Kirlian Camera

gruppo musicale italiano
Versione del 27 apr 2009 alle 13:13 di Sirbot (discussione | contributi) (Bot: Modifico Categoria:Gruppi musicali elettronica)

Template:Gruppo

Kirlian Camera è un gruppo italiano che suona musica elettronica darkwave. Fondato nel 1980 da Angelo Bergamini, pioniere della scena synthpop italiana, è stato il primo gruppo italiano ad ottenere un contratto con la Virgin Records. [1]

Tra il 1982 ed il 1984, Bergamini ha suonato anche nel gruppo synthpop/italodisco Hipnosis, che ha ricevuto un disco di platino per le vendite in Germania, ed ha scalato le classifiche europee con il singolo "Pulstar", scritto da Vangelis.

Durante gli anni ottanta, il suono dei Kirlian Camera diventa sempre più oscuro, allontanandosi dal suono synth pop che aveva caratterizzato le loro prime produzioni. Nel 1993, firmano un contratto con l'etichetta tedesca Discordia. Il 1995 li vede collaborare con i colleghi di etichetta Dive su Obsession.

Il 26 aprile 1999, i Kirlian Camera si trovano coinvolti nell'inchiesta sul Movimento Gotico quando vengono menzionati dal sociologo Alfred Schobert in der Spiegel, in un'intervista affiancata ad un articolo sul massacro della Columbine High School. Schobert sosteneva che il gruppo (insieme ai Death in June e Boyd Rice) era un esempio di "elementi neo-fascisti" nella musica goth e EBM, accusandoli di fare il Saluto nazista sul palco. Mentre il gruppo ha pubblicato un comunicato nel loro CD successivo rifiutando ogni affinità con gruppi neo-nazisti o razzisti [1], non gli è mai stata data la possibilità di replicare su der Spiegel, causando la cancellazione di diversi spettacoli e proteste da parte del movimento antifascista fino al 2002.

La composizione del gruppo, cambiata costantemente nel corso degli anni con membri che andavano e venivano, si è relativamente stabilizzata dal 1999, quando al compositore Angelo Bergamini si è affiancata la cantante Elena Alice Fossi.

  • Piccola curiosità: La camera Kirlian è uno strumento, basato sull'effetto Kirlian, per la fotografia del campo biopsichico.

Discography

  • Dawn (1980), MC, no label
  • Kirlian Camera (1981), 12, Italian Records
  • Passing Masks (1982), 12,Quadrangolo Mirabile s.d.f.
  • It Doesn't Matter, Now (1983), LP, A.T.G.
  • Communicate (1983), 12, Memory Records - Disc 8
  • Edges (1984), 12, Italian Records - ZYX
  • Blue Room (1985), 12, Italian Records/EMI - ZYX
  • Ocean (1986), 7", Virgin Records
  • Human/Ocean (1986), 12, Virgin Records - ZYX (with Human League)
  • Heldenplatz (1987), 7"/12"/12" promo, Virgin Records
  • Austria (1988), 7"/12", Rose Rosse Records
  • Eclipse Das Schwarze Denkmal (1988), LP/MC, Rose Rosse Records
  • Todesengel The Fall Of Life (1991), CD/Picture Disc, Heaven's Gate

Note

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica