni in suo possesso con i suoi compagni tramite il sistema SOP. Mei Ling è il capitano dello USS Missouri, e quindi può fare fuoco dalla sua nave sull'area che lei decide.
  • Liquid Ocelot
Liquid è in grado di controllare il sistema SOP. Se esegue Guns of the Patriots, bloccherà gli attacchi nemici. Inoltre, controlla le emozioni dei nemici e impedisce loro di agire in determinati modi. È anche un esperto di CQC. Usa questa abilità per sottomettere l'avversario, poi lo paralizza usando il coltello.

In SCENE sono inclusi anche due nuovi personaggi:

  • Raiden
Raiden è dotato di abilità fisiche incredibili. Si muove molto velocemente e può saltare in posti alti, dove altri soldati avrebbero bisogno di una spinta. Può inoltre cadere da una grande altezza ed atterrare senza subire alcun danno. Raiden può usare la Lama ad alta frequenza ed i coltelli da lancio. Se equipaggiato con la Lama ad alta frequenza, può deviare gli attacchi frontali. Tutte le trappole del campo saranno visualizzate sulla sua visiera, quando la visiera è abbassata. Raiden non ha all'interno del suo corpo nessuna nanomacchina, per cui non ha nessuna connessione SOP.
  • Vamp
È dotato di abilità fisiche incredibili. Si muove molto velocemente e può saltare in posti alti, dove altri soldati avrebbero bisogno di una spinta. Può inoltre cadere da una grande altezza ed atterrare senza subire alcun danno. Può usare i coltelli da combattimento ed i coltelli da lancio. Quando muore, risorge direttamente sul posto.


Kojima Productions sta sviluppando e testando sempre nuove mappe per essere rilasciate.

Emblemi

Nell'esperienza di gioco vengono assegnati in automatico degli emblemi che rappresentano lo stile di gioco. Essi sono in ordine:

Per i migliori:

  • Fox Hound: Leggenda vivente
  • Fox: Il migliore in assuluto
  • Doberman: Un soldato di prima classe
  • Hound: Un soldato superiore

Per gli specialisti:

  • Crocodile (Coccodrillo): personaggi con conteggi di uccisioni e stan elevati
  • Eagle (Aquila): abile nei Colpi alla testa
  • Jaws (-): specialista del coltello
  • Water Bear (-): alta percentuale di sopravvivenza
  • Sloth (-): ottenete un'alta percentuale di Colpi alla testa ricevuti
  • Flying Squirrel (Scoiattolo volante): incline a rotolarsi
  • Pigeon (Colomba): comportamento pacifista
  • Night Owl (Civetta): giocate spesso con il visore notturno ENVG
  • Tsuchinoko (-): giocare di rado


  • Fighting Fish (Pesce lottatore): preferisce la modalità Deatmatch
  • Killer Whale (Orca assassina): preferisce la modalità Deatmatch a squadre
  • Snake (Serpente): preferisce la modalità Missioni di spionaggio
  • Kerotan (-): preferisce la modalità Missioni di cattura
  • Ga-ko (-): preferisce la modalità Salvataggio
  • Chameleon (Camaleonten): preferisce la modalità "Infiltrazione a squadre"


  • Chicken (Gallina): partecipare poco alla battaglia
  • Bear (Orso): specialista del CQC
  • Tortoise (Tartaruga): utilizza abitualmente la scatola di cartone
  • Bee (Ape): specialista della scansione
  • Rat (Ratto): viene spesso preso in trappola

Emblemi non confermati:

  • Scorpion
  • Tarantula
  • Snake Eater
  • Pig

Clan

MGO supporta la possibilità di formare dei clan con una propria bandiera. I personaggi che vogliono creare un clan devono avere il livello 3 e almeno 20 ore di gioco online. Il capo clan sceglie l'emblema, può inviare notizie ai membri e invitarli ad una partita. Il numero massimo di membri per clan é fissato a 64 utenti.

Characters

In MGO's Sneaking missions, players have control over Old Snake and Metal Gear Mk. II.

The "Gene" expansion features both Meryl Silverburgh and Johnny (AKIBA) as playable characters. [5]

When the training mode of MGO became available, it was shown among the weapon restrictions that Liquid Ocelot and the Thor .45-70 hand rifle exclusive for Ocelot were also released, however both are yet to be seen in actual gameplay.

In 2006, series director Hideo Kojima announced plans to make Raiden, in his cyborg form, a playable character in MGO. This was not included in the beta or starter pack of the game. However, the manual for Metal Gear Solid 4 states "Expansion packs featuring new stages and characters are on the way" with silhouettes of many of the game's major characters in the background.

