Wikipedia:Utenti problematici/MoDs92
MoDs92 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di MoDs92 aggiorna ora l'elenco.
Proverò ad essere conciso ma il problema è potenzialmente molto grave. Durante una sessione di routine alla ricerca delle violazioni di copyright segnalate dal RevertBot, mi sono imbattuto nella segnalazione della voce Festa di Santa Maria del Carmine (Avigliano). Cercando su internet e fra le nostre voci mi sono reso conto che la voce era uno scorporo della voce Storia di Avigliano, ma la versione presente su internet era precedente di almeno un anno alla versione presente su Wikipedia. A questo punto vado nella talk dell'utente per chiedere a lui cosa ne pensasse e scopro che AnjaManix mi aveva preceduto: qui gli chiede conto delle somiglianze fra la voce e la fonte da internet (nota: la fonte sarebbe il sito del comune di Avigliano). Si noti la data: è la mattina del 23 aprile. Con mia somma sorpresa, questa è la risposta dell'utente, sempre il 23 aprile. Anja gli chiede esplicitamente cosa intende con "l'ho preso dal libro" e lui risponde così. Siamo alle 14:31 del 24 aprile. Dopo questa risposta, l'utente trova il tempo di fare altre 15 modifiche, nelle giornate del 24 e 25 aprile, ma nulla fa sulle voci incriminate, nessuna riformulazione.
Probabilmente non gli è chiara la gravità di quanto è emerso, un copyviol cartaceo; gli scrivo che non può aspettare i comodi suoi ma deve iniziare immediatamente la riformulazione e deve dire anche su quali e quante voci si estende il problema. Solo che l'ultimo contributo dell'utente risale a qualche ora prima e da quel momento non ha più fatto edit (quindi potrebbe benissimo non aver visto nulla di quanto è successo, in fondo questo potrebbe anche essere periodo di ponte vacanziero). Il problema è molto grave, però, perchè la voce Storia di Avigliano era fra le voci proposte per l'inserimento in vetrina (ovviamente procedura immediatamente interrotta), così come anche la voce Avigliano era appena stata bocciata per la vetrina ed era tornata alla fase di vaglio.
L'ideale sarebbe che l'utente in questione dicesse (appena torna su Wikipedia) quanto è esteso il problema, perchè AnjaManix ha già provveduto alla riformulazione della voce Festa di Santa Maria del Carmine (Avigliano) ma se non fossimo sicuri di quanto è stato copiato dalla fonte libraria temo che saremo costretti a riformulare tutte le voci compilate dall'utente, che sono parecchie (considerando che si sta parlando di voci proposte per la vetrina, si può ben immaginare che non sono stubbini o voci appena passabili, ma voci complesse e articolate, lunghe molte decine di kb). AnjaManix gli ha fatto un elenco in talk con le varie voci su cui MoDs92 ha lavorato e di cui dovrà dire se sono da ripulire o se vanno bene così.
Abbiamo atteso ad aprire la segnalazione di problematicità poichè speravamo di concludere la faccenda in maniera più tranquilla, ma vista la perdurante assenza del segnalato temo che non si possa attendere oltre. Bisogna decidere se aspettare un suo intervento o se procedere immediatamente con la ripulitura delle voci. Io propenderei per attendere ancora un po', diciamo fino a stasera, intanto sfrutto la possibilità di inviare un mail all'utente per avvisarlo che la sua presenza è richiesta urgentemente. Sono però aperto a qualunque decisione si pensi di prendere, offrendomi anche volontario per l'eventuale riformulazione e ripulitura necessaria (anche se sarebbero graditissimi degli aiuti da utenti più esperti della materia Avigliano e relativa storia). Se poi qualcuno avesse il libro in questione, (Michele Ostuni, Avigliano - Fra memoria e storia, Edizioni Lavello) sarebbe un bel colpo. Fabius aka Tirinto 13:09, 28 apr 2009 (CEST)
- Piano con le minaccie. Nessuno è obbligato a far nulla, se non a rispettare i cinque pilastri. Resta da capire come mai un utente con quasi un anno di anzianità abbia inserito volontariamente un copyviol. Mi piacerebbe sentire il suo parere, d'altronde se è irreperibile la vedo dura... Credo che in questa situazione si possa applicare il criterio chi rifiuta di accettare i cinque pilastri; chi, in particolare, rifiuta di accettare i termini della licenza GFDL, cardine fondamentale e non discutibile di Wikipedia stessa, è bloccato indefinitamente. Non so, magari non credeva che fosse così pericoloso quello che stava facendo... --FollowTheMedia (msg) 13:47, 28 apr 2009 (CEST)
- Visto che l'ultimo edit risale al 25 aprile... magari è in vacanza ;) quindi aspettate a dire che è "irreperibile"! Non tutti possono essere sempre su wikipedia! Si può bloccare solo se, una volta tornato, non collabora. --Dia duit, Porzia (Urla il mio nome nella notte) 16:55, 28 apr 2009 (CEST)
- @Follow: guarda che non è vero che "nessuno è obbligato a far nulla", ci sono una legge dello Stato (qui) e una convenzione internazionale (in ogni caso, anche volendo ipotizzare che l'utente non sia italiano, che i server non sono in Italia, ecc ecc) che tutelano il copyright di chi ha scritto quel libro, quindi siamo tutti obbligati a rispettarlo (il copyright), che ci piaccia o no. Tecnicamente per il solo fatto di aver esso online quella parte di testo, che dubito si possa considerare come "breve citazione" ha commesso un illecito penale. --Superfranz83 Scrivi qui 19:21, 28 apr 2009 (CEST)
- Anch'io la penso così: oltre che poi essere una violazione di una regola fondamentale di Wikipedia, è anche un reato penale. In questo caso lui è quantomeno "moralmente" obbligato a risistemare tutto. Comunque anch'io sono per l'aspettare prima di prendere provvedimenti, mentre non si possono lasciare i copyviol lì in bella vista. --Roberto Segnali all'Indiano 19:50, 28 apr 2009 (CEST)
- @Follow: guarda che non è vero che "nessuno è obbligato a far nulla", ci sono una legge dello Stato (qui) e una convenzione internazionale (in ogni caso, anche volendo ipotizzare che l'utente non sia italiano, che i server non sono in Italia, ecc ecc) che tutelano il copyright di chi ha scritto quel libro, quindi siamo tutti obbligati a rispettarlo (il copyright), che ci piaccia o no. Tecnicamente per il solo fatto di aver esso online quella parte di testo, che dubito si possa considerare come "breve citazione" ha commesso un illecito penale. --Superfranz83 Scrivi qui 19:21, 28 apr 2009 (CEST)
- Visto che l'ultimo edit risale al 25 aprile... magari è in vacanza ;) quindi aspettate a dire che è "irreperibile"! Non tutti possono essere sempre su wikipedia! Si può bloccare solo se, una volta tornato, non collabora. --Dia duit, Porzia (Urla il mio nome nella notte) 16:55, 28 apr 2009 (CEST)
Follow, due cose: dove sarebbero le minacce nel mio discorso di apertura della segnalazione? Me lo sono riletto e sinceramente non le ho trovate, se mi fossero sfuggite indicamele che le striko senza problemi. La seconda cosa è un concetto già espresso qui sopra da altri: non è assolutamente vero che nessuno è obbligato a far nulla, l'utente ha ammesso di aver copiato da un libro e quindi sarebbe molto gradito (eufemismo) che lui ponesse rimedio al problema. Se anche si invocasse il diritto di corta citazione, bisogna perlomeno che sia una citazione: qui non ha usato il template quote, non ha citato il libro da cui ha copiato, ha semplicemente copiato. Magari in buona fede, ma ha copiato. Come comunque avevo già scritto nel primo intervento, c'è la seria possibilità che lui neanche abbia letto tutto questo putiferio (mi autocito: in fondo questo potrebbe anche essere periodo di ponte vacanziero), quindi sono il primo ad essere d'accordo nell'attendere un ragionevole lasso di tempo. Tutto sta nel definire quanto sia lungo questo lasso prima di intervenire noi al posto suo (attenzione che l'opera richiesta è decisamente tanta, non so se avete dato uno sguardo ai suoi contributi, non è una cosa che si possa portare a termine in un paio di giorni). Per me si può anche arrivare al 4 maggio, alla fine di ogni ragionevole ponte festivo, in fondo la voce su cui bisognava intervenire subito è già stata riformulata dall'ottimo AnjaManix. Ma vorrei che ci fosse un certo consenso su questa possibilità. Fabius aka Tirinto 21:45, 28 apr 2009 (CEST)
- Vogliamo aspettare il 4 maggio? (Basta che ci diamo una data), per il resto quoto ancora Tirinto--AnjaManix (msg) 23:47, 28 apr 2009 (CEST)
- Perfettamente d'accordo con Tirinto sul 4 maggio, in disaccordo invece con Follow sulle minacce, io non ho trovato nel testo iniziale nessuna minaccia, anzi molta disponibilità a trovare una soluzione condivisa.--Brigante lucano aka Il conte 23:54, 28 apr 2009 (CEST)
