Mario Botta
Template:Stub bio Mario Botta (nato a Mendrisio, Canton Ticino, Svizzera il 1 aprile 1943) è un architetto svizzero; è una tra le più note figure dell'architettura contemporanea.
Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 16 anni realizza la sua prima costruzione (presbiterio di Genestrerio) 1961-63. Prosegue gli studi al Liceo Artistico di Milano e all'Istituto Universitario di Architettura IUAV di Venezia tra il 1964 e il 1969. Nel 1970 apre il proprio studio di architettura a Lugano. La sua architettura molto influenzata da Le Corbusier, Carlo Scarpa e Louis Kahn risulta caraterizzata dalla creazione di uno Spazio architettonico forte e geometrico, e spesso rivestita di mattoni in cotto edificati con un attento disegno del particolare architettonico. Famosi gli edifici a cilindro tronco, che nella chiesa di San Giovanni Battista a Mogno, trova la prima realizzazione e il successivo sviluppo nella Cattedrale di Èvry presso Parigi.
Principali opere
- Case unifamiliari nel Canton Ticino, Svizzera dal 1965
- Scuola media di Morbio Inferiore, Svizzera (1972-1977)
- Palestra a Balerna, Svizzera (1976-1977)
- Biblioteca del Convento dei Cappuccini a Lugano, Svizzera (1976-1979)
- Centro artigianale a Balerna, Svizzera (1977-1979)
- Banca dello Stato a Friborgo, Svizzera (1977-1981)
- Edificio amministrativo “Ransila I” a Lugano, Svizzera (1981-1985)
- 'Casa della Cultura André Malraux a Chambéry, Francia (1984-1987)
- Banca del Gottardo a Lugano, Svizzera (1982-1988)
- 'Maison de la Culture André Malraux a Chambéry, Francia (1982 - 1987)
- Maison du Livre, de l’Image et du Son a Villeurbanne, Francia (1984-1988)
- Galleria d’Arte Watari-um a Tokyo, Giappone (1985-1990)
- Palazzo Botta Lugano, Svizzera (1986-1990)
- Chiesa a Pordenone (1987-1992)
- Uffici e appartamenti a Bellinzona, Svizzera (1988-1991)
- Edificio residenziale e commerciale “5 Continenti” a Lugano, Svizzera (1986-1992)
- Edificio amministrativo "Caimato" a Lugano - Cassarate, Svizzera (1986-1993)
- Insediamento residenziale a Novazzano, Svizzera (1988-1993)
- Museo d’Arte Moderna a San Francisco, Stati Uniti (1989-1995)
- Cattedrale a Evry, Francia (1988-1995)
- Banca UBS a Basilea, Svizzera (1986-1995)
- Chiesa a Mogno', Svizzera (1986/1992-1995)
- Chiesa a Sartirana di Merate - MI, Italia (1987-1995)
- Cappella al Monte Tamaro, Ticino, Svizzera (1990-1995)
- Scenografie per l’Opernhaus di Zurigo (1992-1993) e Teatro a Basilea (1995)
- Banca Bruxelles Lambert a Ginevra, Svizzera (1987/1993-1996)
- Residenza a Monte Carasso', Svizzera (1992-1996)
- Museo Jean Tinguely a Basilea, Svizzera (1993-1996)
- Centro commerciale e residenziale a Mendrisio (1991-1998)
- Casa per anziani a Novazzano, Svizzera (1992 - 1997)
- Sinagoga Cymbalista e centro dell'eredità ebraica a Tel Aviv, Israele (1996-1998)
- Area di servizio a Piotta, Svizzera (1993-1998)
- Edificio direzionale Swisscom a Bellinzona, Svizzera (1988-1998)
- Biblioteca municipale a Dortmund, Germania (1995-1999)
- Uffici e abitazioni “La Fortezza” a Maastricht, Olanda (1990-1999)
- Nuovo impianto funivia a Cardada - Locarno, Svizzera (1997-2000)
- Liceo scientifico a Città della Pieve, Italia (1993-2000)
- Centro sportivo nazionale a Tenero, Svizzera (1998 - 2001)
- Pensilina TPL, Terminal Bus, Lugano, Svizzera dal 2001 al 2002