Strumenti ad arco

strumenti musicali cordofoni
Versione del 5 mar 2006 alle 10:34 di Al Pereira (discussione | contributi) (creata una nuova voce trasferendo un paragrafo dalla voce Cordofoni)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Stub musica Gli strumenti ad arco, più comunemente definiti archi, sono strumenti della famiglia dei cordofoni, nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un archetto su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Lo sfregamento o la percussione dell'archetto sulla corda generano un suono di frequenza inversamente proporzionale alla lunghezza ed allo spessore del segmento di corda interessato. La cassa armonica ha una speciale rientranza su entrambi i lati, che consente al musicista di azionare agevolmente l'archetto sulle corde.

Dalla tessitura più acuta a quella più grave, gli archi sono:

I primi quattro costituiscono la base dell'orchestra sinfonica.