Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/44

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Se ti colleghi a Wikipedia da anonimo, potresti trovare messaggi o avvisi di servizio che non sono rivolti a te, ma a chi ha utilizzato il tuo indirizzo IP prima di te. Il modo migliore di evitare equivoci è registrarsi. Leggi Aiuto:Come registrarsi per sapere come fare.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Pagina incompleta
Perchè la pagina della voce Sito web (http://it.wikipedia.org/wiki/Sito_web) appare senza alcun tipo di menù? Manca il menù sulla sinistra, le opzioni per modificarla, è addirittura incompleta.... Perchè è così quella pagina? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Scaraby100 (discussioni · contributi).
- Credo che tu abbia avuto problemi a caricare la pagina, ed ora te la mostra sempre così. Prova a schiacciare CTRL+F5 e dovrebbe andare a posto. Jalo 00:52, 10 apr 2009 (CEST)
Strano comando
A volte trovo nelle pagine questo comando, che puntualmente cancello perché mi pare inutile: <br style="clear:both;">
Sapete di preciso a cosa dovrebbe servire? --Aushulz (msg) 14:51, 10 apr 2009 (CEST)
- È l'equivalente html del template {{clear}}.--DaniDF1995 14:55, 10 apr 2009 (CEST)
- E comunque fai bene a toglierlo. Nelle voci non va mai inserito perche' il codice HTML e' deprecato. Va usata solo la formattazione wiki. Jalo 15:06, 10 apr 2009 (CEST)
- Forse al suo posto andrebbe utilizzato appunto il Template:Clear. Credo che gli esempi per capire cosa faccia siano in Template:Clear_left... --Gig (Interfacciami) 15:08, 10 apr 2009 (CEST)
- Direi di no. Il template "clear" non e' altro che il "br", quindi non cambia nulla. Puo' essere usato fuori dal ns0, ma al suo interno non ci dovrebbe mai essere codice html che gestisce l'impaginazione. E' per la vecchia storia della separazione tra aspetto (MediaWiki:Common.css) e contenuto (ns0). Jalo 15:29, 10 apr 2009 (CEST)
- Grazie per le risposte. Anche secondo me i template:clear e clearleft non vanno usati all'interno del namespace:0, però nelle pagine dei template non se ne parla. Direi che bisognerebbe sottolineare questo aspetto nelle pagine dei template. --Aushulz (msg) 15:35, 10 apr 2009 (CEST)
- Direi di no. Il template "clear" non e' altro che il "br", quindi non cambia nulla. Puo' essere usato fuori dal ns0, ma al suo interno non ci dovrebbe mai essere codice html che gestisce l'impaginazione. E' per la vecchia storia della separazione tra aspetto (MediaWiki:Common.css) e contenuto (ns0). Jalo 15:29, 10 apr 2009 (CEST)
- Forse al suo posto andrebbe utilizzato appunto il Template:Clear. Credo che gli esempi per capire cosa faccia siano in Template:Clear_left... --Gig (Interfacciami) 15:08, 10 apr 2009 (CEST)
- E comunque fai bene a toglierlo. Nelle voci non va mai inserito perche' il codice HTML e' deprecato. Va usata solo la formattazione wiki. Jalo 15:06, 10 apr 2009 (CEST)
(rientro) Allora, scusate non ho capito bene. Significa che al posto di <br style="clear:both;"> si può usare il template {{clear}}? Perché se è così, forse sarebbe meglio che Aushulz, invece di limitarsi a cancellare facesse la sostituzione -- Lepido (msg) 15:44, 10 apr 2009 (CEST)
- Facendo una prova in anteprima, mi sembra che sia un poco diverso dal normale <br/>, no? Cioè, invece che dover mettere tu tanti "a capo" o br quanto è grande l'oggetto che devi "superare", metti quello ed "automaticamente" il testo seguente riparte da dopo l'oggetto... giusto? --Gig (Interfacciami) 16:09, 10 apr 2009 (CEST)
- Già <br/> è sconsigliato, figuriamoci un comando che corrisponde a tanti <br/> consecutivi! Per questo motivo per me non è da sostituire con {{clear}}, ma da eliminare, anzi se siete d'accordo farei un'eliminazione in massa, tramite bot. Che ne dite? --Aushulz (msg) 16:11, 10 apr 2009 (CEST)
- E se invece lo considerassi un template che serve per evitare tanti br consecutivi? Io eviterei un'eliminazione di massa: potrebbe essere stato utilizzato con ragione. Per l'appunto, fino ad oggi io non sapevo dell'esistenza di tale template... prima di passare a soluzioni drastiche, immagino che sia meglio studiare meglio la questione... --Gig (Interfacciami) 16:15, 10 apr 2009 (CEST)
- Se quel template ha tanti interlink (esempio) qualche motivo ci sarà... --Gig (Interfacciami) 16:17, 10 apr 2009 (CEST)
- L'utilita' di un template non si misura in interlink, e soprattuto non se ne misura la sua utilita' in ns0. La necessita' di inserire il "clear" in una voce significa solo una cosa, ovvero che c'e' troppo poco testo e troppe tante immagini. Il problema va risolto sfoltendo le immagini o aggiungendo testo, il template e' solo una pezza (tra l'altro, IMO, esteticamente ripugnante) Jalo 17:01, 10 apr 2009 (CEST)
- Si veda anche qui: Aiuto:Markup immagini#Posizione rispetto al testo (a fine sezione); magari sarebbe il caso di indicare i template e di consigliarne un uso moderato. -- Codicorumus « msg 18:26, 10 apr 2009 (CEST)
- Il template in discussione è IMHO indispensabile per una corretta formattazione della pagina. Ovviamente potete non usarlo se non vi garba, ma se in una pagina è utilizzato è principalmente per mettere ordine e dividere gli elementi della pagina stessa (ad esempio in presenza di quadri sinottici alla destra), quindi sarebbe bello che non ci fossero cancellazioni indiscriminate, senza sapere esattamente quello che si sta facendo. Approfitto per puntualizzare una cosa: su Wikipedia l'HTML è deprecato, ma TUTTE le pagine di Wp sono in HTML. Quello che fa il server è di leggere i templae e di tradurli in HTML... Lo so, è ovvio, ma non si sa mai ... :-) -- Lepido (msg) 22:20, 10 apr 2009 (CEST)
- Poi credo che l'html sia da deprecare soprattutto nelle pagine, perché devono essere facilmente modificabili a chiunque (nello spirito dei wiki), mentre nel template se fa un uso più ampio anche perché un utente occasionale non saprebbe nemmeno come fare a modificarli... insomma, tanto in quelli ci mette le mani chi è da un po' che bazzica in wp... --Gig (Interfacciami) 10:32, 13 apr 2009 (CEST)
- Il template in discussione è IMHO indispensabile per una corretta formattazione della pagina. Ovviamente potete non usarlo se non vi garba, ma se in una pagina è utilizzato è principalmente per mettere ordine e dividere gli elementi della pagina stessa (ad esempio in presenza di quadri sinottici alla destra), quindi sarebbe bello che non ci fossero cancellazioni indiscriminate, senza sapere esattamente quello che si sta facendo. Approfitto per puntualizzare una cosa: su Wikipedia l'HTML è deprecato, ma TUTTE le pagine di Wp sono in HTML. Quello che fa il server è di leggere i templae e di tradurli in HTML... Lo so, è ovvio, ma non si sa mai ... :-) -- Lepido (msg) 22:20, 10 apr 2009 (CEST)
- Si veda anche qui: Aiuto:Markup immagini#Posizione rispetto al testo (a fine sezione); magari sarebbe il caso di indicare i template e di consigliarne un uso moderato. -- Codicorumus « msg 18:26, 10 apr 2009 (CEST)
- L'utilita' di un template non si misura in interlink, e soprattuto non se ne misura la sua utilita' in ns0. La necessita' di inserire il "clear" in una voce significa solo una cosa, ovvero che c'e' troppo poco testo e troppe tante immagini. Il problema va risolto sfoltendo le immagini o aggiungendo testo, il template e' solo una pezza (tra l'altro, IMO, esteticamente ripugnante) Jalo 17:01, 10 apr 2009 (CEST)
- Se quel template ha tanti interlink (esempio) qualche motivo ci sarà... --Gig (Interfacciami) 16:17, 10 apr 2009 (CEST)
- E se invece lo considerassi un template che serve per evitare tanti br consecutivi? Io eviterei un'eliminazione di massa: potrebbe essere stato utilizzato con ragione. Per l'appunto, fino ad oggi io non sapevo dell'esistenza di tale template... prima di passare a soluzioni drastiche, immagino che sia meglio studiare meglio la questione... --Gig (Interfacciami) 16:15, 10 apr 2009 (CEST)
- Già <br/> è sconsigliato, figuriamoci un comando che corrisponde a tanti <br/> consecutivi! Per questo motivo per me non è da sostituire con {{clear}}, ma da eliminare, anzi se siete d'accordo farei un'eliminazione in massa, tramite bot. Che ne dite? --Aushulz (msg) 16:11, 10 apr 2009 (CEST)
Cancellazione di una discussione superflua
Ho aperto una discussione al Bar, poi mi sono reo conto che avevo già tutte le linee guida e le risposte che cercavo sotto gli occhi, per cui ora la discussione è inutile. Potreste cancellarla/archiviarla? La discussione è: Wikipedia:Bar/Discussioni/Template deprecati: li cancelliamo?. --Aushulz (msg) 18:00, 10 apr 2009 (CEST)
- Se proprio hai bisogno di cancellarla usa {{Cancella subito|ragione}}. --82.53.5.177 (msg) 18:02, 10 apr 2009 (CEST)
- Cancellato --Aushulz (msg) 18:40, 10 apr 2009 (CEST)
non capisco perchè la mia pagina "quercetti" è indicata da cancellare subito
La motivazione è che sia promozionale. Ma io ho solo scritto la storia della fabbrica, che è italiana e a mio parere importante. Come faccio a farla pubblicare? senza che si dica che è promozionale? Grazie. Aledolly (msg) 19:31, 10 apr 2009 (CEST)
- Suppongo che sia perche' la ditta non e' stata ritenuta sufficientemente importante per un'enciclopedia. La prima sezione sembrava un po' di parte ("giocattoli divertenti e al tempo stesso utili per sviluppare le capacità intellettuali e fisiche dei bambini, stimolando il ragionamento, la creatività, la manipolazione e i rapporti sociali") il che fa pensare che sia stata scritta da uno dei proprietari/dipendenti/parenti/ecc.
