Con la sigla WR sono contraddistinte le motociclette della casa motociclistica giapponese Yamaha Motor Co. destinate all'uso in fuoristrada e nel supermotard. Derivano dai modelli di motocross Yamaha YZ e sono disponibili in varie cilindrate. Nel listino 2009 alla sigla WR viene affiancata un'ulteriore lettera identificativa, la X per i modelli da motard, la R per i modelli da enduro e la F per i modelli da competizione sempre da enduro.

Yamaha WR
La Yamaha WR 250 R
Costruttorebandiera Yamaha Motor Co.
TipoEnduro
Produzionedal 1991
Stessa famigliaYamaha YZ

Storia

La serie "WR" prende origini dai modelli per le competizioni "YZ 250 WR" che la Yamaha aveva approntati nel 1989, modificando le "YZ" ufficiali per il cross, allo scopo di renderle adatte alle competizioni da enduro. La modifica sostanziale consiste nell'adozione di una più distanziata rapportatura del cambio, cui richiama la sigla "WR", acronimo di wide ratio = rapporti spaziati.

La Yamaha 250 WR, primogenita della serie "WR", viene presentata nel 1991 e subito affiancata dai modelli con cilindrate di 200 e 125 cc.

Nel corso del lungo processo evolutivo, la serie "WR" ha collezionato numerosi propulsori di varie cilindrate e, negli ultimi anni, anche con a motorizzazioni a 4 tempi, maggiormente ecologiche.

La versione R

Rispetto alle versioni da motocross, le moto vengono omologate con un nuovo impianto elettrico in grado di fornire energia alle luci e al clacson, poi viene sostituito lo scarico non catalitico con uno che rispetti le norme antinquinamento, la ruota posteriore passa da 19 pollici a 18.

I modelli di produzione più recente sono tutte equipaggiate di propulsore a quattro tempi (lo stesso della R125 con le opportune modifiche) mentre le versioni dei primi anni, esattamente come quelle da cui derivano, avevano un motore a due tempi.

Le cilindrate disponibili sono state da 125, 200 (solo fino al 1998) e 250 cm3.

La versione X

Questa moto si differenzia dalla versione WR-R per le ruote da 17 pollici, l'impianto frenante da moto stradale (maggiorato) e il parafango anteriore accorciato, le coperture riviste in entrambe le versioni (125 e 250) con coperture da 110/70-17 M/C 54H all'anteriore e 140/70-17 M/C 66H al posteriore[1].

La versione F

Con delle caratteristiche più spinte rispetto alle precedenti, sono i modelli destinati esplicitamente alle competizioni di enduro e sono disponibili nelle cilindrate da 250 e 450 cm3[2]. Le caratteristiche tecniche restano molto simili a quelle dei corrispondenti modelli da motocross[3].

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Yamaha WR 125 R del 2009
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2.180 × 835 × 1.220 mm
Altezze Sella: 930 mm - Minima da terra: 265 mm
Interasse: 1.430 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 133 kg Serbatoio: 8,5 l
Meccanica
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124,7 cm³ (Alesaggio 52 × Corsa 58,6 mm)
Distribuzione: SOHC a 4 valvole cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica
Potenza: 11 kW (15 Cv) a 9.000 rpm Coppia: 12,2 Nm (1,24 kgm) a 8.000 rpm Rapporto di compressione: 11,2:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi
secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 240 mm / Posteriore: a disco da 220 mm
Pneumatici anteriore: 80/90-21 M/C 48P; posteriore: 110/80-18 M/C 58P
Fonte dei dati: Dal sito yamaha
Caratteristiche tecniche - Yamaha WR 250 R del 2009
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2.180 × 810 × 1.230 mm
Altezze Sella: 930 mm - Minima da terra: 300 mm
Interasse: 1.420 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 134 kg Serbatoio: 7,6 l
Meccanica
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 250 cm³ (Alesaggio 77 × Corsa 53,6 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica
Potenza: 22,6 kW (30,7 Cv) a 10.000 rpm Coppia: 23,7 Nm (2,42 kg-m) a 8.000 rpm Rapporto di compressione: 11,8:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi
secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 230 mm
Pneumatici anteriore: 80/100-21M/C 51P; posteriore: 120/80-18M/C 62P
Fonte dei dati: Dal sito yamaha

Note

Collegamenti esterni

Template:Moto

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti