Formato DX

formato di sensore fotografico di 23,6×15,7 mm
Versione del 21 apr 2009 alle 19:16 di Emmeeffe (discussione | contributi) (Ulteriore correzione su pro e contro dell'uso del formato DX)

Il Formato Nikon DX è un formato di sensore fotografico di circa 24×16 mm. La sua superficie è leggermente più grande di un formato APS-C, e circa 2/3 della grandezza di una pellicola . Questo formato standard è stato creato da Nikon per le sue reflex digitali di prima generazione, la maggior parte delle quali monta tutt'oggi questo sensore.

Nel 2007, Nikon ha messo in vendita la D3, equipaggiata con un sensore diverso dal DX: un sensore pieno formato della dimensione della pellicola e lo ha chiamato Formato Nikon FX.

Grandezza reale del sensore

Nikon produce diversi sensori DX di dimensioni leggermente differenti e con diversa risoluzione a seconda della prodotto su cui verranno montati. Nella tabella sottostante la dimensione e la risoluzione dei sensori di alcuni modelli.

Camera Larghezza sensore (mm) Altezza Sensore (mm) Pixels orizzontali Pixels verticali
Nikon D2Xs 23,7 15,7 4288 2848
Nikon D2X 23,7 15,7 4288 2848
Nikon D2Hs 23,7 15,5 2464 1632
Nikon D2H 23,7 15,5 2464 1632
Nikon D1X 23,7 15,5 4024 1324
Nikon D1H 23,7 15,5 2012 1324
Nikon D1 23,7 15,5 2012 1324
Nikon D300 23,6 15,8 4288 2848
Nikon D200 23,6 15,8 3872 2592
Nikon D100 23,7 15,5 3008 2000
Nikon D90 23,6 15,8 4288 2848
Nikon D80 23,6 15,8 3872 2592
Nikon D70s 23,7 15,5 3008 2000
Nikon D70 23,7 15,5 3008 2000
Nikon D60 23,6 15,8 3872 2592
Nikon D50 23,7 15,5 3008 2000
Nikon D40x 23,7 15,6 3872 2592
Nikon D40 23,7 15,5 3008 2000

Conseguenze

Il fatto che la dimensione di questi sensori sia circa 1/3 minore rispetto alla pellicola rende più stretto l'angolo di visione, per la precisione pari a quello di un obiettivo di focale 1,5 volte più lunga.

Questo può risultare vantaggioso per chi utilizza più frequentemente i teleobiettivi. D'altro canto diventa svantaggioso per il fotografo che utlizza lenti grandangolari, per la necessità di avere focali molto più corte (e quindi più costose e più difficili da realizzare) per ottenere il medesimo angolo di visione su pellicola.

Esistono lenti specificatamente progettate per il formato DX che proiettano una quantità inferiore di luce, rispetto alle ottiche tradizionali, causando vignettatura se utilizzate su fotocamere a pieno formato.