- Inoltre era copiata da qui, e non si puo' Jalo 19:50, 10 apr 2009 (CEST)
due indirizzi, stessa voce
La voce Intercultura appare attualmente in due indirizzi: quello http://it.wikipedia.org/wiki/Intercultura e quello http://it.wikipedia.org/wiki/Intercultura_(interculturalità). Il contenuto credo sia identico. Quest'ultimo indirizzo può essere soppresso? Come posso fare? Credo che il duplicato renda poco reperibile la voce tramite motori di ricerca. Grazie --Idris.albadufi (msg) 08:29, 11 apr 2009 (CEST)
- Intercultura_(interculturalità) è semplicemente un recirect alla voce Intercultura creato al momento dello spostamento della pagina al titolo corretto. Ne ho chiesto la cancellazione immediata in quanto inutile.--Fire90 12:49, 11 apr 2009 (CEST)
Inserimento Vetrina
Salve a tutti. Vorrei proporre la voce Sottomarino per la vetrina dopo aver chiuso il vaglio (ovviamente). Purtroppo è la prima volte che lo faccio e ho visto l'avviso che esistono due procedure, ma non sono sicuro di avere capito bene cosa io debba fare e come funzioni il tutto. Devo inserire la voce nella nuova procedura, quindi proporla per la vetrina o posso inserirla direttamente tra le voci da inserire in vetrina? Anticipo anche la domanda successiva. Se ho capito bene dovrei (visto che il 16 marzo è passato ormai) proporla e basta, ma dopo di che se approvata si deve votare comunque o come funziona? In base a cosa si decide? Ringrazio in anticipo per l'aiuto!--Brin 14:01, 11 apr 2009 (CEST)
- Devi proporre la voce con la nuova procedura, in base alla quale la voce passa in vetrina solo se dopo un buon numero di giorni si trova il consenso; cioè non si fanno più votazioni come avveniva nella vecchia procedura, ma ognuno dice la sua, e se si trova un accordo la voce passa. Tu che proponi la voce devi semplicemente indicare le motivazioni per cui la voce deve andare in vetrina e seguire le discussioni. Mentre si cerca il consenso, può darsi che siano necessarie ulteriori modifiche alla voce, anche sostanziali. --Aushulz (msg) 14:59, 11 apr 2009 (CEST)
come faccio dopo avere salvato un filmato su cd-r a farlo leggere al lettore dvd?
ho da poco imparato ad utilizzare windows movie maker ma dopo avere creato un filmato lo salvo su cd-r ma il mio lettore dvd non lo legge invece il mio pc si. in cosa sbaglio?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 12 apr 2009, 10:43 (discussioni · contributi) 87.16.175.143.
--Fire90 11:53, 12 apr 2009 (CEST)
- dunque ci sono 2 problemi il primo divresti scrivere su un DVD e non su un CD, ma questo forse già lo fai; Secondo c'è la chiusura del DVD, in genere bisogna chiudere dalla scrittura il DVD creato per poterlo far leggere dal lettore DVD!!!--Ales_Pac(msg) 13:51, 12 apr 2009 (CEST)
- Cerchiamo di spiegare meglio: Windows Movie Maker, se ricordo bene, esporta solo in formato Windows Media Video. Molti lettori "da tavolo" non sono in grado di leggere questo formato di file. In caso li leggessero, non dovrebbero esserci differenze fra DVD e CD. Però è necessario che li sappiano leggere, e non è detto. Ad esempio, il tuo lettore in teoria legge i DivX (ci dovrebbe essere il simbolo "DivX" da qualche parte)? Se così non fosse, dubito che possa leggere i WMV. Se il tuo lettore non può leggere tali file video, allora sì che devi fare per forza un DVD (a meno di non provare a fare un Video CD, ma di qualità inferiore), ma non masterizandolo come un seplice "disco dati"... devi utilizzare un programma di DVD authoring (la nostra voce dice poco, prova a leggere quella inglese) per trasformare il filmato "nudo e crudo" di partenza in un vero DVD Video (se provi ad aprire con il PC un DVD video, vedi che ci sono le cartelle "Video_TS" ed "Audio_TS"? Ti serve un programma che ti generi una cosa di quel tipo... vedi qui e qui).... Ciao! E comunque la prossima volta fai una domanda del genere in Wikipedia:Oracolo... --Gig (Interfacciami) 11:02, 14 apr 2009 (CEST)
Template "Tradotto da"
Quando traduco una voce utilizzo il template {{Tradotto da}} e compilo i 4 parametri. Riguardo la "Data della versione tradotta" inserisco la data di riferimento della versione della voce che ho tradotto, congruentemente con il suo oldid, mentre ho notato che altri utenti inseriscono quella del giorno in cui inseriscono la traduzione su it.wiki. Sbaglio io? Grazie. --Er Cicero 13:04, 12 apr 2009 (CEST)
- No, non sbagli. La data è quella della versione originale, infatti appare la dicitura "La versione tradotta è la numero id####### del GG-MM-AAAA". --« Gliu » 13:45, 12 apr 2009 (CEST)
- Io di solito quando traduco una voce inserisco anche l'interlink su en.wiki, e quindi le due date coincidono, visto che è come se traduco la versione che ho appena creato io. Jalo 16:05, 12 apr 2009 (CEST)
- Questo può essere vero per voci brevi che traduci "seduta stante", ma quando per tradurre sono necessari giorni o settimane per l'ampiezza delle voci (ricorderai roman historiography, o anche reciario, mentre ora sono impegnato con Gladiatorengattungen), e la voce originaria nel frattempo cambia, questo tuo astuto espediente non vale. Comunque, lo terrò presente. :-) --Er Cicero 01:27, 13 apr 2009 (CEST)
- In teoria, la data da inserire è quella della versione da cui prendi il primo testo da tradurre, anche se in seguito la aggiornassi o anche se aggiungi l'interlink come dice Jalo (anche perché non lo aggiungi prima di salvarla, ma dopo, ed il testo che hai preso è quello prima). --Austro sgridami o elogiami 21:01, 13 apr 2009 (CEST)
- Questo può essere vero per voci brevi che traduci "seduta stante", ma quando per tradurre sono necessari giorni o settimane per l'ampiezza delle voci (ricorderai roman historiography, o anche reciario, mentre ora sono impegnato con Gladiatorengattungen), e la voce originaria nel frattempo cambia, questo tuo astuto espediente non vale. Comunque, lo terrò presente. :-) --Er Cicero 01:27, 13 apr 2009 (CEST)
- Io di solito quando traduco una voce inserisco anche l'interlink su en.wiki, e quindi le due date coincidono, visto che è come se traduco la versione che ho appena creato io. Jalo 16:05, 12 apr 2009 (CEST)
Nascondere
Mi sfugge perché molti in it.wiki hanno l'abitudine di inserire <includeonly> nei template, rendendoli così invisibili nella pagina del template. Perché nasconderli? Non è meglio visualizzarli? Se un utente vuole vederlo, perché deve metter mano ai Puntano qui? Giuro che mi sfugge questa cosa, spero ci sia un motivo tecnico e non la solita "pecorite". Grazie--Trixt (msg) 15:32, 12 apr 2009 (CEST)
- Nei template che categorizzano automaticamente serve, anche, a far sì che non vengano categorizzati i template stessi. --Vito (msg) 15:35, 12 apr 2009 (CEST)
- Anticipato da Vito. Puoi anche leggere questa spiegazione su meta. --Giuseppe (msg) 15:38, 12 apr 2009 (CEST)
- Dimenticavo infatti di aggiungere che (da un punto di vista di "gusto" danno pagine molto più pulite in cui inserire le guide) che senza gli includeonly il template si comporterà come se non fosse parametrizzato, dando degli errori, o una resa grafica fuorviante (nel caso di parametri opzionali si vedranno i template "al minimo delle loro forze") o ancora scatteranno dei sistemi di segnalazione automatica degli errori (parlo anche di categorie come categoria:Bio warning).--Vito (msg) 15:42, 12 apr 2009 (CEST)
- L'esempio di utilizzo andrebbe inserito nel man Jalo 16:07, 12 apr 2009 (CEST)
- Dimenticavo infatti di aggiungere che (da un punto di vista di "gusto" danno pagine molto più pulite in cui inserire le guide) che senza gli includeonly il template si comporterà come se non fosse parametrizzato, dando degli errori, o una resa grafica fuorviante (nel caso di parametri opzionali si vedranno i template "al minimo delle loro forze") o ancora scatteranno dei sistemi di segnalazione automatica degli errori (parlo anche di categorie come categoria:Bio warning).--Vito (msg) 15:42, 12 apr 2009 (CEST)
- Calma. Un conto è aggiungere includeonly alle categorie, un conto è aggiungerlo a tutto il template. Che il template si "veda male" in certi casi è vero, ma si può e si deve rimediare. La domanda rimane aperta quindi (anche perché non lo fanno sulle altre Wikipedia, sembra che siamo gli unici a farlo sistematicamente). P.S. per carità lasciamo perdere il {{Bio}}, che se c'è un template concepito male è quello
- @Jalo: Si, per quelli complessi, ma se è un semplice template di avviso non ha senso--Trixt (msg) 17:01, 12 apr 2009 (CEST)
- Diciamo che sono contrario ad appesantire e rendere complicati i template solo per rendere possibile la visualizzazione nella propria pagina (anche perché si rende più lento il caricamento delle voci per niente).
