Stefano Fiore

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano (1975-)

Stefano Fiore (Cosenza, 17 aprile 1975) è un calciatore italiano, centrocampista attualmente svincolato. Cresciuto calcisticamente nel Cosenza, indossa in seguito le maglie di Parma, ChievoVerona, Padova, Udinese, Lazio, Valencia, Fiorentina, Torino, Livorno e Mantova.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza177 cm
Peso70 kg
Squadra svincolato
Carriera
Squadre di club
1992-1994Cosenza11 (1)
1994-1995Parma8 (1)
1995-1996Padova24 (1)
1996-1997Chievo38 (2)
1997-1999Parma64 (4)
1999-2001Udinese76 (19)
2001-2004Lazio95 (17)
2004-2005Valencia20 (2)
2005-2006Fiorentina38 (6)
2006-2007Torino19 (1)
2007Livorno16 (2)
2007-2008Mantova24 (3)

In Serie A conta 321 presenze e 48 reti, mentre nelle Coppe europee conta 62 presenze e 9 reti.

Caratteristiche tecniche

Centrocampista offensivo, si è spesso distinto sia per la grande attitudine agli assist sia per l'ottimo senso del gol. Si è fatto valere anche nei calci piazzati e nel corso della carriera ha dimostrato una notevole duttilità[senza fonte] adattandosi a ricoprire vari ruoli di centrocampo, come interno all'Udinese o esterno sinistro nella Lazio.

Carriera

Club

Parma, Padova, Chievo Verona e ancora Parma

Il suo esordio nel campionato di serie A avviene a poco più di diciannove anni con la maglia del Parma in Genoa-Parma 0-0, 11 dicembre 1994. In quella stagione il Parma conquista ai danni della Juventus la Coppa Uefa e il giovane Fiore ha così modo di fare la sua prima esperienza internazionale di un certo livello, accanto a giocatori del calibro di Zola, Couto e Baggio : nella finale di ritorno disputata a Milano (la Juventus scelse di giocare a San Siro per dissidi con il comune di Torino, all'epoca gestore dell'impianto del Delle Alpi, sulla gestione degli spazi pubblicitari) e conclusasi 1-1, l'allenatore Scala lo schiera titolare. Viene poi mandato in prestito per un anno al Padova e l'anno seguente passa al Chievo Verona nella serie cadetta. Torna a vestire la maglia del Parma per altre due stagioni (1997-1998 e 1998-1999) diventando un titolare della formazione ducale. Quest'ultima stagione è la migliore della storia del Parma: i gialloblù si aggiudicano la Coppa Italia ai danni della Fiorentina e per la seconda volta la Coppa Uefa battendo in finale a Mosca l'Olympique Marsiglia per 3-0. Fiore, con 10 presenze e 2 reti, risulta essere uno dei protagonisti gialloblù della manifestazione europea.

Udinese

Viene acquistato al termine della stagione 1998-1999 a titolo definitivo dall'Udinese. A Udine sotto la guida di De Canio nelle stagioni 1999-2000 e 2000-2001 (fino alla ventriquattresima giornata, quando subentrerà Luciano Spalletti), Fiore è un titolare inamovibile: 33 presenze nel primo anno in bianconero e 34 nel secondo, con un totale di 18 reti. Si consacra giocatore di livello internazionale approdando in Nazionale (esordio il 23 febbraio 2000 a Palermo contro la Svezia) con la quale risulterà uno fra i migliori azzurri a Euro 2000.

Lazio

Già dalla primavera del 2001 la Lazio si assicura, dalla squadra friulana, le prestazioni sportive di Fiore assieme a quelle di Giannichedda. A Roma ritrova come allenatore Dino Zoff, tecnico con il quale Fiore aveva ben figurato in nazionale agli europei del 2000. Il primo anno però non mantiene le aspettative (collezionando comunque 30 presenze e 3 reti in campionato) anche a causa del cambio dell'allenatore: già dalla quarta giornata la squadra viene affidata a Zaccheroni che non riesce a impiegarlo con efficacia. La situazione cambia con l'avvento sulla panchina laziale di Mancini, allenatore emergente che riesce a trovare per Fiore un ruolo su misura. Nelle due stagioni sotto la guida del tecnico di Jesi raggiunge la piena maturità calcistica : nel 2002-2003 la Lazio arriva alla semifinale di Coppa Uefa e al quarto posto in campionato al quale Fiore contribuisce con 33 presenze e 6 marcature. Risulta, così, determinante nella conquista del diritto a disputare i preliminari di UEFA Champions League della stagione seguente. In questa (2003-2004) i biancocelesti si classificano al sesto posto in campionato e Fiore, oltre a collezionare 32 presenze e 8 reti in campionato, li trascina alla vittoria della Coppa Italia 2003-2004. Nella finale di andata che si disputa a Roma, la Lazio batte la Juventus per 2-0 : Fiore è autore di un'ottima prestazione mettendo a segno entrambe le reti del successo. Il suo nome entra nel tabellino dei marcatori anche nella finale di ritorno a Torino : Fiore fissa il punteggio sul 2-2 completando così la rimonta (da 0-2) della sua squadra ai danni della compagine di Lippi. Con 7 presenze e 6 reti risulta essere il protagonista assoluto della manifestazione laureandosi capocannoniere del torneo.

