Opercolo
L'opercolo è un organo mobile, simile ad un coperchio, che chiude l'apertura di una cavità in animali, vegetali o funghi.
Tipicamente nei molluschi dotati di conchiglia è un disco corneo (talvolta calcificato) che sigilla l'apertura della conchiglia quando l'animale vi si ritira. Negli anfibi invece l'opercolo è un peculiare ossicino che vibrando trasmette il suono alle coste, migliorando la percezione del suono da parte degli anfibi, primi in assoluto ad essere in grado di usare la vocalizzazione nel corso dell'evoluzione.
Nei pesci della sottoclasse Holocephali della classe Chondrichthyes e nei pesci ossei è la copertura posta a protezione delle branchie.
Nelle piante carnivore del genere Sarracenia o nella Darlingtonia californica l'opercolo è un'espansione della foglia che copre l'apertura dell'ascidio, proteggendolo dalla pioggia.
In botanica costituisce l'organo di chiusura della capsulina dello sporofito nei muschi.
Nei funghi della divisione Ascomycota è un tipo di copertura della capsula (asco) contentente le spore, che si rompe quando queste maturano.