Utente:Maxperot/Sandbox2
Il British Aerospace 125 è un aereo bireattore plurimpiego, monoplano ad ala bassa, prodotto dalla britannica British Aerospace, conosciuto anche come Dominie ha compiuto il primo volo il 13 agosto 1962.
Storia
Il progetto originario del BAe 125 fu della de Havilland Aircraft Company con il modello DH.125 Jet Dragon che prende il via nel corso del 1961 quando decide di produrre un piccolo jet per utilizzo business. Il primo dei due prototipi vola per la prima volta il 13 agosto 1962 dotato di motori turboreattori Viper 20. Passata successivamente la produzione alla Hawker Siddeley Aircraft, l'aereo viene ridenominato HS.125, dal 1977 viene prodotto dalla British Aerospace. Dal 1993 la linea di produzione dei BAe 125 viene scorporata dalla British Aerospace e acquisita dalla statunitense Raytheon Aircraft, l'aereo prende il nome di Hawker 800.
sviluppo
Le prime versioni di questo riuscito aviogetto executive sono dotate dei turboreattori Viper 20 e cabina per sei passeggeri. Le prime modifiche furono apportate quando l'allora Hawker Siddeley introdusse l'HS.125 serie 600, variante con fusoliera allungata rispetto all'originale e da 8 a 14 posti per passeggeri, motori Viper 601-22 più potenti, una deriva più alta e un serbatoio contenuto nella deriva dorsale. Nel 1976 venne prodotta la prima versione dotata di turboventola, l'HS 125 serie 700, con motori Garrett TFE731. La successiva serie 800 ha un'apertura alare aumentata, nuovi profili dei tronchi esterni, parabrezza ricurvo, serbatoio dorsale di maggiore capacità e cabina di pilotaggio dotata di strumentazioni elettroniche e schermi video.
tecnica
impiego
Il BAe 125 trova impiego, in numerose versioni modificate, civili e militari, come aereo executive e navetta, da addestramento e per servizio medico.
Versioni
- DH.125 Serie 1
La versione iniziale costruita in 77 esemplari, suddivisa in:
- DH.125 1A commercializzata nel Nord America
- DH.125 1B per il resto del mondo
- DH.125 Serie 2
Versione militare prodotta per la britannica RAF denominata Dominie T1 addestratore
- DH.125 Serie 3
Versione migliorata, con peso totale maggiore, costruita in 29 esemplari, suddivisi in:
- DH.125 3A
- DH.125 3B
e una versione con serbatoi di carburante di capacità estesa, costruita in 36 esemplari:
- DH.125 3A/RA
- DH.125 3B/RA
- HS.125 Serie 400
Versione prodotta dopo la fusione con la Hawker Siddeley, con vari perfezionamenti minori, costruita in 116 esemplari tra:
- HS.125 400A
- HS.125 400B
- HS.125 Serie 600
Versione con fusoliera allungata con da 6/8 fino a 14 posti in cabina, con turboareattori più potenti tipo Rolls Royce Viper 601-22, pinna di coda allungata contenente un ulteriore serbatoio di carburante:
- HS.125 600A
- HS.125 600B
- HS-125 F600 alcune versioni reingenierizzata con motori Garrett TFE-731
- HS.125 Serie 700
Versione dotata di con turbofan Garrett TFE-731:
- HS.125 600A
- HS.125 600B
Operatori
militari
civili
Esemplari attualmente esistenti
Curiosità
Note
Bibliografia
- (IT) A cura di Rolf Berger, 1000 AEREI apparecchi di ogni epoca e genere, Firenze, Giunti Editore SpA - Naumann & Göbel Verlagsgesellschaft mbH, ottobre 2008, ISBN 978-88-440-3633-1.
Voci correlate
- [[ ]]
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maxperot/Sandbox2
Collegamenti esterni
- (EN) Maksim Starostin, De Havilland DH.125 / Hawker Siddeley HS.125 / BAe 125; 1962, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 10-04-2009.
- (EN) Scheda del Hawker Siddeley HS 125 Dominie T. Mk 1 su The Virtual Aviation Museum
- (EN) Scheda del The Hawker Siddeley HS-125-1/2/3/400/600 su Airliners.net
- (EN) Scheda del The Raytheon Hawker 800 & British Aerospace HS-125-700 su Airliners.net
secondo i casi
categorie interlink