Beta testing

An online beta test was first released in Japan from August 20, 2007 to September 3, 2007. The beta was only open to 3,000 players.[6]

A new beta test was announced from April 21, 2008 to May 6, 2008 for Europe,[7][8] and North America.[9] Initially there were some problems with missing serial key numbers (North America only as Europe beta was open),[10] however high levels of server traffic forced Konami to delay the start of the beta. The new testing period started on April 25, 2008 and ended on May 11, 2008.

Region and age locking

Metal Gear Online is region locked, meaning that players must be in the same video game publication territory to play together. [11] As a result, players in Australia can only play against other Australians and European players, possibly resulting in lag. To overcome such issues, it's common practice to title matches according to the country of desired participants.

Konami requires the minimum age of a player, as judged by their PlayStation Network account, be at least 18 years. This is above the age requirement for MGS4 of CERO and ESRB (at 17 and up), or OFLC and BBFC (at 15 and up), while matching the PEGI rating of 18 and above. Players who fit the above specified criteria for their region can call Sony Customer Services and ask for this further restriction to be removed.

Expansions

Mgo è stato arricchito di molte espansioni che aggiungono personaggi,oggetti e mappe[12]

GENE Expansion

La prima espansione per metal gear online, chiamata "Gene exspansion" [13], è stata rilasciata il 17 luglio 2008 al costo di $7.99 o $14.99 per la versione plus con una slot di registrazione personaggio.L'espansione da l'opportunità di creare soldati di sesso femminile e molte altre novità.. Ci sono tre nuove mappe chiamata: Tombs of Tubes,Virtous Vista,Coppertown Conflict, due nuovi personaggi speciali (Jhonny e meryl) con le rispettive abilità speciali,la modalità sopravvivenza e un nuovo sistema di ricompense.I giocatori che vincono la sopravvivenza ricevono dei punti ricompensa che possono essere scambiati per ottenere nuovi oggetti per il propio personaggio dal negozio ricompense.

MEME Expansion

La seconda espansione chiamata "MEME exspansion" è stata rilasciata il 25 novembre 2008 al costo di $7.99. La MEME exspansion richiede l'installazzione della Gene exspansion, è un pacchetto combo con tutte è due le espansioni è disponibile al prezzo di $14.99.I giocatori che installano la Meme exspansion posso giocare la modalità Torneo,giocare nelle lobby di sopravvivenza MEME e utilizzare gli speciali oggetti di camuffamento nel negozio ricompense.Possono anche giocare con due nuovi personaggi (Liquid ocelot e Mei ling) e giocare in tre nuove mappe:Winter Warehouse,Silos Sunset,Forest Firefight.

SCENE Expansion

La terza espansione di metal gear online chiamata "SCENE exspansion" è stata rilasciata il 17 marzo 2009 al prezzo di $9.99,Un pacco Bundle con SCENE e MEME al prezzo di $14,99 e SCENE,MEME,GENE A $19,99, le persone che lo hanno ordinato hanno ricevuto un copricapo Scatola di cartone.I giocatori della SCENE exspansion possono utilizzare due nuovi personaggi /Vamp e Raiden) e giocare in tre nuove mappe:Outer Outlet,Hazard House,Ravaged Riverfront, si puo anche accedere a esclusivi completi come la Haeven trooper o Cappotto resistenza est europea dal negozio ricompense.

Voci correlate

Note

  1. ^ Un milione di iscritti per Metal Gear
  2. ^ Metal Gear Online - GENE Expansion
  3. ^ Metal Gear Online - MEME Expansion
  4. ^ Metal Gear Online - SCENE Expansion
  5. ^ Metal Gear Online Official Web Site
  6. ^ Metal Gear Online
  7. ^ Metal Gear Online beta sneaking to Europe April 17, su gamespot.com, 11 aprile 2008. URL consultato il 22 aprile 2008.
  8. ^ METAL GEAR ONLINE TEASER SITE - ENGLISH U.K, su konami.jp, 11 aprile 2008. URL consultato l'11 aprile 2008.
  9. ^ Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots FAQ, su blog.us.playstation.com, 28 febbraio 2008. URL consultato il 22 aprile 2008.
  10. ^ Template:Web cite
  11. ^ Metal Gear Online Region Locked, su talkplaystation.com. Errore nelle note: Parametro "gear" non valido nel tag <ref>. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name.
  12. ^ Metal Gear Online expansion information, su konami.jp.
  13. ^ Metal Gear Online "Gene Expansion", su konami.jp.

Collegamenti esterni