- Se non contiene parametri va bene, altrimenti va messo nel man Jalo 18:17, 12 apr 2009 (CEST)
- La modifica non è solo per la visualizzazione del template nella sua pagina, ma anche per la visualizzazione all'interno delle voci. Ad esempio, se vedi una voce di un composto chimico ma non hai voglia/tempo/conoscenza per compilarlo, puoi però già fare il favore di inserire il template con i suoi parametri, in modo che qualche altro utente lo compili. Quindi ci inserisci {{Composto chimico}} vuoto. Se non ci fossero i parametri non visualizzati nascosti, non potresti farlo (alcuni come il parametro Nome potrebbero essere visualizzati lo stesso, ma non è un ciclo if a snellire un template). Questo vale per qualsiasi infobox. Con {{Lingua}} non si può fare, o lo compili o non ce lo metti (vedi ad esempio stesso template su de.wiki o en.wiki). Comunque, alla fine sarebbe già qualcosa evitare di nascondere quelli che non necessitano di un esempio di utilizzo nel manuale.--Trixt (msg) 20:04, 12 apr 2009 (CEST)
- Gli utenti inesperti tendono a credere che i template siano "intelligenti" cioè che aggiungendo campi a caso questi funzioneranno correttamente: è fuorviante quindi mettere un template che senza che i campi fondamentali siano valorizzati si "vede bene". Nei casi specifici un template per i cardinali senza nome che senso ha? Ed un template per i composti chimici che funziona senza alcun dato a cosa serve? Il problema non sono i noinclude, visto che il codice nudo e crudo è spesso difficile da leggere, ma l'assenza di un chiaro ed immediato man, per provare la resa grafica basta una semplice valorizzazione d'esempio nel man o un template substato (per permettere di poter rimuovere le categorie) nel man stesso. --Vito (msg) 20:23, 12 apr 2009 (CEST)
- Ma non sempre si compilano tutti i parametri, anzi, quindi è normale che vadano nascosti. Ma lasciamo perdere il discorso infobox e relative prove, che è da approfondire (comunque più che dirti di fare un giro sulle altre Wikipedia del pianeta per farti un'idea e capire come si muovono loro non so che dire), mi chiedo ancora se template come {{S}} o {{Tradotto da}} che hanno l'includeonly siano anomalie da correggere oppure no.--Trixt (msg) 21:07, 12 apr 2009 (CEST)
- Parlavo dei campi obbligatori sopra. --Vito (msg) 21:17, 12 apr 2009 (CEST)
Ma chi è il censore Dylan ?
12.04.2009 Salve un certo Dylan ha cancellato una voce che ho inserito. Non capisco ancora come si sia permesso mi rendo conto pero' che l ha cancellata perchè la voce dell'artista Jacopo Cascella della dinastia Cascella ( su tutti i libri di storia dell'arte moderna) lo ha "turbato" e con un termine a dir poco sconcio lo ha definito "figlio di papa", quindi non meritevole di essere inserito su wikipedia. Ma come dico io su wikipedia esiste la voce Diego Maradona Junior (che gioca nei dilettanti) e Jacopo Cascella, docente all'accademia di Brera e con i quadri nei muesei non ci puo' stare. La colpa ? Dylan, il censore, ha sentenziato "e' figlio di Pietro Cascella, quindi non meritevole, senza il padre sicuramente non sarebbe conosciuto". Ritengo la cosa offensiva per tutti quelli che hanno un genitore famoso. Qui si parla di arte e non di posti in banca, l'arte fa poca strada con i raccomandati. Aspetto una risposta da un capo di wikipedia e chiedo che sia di nuovo reinserito il mio lavoro. Dylan ha offeso tutti i figli che hanno un nome famoso e ha offeso me, che ho perso del tempo nell'inserire la voce che ritenevo utile per tutti gli amanti dell'arte e della dinastia Cascella. Aspetto una risposta . Grazie -- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Catlo (discussioni · contributi) 22:16, 12 apr 2009 (CEST). (ho spostato in basso) -- Lepido (msg) 22:32, 12 apr 2009 (CEST)
- Vedi Wikipedia:Niente attacchi personali e Aiuto:Voci cancellate.--Trixt (msg) 22:56, 12 apr 2009 (CEST)
- ... anche perché il "povero" Dylan-86 non è il responsabile della cancellazione, che è stata effettuata con la procedura corretta. Se sommessamente posso fare una piccola critica su come si sono svolti i fatti, forse Catlo avrebbe potuto essere un po' più aiutato, visto che era chiara la sua intenzione di aprire la votazione durante la procedura... Non tutti gli utenti sono "scafati" con le regole. Comunque ripeto la procedura è stata ovviamente regolare e posso solo consigliare a Catlo, qualora volesse reinserire la voce, di leggersi prima le istruzioni, soprattutto il paragrafo "Voce cancellata dopo discussione/votazione". -- Lepido (msg) 23:07, 12 apr 2009 (CEST)
Mi domando ancora, perchè c'e' allora esiste una voce "Diego Maradona Junior" ? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Catlo (discussioni · contributi) 23:26, 12 apr 2009 (CEST).
Come il "povero Dylan" ? Il "povero Dylan" ha proposto la cancellazione quindi ritengo la cosa come uno spregio ala cultura e al lavoro di catlo! Mi domando perchè esista la voce "Diego Maradona Junior" e Jacopo Cascella no. Diego Maradona Junior gioca nei dilettanti e Jacopo Cascella è nei musei. http://h1.ath.cx/muvi/museodellosplendore/mostre/cascella/biografia.html http://www.newcom.pr.it/cascella/ http://elettricoblu.blogspot.com/2009/01/le-leggi-di-pecoraio-e-jacopo-cascella.html -- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Catlo (discussioni · contributi) 23:39, 12 apr 2009 (CEST).
- Dovresti fare attenzione e leggere ciò che ti viene risposto per intero, non solo i passaggi che consentono di proseguire il discorso sulla falsariga della censura, a partire da aiuto:voci cancellate. Quando inserisci una voce è scritto chiaramente che "Il testo pubblicato potrà essere modificato, cancellato o riutilizzato senza il tuo permesso". La voce poi è stata cancellata secondo la procedura di Wikipedia, e con il consenso della comunità non per volere di un solo utente. Normale amministrazione dell'enciclopedia, può non far piacere ma le cose stanno così. --« Gliu » 23:39, 12 apr 2009 (CEST)
(stra-conflittato) Onestamente anch'io mi chiedo cosa ci faccia Maradona Junior :-) ma dal momento che non conosco esattamente quali siano i criteri di enciclopedicità per gli atleti, non fiato... :-) In ogni caso dovresti concentrarti sulla voce che hai curato. Fai tesoro delle critiche che sono state mosse e riscrivila aggiungendo quante più informazioni possibile (opere, mostre, ecc.) e citando quanto affermi. Ma non dimenticare di seguire le regole che ti sono state segnalate, per evitare che la voce venga (questa volta automaticamente) ricancellata.
Aggiungo che non bisogna pensare che la cancellazione di una voce sia un'offesa verso il redattore o verso colui che è trattato nella voce stessa. Probabilmente, così come era formulata la voce, non si evinceva l'enciclopedicità del personaggio. Forse è sufficiente riscriverla con attenzione... -- Lepido (msg) 23:46, 12 apr 2009 (CEST)
Correggo un mio errore dovuto a semplice ignoranza. Diego Sinagra è stato tra l'altro nazionale di calcio under 17 e nazionale di Beach soccer... e credo che questo basti e avanzi per essere su Wp... -- Lepido (msg) 00:02, 13 apr 2009 (CEST)
Ok io non voglio criticare Diego Maradona Junior dico soltanto che la voce Jacopo Cascella e' stata cancellata perche' ritenuto "figlio di personaggio famoso, parole scritte da Dylan, quindi dubbio il suo valore artistico" Ecco perchè ho tirato in ballo Diego Maradona Junior.... -- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Catlo (discussioni · contributi) 00:16, 13 apr 2009 (CEST).
- Ricordati sempre che Dylan parlava della voce, NON di Jacopo Cascella. A quanto pare dalla voce non sembrava che Jacopo Cascella avesse meriti "enciclopedici", ma pareva fosse presente solo perché figlio d'arte. Io non entro nel merito, ma se ritieni che ciò sia ingiusto, tieni conto delle critiche e tenta di confutarle riscrivendo la voce con maggiori notizie e citazioni. E non prenderla mai sul personale, anche se la voce venisse cancellata nuovamente... come dice Gliu sono cose che capitano e prima o poi un po' tutti ci passano... l'importante è non perdere mai lo spirito collaborativo. -- Lepido (msg) 00:27, 13 apr 2009 (CEST)
Ok Lepido, il fatto che mi ha fatto "arrabbiare" è che Dylan non l'ha presa con la voce ma ha usato un volgare pregiudizio: "Non mertitevole perche figlio di Pietro Cascella, quindi figlio di papà, aggiungendo che se non si chiamasse Cascella molto probabilmente non sarebbe conosciuto". SI parla di Arte e non di posti in banca. Nell'arte se non sei Bravo ti puoi chiamare come vuoi. Ci sono rimasto male perche' ho costruito una voce interessante e per un pregiudizio bè stata cancellata, ripeto è stato cancellato l'artista , non la voce. Grazie Lepido. catlo -- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Catlo (discussioni · contributi) 10:29, 13 apr 2009 (CEST).
- Ed è qui che ti sbagli. Non è stato cancellato l'artista, ma la voce in base al suo contenuto. Tieni conto che su Wikipedia non tutti siamo "tuttologi": non credo che Dylan lo sia, e neppure io... quindi per stabilire se una voce sia adatta a stare sull'enciclopedia, ci si basa sul suo contenuto, ed è in base al contenuto della voce in esame, dalla quale non si evinceva l'enciclopedicità dell'artista, che è stata cancellata. Questo non significa che l'artista non sia enciclopedico a priori, ma che probabilmente la voce non lo era. Dal momento che su Wp non si butta via niente, probabilmente se chiedi ad un amministratore, potrai recuperare il testo della voce in modo che tu possa integrarla e renderla enciclopedica, ma mi raccomando, seguendo le regole. Ciao. -- Lepido (msg) 11:05, 13 apr 2009 (CEST)
Errori
Salve, uso Wikipedia in modo assiduo, e sono perciò profondamente grato a chi l'ha inventata. Tuttavia ogni volta, non posso fare a meno di notare che la sintassi - e più in generale il modo in cui sono scritte le pagine - lascia alquanto a desiderare, per usare un eufemismo. In altre parole, molte pagine sono letteralmente scritte coi piedi. Mi chiedo e vi chiedo: esiste qualcuno tra gli amministratori o gestori che si dedichi, con una certa costanza, alla revisione grammaticale e stilistica dei testi pubblicati, oppure l'esito linguistico della pubblicazione è affidato alla mera speranza che chi pubblica sappia effettivamente scrivere? Grazie.
Alessandro — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 201.17.127.200 (discussioni · contributi).
