Unaldo II d'Aquitania
Origine
Figlio del duca Waifer e di sua cugina Adele di Guascogna, figlia di Lupo II di Guascogna. Di questa discendenza non vi è certezza; qualcuno sostiene che questo Hunaldo non sia mai esistito, ma sia Hunaldo I rientrato in Aquitania, dopo la morte del figlio Waifer; altri sostengono che sia una terza persona, non discendente dalla dinastia di Guascogna.
Biografia
Nel 768, quando il padre fu assassinato, gli subentrò nel titolo di duca d'Aquitania mentre il nonno Lupo subentrò a Waifer nel titolo di duca di Guascogna.
Continuò la politica paterna di opposizione al re dei Franchi, Pipino, e alla sua morte, la continuò, contro i figli, Carlomanno e Carlomagno, nella parte occidentale dell'Aquitania. Fu affrontato e sconfitto dal figlio maggiore di Pipino, Carlomagno, che, dopo la morte del padre, aveva ricevuto la parte nord-occidentale dell'Aquitania assieme alla Neustria e all'Austrasia, perché il fratello minore Carlomanno, che aveva ricevuto la parte sud-orientale dell'Aquitania assieme alla Borgogna, la Provenza, la Gotia, l'Alsazia e l'Alamagna, si era rifiutato di aiutare il fratello a domare la rivolta aquitana.
Hunaldo si rifugiò in Guascogna, presso il nonno Lupo II che venne, a sua volta, attaccato da Carlomagno. Hunaldo venne consegnato, con la moglie, a Carlomanno, dopo che il nonno si era riconosciuto suo vassallo.
Non si hanno notizie certe della sua morte, comunque non lasciò eredi.
Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Storia della Francia
Bibliografia
- Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358-396.