Bit per secondo

unità di misura
Versione del 25 apr 2009 alle 20:18 di Piero129 (discussione | contributi) (Aggiunte informazioni)

Bit per secondo (abbreviato in b/s, bps, bit/s) è un parametro che esprime il numero di bit che una canale informatico può veicolare nell'intervallo di un secondo.
È quindi una grandezza che permette di valutare la velocità di trasmissione di informazioni di una connessione.
La capacità trasmissiva misurata in Bit per secondo solo in alcuni casi coincide con l'unità Baud.

L'unità baud viene spesso confusa con l'unità bit al secondo (bps), ma differisce da quest'ultima perché ad un simbolo possono corrispondere più bit se si usano tecniche di modulazione non binaria (di ampiezza, frequenza o fase), e quindi la velocità espressa in bit/s può essere multipla di quella espressa in baud. Ad esempio, nello standard V.32 bis per i modem su linea telefonica, si trasmette ad una velocità di 2.400 baud, ma ad ogni simbolo corrispondono 6 bit per cui la velocità espressa in bit al secondo è 14.400 bps ovvero 6 x 2400.

Voci correlate