- Beh, generalizzare così non è corretto, sicuramente alcune voci avranno una certa qualità, altre meno. Ci si aspetta che chi scrive su Wikipedia lo faccia nel modo più preciso possibile; d'altra parte la libera modifica del testo permette a chi, come te, rileva un errore di correggerlo immediatamente. Un aiuto è sempre ben accetto. --« Gliu » 02:29, 13 apr 2009 (CEST)
- @Alessandro/201.17.127.200 | Su wikipedia si trovano pagine scritte molto bene. Il lavoro che tu auspichi è svolto su base volontaria ma, ahinoi, molto gravoso. Esempi come puoi leggere qui richiedono in pratica una semi riscrittura della voce in un italiano comprensibile anche a chi non è un cultore (o fan) della musica. Contiamo di annoverarti fra i "correttori". Ciao. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:22, 13 apr 2009 (CEST)
- Un piccolo consiglio: se decidi di intervenire, non devi necessariamente sistemare la voce intera, puoi anche mettere a posto solo qualche frase e ... pezzo a pezzo ... andrà a posto tutta quanta. Facendo attenzione a che non si verifichino perdite di senso o di consistenza, ovviamente. -- Codicorumus « msg 17:23, 13 apr 2009 (CEST)
Come usare le accentate nelle ricerche da terminale mobile
Ho provato a fare una ricerca da handheld pc o da cellulare di parole accentate finali (verità, causalità, ecc.). La lettera accentata viene trasformata nella sua maiuscola con la tilde. La ricerca non dà risultati, nè i link collegati funzionano. Come si può aggirare il problema? Tenendo presente che nell'HHPC le accentate non ci sono, ma nel browser del cellulare sì. 217.203.131.105 (msg) 12:10, 13 apr 2009 (CEST)
- Tu guardi questo o questo? Jalo 20:03, 13 apr 2009 (CEST)
Mai visti. Uso la ricerca della pagina principale di www.wikipedia.it.
Infobox non funzionante
Ho provato a convertire dalla sintassi HTML della tabella al markup di MediaWiki la tabella dell'infobox. Ma c'è qualcosa che non va. Cosa? --→ Airon Ĉ 19:51, 13 apr 2009 (CEST)
- Magari se descrivi il problema possiamo aiutarti. --Skyluke ★ 23:46, 13 apr 2009 (CEST)
- Ricordo che per convertire le taelle, è comodissimo OpenOffice che esporta direttamente in formato mediawiki -- Lepido (msg) 07:59, 14 apr 2009 (CEST)
- @Skyluke: Penso di essere stato chiaro... Comunque ho convertito una tabella dal formato HTML a quello di MediaWiki ma ho commesso un errore e non lo trovo. 10 punti a chi me lo trova! :D
- @Lepido: E come dovrei fare? Con cosa? --→ Airon Ĉ 10:44, 14 apr 2009 (CEST)
- EDIT: Se era da fare con Writer, il risultato è più che scadente (si è degnato di aggiungere alcuni <nowiki> qua e là. Io avevo provato con un sito linkato da qualche parte. Il risultato è nettamente migliore ma c'è un errore. --→ Airon Ĉ 10:49, 14 apr 2009 (CEST)
- Corretto. Qualche "A capo" mancante, ed i "{{!}}-" vanno messi prima degli "#if", sempre tutto su una riga nuova. Un paragone tra vecchio e nuovo lo trovi qui Jalo 12:09, 14 apr 2009 (CEST)
- "10 punti a chi me lo trova"? Non siamo mica su Yahoo Answers!--DaniDF1995 12:33, 14 apr 2009 (CEST)
- Corretto. Qualche "A capo" mancante, ed i "{{!}}-" vanno messi prima degli "#if", sempre tutto su una riga nuova. Un paragone tra vecchio e nuovo lo trovi qui Jalo 12:09, 14 apr 2009 (CEST)
- Ricordo che per convertire le taelle, è comodissimo OpenOffice che esporta direttamente in formato mediawiki -- Lepido (msg) 07:59, 14 apr 2009 (CEST)
La saga continua qui! Qui funziona, su un'altra wiki, dove mi serve, non funziona ancora correttamente :| Comuqnue grazie mille! --→ Airon Ĉ 15:06, 15 apr 2009 (CEST)
Ritorno
Scusate la pedanteria ma vorrei togliere quei maledetti <table> dalla faccia di Wikipedia :) Tra Template:infobox e Template:Infobox/Sandbox vi è qualche errore. Io non lo trovo. E voi? --→ Airon Ĉ 19:42, 15 apr 2009 (CEST)
- A che errore ti riferisci? Jalo 20:04, 15 apr 2009 (CEST)
- Qui puoi capire meglio ;) --→ Airon Ĉ 20:57, 15 apr 2009 (CEST)
Collegamento a portale
Esiste un template o un modo standard per creare un collegamento ad un portale all'interno di un altro portale? Ho visto che in alcuni portali si inserisce direttamente il nome dell'immagine utilizzata come icona ma questo creerebbe dei problemi se si decidesse di cambiare l'icona. Se non esistesse creerei un template Collega portale (o altro nome se me lo indicate) che fa semplicemente (oltre ai dovuti controlli ovviamente):
[[Immagine:{{Portale:{{{1|}}}/icona}}|24px]] [[Portale:{{{1|}}}|{{{1|}}}]]
ottenendo, ad esempio, per il portale:portali: [[Immagine:Portale:Portali/icona|24px]] Portali sarebbe così facile creare dei link con immagini incluse che permetterebbero una facile navigazione fra portali collegati. --Abisys (msg) 12:42, 14 apr 2009 (CEST)
- Se devi inserirlo in fondo usa semplicemente il template {{portale}}. Se devi inserirlo nel testo non credo che serva l'immagine, basta il wikilink. Jalo 12:56, 14 apr 2009 (CEST)
- Mi riferivo ai portali correlati come in Portale:Informatica/Telematica, in alcuni portali come ad esempio Portale:Crittografia si inseriscono direttamente le immagini delle icone, se però queste vengono cambiate bisogna sostituirle a mano. --Abisys (msg) 13:38, 14 apr 2009 (CEST)
- Secondo me l'idea non è malvagia. Unica avvertenza: nelle istruzioni del template bisogna specificare che non va usato nel namespace:0. --Aushulz (msg) 14:31, 14 apr 2009 (CEST)
- Mi riferivo ai portali correlati come in Portale:Informatica/Telematica, in alcuni portali come ad esempio Portale:Crittografia si inseriscono direttamente le immagini delle icone, se però queste vengono cambiate bisogna sostituirle a mano. --Abisys (msg) 13:38, 14 apr 2009 (CEST)
Campagne elettorali selettive
L'utente:Iron Bishop sta chiaramente facendo campagne elettorali selettive[1] per la votazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Evanghelion Lo Sdoppiaggio Infame/3, perché è rimasto chiaramente scontento dalla prevalenza netta di voti favorevoli alla cancellazione di una voce. Cosa c'è da fare in questi casi? --Aushulz (msg) 15:20, 14 apr 2009 (CEST)
- Wikipedia:Pagine da cancellare/Evanghelion Lo Sdoppiaggio Infame/3 Jalo 15:34, 14 apr 2009 (CEST)
- Io stavo per dare anche 1 giorno ad IB. Mi hai preceduto e per questa volta può andare così. Visti recenti casi il giorno rimane da valutare bene. --« Gliu » 15:38, 14 apr 2009 (CEST)
- Lo si può segnalare come utente problematico o dargli un piccolo blocco? In casi come questi secondo me si dovrebbe escludere l'utente dalle prossime votazioni di cancellazione. Sarebbe un buon modo per evitare che utenti poco corretti trucchino le votazioni. --Aushulz (msg) 15:41, 14 apr 2009 (CEST)
- No, no, escludo assolutamente la cattiva fede. E' solo che e' piu' attivo in altri ambiti dell'associazione che qui su wiki, e quindi probabilmente non era al corrente della policy. Ha sbagliato, ma da qui a definirlo problematico ne corre parecchio Jalo 15:43, 14 apr 2009 (CEST)
- Lo si può segnalare come utente problematico o dargli un piccolo blocco? In casi come questi secondo me si dovrebbe escludere l'utente dalle prossime votazioni di cancellazione. Sarebbe un buon modo per evitare che utenti poco corretti trucchino le votazioni. --Aushulz (msg) 15:41, 14 apr 2009 (CEST)
- Io stavo per dare anche 1 giorno ad IB. Mi hai preceduto e per questa volta può andare così. Visti recenti casi il giorno rimane da valutare bene. --« Gliu » 15:38, 14 apr 2009 (CEST)
Inserimento di immagini nelle pagine create
Non riesco a capire come si inseriscono le immagini in una normale pagina di wikipedia, sarei felice se potreste aiutarmi a farlo.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14 apr 2009, 19:49 (discussioni · contributi) 93.34.34.225. --Mgs Blazer mgs (msg) 15:57, 15 apr 2009 (CEST) ecco mi sono firmato scusate l'incoveniente grazie di tutto
"Se poteste". Poi se ti firmassi saremmo felici anche noi. Infine, a parte l'uso della pagina di "Aiuto" (che vedrai a sinistra, nel primo box sottostante il logo di WP, metti tra doppia parentesi quadra il termine "Immagine" seguito da due punti e dal nome del file d'immagine, con le altre caratteristiche che ti consentiranno di titolare l'immagine, di posizionarla a sinistra o a destra e di calibrarla come grandezza. Assicurati però di poter usare quel file (rispetta cioè il copyright e, se tuo, segui le indicazioni richieste per evitare che ti venga poi cancellato). Se usi il materiale che esiste su Commons non avrai invece problemi di diritto di riproduzione. Ciao, ignoto. --L'Oracolo pedante 19:53, 14 apr 2009 (CEST)
- Solo gli utenti registrati possono caricare le immagini (vedi Aiuto:Upload e Aiuto:Immagini). Se intendi inserire un'immagine già caricata su Wikipedia o Commons vedi Aiuto:Markup immagini. Ricorda, però, di firmare i tuoi messaggi aggiungendo --~~~~ in fondo ad essi.--Fire90 20:13, 14 apr 2009 (CEST)
- Queste spiegazioni dovrebbero essere abbastanza semplici: Aiuto:Tour guidato/Tutorial 8. --Aushulz (msg) 20:18, 14 apr 2009 (CEST)
