Template:Infobox canale TV

Rai Tre è la terza emittente televisiva della RAI - Radiotelevisione Italiana istituita con la riforma della RAI del 1975. Prende il via, dopo un anno di sperimentazione, il 15 dicembre 1979, congiuntamente al TG3. Direttore della Rete è Giuseppe Rossini. Direttore del TG3 (dal quale ora dipendono le venti redazioni regionali, che tuttavia rimangono terminali degli altri telegiornali e del giornale radio) è Biagio Agnes, condirettore Sandro Curzi, vicedirettori Alberto La Volpe e Orazio Guerra. All'inizio il servizio raggiunge tutti i capoluoghi di regione e il 45% della popolazione italiana. La programmazione si aggira tra le cinque e le sei ore quotidiane, dedicate perlopiù a programmi "a cura del dipartimento scuola-educazione". Il Telegiornale ha una sola edizione serale.

Rete e TG, oltre alla diretta, fanno largo impiego della registrazione videomagnetica (RVM). Il Telegiornale ha una apertura a diffusione nazionale di dieci minuti per la informazione italiana ed estera curata da una redazione centrale romana. Seguono venti minuti prodotti autonomamente dalle redazioni regionali e trasmessi sul solo territorio di competenza. La redazione romana ha a disposizione ogni settimana due spazi di un'ora per l'approfondimento (responsabile Cesare Viazzi) e per lo sport (responsabile Aldo Biscardi). Nel palinsesto della Rete sono riservate alle Sedi regionali due mezze ore settimanali perché possano realizzare e diffondere programmi di interesse locale. Nel 1982 viene ribattezzata Rai TRE ed è introdotto il suo logo, il tetraedro verde. Biagio Agnes viene nominato prima Vicedirettore Generale, poi Direttore Generale della RAI (1982-1990) e alla direzione del TG3 gli succede Luca Di Schiena.

Nel 1987 viene attuata la riforma che equipara la programmazione della Terza Rete a quelle delle altre due reti TV dividendo il terzo telegiornale in due distinte testate indipendenti: il TG3 (Direttore Sandro Curzi) si affianca al TG1 e al TG2 mentre nasce la Testata per l'informazione regionale (TIR, Direttore Piervincenzo Porcacchia) per la gestione di tutte le redazioni giornalistiche regionali con i rispettivi telegiornali e giornali radio. Per alcuni[senza fonte] nel 1987, con l'affidamento ad Angelo Guglielmi della direzione di rete (suo vicedirettore Stefano Balassone) e del telegiornale ad Alessandro Curzi (indicato dal PCI), Rai Tre ha scelto una vocazione di rete schierata a sinistra[1].

Con la ristrutturazione del 1999, Rai Tre è stata indirizzata a un'offerta più di servizio e meno schierata, anche in vista della possibile creazione di una rete priva di pubblicità, finanziata dal solo canone (come prevedono 2 sentenze della Corte Costituzionale del 1994 e del 2002, entrambe però non rispettate). La sua identità è rimasta però piuttosto variegata, comprendendo programmi di inchiesta (Chi l'ha visto?, Report), programmi storici e culturali, serial popolari (Un posto al sole, La squadra), programmi per ragazzi (Melevisione, Trebisonda), sport (Giro d'Italia, Tour de France ed a volte la Vuelta a España), più la tradizionale programmazione regionale, gestita dalla rinata TGR. Particolare è la programmazione notturna con le monografie e le proposte di Enrico Ghezzi in Fuori orario. Cose (mai) viste, il cui titolo è la citazione del film Fuori orario di Martin Scorsese, le immagini della sigla sono la citazione di L'Atalante di Jean Vigo, e la canzone è Because the night di Patti Smith. Sul fronte dell'informazione, oltre al TG3 e al TGR, trasmette per cinque ore in chiaro, dal lunedì al venerdì, la programmazione di RAI News 24.

Direttori di Rai Tre

Programmi

Trasmissioni storiche

Reality show

News, informazione e servizio

Documentari e approfondimento

Telefilm italiani

Satira e comicità

Quiz

Talk show

Attualità e politica

Cultura

Soap opera

TV dei ragazzi

Telefilm stranieri

Programmi notturni

Sport

Palinsesto dal 20 al 26 aprile 2009

I film sono in sabbia, i programmi di intrattenimento sono in giallo, le fiction in blu, i programmi di informazione e approfondimento in arancio, i talk show in verde ed i programmi culturali in viola.

PRESERALE
(19.00-20.00)
ACCESS PRIME-TIME
(20.00-21.10)
PRIME-TIME
(21.10-23.20)
SECONDA SERATA
(23.20-01.00)
LUNEDÌ TG3 TGR Blob Agrodolce
Un posto al sole
Agente 007 - Vivi e lascia morire Replay TG3 LINEA NOTTE
MARTEDÌ Ballarò 90° minuto Serie B
MERCOLEDÌ Chi l'ha visto? Parla con me
GIOVEDÌ Ufficiale e gentiluomo
VENERDÌ Mi manda Raitre
SABATO Che tempo che fa Ulisse TG3 Amore criminale
DOMENICA Report Glob

Annunciatrici

Inizialmente, la terza rete non prevedeva la partecipazione delle annunciatrici storiche RAI, le cosiddette signorine buonasera. In seguito furono invece coinvolte: con la direzione di Guglielmi, apparivano in bianco e nero fra grandi virgolette rosse agli angoli dello schermo. Attulmente i programmi sono annunciati da Alessia Patacconi e da Sarita Agnes Rossi (nuova annunciatrice da domenica 9 novembre 2008). Annunciatrice della rete è stata anche Giorgia Wurth (dal 2003 al 2008).

Speaker storici

Fino al 1999, gli annunciatori ufficiali della terza rete Rai e del TG3 sono stati Augusto Lombardi e Liliana Ursino che leggevano, tra l'altro, le Previsioni del Tempo.

Orari degli annunci

Dal lunedì al venerdì gli annunci vanno in onda alle 9:05 e alle 15:00. Il sabato gli annunci vanno in onda alle 7:00 e alle 14:50. La domenica gli annunci del pomeriggio e della serata vengono anticipati la mattina.

Agli annunci giornalieri si aggiungono quelli promozionali. Su quelli giornalieri le annunciatrici sono sedute su uno sgabello a gambe accavallate, oppure sono in piedi a mezzobusto. Su quelli promozionali, oppure per annunciare le dirette televisive, le annunciatrici sono in piedi a mezzobusto.

Da domenica 8 marzo 2009 le annunciatrici appaiono su uno sfondo verde con il logo di Rai Tre e in sottofondo si può ascoltare un jingle.

Orari delle trasmissioni

Rai Tre trasmette ininterrottamente eccetto il terzo venerdì notte del mese quando nella fascia oraria notturna 4:30-7:00 interrompe le trasmissioni lasciando spazio a un monoscopio Philips di tipo PM5544.

Bumper e sigle

Sotto la direzione di Angelo Guglielmi, il bumper che precedeva i rispettivi promi e annunci di Raitre aveva una scritta R - A - I che ruota su se stesso formando la parola T - R - E, con una piramide rotante, appoggiato sotto la gamba della T di "Tre".

Note

  1. ^ Risale al 1987 l'appellativo di , nato sul palco del congresso PSI di Bari per bocca di Giuliano Ferrara, di TeleKabul, con riferimento all'allora recente invasione sovietica dell'Afghanistan.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:DVB-T Italia

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione