Arg-e-Bam (ارگ بم in persiano, "cittadella di Bam") (coordinate 29° 07′ 00.68″ N, 58° 22′ 06.51″ E) prima del terremoto del 2003 era la più grande costruzione in mattoni al mondo. Era situata a Bam, una cittadina della provincia di Kerman nel sud-est dell'Iran.

Arg-é Bam, prima del terremoto del 2003.

È menzionata dall'UNESCO come opera facente parte del Patrimonio dell'umanità "Bam e il suo panorama culturale". Questa enorme cittadella sulla Via della seta fu costruita prima del 500 a.C. e rimase in uso fino al 1850. Non si conosce con certezza il motivo per il quale venne poi abbandonata.

L'intera costruzione era una fortezza nel cui cuore era collocata la cittadella stessa, ma a causa dell'impressionante aspetto della cittadella, che forma il punto più alto, l'intera fortezza è chiamata la Cittadella di Bam.

Il 26 dicembre 2003, la cittadella fu quasi completamente distrutta da un terremoto, insieme a molti resti di Bam e dintorni. Pochi giorni dopo il terremoto, l'allora Presidente Iraniano Mohammad Khatami annunciò che la Cittadella sarebbe stata ricostruita.

Dimensioni

Più grande della vicina Arg-é Rayen, l'area della cittadella di Bam è di circa 180.000 km², ed è delimitata da poderose muraglie alte 6-7 metri e lunghe 1815 metri. La Cittadella mostra due delle torri che "restano in piedi" per cui Bam è nota - ci sono ben 67 torri del genere sparse per l'antica città di Bam.

Architettura

 

La cittadella di Arg-é Bam: la costruzione più grande del mondo in mattoni, risalente almeno al 500 a.C..

La pianta e l'architettura della cittadela sono ingegnosamente studiate da diversi punti di vista. Dalla forma presente della cittadella una persona può notare che il progettista aveva previsto l'intera forma finale della costruzione della città dai primi momenti durante il processo di edificazione. Durante ogni fase dello sviluppo della costruzione la parte già costruita godeva di una figura completa, e ogni parte addizionale poteva essere "cucita" all'interno della parte esistente uniformemente.

La cittadella è collocata al centro della città-fortezza, sul punto di osservazione più sicuro.

Nella forma di architettura della città di Bam ci sono due diverse parti distinguibili:

  • La parte dei signori all'interno delle mura, compresa cittadella, casermoni, mulino, una casa di quattro sezioni, un pozzo d'acqua (scavato nel terreno roccioso e profondo quasi 40 metri), e una stalla per 200 cavalli.
  • La parte dei sudditi che circonda la parte dei signori, in cui si trova la principale via di accesso alla città-fortezza e il bazaar a fianco degli assi principali che vanno da Nord a Sud (che collegano l'entrata principale con la cittadella), e circa 400 case con i relativi edifici pubblici (come scuole e luoghi dedicati allo sport).

Fra le case, si possono individuare tre diverse tipologie:

  • Le case più piccole con 2-3 camere per famiglie povere.
  • Case più grandi con 3-4 camere per il ceto medio, alcune delle quali possiedono anche una veranda.
  • Le case più lussuose con più camere orientate in direzioni diverse per godere al meglio delle stagioni dell'anno, insieme ad una grande corte e una stalla per gli animali del circondario. Ci sono poche case così nella fortezza.

Tutti gli edifici sono costituiti da mattoni di argilla non cotti. La cittadella di Bam fu probabilmente, prima del terremoto del 2003, la costruzione più grande del mondo in mattoni.

Sicurezza

Quando le porte della città vennero chiuse, non poterono entrare né uomini né animali. Gli abitanti potevano continuare a vivere per un lungo periodo di tempo in isolamento as they had access to a well, gardens, and domestic animals inside. Quando la città-fortezza fu assediata, gli abitanti potevano rimanere nella città mentre i soldati la potevano difendere, protetti da alte mura e torri.

Condizionamento dell'aria

Besides the watch towers and ornamented tops of the high walls on the skyline of the fortress, the wind-catchers or wind-towers (in Persian: badgir بادگير) are remarkable. They are structures protruding from the buildings to catch the wind and direct it into the buildings. Sometime the air is passed over a water basin in the building to cool it and remove dust. Different types of wind towers are utilized for different buildings. For example there are 4-directional wind-towers for larger and more important buildings, which are able to catch the wind from different directions, and there are one directional wind towers for smaller buildings.

Il terremoto del 2003

The 2003 Earthquake in Bam destroyed more than 80 percent of the Citadel. As a World Heritage site several countries are cooperating in the reconstruction. Japan, Italy, and France are among countries which cooperated from the beginning. Japan has granted some 1,300,000 US dollars to Iran for the reconstruction, and has supported this project by sending equipment and creating the 3D plan of Bam Citadel to increase the accuracy of the renovation. Italy has funded 300,000 US dollars in the salvation project, and has dispatched a team of experts to restore the main tower of Bam. France has helped Iran by providing the map of Bam Citadel. World Bank has also granted a large sum of money to this project.

Bibliografia

The original text was a translation by of the article "Bam-Citadelo", originally written in Esperanto language by Asad Mahbub, first appeared in Irana Esperantisto (Iranian Esperantist), No. 4, Year 2, Summer 2003, 40 p., pp.5-7. Permission has been granted for its use in Wikipedia. Its sources were:

  • Nimrokhi az Arge Bam (Bam Citadel at a Glance), by Davood Yousofzadeh, Bam: M. Mohammadi-zade, 1998, p160

Altri progetti

Collegamenti esterni