ok credo di avere capito, la guida dice di scaricare le immagini sul proprio PC, ma quando la scarico come faccio a ricaricarla su wikipedia??? Ho provato col copia&incolla, ma non va! mi disreste come si fa? --Mgs Blazer mgs (msg) 16:30, 15 apr 2009 (CEST)
- ho capito TUTTO, davvero. Solo che mi sembra un po' troppo complicato! E mi spiace non potere caricare immagini...ad ogni modo, se quella che mi avete spiegato è l'unica versione, credo che lascerò perdere le immagini: inserirle è davvero troppo complicato...--Mgs Blazer mgs (msg) 16:45, 15 apr 2009 (CEST)
- Ciao, Aushulz! Hai notato questo errore nel Tour Guidato? <<Ogni utente registrato in Wikipedia può anche caricare file multimediali (immagini, suoni, video) su Wikimedia Commons>>. Eh? Ogni utente registrato in una WP può caricare file multimediali sulla propria lingua di wikipedia, dopo quattro giorni dalla registrazione. Per caricare su Commons bisogna invece registrarsi anche su Commons. Se si è effettuato il SUL oppure per i nuovi registrati sia diverso, non lo so... ma io che sono un vecchio registrato e non ho fatto il SUL non posso mica accedere a Commons digitando il mio nome utente di it.wiki! --Gig (Interfacciami) 16:56, 15 apr 2009 (CEST)
- Ho modificato "wikipedia" con "commons". Io ho fatto il SUL, e non ricordo di essermi registrato su commons (ma non ne sono sicuro), quindi forse gli utenti che hanno effettuato il SUL possono caricare le immagini tranquillamente. --Aushulz (msg) 01:22, 16 apr 2009 (CEST)
- Ciao, Aushulz! Hai notato questo errore nel Tour Guidato? <<Ogni utente registrato in Wikipedia può anche caricare file multimediali (immagini, suoni, video) su Wikimedia Commons>>. Eh? Ogni utente registrato in una WP può caricare file multimediali sulla propria lingua di wikipedia, dopo quattro giorni dalla registrazione. Per caricare su Commons bisogna invece registrarsi anche su Commons. Se si è effettuato il SUL oppure per i nuovi registrati sia diverso, non lo so... ma io che sono un vecchio registrato e non ho fatto il SUL non posso mica accedere a Commons digitando il mio nome utente di it.wiki! --Gig (Interfacciami) 16:56, 15 apr 2009 (CEST)
- ho capito TUTTO, davvero. Solo che mi sembra un po' troppo complicato! E mi spiace non potere caricare immagini...ad ogni modo, se quella che mi avete spiegato è l'unica versione, credo che lascerò perdere le immagini: inserirle è davvero troppo complicato...--Mgs Blazer mgs (msg) 16:45, 15 apr 2009 (CEST)
Diventare amministratore
Come faccio a diventare amministratore ? Giannilu98 d!mmi 21:13 14 apr 2009 (CET)
- Come ti ho scritto in talk, non possiedi ancora i requisiti per diventare amministratore. Comunque è tutto spiegato in WP:Amministratori... Ciao ^_^ !!!--Marco 27 21:18, 14 apr 2009 (CEST)
Interlink
Visto che l'interlink "fi:" restituisce "Suomi", in che ordine alfabetico va messo rispetto agli altri? Non è l'unico caso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:42, 14 apr 2009 (CEST)
- Guarda Aiuto:Interlink#Dove si posizionano gli interlink: L'elenco dei link va disposto in ordine alfabetico secondo le lettere del codice linguistico "XX" --DoppioM 22:48, 14 apr 2009 (CEST)
- Perfetto, grazie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:01, 14 apr 2009 (CEST)
Citazione brano
E' consentito citare un brano di un libro pubblicato originariamente nel 1900? Mi riferisco a questo: Festa della Radeca#La testimonianza di James Frazer. Eventualmente si può fare una citazione più breve, o sbaglio? LUCA p - dimmi pure... 21:46, 14 apr 2009 (CEST)
- No, la citazione è una violazione di copyright perché l'autore è morto nel 41. L'opera diventa di pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell'autore (quindi nel 2011) indipendentemente dall'anno di pubblicazione. --gian_d (msg) 22:32, 14 apr 2009 (CEST)
- Uhm... Però, nel frattempo l'utente che l'aveva inserita, dopo che gli avevo esposto i miei dubbi, l'ha abbastanza "sforbiciata"... non vale il diritto di corta citazione o qualcosa del genere? LUCA p - dimmi pure... 22:35, 14 apr 2009 (CEST)
- Come citazione non mi sembrava mica tanto corta! Meglio interpretare questo diritto in maniera prudente. Ho rimosso la cronologia, eventualmente inserite un sunto --gian_d (msg) 22:43, 14 apr 2009 (CEST)
- esiste un diritto di citazione che se non erro è di circa il 10% dell'opera --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 22:44, 14 apr 2009 (CEST)
- Non conosco il limite legale, ma io ho sempre considerato anche un paio di paragrafi come citazione d'opera Jalo 00:05, 15 apr 2009 (CEST)
- esiste un diritto di citazione che se non erro è di circa il 10% dell'opera --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 22:44, 14 apr 2009 (CEST)
- Come citazione non mi sembrava mica tanto corta! Meglio interpretare questo diritto in maniera prudente. Ho rimosso la cronologia, eventualmente inserite un sunto --gian_d (msg) 22:43, 14 apr 2009 (CEST)
- Uhm... Però, nel frattempo l'utente che l'aveva inserita, dopo che gli avevo esposto i miei dubbi, l'ha abbastanza "sforbiciata"... non vale il diritto di corta citazione o qualcosa del genere? LUCA p - dimmi pure... 22:35, 14 apr 2009 (CEST)
Modifica del nome di una voce
Volevo chiedervi, com'è possibile modificare il nome o il titolo, che dir si voglia, di una voce? Prendo il caso per esempio di Palazzo della Marra, per cui invece il titolo corretto sarebbe Palazzo Della Marra, essendo l'edificio appunto appartenente alla famiglia Della Marra. --Achille83 02:16, 15 apr 2009 (CEST)
- È spiegato qui. --ʘSК 02:28, 15 apr 2009 (CEST)
- In ogni caso si trova dappertutto come "della Marra" e non "Della Marra", magari perché in passato i "de" erano tenuti in maiuscolo, quindi non lo modificherei. --Skyluke ★ 11:44, 15 apr 2009 (CEST)
Aggiornamento copia cache
Ho notato che oggi non è stata aggiornata la pagina Speciale:PagineSenzaCategorie che viene estratta da una copia cache di wikipedia. Come posso verificare se la copia cache è stata effettuata? Esiste un sistema per richiedere l'aggiornamento? Grazie --Luckyzdimmi 10:12, 15 apr 2009 (CEST)
- Dato che anche questa non e' stata fatta, suppongo che oggi sia fermo tutto. Aspettiamo un paio di giorni e vediamo se si sblocca Jalo 15:16, 15 apr 2009 (CEST)
Senza fonti
oddio cerco delle informazioni su Mariah carey e mi trovo davanti uno sgorbio di pagina tutta evidenziata e con scritto senza fonte. Inizio a dubitare che questa enciclopedia non sia tanto affidabile
- Mai detto che sia affidabile, leggi WP:DISCLAIMER. E comunque le evidenziature servono per individuare affermazioni non suppportate da fonti e quindi assolutamente non affidabili. --79.24.46.76 (msg) 16:43, 15 apr 2009 (CEST)
pizzeria a taglio
salve, cercando la voce pizzeria al taglio o d'asporto c'è scritto che la clientela si può sedere anche su tavolini e consumare la pizza in self service. ma è realmente cosi? non ci vuole una licenza rilasciata dal comune per poter far mangiare la clientela nel locale? esposti.stefano*******.it
-- Lepido (msg) 21:42, 15 apr 2009 (CEST)
- Non so, e purtroppo non saprei dove andare a controllare Jalo 23:58, 15 apr 2009 (CEST)
aiutatemi
E' possibile scaricare sul mio pc film o canzoni?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.80.0.143 (discussioni · contributi) 10:26, 16 apr 2009 (CEST).
curiosità
Come faccio per visualizzare sul televisore la presentazione power point che riesco a vederla solo sul pc ?
--ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:41, 16 apr 2009 (CEST)
Calcio (sport)--->Calcio
Nelle sedi opportune non ho avuto risposta, quindi scrivo qui, riguardo al template {{F}}.
Quando nella pagina di modifica si clicca sull'iconcina per mettere questo template, tra le tantissime scelte spicca anche "calcio (sport)". La mia domanda è: non si può trasformare solo in "calcio", escludendo le parentesi? Anche perché la categoria che si crea automaticamente è Categoria:Voci mancanti di fonti - calcio. È una cosa fattibile? --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:44, 16 apr 2009 (CEST)
- Dovrebbe essere stato corretto da un po'. Prova a svuotare la cache un paio di volte (CTRL+F5) Jalo 12:25, 16 apr 2009 (CEST)
- L'ho fatto. Ho anche cancellato cookies e file temporanei dalle opzioni del computer, ma resta sepre come prima. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:32, 16 apr 2009 (CEST)
Chiarimenti sulle voci richieste
Che vuol dire la frase "Qui sono elencate solo le richieste che sono state cancellate da Wikipedia:Recentchanges/Richieste a seguito della rotazione." nella pagina Wikipedia:Richieste di nuove voci/Altro? Sono per caso richieste che sono state messe nel posto sbagliato? Posso spostarle nelle sezioni più specifiche (ad esempio in Progetto:Biografie/Voci richieste)? --Aushulz (msg) 15:25, 16 apr 2009 (CEST)
- Semplicemente hanno fatto un altro percorso per arrivare li'. Quello che conta sono le frasi in cima:"Se trovi una richiesta che sei in grado di classificare correttamente sentiti autorizzato a spostarla".
