Masters of the Universe

serie di giocattoli action figure di produzione Mattel

Masters of the Universe (definiti anche MOTU), serie di giocattoli del tipo "action figures" creata dall'azienda americana Mattel. Vera e propria icona degli anni '80, i MOTU hanno dominato il mercato dei giocattoli di quegli anni. La serie ha avuto una durata di ben otto anni - dal 1981 al 1988 - cosa orami rarissima per una serie di giocattoli fisici in un epoca dominata dall'entertainment elettronico.

La storia alla base della serie, ambientata nel mondo fantastico di Eternia, è la lotta tra le forze del bene, costituite dai Guerrieri Eroici (Heroic Warriors) capeggiati da He-Man, l'uomo più forte dell'universo e le forze del male rappresentate da Skeletor e dai suoi Guerrieri Diabolici (Evil Warriors). Col passare degli anni le schiere del male si sono ampliate con l'aggiunta di nuovi gruppi di antagonisti come l'Orda Demoniaca (Evil Horde) capeggiata da Hordak (maestro di Skeletor, poi diventato acerrimo nemico) e gli Uomini Serpente (Snakemen) di King Hiss.

La Filmation, casa di produzione di cartoni animati americana fallita, dalla serie dei giocattoli produsse due serie di cartoni: uno appunto He-Man and Masters of the Universe e She-ra Princess of power, un altra serie di giocattoli per bambine prodotta dalla Mattel.

Nel 1987 la serie dei MOTU è stata omaggiata anche di un film Masters of the Universe di Gary Goddard, con Dolph Lundgren nel ruolo di He-Man.

Col cambiamento di generazione, già ai primi anni '90 i Masters furono dimenticati. Solo recentemente nel 2002 la Mattel li ha rilanciati sul mercato, ovviamente con design rinnovato; ma il successo è stato limitato e la serie è stata chiusa dopo poco tempo. In seguito la NECA, produttore di statuette da collezione, ha ripreso la serie - sotto forma di action figures statiche (dette appunto staction figures) realizzando i personaggi che la Mattel non aveva fatto in tempo a pubblicare, per un target di mercato costituito esclusivamente da MOTU-fun.

I Masters sono ancora oggi per gli appassionati di tutto il mondo un affascinate oggetto da collezione: alcuni pezzi rari - soprattutto quelli della serie classica - vengono valutati anche in cifre molto alte, spesso oltre le mille euro.

Questi sono i personaggi divisi per categoria di appartenenza e ordinati cronologicamente (secondo la prima apparizione sul mercato):

GUERRIERI EROICI:

1981 - HE-MAN

1981 - MAN-AT-ARMS

1981 - TEELA

1981 - STRATOS

1982 - MAN-E-FACES

1982 - RAM MAN

1983 - PRINCE ADAM

1983 - MEKANECK

1983 - BUZZ-OFF

1983 - FISTO

1983 - ORKO

1984 - MOSS MAN

1984 - ROBOTO

1984 - SY-KLONE

1984 - ROKKON

1984 - STONEDAR

1985 - RIO BLAST

1985 - SNOUT SPOUT

1985 - EXTENDAR

1986 - KING RANDOR

1986 - SORCERESS

1986 - CLAMP CHAMP

1986 - GWILDOR

1986 - ROTAR

1986 - TYTUS

GUERRIERI DIABOLICI:

1981 - SKELETOR

1981 - BEAST MAN

1981 - MER-MAN

1981 - ZODAC

1982 - TRI-KLOPS

1982 - TRAP JAW

1982 - FAKER I

1982 - EVIL-LYN

1983 - JITSU

1983 - WHIPLASH

1983 - CLAWFUL

1983 - WEBSTOR

1983 - KOBRA KHAN

1984 - TWO-BAD

1984 - STINKOR

1984 - SPIKOR

1985 - SCARE GLOW

1985 - NINJOR

1985 - FAKER II

1985 - BLAST ATTAK

1986 - SAUROD

1986 - BLADE

1986 - TWISTOID

1986 - MEGATOR

ORDA DEMONIACA:

1984 - HORDAK

1984 - LEECH

1984 - GRIZZLOR

1984 - MANTENNA

1984 - MODULOK

1985 - DRAGSTOR

1985 - HORDE TROOPER

1985 - MULTI BOT

1986 - MOSQUITOR

UOMINI SERPENTE:

1985 - KING HISS

1985 - TUNG LASHOR

1985 - RATTLOR

1986 - SSSQUEEZE

1986 - SNAKE FACE

La serie dei MOTU fu inoltre corredata di un notevole numero di accessori: veicoli da combattimento di ogni genere, armi e playset come il famoso Castello di Grayskull, la Montagna del Serpente e la Città di Eternia.