Valencia, Fiorentina, Torino e Livorno

Complice la crisi economica della Lazio, nell'estate del 2004 lascia Roma per Valencia. In Spagna, sebbene in una squadra "italiana" (sono presenti nella rosa Carboni e Di Vaio e il tecnico è Ranieri) incontra difficoltà che non gli consentono di esprimersi ad alti livelli. Il 27 agosto 2004 il Valencia conquista la Supercoppa UEFA ai danni del Porto vincitore dell'ultima Champions League. Nella stagione 2005-2006 Fiore viene ceduto dagli iberici in prestito in Italia, ingaggiato dalla Fiorentina. In viola torna protagonista disputando tutte le 38 partite e mettendo a segno 6 reti, ma al termine della stagione il Valencia non riesce a trovare l'accordo per cederlo definitivamente. Fiore torna così in Spagna, ma resta ai margini della squadra: l'ultimo giorno del calciomercato 2006, dopo una lunga trattativa, viene ceduto in prestito al Torino, coronando così il desiderio di tornare in Italia. Dopo 19 presenze e 1 gol in maglia granata, il 31 gennaio 2007 si trasferisce al Livorno in prestito fino alla fine della stagione.

Mantova

Il 22 agosto 2007 dopo essersi svincolato dal Valencia, ha firmato un contratto della durata di un anno con il Mantova. La sua annata con i virgiliani si conclude con 24 presenze e 3 reti. Nell'estate 2008 si ritrova senza contratto.

Nazionale

Esordisce in Nazionale a 24 anni e 10 mesi, il 23 febbraio 2000, sotto la direzione del c.t. Dino Zoff, prendendo parte ad una partita amichevole giocata a Palermo contro la Svezia. Si inserisce subito nel gruppo degli Azzurri e viene convocato per gli Europei 2000, dei quali diventa un grande protagonista, segnando il suo primo gol in Nazionale nella partita di esordio del girone contro il Belgio, e giocando tutte le partite della manifestazione, compresa la finale persa al golden gol contro la Francia.

Con il c.t. Giovanni Trapattoni continua a far parte del gruppo e trova ancora spazio, tanto da segnare il suo secondo gol in Nazionale il 28 febbraio 2001 contro l'Argentina in un'amichevole disputata allo stadio Olimpico di Roma. Tuttavia, a causa di uno scadimento di forma accusato nella seconda parte della stagione 2001/02 non viene convocato per il Mondiale 2002. Tornato ai suoi livelli, rientra nel gruppo della Nazionale nel 2003, e Trapattoni lo convoca quindi per gli Europei 2004, dove viene impiegato nelle 3 partite disputate dall'Italia, che viene eliminata al primo turno.

Nel 2004, dopo gli Europei, viene impiegato per alcune partite nella prima fase della gestione del c.t. Marcello Lippi.

Conta 38 presenze e 2 reti in Nazionale. Inoltre vanta 8 presenze nella Under-21 e 3 presenze nella Under-23.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 14 marzo 2009