- Fai pure tutti gli spostamenti che ritieni giusti Jalo 19:39, 16 apr 2009 (CEST)
Vandalismo
Ho segnalato un vandalismo di utente:79.32.225.109 nella sua pagina utente, dove ho visto un cartellino giallo di oggi stesso per un'altra voce. In questi casi come si procede? Devo fare la segnalazione alla pagina Wikipedia:Vandalismi_in_corso o mettere un altro cartellino giallo o cosa? --Aushulz (msg) 19:14, 16 apr 2009 (CEST)
- La procedura di un utente normale di solito è: 1 o più {{test}} o {{vandalismo}}, quindi {{Yc}} e segnalazione in Wp:VC. il fatto che cambi la voce non interessa, mentre invece bisogna fare attenzione a date e orari. Se il vandalo ha smesso di vandalizzare dopo il primo o secondo avviso non segnalare, altrimente giallo e segnalazione. Il giallo è da considerarsi come vero e proprio ultimo avvertimento. --DoppioM 19:26, 16 apr 2009 (CEST)
- Dipende dai casi. Se sta inserendo insulti nelle voci puoi segnalarlo anche al primo vandalismo, se invece elimina piccoli pezzi di testo potrebbero essere solo dei test, e basta un avviso. Insomma dipende dai casi. L'importante, come diceva DoppioM, e' controllare data e ora (se ha smesso anche solo da mezz'ora e' inutile avvisarlo o segnalarlo, significa che se ne e' gia' andato da solo) Jalo 19:46, 16 apr 2009 (CEST)
- Grazie per le risposte. --Aushulz (msg) 19:49, 16 apr 2009 (CEST)
- Sarà magari superfluo dirlo, ma quando si scopre un vandalismo è buona prassi controllare i contributi precedenti dello stesso utente. Talvolta si trovano altri vandalismi sfuggiti. --CavalloRazzo (talk) 20:10, 16 apr 2009 (CEST)
- Grazie per le risposte. --Aushulz (msg) 19:49, 16 apr 2009 (CEST)
- Dipende dai casi. Se sta inserendo insulti nelle voci puoi segnalarlo anche al primo vandalismo, se invece elimina piccoli pezzi di testo potrebbero essere solo dei test, e basta un avviso. Insomma dipende dai casi. L'importante, come diceva DoppioM, e' controllare data e ora (se ha smesso anche solo da mezz'ora e' inutile avvisarlo o segnalarlo, significa che se ne e' gia' andato da solo) Jalo 19:46, 16 apr 2009 (CEST)
come faccio a inserire nuovi articoli?
ciao...scusa ma come faccio a inserire dei nuovi articoli? grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Billscava (discussioni · contributi).
- Vedi Aiuto:Come scrivere una voce... Per maggiori informazioni, parti dalla pagina Aiuto:Aiuto e dal Manuale... Ciao ^_^ !!!--Marco 27 19:35, 16 apr 2009 (CEST)
- E per evitare di lavorare per niente controlla prima se l'argomento che vuoi trattare e' tra quelli accettati Jalo 19:47, 16 apr 2009 (CEST)
Mezza voce scomparsa
Scrivo riguardo a questa voce, nlla visualizzazione della pagina ce n'è solo metà, ma modificandola si vede tutta, salvandola rimane così. Qualcuno sa spiegarselo?? --FENIXdeiBB (msg) 20:05, 16 apr 2009 (CEST)
- Andava semplicemente chiuso un tag ref. --Vito (msg) 20:10, 16 apr 2009 (CEST)
- Grazie ^_^ --FENIXdeiBB (msg) 20:11, 16 apr 2009 (CEST)
- In realtà Marco27 ha usato una forma ancora migliore della mia ;) --Vito (msg) 20:12, 16 apr 2009 (CEST)
- In pratica mancava uno slash, vedi la diff... Andava <ref name=XXX/>... Ciao ^_^ !!!--Marco 27 20:15, 16 apr 2009 (CEST)
- In realtà Marco27 ha usato una forma ancora migliore della mia ;) --Vito (msg) 20:12, 16 apr 2009 (CEST)
- Grazie ^_^ --FENIXdeiBB (msg) 20:11, 16 apr 2009 (CEST)
Lettura della cronologia
Cosa significano i simboli del rigo seguente?
(diff) (cron) . . N! Pikkemilano; 22:22 . . (+395) . . 151.20.180.164 (discussione) (pikke milano)
cosa significa "N!"?
"(+395)"?
oppure "!"?
"m"?
come s'interpretano? grazie --Thecinic (msg) 22:41, 16 apr 2009 (CEST)
- N =una pagina nuova; (+123) i caratteri aggiunti; ! = una modifica non verificata; m = una modifica minore.
- Trovi una spiegazione esaustiva su Aiuto:Ultime modifiche --(Y) - parliamone 22:44, 16 apr 2009 (CEST)
Template da cancellare?
Alla pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Commonscat/3 si è discusso sull'annullamento della cancellazione per il template obsoleto "commonscat". Siccome ci sono altri 4 casi simili (template:commons, template:Wikiquote, template:Wikisource e Template:Wikibooks) secondo voi bisogna applicare lo stesso provedimento anche agli altri 4, solo a commons e commonscat (come dice DrZimbu in Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Wikibooks) o cosa? Siccome il template:Wikibooks è stato proposto per la cancellazione, bisognerebbe decidere almeno su questo template. Vale la pena aprire una discussione al Bar o da altra parte in proposito? --Aushulz (msg) 01:23, 17 apr 2009 (CEST)
spese pluriennali
Come faccio per segnalare un'informazione falsa riportata in una pagina?
Effettuando una ricerca in Wikipedia ho trovato una pagina contenente un'informazione (volutamente, credo) falsa o quantomeno fortemente inesatta. E' possibile intervenire?
- Sì. Puoi riportare qui qual è il problema o intervenire direttamente nella voce o nella sua Pagina di discussione.
- Ciao, M/ 12:42, 17 apr 2009 (CEST)
- Oppure puoi modificare tu stesso la pagina, però mi raccomando guarda prima qui. Ciao!--Melkor II (msg) 13:27, 17 apr 2009 (CEST)
Le modifiche sono le mie - l'IP no
Salve, ho cercato a lungo ma non ho trovato una risposta a questa mia domanda: - Modificando una pagina una volta fatto l'accesso rimane il mio utente nella cronologia, ma se faccio delle modifiche da altri PC (a IP variabile) (e ovviamente non mi porto dietro il nome e la password) come posso riconoscere a posteriori che quelle modifiche sono le mie? Ancora un grazie a tutti.--Alfa1981 (msg) 17:47, 17 apr 2009 (CEST)
- Così ad occhio, se l'IP è variabile non ci sono possibilità di avere un'identificazione univoca. In teoria sarebbe possibile, facendo richiesta al provider, conoscere a che utente corrispondeva l'IP in un dato orario, ma questi dati per ragioni di privacy sono ovviamente accessibili solamente dall'autorità giudiziaria. L'unica strada è IMHO quindi accedere sempre con il proprio account prima di fare modifiche se si vuole che rimanga traccia nella cronologia del proprio operato. -- Lepido (msg) 17:58, 17 apr 2009 (CEST)
- (conflittata) Non si può fare, anche perché non possiamo avere nessuna prova che tu sia l'autore della voce, neanche se si accertasse che l'IP è tuo. Il consiglio è di editare sempre dall'utenza, avendo cura, in computer condivisi, di segnalare che ne usi sulla tua pagina utente (per evitare di essere segnalato come compatibile in un eventuale Check user con altre utenze problematiche).
- O in alternativa farsi un account specificatamente per l'accesso a computer condivisi, ma va segnalato in pagina utente (basta scrivere "questo account è usato da Alfa1981 per accesso a computer condivisi") ma per evitare accuse di sockpuppeting ovviamente non si può né votare con entrambe le utenze su una stessa votazione, né usarle per l'alterazione del consenso (un'utile pagina in merito si può trovare qui), anche perché può portare al blocco in scrittura dell'utenza, sia la secondarie che la primaria. --Austro sgridami o elogiami 18:01, 17 apr 2009 (CEST)
- Alfa1981, commento il tuo "ovviamente": da altri PC puoi benissimo fare il login con user/password e non abilitare il salvataggio dei dati della sessione (dipende dal browser, ma in genere il messaggio è abbastanza esplicito), in modo tale che dopo l'uscita non rimangano in cache.
- Confermo peraltro quel che ti ha risposto Lepido, ma è davvero così importante per te riconoscere i tuoi contributi? --CavalloRazzo (talk) 18:08, 17 apr 2009 (CEST)
Ei....Grazie innanzitutto per le risposte. La mia voleva essere solo un aiuto agli altri utenti. Mi spiego; se faccio una modifica che non registro come mia, altri utenti che potrebbero non condividere le mie idee non possono contattarmi per discuterne e migliorane la voce. Io pensavo a qualcosa nella pagina cronologia del tipo riconosci questa/quella modifica come tua in modo che uno a posteriori possa assumersi la responsabilità di una data modifica. O che perlomeno io ne venga segnalato accanto al'IP. Ma mi sembra di capire che ciò non é possibile... vabbé...proverò a seguire i vostri consigli... ancora un GRAZIE a tutti.
- Il luogo più opportuno per discutere i contenuti di una voce è la relativa pagina di discussione. --CavalloRazzo (talk) 12:12, 18 apr 2009 (CEST)
come mai nel ricerca
come mai cercando un nominativo (nome e cognome) si riesce a trovare solamente per il nome se è scritto prima del cognome, ma nella ricerca del cognome non risulta. Esempio Foscolo Ugo "la pagina non esiste" invece Ugo foscolo "la pagina esiste". E' un problema di inserimento del titolo della pagina?Grazie--paopao (msg) 20:32, 17 apr 2009 (CEST)
- Proprio perché non esiste la pagina Foscolo Ugo, ma solo la pagina Ugo Foscolo. Del resto la si trova ugualmente cercando foscolo ugo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:52, 17 apr 2009 (CEST)
- Probabilmente il problema sta nel fatto che clicchi sul tasto Vai, invece di ricerca, in ogni caso ti dovrebbe spuntare ugualmente l'elenco delle pagine che contengono i termini cercati, in basso. --Skyluke ★ 11:12, 18 apr 2009 (CEST)
Problema link ad immagine uploadata su wikicommons
Non riesco a sistemare a dovere il link di un immagine su una pagina di wikipedia(questa qui-->L'esercito dei Demoni).Il problema è che quando linko l'immagine,quella nella tabella a destra,prima di essa e alla fine ci sono le scritte [[Immagine:]e non riesco a toglierle..Come faccio?Grazie a chi saprà aiutare un wikipediano molto inesperto:(
- Corretto. Nel caso del template "libro" devi solamente mettere il nome dell'immagine senza "file:" e le parentesi quadre. Tutto questo viene aggiunto d'ufficio dal template stesso. -- Lepido (msg) 23:20, 17 apr 2009 (CEST)
Copyviol
La voce Loris Macci è chiaramente copiata dal sito www.architectour. net/architetti/scheda_arc.php?id_arc=3010 (ho messo lo spazio prima del net per poterlo visualizzare), ma non riesco ad usare nè il {{Cancelcopy}} nè il {{Cancella subito}} perchè il sito è in blacklist..qualcuno può provvedere?? Sandro 11:07, 18 apr 2009 (CEST)
- Fatto La prossima volta scrivi qui per queste segnalazioni, grazie ;) --Skyluke ★ 11:17, 18 apr 2009 (CEST)
Come faccio ad aggiungere un menu nella barra a sinistra?
