Parco Tecnologico Padano
Il Parco Tecnologico Padano (PTP) è un centro di ricerca per le biotecnologie agroalimentari con sede a Lodi.
Il cluster
Il Parco Tecnologico Padano nasce a Lodi nel 2000, grazie al contributo della Regione Lombardia e degli altri enti locali, seguendo l’esempio dei grandi cluster europei. All'interno del polo tecnologico che lo ospita operano anche alcuni dipartimenti universitari, centri di ricerca privati, un incubatore di impresa ed un business park.
Gli enti presenti nel cluster
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale
- Istituto "Lazzaro Spallanzani"
- CNR – IBBA e ITB
- CRA – Vercelli
- Facoltà di Agraria (6 dipartimenti) - Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Agraria (1 dipartimento) - Università Cattolica del Sacro Cuore
- I.S.U. – Istituto per i Servizi Universitari
- Ospedale per i grandi animali - Università degli Studi di Milano
- Centro Zootecnico Didattico Sperimentale
La ricerca
Il PTP è innanzitutto un Centro Ricerche che svolge attività di ricerca assieme agli altri centri presenti nel cluster. Tra questi l'Università Statale di Milano, l'Università Cattolica di Piacenza, il CNR ed altre istituzioni nazionali ed internazionali.
Presso il PTP operano circa 60 ricercatori sui temi della genomica e della diagnostica molecolare per la sicurezza alimentare e la tracciabilità, il miglioramento genetico, la resistenza alle patologie e la tutela della biodiversità. Al suo interno esiste anche una struttura dedicata alla cooperazione internazionale. Il PTP presenta inoltre un laboratorio che svolge analisi sia per enti di ricerca sia per aziende: la Piattaforma Genomica.
L'impresa
Nel 2006 ha aperto anche un incubatore d'impresa dedicato alle nuove imprese agro-alimentari e biotecnologiche: Alimenta. Da allora sono nate diverse realtà imprenditoriali che hanno trovato spazio presso il PTP.
Il PTP ha in programma lo sviluppo anche di un Business Park dedicato all'agro-alimentare. Attualmente il progetto è in attesa di avvio.
Le imprese incubate
- Agrifutur
- Biotrack
- InCura
- ISTA
- Italbiotec
- Kron Morelli
- Molecular Stamping
- Officina Erboristica
- Phytoremedial
- Plantechno
- Proteotech
- Top
I servizi
Il PTP offre anche servizi alle imprese e ai centri di ricerca. Tra questi, accanto a quelli legati all'incubazione d'impresa, vi sono i servizi scientifici, analitici e bioinformatici, anche attraverso la piattaforma genomica (laboratorio certificato ISO 9001).