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994   Cosenza B 11 1 CI 1 0 - - - - - - 12 1
1994-1995   Parma A 8 1 CI 6 0 CU 6 0 - - - 20 1
1995-1996   Padova A 24 1 CI 1 0 - - - - - - 25 1
1996-1997   ChievoVerona B 38 2 CI 2 1 - - - - - - 40 3
1997-1998   Parma A 26 1 CI 7 1 UCL 6 0 - - - 39 2
1998-1999 A 28 1 CI 9 0 CU 10 2 - - - 47 3
Totale Parma 54 3 22 1 22 2 98 6
1999-2000   Udinese A 33 9 CI 1 0 CU 8 1 - - - 42 10
2000-2001 A 34 9 CI 6 0 CI 5 0 - - - 45 9
Totale Udinese 67 18 7 0 13 1 87 19
2001-2002   Lazio A 30 3 CI 2 0 UCL 8 2 - - - 40 5
2002-2003 A 33 6 CI 5 1 CU 8 2 - - - 46 9
2003-2004 A 32 8 CI 7 6 UCL 8 2 - - - 47 16
Totale Lazio 95 17 14 7 24 6 133 30
2004-2005   Valencia PD 20 2 CR ? 0 UCL 3 0 - - - ? 2
2005-2006   Fiorentina A 38 6 CI 3 1 - - - - - - 41 7
2006-gen. 2007   Torino A 19 1 CI 0 0 - - - - - - 19 1
gen.-giu. 2007   Livorno A 16 2 - - - - - - - - - 16 2
2007-2008   Mantova B 24 3 CI 0 0 - - - - - - 24 3
Totale Carriera 414 56 ? 10 62 9 ? 75

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23/02/2000 Palermo Italia   1 – 0   Svezia Amichevole -
29/03/2000 Barcellona Spagna   2 – 0   Italia Amichevole -
26/04/2000 Reggio Calabria Italia   2 – 0   Portogallo Amichevole -
03/06/2000 Oslo Norvegia   1 – 0   Italia Amichevole -
11/06/2000 Arnhem Turchia   1 – 2   Italia Euro 2000 - 1° Turno -
14/06/2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Belgio Euro 2000 - 1° Turno 1
19/06/2000 Eindhoven Italia   2 – 1   Svezia Euro 2000 - 1° Turno -
24/06/2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Romania Euro 2000 - Quarti -
29/06/2000 Amsterdam Italia   0 – 0 dts
(3-1 dtr)
  Paesi Bassi Euro 2000 - Semif. -
02/07/2000 Rotterdam Francia   2 – 1 gg   Italia Euro 2000 - Finale - 2° Posto
03/09/2000 Budapest Ungheria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
07/10/2000 Milano Italia   3 – 0   Romania Qual. Mondiali 2002 -
11/10/2000 Ancona Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2002 -
15/11/2000 Torino Italia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
28/02/2001 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole 1
24/03/2001 Bucarest Romania   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
28/03/2001 Trieste Italia   4 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2002 -
25/04/2001 Perugia Italia   1 – 0   Sudafrica Amichevole -
01/09/2001 Kaunas Lituania   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2002 -
05/09/2001 Piacenza Italia   1 – 0   Marocco Amichevole -
07/11/2001 Saitama Giappone   1 – 1   Italia Amichevole -
17/04/2002 Milano Italia   1 – 1   Uruguay Amichevole -
12/02/2003 Genova Italia   1 – 0   Portogallo Amichevole -
29/03/2003 Palermo Italia   2 – 0   Finlandia Qual. Euro 2004 -
30/04/2003 Ginevra Svizzera   1 – 2   Italia Amichevole -
03/06/2003 Campobasso Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
11/06/2003 Helsinki Finlandia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2004 -
20/08/2003 Stoccarda Germania   0 – 1   Italia Amichevole -
06/09/2003 Milano Italia   4 – 0   Galles Qual. Euro 2004 -
10/09/2003 Belgrado Serbia e Montenegro   1 – 1   Italia Qual. Euro 2004 -
18/04/2004 Palermo Italia   2 – 2   Rep. Ceca Amichevole -
31/03/2004 Braga Portogallo   1 – 2   Italia Amichevole -
28/04/2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -
14/06/2004 Guimarães Danimarca   0 – 0   Italia Euro 2004 - 1° Turno -
18/06/2004 Oporto Italia   1 – 1   Svezia Euro 2004 - 1° Turno -
22/06/2004 Guimarães Italia   2 – 1   Bulgaria Euro 2004 - 1° Turno -
18/08/2004 Reykjavik Islanda   2 – 0   Italia Amichevole -
04/09/2004 Palermo Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Celje Slovenia   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
Totale Presenze (63º posto) 38 Reti 2

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Parma: 1998-1999
Lazio: 2003-2004

Competizioni internazionali

Valencia: 2004
Parma: 1994-1995, 1998-1999

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni


Template:Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997 Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale italiana europei 2004