Quando installo mediawiki ho per default i seguenti menu nella barra di navigazione a sinistra: navigazione, comunità, ricerca. strumenti.
Come faccio ad aggiungerne un altro? E come faccio ad aggiungere/eliminare delle voci?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.162.212 (discussioni · contributi) 11:49, 18 apr 2009 (CEST).
- Il sito del supporto al software mediawiki è www.mediawiki.org Lì trovi le risposte a qualsiasi domanda al riguardo. Ciao --Skyluke ★ 12:10, 18 apr 2009 (CEST)
grazie!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.162.212 (discussioni · contributi) 12:17, 18 apr 2009 (CEST).
Le lettere accentate mandano in tilt il wiki!
Sto cercando nel supporto di Mediawiki (dove ho trovato la risposta alla domanda precedente su come fare per aggiungere voci al menu a sinistra) riguardo un altro problema: nel mediawiki caricato sul nostro server, quando inserisco nelle pagine de wiki parole con caratteri accentati (à, è, ì, ò, ù) e poi salvo, la pagina non si carica: ho provato a modificare l'inpostazione UTF-8 (mettendo ISO-8859-1)....mentre cerco, forse c'è già una risposta semplice al problema...grazie! angela — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.162.212 (discussioni · contributi).
- Non ho capito bene il problema, però ho avuto un problema con il bot riguardo alle lettere accentate e l'ho risolto sostituendo alla lettera accentata la corrispondente entity. Puoi provare così: basta guardare la voce "entity". --Aushulz (msg) 14:34, 18 apr 2009 (CEST)
Hai ragione! ho provato e se scrivo fedelt"à", il wiki salva la pagina e mi visualizza l'accento. Ma....dato che useranno questo wiki dei ragazzini, e l'obiettivo per loro è quello di scrivere una storia in modo collaborativo, non so se posso cheder loro di scrivere le entity al posto delle lettere accentate... hai idea di come si può risolvere il problema "alla radice"? graizie davvero!! --87.17.125.162 (msg) 15:10, 18 apr 2009 (CEST)
- Non so voi, ma io qui su Wikipedia scrivo comodamente le parole accentate... guarda: città, perché, così, però, cucù! --DoppioM 15:42, 18 apr 2009 (CEST)
- Potresti mettere il link al tuo server in modo da fare qualche prova? In ogni caso mi viene il sospetto che sia un'impostazione del server stesso, perché non dovrebbero esserci problemi con i normali caratteri diacritici occidentali -- Lepido (msg) 18:30, 18 apr 2009 (CEST)
Parametro
A che serve il parametro |ForzaOrdinamento = nel template {{Bio}}? Mi mandano qui dall'Oracolo --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:10, 18 apr 2009 (CEST)
- Proprio nella pagina che hai linkato si legge: ForzaOrdinamento = da compilare quando la sequenza nome + cognome non corrisponde esattamente al titolo della voce (ad esempio "Sarah Louise Heath Palin" alla voce Sarah Palin) o quando il nome o il cognome includono caratteri speciali che altererebbero l'ordinamento alfabetico (ad esempio Pëtr Il'ič Čajkovskij). Si utilizzi la sintassi "cognome del titolo, nome del titolo", eliminando tutti gli eventuali caratteri speciali (ad es. "Cajkovskij, Petr Il'ic"). In pratica serve per tenere in ordine liste e categoria, che verrebbero mandate in tilt da nomi in più o lettere strane (nel caso di "Sarah Louise Heath Palin" se non si forzasse figurerebbero "Luoise Heath Palin" come cognome) --DoppioM 15:46, 18 apr 2009 (CEST)
- Ok, perfetto, grazie. Lì non hanno risposto al mio dubbio e mi hanno mandato qui per la conclusione. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:56, 18 apr 2009 (CEST)
Esportare la bibliografia da voci su en:Wiki.
C'è un sistema per esportare bibliografie curate come quella in coda a questa voce inglese? Copiandola dalla pagina di edit inglese e incollandola nella nostra pagina di edit, in lettura poi si sballa tutto perchè evidentemente sulla enwiki usano codici che non funzionano qui da noi. Anche copiando soli il testo direttamente dalla pagina di lettura la situazione si incasina per via degli spazi e interlinee. Ho provato a copincollare anche in word con la funzione 'mantieni solo il testo' che dovrebbe cancellare la formattazione originale, ma nulla.. Suggerimenti? --Waglione«..........» 14:37, 18 apr 2009 (CEST)
- La bibliografia è sistemata attraverso diversi template:
- {{ref begin}} che formatta l'incolonnamento: vedi che è tutto più spostato a sinistra?),
- {{cite book}}, il loro "cita libro" con i parametri in inglese: devi sostituire "year" in "anno", ecc...
- {{aut}} che penso serva a creare un wikilink alla pagina dell'autore se esistente, e forse ascriverlo tutto maiuscolo.
Per esportarla penso tu debba riscriverla tutta con il nostra {{cita libro}}, magari copiando la sorgente e sostituendo con Word o WikEd i tag in italiano, se esistono i corrispondenti esatti. --DoppioM 15:54, 18 apr 2009 (CEST)
- Grazie, togliendo quei template all'inizio e alla fine e sostituendo i tag è andato tutto a posto almeno così mi sembra. --Waglione«..........» 17:13, 18 apr 2009 (CEST)
- I template "cita" tra cui il "cita libro" accettano i parametri in inglese, per facilitare l'importazione di note. I template che creano casino sono gli altri. --« Gliu » 22:12, 18 apr 2009 (CEST)
- Grazie, togliendo quei template all'inizio e alla fine e sostituendo i tag è andato tutto a posto almeno così mi sembra. --Waglione«..........» 17:13, 18 apr 2009 (CEST)
Sistemazione della sezione note
Sto aggiustando la sezione delle note tramite l'aiuto di un bot. Mi sono trovato alla voce Unione Calcio Sampdoria 1998-1999, in cui le note sono inserite in una maniera abbastanza insolita. Avete qualche consiglio su come intervenire in questo caso? --Aushulz (msg) 14:45, 18 apr 2009 (CEST)
- Direi di lasciarla così Jalo 18:11, 18 apr 2009 (CEST)
Cancellarsi completamente
Salve, so che sicuramente c'è una risposta ben precisa ma non ho voglia di cercarla, indirizzatemi. Se io volessi cancellarmi completamente da wikipedia, rimuovendo non solo la mia utenza, ma anche tutti i miei contributi, come potrei fare? Immagino che i contributi, se anche li cancellassi, sarebbero cmq a disposizione di chi volesse farli suoi ripristinandoli, ma mi chiedo se ciò possa valere anche per le discussioni, o per le pagine del namespace wikipedia, per es. Nelle stesse ad es. potrebbero esserci informazioni personali, in questo caso non potrebbe prevalere la legge sulla privacy anche sulla licenza GFDL? In ogni caso la domanda è COME SI FA A SPARIRE DA QUESTO POSTO. --Antiedipo (msg) 18:45, 18 apr 2009 (CEST)
- Non penso tu possa. Hai già letto questo? --Azrael 18:49, 18 apr 2009 (CEST)
- I contributi non li puoi ritirare perché hai praticamente perso tutti i diritti su di essi tranne quello di citazione, come recita la pagina di modifica stessa " Il testo pubblicato potrà essere modificato, cancellato o riutilizzato senza il tuo permesso." per cui non puoi richiederne la cancellazione. Però puoi chiedere la rinomina dell'utenza ad un nickname anonimizzante, che cancella il tuo nome da wiki, anche se tutte le tue firme rimarranno così. Puoi ovviamente farti cancellare la pagina personale e talk e far bloccare infinito l'account così messo. --Austro sgridami o elogiami 18:52, 18 apr 2009 (CEST)
- Non c'è modo ad es. di cambiare tutte le firme già apposte, in modo da rinominarle? Il fatto che io abbia perso i diritti sui miei contributi, comprende anche il diritto ai dati personali eventualmente ivi contenuti, dunque in aggiramento della legge sulla privacy?--Antiedipo (msg) 18:53, 18 apr 2009 (CEST)
- Non c'è privacy che tenga: se hai pubblicato dati personali in GFDL li hai resi addirittura utilizzabili commercialmente :D. Quello che puoi fare è chiedere ad un admin di rimuoverli dalla cronologia (quindi sì, cancellarli), ma solo se sono dati personali sensibili e per un giustificato motivo. Le firme potresti farle cambiare con un bot. --DoppioM 18:57, 18 apr 2009 (CEST)
- ok, valuterò se chiedere aiuto a qualcuno per il discorso del bot. Mi pare però che la legge sulla privacy, anche quando si conceda l'uso commerciale dei propri dati, prevede obbligatoriamente la possibilità di ritirare il consenso per l'utilizzo degli stessi, in qualsiasi momento. In questo senso vorrei capire come ritirare questo consenso su wikipedia. --Antiedipo (msg) 18:59, 18 apr 2009 (CEST)
- <conflittato> Per le firme, se non sbaglio, dovrebbe esserci Team OTRS-Bot, che anonimizza le firme... Altrimenti un bot qualunque va bene...--Marco 27 19:00, 18 apr 2009 (CEST)
- Tu non hai dato consenso all'uso dei dati dopo averli dati a qualcuno. Tu li hai Pubblicati, come se li avessi scritti su un giornale. C'è differenza. Quelli che hai inserito nella registrazione sono segreti, qui si parla di quelli che hai scritto nelle voci (et simila). Ad esempio, di che dati parli? --DoppioM 19:03, 18 apr 2009 (CEST)
- <conflittato> Per le firme, se non sbaglio, dovrebbe esserci Team OTRS-Bot, che anonimizza le firme... Altrimenti un bot qualunque va bene...--Marco 27 19:00, 18 apr 2009 (CEST)
