Alleanza Socialdemocratica
L' Alleanza Socialdemocratica (in islandese Samfylkingin) è un partito politico di sinistra islandese di matrice socialdemocratica.
| Samfylkingin | |
|---|---|
| Leader | Jóhanna Sigurðardóttir |
| Sede | Hallveigarstígur 1 101, Reykjavík |
| Fondazione | 1999 |
| Ideologia | Socialdemocrazia, Terza via |
| Affiliazione internazionale | Internazionale socialista, Partito del Socialismo Europeo (osservatore) |
| Organizzazione giovanile | Samband ungra jafnaðarmanna |
| Sito web | www.samfylking.is |
Attualmente (dal 2009) il partito fa parte della coalizione che governa l'isola e dalle elezioni dell'aprile 2009 è il partito di maggioranza relativa e guida il governo del Paese.
L' Alleanza nacque nel 1999 dall'unione di quattro partiti progressisti: Il Partito Socialdemocratico (Alþýðuflokkurinn), l'Alleanza delle donne (Samtök um kvennalista), l'Alleanza popolare (Alþýðubandalagið) ed il Movimeno nazionale (Þjóðvaki).
Il partito si presentò per la prima volta alle elezioni del maggio 2000 e da allora contrasta il partito di centrodestra dell'isola, il Partito Indipendentista.
Dopo Ingibjörg Sólrún Gísladóttir, già sindaco di Reykjavík e Ministro degli Esteri, la leader del partito è diventata Jóhanna Sigurðardóttir, conquistando il 98% dei voti al congresso del partito il 28 marzo 2009. In seguito alla crisi finanziaria mondiale, che ha colpito in modo particolare l'Islanda, e le conseguenti dimissioni del primo ministro Geir Hilmar Haarde, del Partito Indipendentista, la Sigurðardóttir è diventata primo ministro, confermata dal voto popolare che, alle elezioni dell'aprile 2009, ha consegnato il governo alla coalizione tra l'Alleanza socialdemocratica, la Sinistra e i Verdi.
Il partito è membro dell'Internazionale Socialista e del Partito Socialista Europeo.