- Magari nel frattempo si può nascondere il testo delle voci a rischio?--Kōji parla con me 00:29, 29 apr 2009 (CEST)
- Concordo per un'attesa fino al 4 maggio: se l'utente è disposto a collaborare si risparmiano parecchie energie --gian_d (msg) 19:53, 29 apr 2009 (CEST)
- Per me sarebbe da bannare immediatamente e cancellare tutti i suoi contributi. Stento a credere che uno che scrive tutta quella roba su wiki non ne conosca le regole basilari. Anche se torna e vi dice le voci dove ha copiato (cosa di cui francamente dubito) per tutto il resto che fate vi fidate?--Contezero (msg) 15:18, 30 apr 2009 (CEST) P.S. Tirinto cose come questa: Ah, fin che ci siamo: non è che lo fai quando hai tempo, lo fai subito. Saluti Secondo me te le dovresti risparmiare. Dal tono sembra un ordine peccato però che tu non abbia nessun mezzo per obbligarlo. Se poi è la collaborazione (che nel suo caso poi è pure inutile per i motivi detti sopra) quella che cerchi non mi sembra il modo migliore per ottenerla--Contezero (msg) 15:31, 30 apr 2009 (CEST)P.S.S. Ho letto un po' delle voci da lui inserite e dallo stile mi sembra tutto scopiazzato sopratutto se il 92 nel nome significa che ha 16 anni piccolo esempio di quello che intendo voce Chiesa di San Vito (Avigliano):
- Concordo per un'attesa fino al 4 maggio: se l'utente è disposto a collaborare si risparmiano parecchie energie --gian_d (msg) 19:53, 29 apr 2009 (CEST)
- Magari nel frattempo si può nascondere il testo delle voci a rischio?--Kōji parla con me 00:29, 29 apr 2009 (CEST)
- Perfettamente d'accordo con Tirinto sul 4 maggio, in disaccordo invece con Follow sulle minacce, io non ho trovato nel testo iniziale nessuna minaccia, anzi molta disponibilità a trovare una soluzione condivisa.--Brigante lucano aka Il conte 23:54, 28 apr 2009 (CEST)
E' costituita da un'unica navata, con una copertura a due spioventi da cui si accede da un alto frontone quadrangolare ripartito da lesene intervallate dal rivestimento in laterzio delle campate e concluso da un pesante cornicione che, dal 1965, è andato a modificare l'originaria facciata a due spioventi. Imho sembra copiata paro paro da una guida turistica--Contezero (msg) 15:47, 30 apr 2009 (CEST)
- Come il conte Jalo 16:45, 30 apr 2009 (CEST)
- Più dura il silenzio, più mi pare che la linea suggerita da Contezero sia quella da adottare. Comunque abbiamo detto di aspettare lunedì: non cambia molto farlo. Ma poi si dovrà procedere con la massima celerità.--CastaÑa 23:05, 30 apr 2009 (CEST)
- Attendiamo il 4, poi vai con la tabula rasa.--AnjaManix (msg) 23:26, 30 apr 2009 (CEST)
- Va bene, quoto anch'io Contezero e attendiamo fino al 4. --Roberto Segnali all'Indiano 06:55, 1 mag 2009 (CEST)
- Attendiamo il 4, poi vai con la tabula rasa.--AnjaManix (msg) 23:26, 30 apr 2009 (CEST)
- Più dura il silenzio, più mi pare che la linea suggerita da Contezero sia quella da adottare. Comunque abbiamo detto di aspettare lunedì: non cambia molto farlo. Ma poi si dovrà procedere con la massima celerità.--CastaÑa 23:05, 30 apr 2009 (CEST)
Siamo arrivati al 4, ma nulla è cambiato. Direi che dopo il vespaio l'utente se n'è semplicemente andato e disinteressato. Dunque è ora di valutare l'atteggiamento dell'utente e di sfoderare la lente da detective ed eventualmente fare tabula rasa di molti suoi interventi. --Roberto Segnali all'Indiano 04:57, 4 mag 2009 (CEST)
- Come annunziato inizio il lavoro.--AnjaManix (msg) 09:00, 4 mag 2009 (CEST)
- Infinito. Se poi torna puo' avvisare via mail chiedendo lo sblocco per dare la sua spiegazione Jalo 12:05, 4 mag 2009 (CEST)
- Riformulate 25 delle 37 voci 3 sono abbozzi-elenchi, ne mancano 9. Elenco qui continuo stasera, ma chiunque può anticiparmi, ovvio--AnjaManix (msg) 12:40, 4 mag 2009 (CEST)
- Infinito. Se poi torna puo' avvisare via mail chiedendo lo sblocco per dare la sua spiegazione Jalo 12:05, 4 mag 2009 (CEST)
- Riformulate altre voci, ne rimangono 3. Devo dirmi d'accordo con quanto scriveva qualche giorno fa Contezero: ci sono intere frasi che sembrano prese di peso da un libro di storia dell'arte, scritto da un grande erudito, non certo da un giovane diciassettenne. Che serva di lezione per il futuro: quello era un evidentissimo campanello d'allarme e non lo abbiamo notato (io per primo). Fabius aka Tirinto 22:54, 4 mag 2009 (CEST)