- che so, dalla lettura dei miei contributi ad es. si potrebbe risalire, incrociando i dati, alle mie preferenze sessuali o ai miei studi o al luogo dove vivo. Cmq sto semplicemente cercando il modo, ripeto, per sparire letteralmente da qui, come se non ci fossi mai stato. --Antiedipo (msg) 19:06, 18 apr 2009 (CEST)
- Non si risalirebbe mai comunque a te personalmente. Io ho un babelfish lunghissimo, eppure solo chi mi conosce potrebbe dire: è lui. Quindi da questo punto di vista non pensarci. Allora devi:
- Mettere in cancellazione la pagina utente con il {{cancella subito|17}}
- Togliere la tua e-mail da Speciale:Preferenze
- Chiedere l'anonimizzazione in Wp:Cambiare il nome utente e chiedere lì conferma per il bot di sostituzione firma
- Salutare :D
- Chiedere l'auto-blocco infinito in WP:RA --DoppioM 19:14, 18 apr 2009 (CEST)
- grazie per la puntuale e precisa scaletta. Se non si può fare di meglio...il fatto è che vorrei cancellare anche le tracce della mia presenza qui, non solo la mia presenza...futura, ma anche quella passata. Cioè, che nessuno possa risalire al fatto che sono stato qui. Sul fatto che non si possa risalire a me, cmq, non è affatto così...è incredibile cosa ho scoperto sulle persone, semplicemente partendo da pochi dati e incrociando ciò che trovavo sul web. --Antiedipo (msg) 19:23, 18 apr 2009 (CEST)
- Nome e cognome?? wow! Comunque, il tuo passaggio è donato al mondo in GFDL. Al massimo puoi cambiare il nick in un numero. Ma a quel numero saranno associati tutte le modifiche fuori dalle pagine utente. Ah, ricordati di far cancellare anche le discussioni, archivi e sottopagine. --DoppioM 19:29, 18 apr 2009 (CEST)
Ma ti vuoi wiki-suicidare per la cancellazione di Metodi di suicidio? Mi pare un po' poco.. --Waglione«..........» 19:31, 18 apr 2009 (CEST)
- Diciamo che questa è l'ennesima volta che provo un sentimento di disgusto per quello che accade qui. E sono stufo di wiki-disgustarmi. --Antiedipo (msg) 20:07, 18 apr 2009 (CEST)
- @Antiedipo: Non drammatizzerei perché non vi è un motivo razionale. Voglio dire che è impossibile associare con certezza al 100% i tuoi, i nostri contributi a determinate, ben precise persone fisiche. Ripensaci con calma prima del passo fatale per non pentirti in seguito :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:44, 18 apr 2009 (CEST)
- @Antiedipo: tu sei un utente registrato e attivo (molto) da due anni, non posso credere che tu non abbia mai letto le pagine di aiuto come Aiuto:Eliminare la registrazione o semplicemente le FAQ; posso comprendere i dubbi di un novellino ma tu non lo sei. Sapevi benissimo quello che stavi facendo e a quali condizioni. Mi dispiace se hai problemi di stanchezza con il progetto, ma chiaramente non è questo il luogo per discuterne. Evitiamo di prenderci in giro, per favore. Mi permetto di suggerirti una lunga wikipausa (è salutare per tutti) e poi probabilmente vedrai le cose in modo un po' diverso. --MarcoK (msg) 12:05, 19 apr 2009 (CEST)
Lui è dela Guinea-Bissau, ma nel template Bio questa nazionalità non è riconosciuta, e sono costretto a mettere, "errando", guineano. Come risolvere il problema? --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:30, 18 apr 2009 (CEST)
informazione sul regolamento della mariaccia
Mi e' capitato durante il gioco che l'avversario facendo l'accuso da 20 e avendo accumulato un totale pari 240 punti (260) lui si chiamasse la vittoria della partita,nonostante che fossi io ad avere la mano,mi spiego.io avevo accumulato 238 punti mi batto l'asso lui mi risponde il cavallo della mariaccia accusata a questo punto lui sostiene di aver vinto buttando le carte a terra. Ma e questo giusto visto che ero a giocare e non lui.
Vi sarei molto grato se riusciste a risolvere questo dilemma.grazieeeeeeeeeee
Angelo Voria -- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.11.134.45 (discussioni · contributi) 10:26, 19 apr 2009 (CEST).
E non scrivere maiuscolo, equivale ad urlare.--DaniDF1995 10:58, 19 apr 2009 (CEST)
Aggiunta di una voce respinta, giudicata come violazione di copyright
Gentilissimi, alcuni mesi fa ho cercato di aggiungere una voce a wikipedia: "ground response test". Mi è stato risposto che il testo introdotto non rispettava il copyright in quanto copiato da un sito internet. http://www.geotermicasaval.it/ground_response_test.php
Il sito a sua volta copiava da un libro. http://www.manualegeotermia.it/
Dato che io sono l'autore sia del sito che del libro, e sul libro ho pubblicato un testo originale, non copiato da altri, ma frutto di mie esperienze e sperimentazioni in cantiere e a livello progettuale, non ho facoltà di rendere libero il testo da me prodotto?
Grazie
Savino Basta
- Per concedere l'uso di materiale sul quale si hanno i diritti, bisogna seguire quanto spiegato in questa pagina. Ricordo inoltre che la concessione del materiale implica che questo potrà subire tutte le evoluzioni tipiche (ad esempio la modifica) degli altri testi inseriti nel progetto. --Giuseppe (msg) 11:54, 19 apr 2009 (CEST)
- Da ricordare inoltre che, come scritto in evidenza in testa a questa pagina, Questo non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate ecc. --MarcoK (msg) 11:58, 19 apr 2009 (CEST)
il link
dove trovo il link per creare una nuova voce
- Aiuto:Come scrivere una voce, ma consiglio anche Aiuto:Aiuto e Aiuto:Manuale... Ciao ^_^ !!!--Marco 27 14:58, 19 apr 2009 (CEST)
Modifica Template
Salve vorrei sapere come posso modificare questo Template in modo da mettere 3 risultati al posto di uno.Grazie.--Ste81dime tuto 21:14, 19 apr 2009 (CEST)
- Si deve cambiare il codice, per il quale serve una certa dimestichezza con l'html e il linguaggio mediawiki. --Skyluke ★ 12:44, 20 apr 2009 (CEST)
Pagine create
Quando una pagina viene cancellata e poi ricreata, questo tool a chi attribuisce la paternità della creazione? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:38, 19 apr 2009 (CEST)
- Se recuperata da un sysop la cronologia resta quella precedente alla cancellazione, se ricreata da un normale utente la voce risulterà nuova, e quindi con una nuova cronologia e il primo autore sarà l'utente che l'ha ricreata. --Skyluke ★ 12:43, 20 apr 2009 (CEST)
Immagini
E' possibile caricare una immagine che è stata creata utilizzando come base una mappa presa da Google Maps? Ci possono essere problemi di copyright? --schickaneder (msg) 00:31, 20 apr 2009 (CEST)
- Secondo queste indicazioni, si dovrebbe utilizzare {{Copyright GoogleMaps}}... però non so se le immagine debbano essere "pari pari" così come sono (come gli screenshot dei film, vedere {{Screenshot Copyrighted}}) oppure se sia possibile crearne delle opere derivate, come mi par di capire abbia fatto tu. --Gig (Interfacciami) 08:44, 20 apr 2009 (CEST)
Cancellazione voce, help
Ho proposto per la cancellazione (in semplificata) la voce: Coscienza causa del collasso.
Volevo completare la procedura di cancellazione ma ho trovato che la pagina è già stata cancellata (così mi sembra di aver capito): Wikipedia:Pagine da cancellare/Coscienza causa del collasso.
A questo punto non mi è chiaro come completare la procedura di segnalazione. Non comprendo neanche come mai non risulti dalla voce il fatto che era stata sottoposta a una precedente procedura di cancellazione.
Grazie --Fioravante Patrone 07:41, 20 apr 2009 (CEST)
- La voce è stata cancellata in semplificata e poi riproposta, ma è da NON cancellare assolutamente (a parte ovviamente la frase del tipo lì), qualcosa c'è scritto, al limite la segniamo come stub Lenore 07:58, 20 apr 2009 (CEST)
- Lenore, io qui chiedo un parere tecnico. Se sei contrario alla cancellazione ti esprimerai nella sede apposita. --Fioravante Patrone 08:14, 20 apr 2009 (CEST)
- fixato Lenore 08:18, 20 apr 2009 (CEST)
- Grazie, ho completato. Ero rimasto spiazzato dal fatto che la voce fosse stata cancellata in precedenza. --Fioravante Patrone 08:25, 20 apr 2009 (CEST)
- fixato Lenore 08:18, 20 apr 2009 (CEST)
- Lenore, io qui chiedo un parere tecnico. Se sei contrario alla cancellazione ti esprimerai nella sede apposita. --Fioravante Patrone 08:14, 20 apr 2009 (CEST)
insegnante scuola primaria
cerco un ristorante economico a giardini naxos per un gruppo di studenti della scuola primaria in gita scolastica — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.97.124.66 (discussioni · contributi) 10:14, 20 apr 2009 (CEST).
- Gentilissimo/a, questo non è lo "Sportello informazioni" al quale pensava di rivolgersi. Questo spazio è riservato a domande sul funzionamento di Wikipedia. --CavalloRazzo (talk) 10:42, 20 apr 2009 (CEST)
Registrazione e login
Buonasera, volendo collaborare ho seguito, spero bene, le istruzioni per registrami. Nonostante ciò mi viene sempre detto che la PW non è corretta. Come posso fare? Grazie--79.2.121.213 (msg) 14:23, 20 apr 2009 (CEST)
- L'unico motivo per cui mi viene in mente che ti possa dare l'errore è che magari hai provato a registrare un nick già presente. Prova a leggere Aiuto:Registrati. --Austro sgridami o elogiami 14:31, 20 apr 2009 (CEST)